MUSEO DEL RISORGIMENTO: INAUGURA SABATO 6 GIUGNO LA MOSTRA "ENRICO BARBERI. OPERE PER LA CERTOSA DAL COLLEGIO ARTISTICO VENTUROLI"
Inaugura sabato 6 giugno, alle ore 10.30, presso il Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei, in Piazza Carducci 5, la mostra “Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli”, realizzata in collabo...
Pubblicato il:
Descrizione
Inaugura sabato 6 giugno, alle ore 10.30, presso il Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei, in Piazza Carducci 5, la mostra “Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli”, realizzata in collaborazione con Associazione Amici della Certosa, Associazione Culturale Didasco, Associazione Pro Loco Medicina, Bologna Servizi Cimiteriali, Comune di Medicina, Fondazione Collegio Artistico Venturoli.
La mostra si svolge nell'ambito di bè bolognaestate 2015, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
In esposizione sculture inedite e documenti dello scultore Enrico Barberi (Bologna, 1850-1941) relativi a monumenti della Certosa.
Fra di essi otto studi di proprietà alla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, restaurati per l'occasione, e sei bozzetti in gesso e terracotta provenienti dal MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, per lo più relativi a monumenti appartenenti alla fase più felice dell'opera di Barberi, che si esprime nell'ultimo decennio dell'Ottocento con la realizzazione di opere di grande impatto e alta qualità esecutiva, come le tombe Bisteghi (1891), Cavazza (1893) e Borghi Mamo (1894).
Sono esposte inoltre due opere di collezione privata: un primo studio per il Monumento Rivani ed il ritratto di Barberi eseguito dallo scultore Farpi Vignoli, suo allievo presso il Collegio Venturoli e l'Accademia di Belle Arti.
In mostra anche disegni, documenti, cartoline provenienti dal Museo civico del Risorgimento, relative a opere della Certosa realizzate dallo scultore.
A completare il percorso espositivo 14 fotografie di Alberto di Giorgio Martini, che con il ciclo “Le Donne del Borgo” interpreta i volti femminili scolpiti da Barberi per il cimitero cittadino.
Alberto di Giorgio Martini, nato a Bologna nel 1946, laureato in fisica, ha insegnato fisica fino a sei anni fa. Ha realizzato il laboratorio “Galileiana”, che con 100 macchine di legno affronta lo studio della meccanica classica in modo semplice e divertente e ha pubblicato un libro, “In fabula, scientia” (edizioni Pendragon), che aiuta a comprendere le principali leggi della meccanica attraverso una serie di racconti.
Ha collaborato con diverse realtà museali (Palazzo Grassi, Musei Vaticani, Galleria d'Arte Moderna di Roma, Palazzo dei Diamanti...) per la realizzazione di guide acustiche, multivisioni e filmati.
Da qualche anno si dedica esclusivamente alla fotografia, che è sempre stato il suo hobby principale, utilizzando soprattutto pellicole piane di grande formato che sviluppa e stampa personalmente. Quasi tutte le macchine fotografiche sono autocostruite in legno o in cartone.
La mostra “Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli” fa parte di un progetto più ampio promosso dalla Pro Loco e dal Comune di Medicina dal titolo “Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni”, cui il l'Istituzione Bologna Musei/Museo civico del Risorgimento ha aderito.
Il progetto si propone la valorizzazione del Collegio Artistico Venturoli, in occasione del 190° anniversario della sua attività istituzionale, e della figura del suo fondatore Angelo Venturoli, in un'ottica di valorizzazione della storia ottocentesca del territorio bolognese.
“Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli”
A cura di Roberto Martorelli e Barbara Secci
Sede e informazioni
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - 40125 Bologna
tel. 051 347592
museorisorgimento@comune.bologna.it
www.museibologna.it/risorgimento
Periodo
6 giugno - 15 luglio 2015
Inaugurazione
sabato 6 giugno 2015, ore 10.30
Orari di apertura
martedì-domenica: 9.00-13.00
Ingresso
biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Visite guidate alla mostra
domenica 28 giugno e 5 luglio, ore 10.30
ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
La mostra si svolge nell'ambito di bè bolognaestate 2015, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
In esposizione sculture inedite e documenti dello scultore Enrico Barberi (Bologna, 1850-1941) relativi a monumenti della Certosa.
Fra di essi otto studi di proprietà alla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, restaurati per l'occasione, e sei bozzetti in gesso e terracotta provenienti dal MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, per lo più relativi a monumenti appartenenti alla fase più felice dell'opera di Barberi, che si esprime nell'ultimo decennio dell'Ottocento con la realizzazione di opere di grande impatto e alta qualità esecutiva, come le tombe Bisteghi (1891), Cavazza (1893) e Borghi Mamo (1894).
Sono esposte inoltre due opere di collezione privata: un primo studio per il Monumento Rivani ed il ritratto di Barberi eseguito dallo scultore Farpi Vignoli, suo allievo presso il Collegio Venturoli e l'Accademia di Belle Arti.
In mostra anche disegni, documenti, cartoline provenienti dal Museo civico del Risorgimento, relative a opere della Certosa realizzate dallo scultore.
A completare il percorso espositivo 14 fotografie di Alberto di Giorgio Martini, che con il ciclo “Le Donne del Borgo” interpreta i volti femminili scolpiti da Barberi per il cimitero cittadino.
Alberto di Giorgio Martini, nato a Bologna nel 1946, laureato in fisica, ha insegnato fisica fino a sei anni fa. Ha realizzato il laboratorio “Galileiana”, che con 100 macchine di legno affronta lo studio della meccanica classica in modo semplice e divertente e ha pubblicato un libro, “In fabula, scientia” (edizioni Pendragon), che aiuta a comprendere le principali leggi della meccanica attraverso una serie di racconti.
Ha collaborato con diverse realtà museali (Palazzo Grassi, Musei Vaticani, Galleria d'Arte Moderna di Roma, Palazzo dei Diamanti...) per la realizzazione di guide acustiche, multivisioni e filmati.
Da qualche anno si dedica esclusivamente alla fotografia, che è sempre stato il suo hobby principale, utilizzando soprattutto pellicole piane di grande formato che sviluppa e stampa personalmente. Quasi tutte le macchine fotografiche sono autocostruite in legno o in cartone.
La mostra “Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli” fa parte di un progetto più ampio promosso dalla Pro Loco e dal Comune di Medicina dal titolo “Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni”, cui il l'Istituzione Bologna Musei/Museo civico del Risorgimento ha aderito.
Il progetto si propone la valorizzazione del Collegio Artistico Venturoli, in occasione del 190° anniversario della sua attività istituzionale, e della figura del suo fondatore Angelo Venturoli, in un'ottica di valorizzazione della storia ottocentesca del territorio bolognese.
“Enrico Barberi. Opere per la Certosa dal Collegio Artistico Venturoli”
A cura di Roberto Martorelli e Barbara Secci
Sede e informazioni
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - 40125 Bologna
tel. 051 347592
museorisorgimento@comune.bologna.it
www.museibologna.it/risorgimento
Periodo
6 giugno - 15 luglio 2015
Inaugurazione
sabato 6 giugno 2015, ore 10.30
Orari di apertura
martedì-domenica: 9.00-13.00
Ingresso
biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Visite guidate alla mostra
domenica 28 giugno e 5 luglio, ore 10.30
ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6