ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 5 A GIOVEDI' 11GIUGNO
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insolit...
Pubblicato il:
Descrizione
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 5 a giovedì 11 giugno.
Domenica 7 maggio, come ogni prima domenica del mese, si potrà accedere gratuitamente a tutte le sedi museali dell'Istituzione Bologna Musei.
IN EVIDENZA
sabato 6 giugno
ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli"
Inaugurazione della mostra.
In esposizione sculture inedite e documenti dello scultore Enrico Barberi (1850-1941) relativi a monumenti della Certosa, provenienti dalla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, dal MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, dallo Museo civico del Risorgimento e da collezione privata.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito (dal 7 giugno, ingresso: biglietto museo)
domenica 7 giugno
ore 19-24: Museo Medievale - via Manzoni 4
"IMAGO 3. Music and visual experience", nell'ambito di bè bolognaestate 2105
"IMAGO", a cura di Pursuit, è una rassegna di arti sonore e visive dedicata alla sperimentazione di nuove pratiche di produzione e diffusione di contenuti artistici e culturali nel campo della sperimentazione elettronica e dei nuovi linguaggi.
Il cortile del Museo Civico Medievale ospita workshop, installazioni e numerose performance (di cui diverse anteprime italiane) di artisti nazionali e internazionali.
Domenica 7 giugno sarà la volta di Klara Lewis (SE), Jasun Martz (US), Stromboli (IT) e Martìn Romeo (IT), che presenterà la sua installazione multimediale.
Ingresso: € 10,00
Info: www.museibologna.it/arteantica - http://imagofestival.tumblr.com/
mercoledì 10 giugno
ore 18: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
"Il buongusto celato. Biancheria intima ricamata tra '800 e '900"
Inaugurazione della mostra.
La mostra, focalizzata sull'evoluzione della biancheria intima dall’ultimo quarto del XIX agli anni trenta del XX secolo, si propone di portare all’attenzione del pubblico l’eleganza dell’abbigliamento intimo femminile, attraverso l'esposizione di oltre 60 pezzi provenienti da donazioni private.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
PER I BAMBINI
sabato 6 giugno
ore 15.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"Musica in fabula" Visita animata per bambini da 6 a 8 anni e genitori, a cura di RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
"La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo", nella versione dell'omonima opera di Gioachino Rossini tratta dalla celebre favola di Perrault, vi farà da guida in un viaggio suggestivo alla scoperta del museo e delle sue meravigliose opere.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
Estate al museo. I campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei
Durante l'estate bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni potranno vivere un'esperienza a contatto con il ricco patrimonio culturale della città.
I campi estivi, gestiti dal Dipartimento educativo MAMbo, prevedono visite e attività in più musei, con l'obiettivo di trasmettere al pubblico un'idea di museo diffuso sul territorio, promuovere un'educazione alla cultura di tipo interdisciplinare e offrire ai cittadini un servizio di qualità.
I campi estivi si svolgono dall'8 giugno all'11 settembre 2015, tutte le settimane tranne quella centrale di Ferragosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.
Per la settimana dall'8 al 12 giugno MAMbo e Collezioni Comunali d'Arte propongono "Ritratti d'autore".
Una settimana dedicata al ritratto e al corpo. A partire dalle opere delle Collezioni Comunali d'Arte e della Collezione Permanente del MAMbo potremo indagare le diverse modalità attraverso le quali gli artisti fin dall'antichità hanno ritratto la figura umana (pittura, fotografia, bodyart, performance): dalla rappresentazione alla presentazione.
Ingresso: € 185,00 a settimana comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda. Sconto del 20% per le iscrizioni ad almeno due settimane o per più fratelli.
Info, programma completo e prenotazioni: tel. 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 6 giugno
ore 16.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Herbarium taste. Infografiche vegetali" Laboratorio di infografica presso gli spazi della Biblioteca.
Valentina Raffaelli (autrice), Alice Spadaro (Internoconcucina) e Valentina De Bellis (floricoltrice, Humus e Fiori di Anna), continueranno l'indagine di Herbarium taste, l’erbario grafico edito da Corraini Edizioni, per creare una nuova e personale pagina dell'erbario.
Prenotazione obbligatoria a mambo@corraini.com (durata 2 ore, max 10 partecipanti).
A seguire presentazione del libro e aperitivo al CorrainiMAMbo artbookshop con cocktail di frutta e verdure fresche!
La presentazione del libro, aperta a tutti, è accompagnata da una mostra dedicata e da un laboratorio continuo per tutte le età.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna Nell'anno di... i musicisti raccontano i musicisti
"Ben dei chantar: l’amor cortese al tempo di Bertrand de Born" Con Stefano Albarello (canto, citola e liuto).
Un viaggio nell'affascinante mondo dei trovatori del XII e XIII secolo, un fenomeno culturale ed artistico che affascinerà il Mezzogiorno d'Europa diffondendosi e proliferando sotto varie forme e scuole. Quello che caratterizza questa corrente artistica e che definisce i trovatori la prima grande scuola letteraria in lingua non latina è la comunanza di ideali a cui essi si ispirarono: l'uso della lingua volgare, l'occitano; la consapevole appartenenza ad un genere artistico aristocratico; la preferenza accordata ad una tematica unitaria, quella dell'amore, che si definirà nel concetto di amore cortese. Non va inoltre dimenticato che essi saranno i sostenitori di una poesia cantata in senso stretto, legata saldamente alla melodia su cui è composta.
Bertrand de Born, barone e guerriero provenzale del XII secolo, nonché eccelso trovatore, fu inserito da Dante nel canto XXVIII dell'Inferno come "seminatore di discordia" per il suo intervento che mise contro Enrico III d'Inghilterra e il padre Enrico II. Per l'aver separato persone così vicine egli è costretto a viaggiare staccato dalla sua testa portandola come una lanterna. Durante la narrazione dell'episodio Dante fa pronunciare a Bertran la definizione del criterio in base al quale i dannati vengono puniti, con le parole «così s'afferma in me lo contrappasso».
Lo spettacolo sarà preceduta alle ore 16.30 da una degustazione di tè a cura di Il Giardino delle Camelie. Celebra-Tè: Capetown (rooibos al bergamotto).
Ingresso: € 4,00 fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica
ore 18.30: Museo del Risorgimento e Piazza Carducci
"Gran Ballo dell'Unità d'Italia. Diari di Crocerossine, ricordi del passato" Diciannovesima edizione del tradizionale "Gran Ballo dell'Unità d'Italia".
A cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia, l'edizione di quest'anno rivive quei preparativi, quelle paure e quelle speranze di tutti coloro che erano pronti a partire per il fronte, ma anche di tutti coloro che restavano a casa aspettando notizie dai propri cari.
Tra coloro che si preparavano particolare importanza ricoprivano le crocerossine, quelle dame bianche che parteciparono alla guerra con una grande operatività rivolta a lenire quotidianamente ferite e sofferenze di chi combatteva.
In scena sono proprio due "crocerossine" le protagoniste dell'evento che raccontano, attraverso la lettura delle pagine dei loro diari, spaccati di guerra ed episodi delle retrovie, riportando in luce passioni e tempi nostalgici del passato con uno sguardo prettamente femminile.
Il Gran Ballo, promosso dall'Associazione 8cento per la Cultura e la Danza, dal Museo civico del Risorgimento, dal Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano con il patrocinio del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, vede oltre 100 danzatori in costume d'epoca esibirsi in Valzer, Quadriglie, Mazurke, Contraddanze d'epoca, con la direzione artistica di Alessia Branchi.
Nello stesso pomeriggio del 6 giugno, dalle ore 17 alle ore 20 il Museo civico del Risorgimento effettuerà un’apertura straordinaria gratuita, con una visita guidata, anch’essa gratuita, alle ore 17.30.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
domenica 7 giugno
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Li Songsong. Historical Materialism” Visita guidata alla mostra, prima mostra personale italiana di Li Songsong, uno tra i maggiori artisti della nuova scena cinese. L'esposizione propone una rilevante selezione di lavori - la maggior parte di grandi dimensioni - allestiti negli spazi della Sala delle Ciminiere.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 (per i convenzionati € 3,00)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"NipPop 2015: Parole e Forme da Tokyo a Bologna" Incontro musicale con Riyoko Ikeda. Accompagnamento al pianoforte della prof.ssa Nicoletta Conti.
Riyoko Ikeda, fumettista e soprano giapponese, è la sapiente mano di "Lady Oscar", autrice di uno dei manga più celebri al mondo, "Versailles no Bara" (La Rosa di Versailles), pubblicato in Giappone nel 1972 e apparso per la prima volta in Italia, dieci anni dopo, sotto forma di anime per il piccolo schermo.
Il lavoro, basato principalmente sulla biografia di Maria Antonietta di Stefan Zweig, narra le vicende delle tre "rose di Versailles", tra loro legate da amicizia ed amore: Maria Antonietta, Hans Axel von Fersen e Oscar François de Jarjayes. I loro destini si muovono sullo scenario della Francia della seconda metà del Settecento, giungendo a conclusione negli anni segnati dalla rivoluzione.
Nel 2005, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Maria Antonietta, la Ikeda inizia la serializzazione di "Ver-Bara Kids", una rilettura in chiave comica di "Versailles no Bara", trasformando in versione super-deformed i propri personaggi, e pubblica un cd dal titolo Parfumes Musicaux de Versailles, nel quale interpreta arie settecentesche e tredici brani scritti dalla stessa Maria Antonietta.
La sua seconda grande passione è infatti il canto, tanto che nel 1995 decide di reiscriversi all’Università, laureandosi in canto lirico e incidendo nel 2003 il suo primo cd come soprano leggero.
Fumettista e cantante dunque, ma anche scrittrice, attrice, regista e saggista, Riyoko Ikeda è ospite del Festival "NipPop" per incantare i visitatori non solo per la magia della sua matita ma anche per il fascino della sua splendida voce, in un concerto riservato ai suoi numerosissimi fans.
"NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna" è un progetto avviato nel 2011 in collaborazione con la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica
martedì 9 giugno
ore 17: Fondazione Collegio Artistico Angelo Venturoli - via Centrotrecento 4
“Un artista al governo: Angelo Venturoli nella Bologna napoleonica”
Roberto Martorelli e Luigi Samoggia analizzeranno la biografia del maggiore architetto bolognese, ripercorrendone i lavori eseguiti a cavallo del periodo 1796-1815, e le committenze.
Angelo Venturoli (1749-1821) nei diversi cambi di regime e governi è riuscito a mantenere sempre intatte le prestigiose relazioni con l'aristocrazia locale e la curia, con gli esponenti più rivoluzionari come con quelli più conservatori. Nell'ambito di bè bolognaestate 2015
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Prima dell'Expo: l'Esposizione Emiliana del 1888”
Bologna 1888: l'intera città si mobilita per l'evento espositivo più importante degli ultimi decenni e molti sono gli artisti di rilievo coinvolti nell'abbellimento della città, da Tullo Golfarelli a Diego Sarti. Un percorso attraverso i chiostri della Certosa che spazia dai capolavori dei grandi artisti dell'epoca, ai titolari di aziende presenti negli “stand” ottocenteschi.
A cura di Associazione Culturale Didasco. Nell'ambito di bè bolognaestate 2105
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 10 giugno
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Il Viaggio” Ispirati dai testi di Tonino Guerra, Giuseppe Martelli e Giovanni Neri accompagneranno i visitatori - con parole e note - in un viaggio interiore tra realtà e favola della vita, tra le ombre dei cipressi e le suggestive sale ottocentesche della Certosa. Un omaggio ad Angelo Venturoli e ai bolognesi che hanno costruito “l'altra” città.
A cura di Pro Loco Medicina. Nell'ambito di bè bolognaestate 210'5
Prenotazione obbligatoria allo 051 857529 (martedì, giovedì e sabato, dalle 10 alle 12) oppure a info@prolocomedicina.net.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Ingresso: offerta libera (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per i restauri della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 11 giugno
ore 18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Li Songsong. Historical Materialism” Visita guidata alla mostra, prima mostra personale italiana di Li Songsong, uno tra i maggiori artisti della nuova scena cinese. L'esposizione propone una rilevante selezione di lavori - la maggior parte di grandi dimensioni - allestiti negli spazi della Sala delle Ciminiere.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00). Per i convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso al museo
Info: www.mambo-bologna.org
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Discesa agli Inferi - Dante 750°. Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia”
Nei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della “Divina Commedia”. Un percorso di suggestioni notturne che dà corpo e voce ai personaggi dell'Inferno. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, in un recital dell'attore e regista Alessandro Tampieri.
A cura di Rimachèride in collaborazione con IAP - Italian Art Promotion. Nell'ambito di bè bolognaestate 2015
Prenotazione obbligatoria al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ritrovo alle ore 20.30 presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per i restauri della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli"
6 giugno - 15 luglio 2015
In esposizione sculture inedite e documenti dello scultore Enrico Barberi (1850-1941) relativi a monumenti della Certosa, provenienti dalla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, dal MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, dallo Museo civico del Risorgimento e da collezione privata.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
"Il buongusto celato. Biancheria intima ricamata tra '800 e '900"
11 giugno - 27 settembre 2015
La mostra, focalizzata sull'evoluzione della biancheria intima dall’ultimo quarto del XIX agli anni trenta del XX secolo, si propone di portare all’attenzione del pubblico l’eleganza dell’abbigliamento intimo femminile, attraverso l'esposizione di oltre 60 pezzi provenienti da donazioni private.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Nero Sulcis. Minatori e paesaggi minerari", fino al 15 luglio 2015
La mostra, promossa dall'Associazione Save Industrial Heritage e dal Museo del Patrimonio Industriale, attraverso gli scatti del fotografo Adriano Mauri indaga gli individui, i luoghi delle miniere e l’impatto ambientale e paesaggistico generato dall’attività estrattiva.
La prima sezione presenta i ritratti fotografici dei minatori della miniera di carbone della Carbosulcis di Nuraxi Figus, in provincia di Carbonia Iglesias, in Sardegna.
La seconda sezione esplora in maniera inedita gli odierni siti minerari dell’iglesiente, molti dei quali non più fruibili ma di grande valore storico e archeologico.
Termina il percorso espositivo una sezione video, dove si può ammirare una proiezione in grande formato dell’intero lavoro di Adriano Mauri, accompagnato dalla base musicale del rapper Alessandro Sanna (Quilo). All’interno di questa sezione, Marco Delogu, fotografo e nuovo direttore dell’Istituto italiano di cultura di Londra, partecipa attraverso un suo contributo critico.
Adriano Mauri, fotografo professionista che nel suo curriculum vanta importanti collaborazioni con enti e editori di primo piano, nonché la partecipazione a diverse collettive in Italia ed all’estero - tra le quali la prossima Biennale di Fotografia 2015 di Milano, curata da Vittorio Sgarbi e con la direzione artistica di Giorgio Gregorio Grasso - è prima di tutto un sardo doc che, attraverso l’uso della macchina fotografica, racconta la sua terra dai contrasti forti, del sole accecante del mezzogiorno come del nero dei cunicoli che ci portano nelle viscere della terra.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Li Songsong. Historical Materialism", fino al 30 agosto 2015
Li Songsong, considerato tra i maggiori artisti della nuova scena cinese, arriva al MAMbo per la sua prima personale italiana.
La mostra comprende 27 lavori, prevalentemente di grandi dimensioni, prodotti a partire dal 2004 e allestiti negli imponenti spazi della Sala delle Ciminiere.
La mostra è organizzata dal MAMbo e dalla Staatliche Kunsthalle Baden-Baden dove si trasferirà dal 31 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016, con la curatela di Hendrik Bündge.
Per le sue composizioni pittoriche Li Songsong parte da fotografie e riproduzioni tratte da fonti accessibili a tutti quali giornali, riviste, archivi, libri, web, che immortalano momenti importanti così come piccoli eventi della storia contemporanea (prevalentemente cinese), per lo più rimossi nella moderna condizione del suo paese.
L'artista pone l'accento non tanto sull'episodio storico, già conosciuto da tutti, quanto sulle modalità con le quali si sceglie di raccontarlo e su come queste dipendano, a loro volta, dall'attitudine di chi racconta, che si evolve sulla scia dei continui mutamenti sociali.
La pittura di Li Songsong ha a che fare con la memoria e, come questa, procede per frammenti: presa individualmente, ogni “cella” della griglia del dipinto sembra essere niente di più che uno studio di forma o colore, ma una volta combinata con le altre genera un'immagine compiuta, così come un ricordo che è costituito da molti frammenti stratificati di idee.
L'artista è in grado di catturare la sensazione del richiamare alla mente accadimenti che con il passare del tempo sono stati rielaborati, si sono offuscati e hanno inglobato sensazioni, frammenti di altri ricordi e ombre dell'originale.
Info: www.mambo-bologna.org
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 - 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 5 a giovedì 11 giugno.
Domenica 7 maggio, come ogni prima domenica del mese, si potrà accedere gratuitamente a tutte le sedi museali dell'Istituzione Bologna Musei.
IN EVIDENZA
sabato 6 giugno
ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli"
Inaugurazione della mostra.
In esposizione sculture inedite e documenti dello scultore Enrico Barberi (1850-1941) relativi a monumenti della Certosa, provenienti dalla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, dal MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, dallo Museo civico del Risorgimento e da collezione privata.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito (dal 7 giugno, ingresso: biglietto museo)
domenica 7 giugno
ore 19-24: Museo Medievale - via Manzoni 4
"IMAGO 3. Music and visual experience", nell'ambito di bè bolognaestate 2105
"IMAGO", a cura di Pursuit, è una rassegna di arti sonore e visive dedicata alla sperimentazione di nuove pratiche di produzione e diffusione di contenuti artistici e culturali nel campo della sperimentazione elettronica e dei nuovi linguaggi.
Il cortile del Museo Civico Medievale ospita workshop, installazioni e numerose performance (di cui diverse anteprime italiane) di artisti nazionali e internazionali.
Domenica 7 giugno sarà la volta di Klara Lewis (SE), Jasun Martz (US), Stromboli (IT) e Martìn Romeo (IT), che presenterà la sua installazione multimediale.
Ingresso: € 10,00
Info: www.museibologna.it/arteantica - http://imagofestival.tumblr.com/
mercoledì 10 giugno
ore 18: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
"Il buongusto celato. Biancheria intima ricamata tra '800 e '900"
Inaugurazione della mostra.
La mostra, focalizzata sull'evoluzione della biancheria intima dall’ultimo quarto del XIX agli anni trenta del XX secolo, si propone di portare all’attenzione del pubblico l’eleganza dell’abbigliamento intimo femminile, attraverso l'esposizione di oltre 60 pezzi provenienti da donazioni private.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
PER I BAMBINI
sabato 6 giugno
ore 15.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"Musica in fabula" Visita animata per bambini da 6 a 8 anni e genitori, a cura di RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
"La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo", nella versione dell'omonima opera di Gioachino Rossini tratta dalla celebre favola di Perrault, vi farà da guida in un viaggio suggestivo alla scoperta del museo e delle sue meravigliose opere.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
Estate al museo. I campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei
Durante l'estate bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni potranno vivere un'esperienza a contatto con il ricco patrimonio culturale della città.
I campi estivi, gestiti dal Dipartimento educativo MAMbo, prevedono visite e attività in più musei, con l'obiettivo di trasmettere al pubblico un'idea di museo diffuso sul territorio, promuovere un'educazione alla cultura di tipo interdisciplinare e offrire ai cittadini un servizio di qualità.
I campi estivi si svolgono dall'8 giugno all'11 settembre 2015, tutte le settimane tranne quella centrale di Ferragosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.
Per la settimana dall'8 al 12 giugno MAMbo e Collezioni Comunali d'Arte propongono "Ritratti d'autore".
Una settimana dedicata al ritratto e al corpo. A partire dalle opere delle Collezioni Comunali d'Arte e della Collezione Permanente del MAMbo potremo indagare le diverse modalità attraverso le quali gli artisti fin dall'antichità hanno ritratto la figura umana (pittura, fotografia, bodyart, performance): dalla rappresentazione alla presentazione.
Ingresso: € 185,00 a settimana comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda. Sconto del 20% per le iscrizioni ad almeno due settimane o per più fratelli.
Info, programma completo e prenotazioni: tel. 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 6 giugno
ore 16.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Herbarium taste. Infografiche vegetali" Laboratorio di infografica presso gli spazi della Biblioteca.
Valentina Raffaelli (autrice), Alice Spadaro (Internoconcucina) e Valentina De Bellis (floricoltrice, Humus e Fiori di Anna), continueranno l'indagine di Herbarium taste, l’erbario grafico edito da Corraini Edizioni, per creare una nuova e personale pagina dell'erbario.
Prenotazione obbligatoria a mambo@corraini.com (durata 2 ore, max 10 partecipanti).
A seguire presentazione del libro e aperitivo al CorrainiMAMbo artbookshop con cocktail di frutta e verdure fresche!
La presentazione del libro, aperta a tutti, è accompagnata da una mostra dedicata e da un laboratorio continuo per tutte le età.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna Nell'anno di... i musicisti raccontano i musicisti
"Ben dei chantar: l’amor cortese al tempo di Bertrand de Born" Con Stefano Albarello (canto, citola e liuto).
Un viaggio nell'affascinante mondo dei trovatori del XII e XIII secolo, un fenomeno culturale ed artistico che affascinerà il Mezzogiorno d'Europa diffondendosi e proliferando sotto varie forme e scuole. Quello che caratterizza questa corrente artistica e che definisce i trovatori la prima grande scuola letteraria in lingua non latina è la comunanza di ideali a cui essi si ispirarono: l'uso della lingua volgare, l'occitano; la consapevole appartenenza ad un genere artistico aristocratico; la preferenza accordata ad una tematica unitaria, quella dell'amore, che si definirà nel concetto di amore cortese. Non va inoltre dimenticato che essi saranno i sostenitori di una poesia cantata in senso stretto, legata saldamente alla melodia su cui è composta.
Bertrand de Born, barone e guerriero provenzale del XII secolo, nonché eccelso trovatore, fu inserito da Dante nel canto XXVIII dell'Inferno come "seminatore di discordia" per il suo intervento che mise contro Enrico III d'Inghilterra e il padre Enrico II. Per l'aver separato persone così vicine egli è costretto a viaggiare staccato dalla sua testa portandola come una lanterna. Durante la narrazione dell'episodio Dante fa pronunciare a Bertran la definizione del criterio in base al quale i dannati vengono puniti, con le parole «così s'afferma in me lo contrappasso».
Lo spettacolo sarà preceduta alle ore 16.30 da una degustazione di tè a cura di Il Giardino delle Camelie. Celebra-Tè: Capetown (rooibos al bergamotto).
Ingresso: € 4,00 fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica
ore 18.30: Museo del Risorgimento e Piazza Carducci
"Gran Ballo dell'Unità d'Italia. Diari di Crocerossine, ricordi del passato" Diciannovesima edizione del tradizionale "Gran Ballo dell'Unità d'Italia".
A cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia, l'edizione di quest'anno rivive quei preparativi, quelle paure e quelle speranze di tutti coloro che erano pronti a partire per il fronte, ma anche di tutti coloro che restavano a casa aspettando notizie dai propri cari.
Tra coloro che si preparavano particolare importanza ricoprivano le crocerossine, quelle dame bianche che parteciparono alla guerra con una grande operatività rivolta a lenire quotidianamente ferite e sofferenze di chi combatteva.
In scena sono proprio due "crocerossine" le protagoniste dell'evento che raccontano, attraverso la lettura delle pagine dei loro diari, spaccati di guerra ed episodi delle retrovie, riportando in luce passioni e tempi nostalgici del passato con uno sguardo prettamente femminile.
Il Gran Ballo, promosso dall'Associazione 8cento per la Cultura e la Danza, dal Museo civico del Risorgimento, dal Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano con il patrocinio del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, vede oltre 100 danzatori in costume d'epoca esibirsi in Valzer, Quadriglie, Mazurke, Contraddanze d'epoca, con la direzione artistica di Alessia Branchi.
Nello stesso pomeriggio del 6 giugno, dalle ore 17 alle ore 20 il Museo civico del Risorgimento effettuerà un’apertura straordinaria gratuita, con una visita guidata, anch’essa gratuita, alle ore 17.30.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
domenica 7 giugno
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Li Songsong. Historical Materialism” Visita guidata alla mostra, prima mostra personale italiana di Li Songsong, uno tra i maggiori artisti della nuova scena cinese. L'esposizione propone una rilevante selezione di lavori - la maggior parte di grandi dimensioni - allestiti negli spazi della Sala delle Ciminiere.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 (per i convenzionati € 3,00)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"NipPop 2015: Parole e Forme da Tokyo a Bologna" Incontro musicale con Riyoko Ikeda. Accompagnamento al pianoforte della prof.ssa Nicoletta Conti.
Riyoko Ikeda, fumettista e soprano giapponese, è la sapiente mano di "Lady Oscar", autrice di uno dei manga più celebri al mondo, "Versailles no Bara" (La Rosa di Versailles), pubblicato in Giappone nel 1972 e apparso per la prima volta in Italia, dieci anni dopo, sotto forma di anime per il piccolo schermo.
Il lavoro, basato principalmente sulla biografia di Maria Antonietta di Stefan Zweig, narra le vicende delle tre "rose di Versailles", tra loro legate da amicizia ed amore: Maria Antonietta, Hans Axel von Fersen e Oscar François de Jarjayes. I loro destini si muovono sullo scenario della Francia della seconda metà del Settecento, giungendo a conclusione negli anni segnati dalla rivoluzione.
Nel 2005, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Maria Antonietta, la Ikeda inizia la serializzazione di "Ver-Bara Kids", una rilettura in chiave comica di "Versailles no Bara", trasformando in versione super-deformed i propri personaggi, e pubblica un cd dal titolo Parfumes Musicaux de Versailles, nel quale interpreta arie settecentesche e tredici brani scritti dalla stessa Maria Antonietta.
La sua seconda grande passione è infatti il canto, tanto che nel 1995 decide di reiscriversi all’Università, laureandosi in canto lirico e incidendo nel 2003 il suo primo cd come soprano leggero.
Fumettista e cantante dunque, ma anche scrittrice, attrice, regista e saggista, Riyoko Ikeda è ospite del Festival "NipPop" per incantare i visitatori non solo per la magia della sua matita ma anche per il fascino della sua splendida voce, in un concerto riservato ai suoi numerosissimi fans.
"NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna" è un progetto avviato nel 2011 in collaborazione con la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica
martedì 9 giugno
ore 17: Fondazione Collegio Artistico Angelo Venturoli - via Centrotrecento 4
“Un artista al governo: Angelo Venturoli nella Bologna napoleonica”
Roberto Martorelli e Luigi Samoggia analizzeranno la biografia del maggiore architetto bolognese, ripercorrendone i lavori eseguiti a cavallo del periodo 1796-1815, e le committenze.
Angelo Venturoli (1749-1821) nei diversi cambi di regime e governi è riuscito a mantenere sempre intatte le prestigiose relazioni con l'aristocrazia locale e la curia, con gli esponenti più rivoluzionari come con quelli più conservatori. Nell'ambito di bè bolognaestate 2015
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Prima dell'Expo: l'Esposizione Emiliana del 1888”
Bologna 1888: l'intera città si mobilita per l'evento espositivo più importante degli ultimi decenni e molti sono gli artisti di rilievo coinvolti nell'abbellimento della città, da Tullo Golfarelli a Diego Sarti. Un percorso attraverso i chiostri della Certosa che spazia dai capolavori dei grandi artisti dell'epoca, ai titolari di aziende presenti negli “stand” ottocenteschi.
A cura di Associazione Culturale Didasco. Nell'ambito di bè bolognaestate 2105
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 10 giugno
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Il Viaggio” Ispirati dai testi di Tonino Guerra, Giuseppe Martelli e Giovanni Neri accompagneranno i visitatori - con parole e note - in un viaggio interiore tra realtà e favola della vita, tra le ombre dei cipressi e le suggestive sale ottocentesche della Certosa. Un omaggio ad Angelo Venturoli e ai bolognesi che hanno costruito “l'altra” città.
A cura di Pro Loco Medicina. Nell'ambito di bè bolognaestate 210'5
Prenotazione obbligatoria allo 051 857529 (martedì, giovedì e sabato, dalle 10 alle 12) oppure a info@prolocomedicina.net.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Ingresso: offerta libera (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per i restauri della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 11 giugno
ore 18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Li Songsong. Historical Materialism” Visita guidata alla mostra, prima mostra personale italiana di Li Songsong, uno tra i maggiori artisti della nuova scena cinese. L'esposizione propone una rilevante selezione di lavori - la maggior parte di grandi dimensioni - allestiti negli spazi della Sala delle Ciminiere.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00). Per i convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso al museo
Info: www.mambo-bologna.org
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Discesa agli Inferi - Dante 750°. Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia”
Nei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della “Divina Commedia”. Un percorso di suggestioni notturne che dà corpo e voce ai personaggi dell'Inferno. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, in un recital dell'attore e regista Alessandro Tampieri.
A cura di Rimachèride in collaborazione con IAP - Italian Art Promotion. Nell'ambito di bè bolognaestate 2015
Prenotazione obbligatoria al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ritrovo alle ore 20.30 presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per i restauri della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli"
6 giugno - 15 luglio 2015
In esposizione sculture inedite e documenti dello scultore Enrico Barberi (1850-1941) relativi a monumenti della Certosa, provenienti dalla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, dal MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, dallo Museo civico del Risorgimento e da collezione privata.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
"Il buongusto celato. Biancheria intima ricamata tra '800 e '900"
11 giugno - 27 settembre 2015
La mostra, focalizzata sull'evoluzione della biancheria intima dall’ultimo quarto del XIX agli anni trenta del XX secolo, si propone di portare all’attenzione del pubblico l’eleganza dell’abbigliamento intimo femminile, attraverso l'esposizione di oltre 60 pezzi provenienti da donazioni private.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Nero Sulcis. Minatori e paesaggi minerari", fino al 15 luglio 2015
La mostra, promossa dall'Associazione Save Industrial Heritage e dal Museo del Patrimonio Industriale, attraverso gli scatti del fotografo Adriano Mauri indaga gli individui, i luoghi delle miniere e l’impatto ambientale e paesaggistico generato dall’attività estrattiva.
La prima sezione presenta i ritratti fotografici dei minatori della miniera di carbone della Carbosulcis di Nuraxi Figus, in provincia di Carbonia Iglesias, in Sardegna.
La seconda sezione esplora in maniera inedita gli odierni siti minerari dell’iglesiente, molti dei quali non più fruibili ma di grande valore storico e archeologico.
Termina il percorso espositivo una sezione video, dove si può ammirare una proiezione in grande formato dell’intero lavoro di Adriano Mauri, accompagnato dalla base musicale del rapper Alessandro Sanna (Quilo). All’interno di questa sezione, Marco Delogu, fotografo e nuovo direttore dell’Istituto italiano di cultura di Londra, partecipa attraverso un suo contributo critico.
Adriano Mauri, fotografo professionista che nel suo curriculum vanta importanti collaborazioni con enti e editori di primo piano, nonché la partecipazione a diverse collettive in Italia ed all’estero - tra le quali la prossima Biennale di Fotografia 2015 di Milano, curata da Vittorio Sgarbi e con la direzione artistica di Giorgio Gregorio Grasso - è prima di tutto un sardo doc che, attraverso l’uso della macchina fotografica, racconta la sua terra dai contrasti forti, del sole accecante del mezzogiorno come del nero dei cunicoli che ci portano nelle viscere della terra.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Li Songsong. Historical Materialism", fino al 30 agosto 2015
Li Songsong, considerato tra i maggiori artisti della nuova scena cinese, arriva al MAMbo per la sua prima personale italiana.
La mostra comprende 27 lavori, prevalentemente di grandi dimensioni, prodotti a partire dal 2004 e allestiti negli imponenti spazi della Sala delle Ciminiere.
La mostra è organizzata dal MAMbo e dalla Staatliche Kunsthalle Baden-Baden dove si trasferirà dal 31 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016, con la curatela di Hendrik Bündge.
Per le sue composizioni pittoriche Li Songsong parte da fotografie e riproduzioni tratte da fonti accessibili a tutti quali giornali, riviste, archivi, libri, web, che immortalano momenti importanti così come piccoli eventi della storia contemporanea (prevalentemente cinese), per lo più rimossi nella moderna condizione del suo paese.
L'artista pone l'accento non tanto sull'episodio storico, già conosciuto da tutti, quanto sulle modalità con le quali si sceglie di raccontarlo e su come queste dipendano, a loro volta, dall'attitudine di chi racconta, che si evolve sulla scia dei continui mutamenti sociali.
La pittura di Li Songsong ha a che fare con la memoria e, come questa, procede per frammenti: presa individualmente, ogni “cella” della griglia del dipinto sembra essere niente di più che uno studio di forma o colore, ma una volta combinata con le altre genera un'immagine compiuta, così come un ricordo che è costituito da molti frammenti stratificati di idee.
L'artista è in grado di catturare la sensazione del richiamare alla mente accadimenti che con il passare del tempo sono stati rielaborati, si sono offuscati e hanno inglobato sensazioni, frammenti di altri ricordi e ombre dell'originale.
Info: www.mambo-bologna.org
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 - 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6