"LE BIBLIOTECHE FANNO SISTEMA: UN PROGETTO PER LA CITTA'METROPOLITANA", DOMANI TAVOLA ROTONDA IN SALABORSA
Giovedì 26 marzo, alle ore 16, in Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, in piazza Nettuno 3, si terrà una tavola rotonda sul tema: “Le biblioteche fanno sistema: un progetto per la città metropolitana”
Presiede e introduce: ...
Pubblicato il:
Descrizione
Giovedì 26 marzo, alle ore 16, in Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, in piazza Nettuno 3, si terrà una tavola rotonda sul tema: “Le biblioteche fanno sistema: un progetto per la città metropolitana”
Presiede e introduce: Fulvio Cammarano, presidente Sistema Bibliotecario d’Ateneo.
Interverranno:
Alberto Ronchi, assessore Cultura e Rapporti con l’Università Comune di Bologna;
Daniele Donati, presidente Istituzione Biblioteche Comune di Bologna;
Lorenzo Cipriani, consigliere delegato Cultura e Giovani Città Metropolitana di Bologna;
Alessandro Zucchini,direttore Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna.
Concita De Gregorio, giornalista;
Anna Galluzzi, ricercatrice e bibliotecaria;
La rete delle biblioteche pubbliche e private dell’area metropolitana bolognese (Sistema Bibliotecario Metropolitano) mette a disposizione un enorme patrimonio informativo e garantisce l’esercizio concreto del diritto all’informazione, alla conoscenza, alla connettività. Costituita da più di 200 strutture, disseminate in tutto il territorio metropolitano, offre spazi pubblici sicuri e gratuiti in cui fare esperienze di studio, di socialità e di partecipazione attiva. Custode della memoria locale quanto attenta alle nuove frontiere della conoscenza, si pone come luogo cardine dell’educazione permanente e partecipa al sistema integrato della formazione e della ricerca.
In occasione della presentazione per il Piano Strategico di un progetto sul sistema metropolitano delle biblioteche e degli archivi, il coordinamento tra le biblioteche dell’area metropolitana ‒ comunali, universitarie, provinciali, regionali e private ‒ ha riflettuto sulla necessità di sviluppare nuovi livelli di cooperazione, di integrazione di funzioni e competenze, indipendentemente dall'appartenenza istituzionale e dalla diversa tipologia delle biblioteche, per andare verso quella biblioteca 'diffusa', percepibile dal pubblico degli utenti come un'unica entità dotata di vari punti d'accesso.
La tavola rotonda vuol essere un momento di condivisione di questo percorso con i cittadini e i decisori, all’interno di una riflessione più ampia sul ruolo specifico e sul contributo delle biblioteche al patrimonio culturale della città.
A cura del Comitato di coordinamento dei servizi bibliotecari
Università di Bologna/Sistema Bibliotecario d’Ateneo, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna/Istituzione Biblioteche, IBC/ Soprintendenza per i Beni librari e documentari, Biblioteca Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, Biblioteca Italiana delle Donne, Fondazione Biblioteca del Mulino, Fondazione Federico Zeri, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Biblioteca della Fondazione per le Scienze religiose, Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-26/date_from/2015-03-26/id/79290
Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
tel 051 276.813
www.archiginnasio.it
Presiede e introduce: Fulvio Cammarano, presidente Sistema Bibliotecario d’Ateneo.
Interverranno:
Alberto Ronchi, assessore Cultura e Rapporti con l’Università Comune di Bologna;
Daniele Donati, presidente Istituzione Biblioteche Comune di Bologna;
Lorenzo Cipriani, consigliere delegato Cultura e Giovani Città Metropolitana di Bologna;
Alessandro Zucchini,direttore Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna.
Concita De Gregorio, giornalista;
Anna Galluzzi, ricercatrice e bibliotecaria;
La rete delle biblioteche pubbliche e private dell’area metropolitana bolognese (Sistema Bibliotecario Metropolitano) mette a disposizione un enorme patrimonio informativo e garantisce l’esercizio concreto del diritto all’informazione, alla conoscenza, alla connettività. Costituita da più di 200 strutture, disseminate in tutto il territorio metropolitano, offre spazi pubblici sicuri e gratuiti in cui fare esperienze di studio, di socialità e di partecipazione attiva. Custode della memoria locale quanto attenta alle nuove frontiere della conoscenza, si pone come luogo cardine dell’educazione permanente e partecipa al sistema integrato della formazione e della ricerca.
In occasione della presentazione per il Piano Strategico di un progetto sul sistema metropolitano delle biblioteche e degli archivi, il coordinamento tra le biblioteche dell’area metropolitana ‒ comunali, universitarie, provinciali, regionali e private ‒ ha riflettuto sulla necessità di sviluppare nuovi livelli di cooperazione, di integrazione di funzioni e competenze, indipendentemente dall'appartenenza istituzionale e dalla diversa tipologia delle biblioteche, per andare verso quella biblioteca 'diffusa', percepibile dal pubblico degli utenti come un'unica entità dotata di vari punti d'accesso.
La tavola rotonda vuol essere un momento di condivisione di questo percorso con i cittadini e i decisori, all’interno di una riflessione più ampia sul ruolo specifico e sul contributo delle biblioteche al patrimonio culturale della città.
A cura del Comitato di coordinamento dei servizi bibliotecari
Università di Bologna/Sistema Bibliotecario d’Ateneo, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna/Istituzione Biblioteche, IBC/ Soprintendenza per i Beni librari e documentari, Biblioteca Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, Biblioteca Italiana delle Donne, Fondazione Biblioteca del Mulino, Fondazione Federico Zeri, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Biblioteca della Fondazione per le Scienze religiose, Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-26/date_from/2015-03-26/id/79290
Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
tel 051 276.813
www.archiginnasio.it
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6