CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO DI INIZIO SEDUTA DEL CONSIGLIERE STEFANO ALDROVANDI (INSPERBO)


Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Aldrovandi (InsperBo).

"Oggi non parlerò di Merola, è stato malato, o di Ronchi, lo hanno già fatto tutti, non c'è gusto.
Parlerò di un interessante l'articolo nel quale il PD avoca...

Descrizione

Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Aldrovandi (InsperBo).

"Oggi non parlerò di Merola, è stato malato, o di Ronchi, lo hanno già fatto tutti, non c'è gusto.
Parlerò di un interessante l'articolo nel quale il PD avoca a se la scrittura del programma per le elezioni del 2016.
In cinque minuti, mi permetto di dare alcuni suggerimenti

1) Il dramma di Bologna è il lavoro. Il Comune deve avviare una concreta politica a favore del Lavoro fatta da due azioni: La prima mettendo a disposizione parte del proprio patrimonio immobiliare , per favorire con strumenti concreti la capitalizzazione delle PMI La seconda è mettere al servizio dello sviluppo il proprio immenso capitale mobiliare , che non deve essere più visto come un bancomat, ma come vero volano alla crescita.
2) Il secondo dramma di Bologna è il Welfare. Va radicalmente innovato, mettendo al centro la famiglia e dando al pubblico progressivamente il solo ruolo di indirizzo, controllo e co-finanziamento delle azioni virtuose del privato sociale ; va individuata una nuova forma , la Fondazione mista , come strumento di governo. Inoltre i supporti finanziari ed in natura al volontariato, vanno concessi solo a chi , nelle linee dei programmi comunali, attua concretamente lo Statuto dei Beni Comuni.
3) Il terzo dramma di Bologna è il crollo del Senso Civico . Nel confermare una centralizzazione dei servizi comunale , va moltiplicato il numero dei Quartieri, suggerisco 24, facendoli diventare Centri di democrazia, di partecipazione , di controllo del territorio e di proposta , dando inoltre ad essi il compito di proporre concreti programmi in co-produzione con i cittadini.
4) Il quarto dramma di Bologna è l'elevatissima tassazione , Va avviata una reale politica di defiscalizzazione delle proprietà immobiliari, per un rilancio dell'edilizia, attingendo risorse alternative da una nuova politica di contribuzione dei servizi, commisurata ai redditi ed ai patrimoni dei cittadini.
5) Il quinto dramma di Bologna è la burocrazia , Ogni norma o regolamento deve essere riscritto in un'ottica di semplificazione ed efficacia con una parola d'ordine: tutto ciò che non è vietato , è lasciato alla discrezionalità del cittadino.
6) Il sesto dramma di Bologna è la perdita di identità , Ogni cittadino, indipendentemente da credo appartenenza politica sesso e nazionalità deve rispondere alle leggi e conformare ad esse il proprio comportamento. Ogni illegalità va combattuta per fare rinascere la fiducia e l'identità di cittadino.
7) Il settimo dramma di Bologna è l'assenza di una vera identità culturale. Essa va ricercata nella storia della città , nelle sue eccellenze Impegno prioritario deve essere la diffusione di questa identità con coerenza al mondo intero.
8) L'ottavo dramma di Bologna è la mobilità . Va messo in cantiere un nuovo piano della mobilità che definisca Bologna nei prossimi 20 anni , ed adegui a questo disegno ogni concreta azione con determinazione e coerenza.
9) Il nono dramma di Bologna è la staticità. Innovare Innovare ed Innovare, sono le parole chiave ed il Comune deve esserne il motore dando un forte segnale di innovazione amministrativa di cui oggi non si vedono tracce.
10) Da ultimo il decimo, ma forse il primo, dramma di Bologna è la mancanza di una vera regia cittadina ; qui il Sindaco non può che essere Primus Inter Pares, colui che coordina le grandi risorse culturali economiche e sociali di cui Bologna è ricca portando a sintesi in un vero piano operativo le tante risorse disperse che Bologna ha.

Difficile, non credo se veramente si lavora per il Bene Comune.
Sono personalmente convinto che sia un obbligo concreto e realistico raggiungere questi obbiettivi, come sono convinto che Bologna sia la migliore città possibile per dare una vero segnale di cambiamento al nostro Paese".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top