ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: AL VIA CORTICELLA DOC, 11 PROIEZIONI TRA APRILE E MAGGIO NELL'AMBITO DELLA RASSEGNA DOC IN TOUR
Ritorna la Rassegna DOC IN TOUR: in cartellone documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione e promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice, Fondazione Cineteca.
Dal 9 aprile prende il via Cor...
Pubblicato il:
Descrizione
Ritorna la Rassegna DOC IN TOUR: in cartellone documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione e promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice, Fondazione Cineteca.
Dal 9 aprile prende il via CorticellaDoc, la rassegna di documentari che si svolge nell'ambito di DOCINTOUR, il cartellone documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione e promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice, Fondazione Cineteca di Bologna.
Il programma è organizzato da Istituzione Biblioteche di Bologna con Quartiere Navile , in collaborazione con Oasi dei saperi e Associazione Cà Bura e avrà luogo nei mesi di aprile e maggio per un ciclo di undici proiezioni ed incontri con registi ed esperti sui temi dei singoli documentari che si svolgeranno tra sala Alessandri, sala Centofiori e Sala Cà Bura. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito
Prima serata:
Si inizia giovedì 9 aprile alle ore 21,00 in sala Centofiori via Gorki 16 con "Il cielo capovolto", 7 giugno 1964: lo scudetto del Bologna
Saranno ospiti della serata Emilio Marrese giornalista e autore del documentario, Eraldo Pecci ex calciatore del Bologna dal 1973 al 1975 e Paolo Soglia, giornalista insieme ad alcuni protagonisti del documentario
Eraldo Pecci inizia a giocare a calcio nel Superga 63 di Cattolica prima di passare nelle giovanili del Bologna, squadra con cui debuttò in Serie A nel 1972. Con i rossoblù vinse la Coppa Italia nel 1974, segnando l'ultimo e decisivo rigore nella finale contro il Palermo. Dopo il passaggio al Torino, Pecci tornava spesso e volentieri a Bologna dove dichiara di essere nato e morto come calciatore
Nel 1986 Pecci tornò a Bologna dove rimase fino al 1989. Con i rossoblù tornò in A nel 1988 assieme a Gigi Maifredi, che Pecci ricorda nel contesto: “Fu la più grande soddisfazione assieme al periodo del Torino. C’erano tanti ragazzi bravi come Marocchi, Luppi, De Marchi, Poli e Gigi riuscì a capire le potenzialità che c’erano in loro creando una buona squadra. Lui fu bravo, ma dietro c’era un presidente come Corioni che di calcio ne capiva e gli diede una mano. Io fui un po’ la mamma di tutti questi ragazzi anche se penso che diedero più loro a me che io a loro e provo ancora grande affetto per tutti. Quella era una squadra che aveva grande forza e voglia di fare”.
Nell'occasione verrà presentato il CLUB CURGELA ROSSOBLU
In allegato programma dettagliato
per informazioni 051700972 Biblioteca Corticella
ufficio cultura 051 4151368 http://www.comune.bologna.it/quartierenavile/
Dal 9 aprile prende il via CorticellaDoc, la rassegna di documentari che si svolge nell'ambito di DOCINTOUR, il cartellone documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione e promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice, Fondazione Cineteca di Bologna.
Il programma è organizzato da Istituzione Biblioteche di Bologna con Quartiere Navile , in collaborazione con Oasi dei saperi e Associazione Cà Bura e avrà luogo nei mesi di aprile e maggio per un ciclo di undici proiezioni ed incontri con registi ed esperti sui temi dei singoli documentari che si svolgeranno tra sala Alessandri, sala Centofiori e Sala Cà Bura. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito
Prima serata:
Si inizia giovedì 9 aprile alle ore 21,00 in sala Centofiori via Gorki 16 con "Il cielo capovolto", 7 giugno 1964: lo scudetto del Bologna
Saranno ospiti della serata Emilio Marrese giornalista e autore del documentario, Eraldo Pecci ex calciatore del Bologna dal 1973 al 1975 e Paolo Soglia, giornalista insieme ad alcuni protagonisti del documentario
Eraldo Pecci inizia a giocare a calcio nel Superga 63 di Cattolica prima di passare nelle giovanili del Bologna, squadra con cui debuttò in Serie A nel 1972. Con i rossoblù vinse la Coppa Italia nel 1974, segnando l'ultimo e decisivo rigore nella finale contro il Palermo. Dopo il passaggio al Torino, Pecci tornava spesso e volentieri a Bologna dove dichiara di essere nato e morto come calciatore
Nel 1986 Pecci tornò a Bologna dove rimase fino al 1989. Con i rossoblù tornò in A nel 1988 assieme a Gigi Maifredi, che Pecci ricorda nel contesto: “Fu la più grande soddisfazione assieme al periodo del Torino. C’erano tanti ragazzi bravi come Marocchi, Luppi, De Marchi, Poli e Gigi riuscì a capire le potenzialità che c’erano in loro creando una buona squadra. Lui fu bravo, ma dietro c’era un presidente come Corioni che di calcio ne capiva e gli diede una mano. Io fui un po’ la mamma di tutti questi ragazzi anche se penso che diedero più loro a me che io a loro e provo ancora grande affetto per tutti. Quella era una squadra che aveva grande forza e voglia di fare”.
Nell'occasione verrà presentato il CLUB CURGELA ROSSOBLU
In allegato programma dettagliato
per informazioni 051700972 Biblioteca Corticella
ufficio cultura 051 4151368 http://www.comune.bologna.it/quartierenavile/
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6