BE' BOLOGNAESTATE 2015: DOMENICA 7 GIUGNO "UHLULA! LUPI IN CITTA' PAR TOT", LA PARATA UNDER 15 NELLE VIE DEL CENTRO STORICO
Nell'ambito di bè bolognaestate 2015 e con il sostegno della Regione Emilia Romagna, L'Associazione Culturale Oltre... e il Giardino del Guasto presentano Uhlula! Lupi in città par tòt, un'iniziativa dedicata a bambini/e, ragazzi/e e loro accompa...
Pubblicato il:
Descrizione
Nell'ambito di bè bolognaestate 2015 e con il sostegno della Regione Emilia Romagna, L'Associazione Culturale Oltre... e il Giardino del Guasto presentano Uhlula! Lupi in città par tòt, un'iniziativa dedicata a bambini/e, ragazzi/e e loro accompagnatori.
Dal pomeriggio fino a sera, domenica 7 giugno, un branco di lupi e lupesse invaderà, per la prima volta, le strade del Centro storico (in allegato l'ordinanza del traffico)
La scelta dell'immaginario lupesco per animare i laboratori e la parata finale ribalterà i confini fra centro e periferia e tra natura e cultura, allargando orizzonti e prospettive.
Musica, teatro, danza, percussioni e marionette lupesche conquisteranno il centro per risvegliare lo spirito della natura nel cuore della città.
Da un mese circa, più di venti laboratori gratuiti sono stati organizzati in diversi luoghi della città, coinvolgendo associazioni, scuole, realtà, artisti e professionisti dell'educazione. Niente carri a motore o musica amplificata, ma solo musica dal vivo e tanta energia per una città da reinventare: selvaggia, accogliente, ecologica, interculturale, inclusiva e soprattutto a misura di bambini/e.
Incontro alle ore 16.00 in Piazza Verdi, per travestimenti lupeschi, creazione di aquiloni a tema e merenda.
A partire dalle ore 17.00 la parata si snoderà per via Zamboni, passando per le due Torri, via santo Stefano e via Petroni per terminare a Largo Respighi/Giardino del Guasto.
Uhlula! è una parata selvaggia, ma sicura, per risvegliare la città a partire dall'energia dei più piccoli. Un evento metropolitano che cercherà di coniugare due aspetti apparentemente distanti fra loro: l’immaginario lupesco, che rimanda a contesti selvaggi, aspri e poco umanizzati e l’esplorazione del tessuto cittadino, fatto di quartieri, luoghi d’incontro e socialità.
Il lupo è presente nei miti e nelle leggende di molti popoli, attraversa i nostri sogni, si sdoppia, prende forma umana e diventa parte di noi fino ad invadere le strade della nostra città.
Branchi di lupi festanti usciranno allo scoperto per raccontare il loro mondo colorato, la loro fame di condivisione e divertimento.
Il mondo dei ragazzi, specchio della nostra società pluralista, multietnica e ricca di differenze culturali sarà al centro delle attività che daranno vita alla Parata di quest’anno.
Come nelle edizioni precedenti della Par Tòt è stata riproposta la collaudata formula dei laboratori gratutiti, quali momenti per condividere saperi, apprendere nuovi linguaggi, imparare a creare in maniera collettiva e contribuire, con la propria manualità, ad un momento di festa e spettacolo comune.
La parata sarà così il risultato di un processo ideativo e performativo che coinvolgerà i bambini, i ragazzi e le figure che si occupano della loro formazione. Il pubblico della Parata sarà a tutti gli effetti anche il suo creatore.
Ass. Cult. Oltre... via Mercadante 1 - 40141 Bologna
tel. 0516390743 - 3286629343
assoltreposta@gmail.com
uhlula@gmail.com
www.associazioneoltre.org
www.cameredaria.net
Facebook: http://www.facebook.com/Uhlula
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/bolognaestate
Dal pomeriggio fino a sera, domenica 7 giugno, un branco di lupi e lupesse invaderà, per la prima volta, le strade del Centro storico (in allegato l'ordinanza del traffico)
La scelta dell'immaginario lupesco per animare i laboratori e la parata finale ribalterà i confini fra centro e periferia e tra natura e cultura, allargando orizzonti e prospettive.
Musica, teatro, danza, percussioni e marionette lupesche conquisteranno il centro per risvegliare lo spirito della natura nel cuore della città.
Da un mese circa, più di venti laboratori gratuiti sono stati organizzati in diversi luoghi della città, coinvolgendo associazioni, scuole, realtà, artisti e professionisti dell'educazione. Niente carri a motore o musica amplificata, ma solo musica dal vivo e tanta energia per una città da reinventare: selvaggia, accogliente, ecologica, interculturale, inclusiva e soprattutto a misura di bambini/e.
Incontro alle ore 16.00 in Piazza Verdi, per travestimenti lupeschi, creazione di aquiloni a tema e merenda.
A partire dalle ore 17.00 la parata si snoderà per via Zamboni, passando per le due Torri, via santo Stefano e via Petroni per terminare a Largo Respighi/Giardino del Guasto.
Uhlula! è una parata selvaggia, ma sicura, per risvegliare la città a partire dall'energia dei più piccoli. Un evento metropolitano che cercherà di coniugare due aspetti apparentemente distanti fra loro: l’immaginario lupesco, che rimanda a contesti selvaggi, aspri e poco umanizzati e l’esplorazione del tessuto cittadino, fatto di quartieri, luoghi d’incontro e socialità.
Il lupo è presente nei miti e nelle leggende di molti popoli, attraversa i nostri sogni, si sdoppia, prende forma umana e diventa parte di noi fino ad invadere le strade della nostra città.
Branchi di lupi festanti usciranno allo scoperto per raccontare il loro mondo colorato, la loro fame di condivisione e divertimento.
Il mondo dei ragazzi, specchio della nostra società pluralista, multietnica e ricca di differenze culturali sarà al centro delle attività che daranno vita alla Parata di quest’anno.
Come nelle edizioni precedenti della Par Tòt è stata riproposta la collaudata formula dei laboratori gratutiti, quali momenti per condividere saperi, apprendere nuovi linguaggi, imparare a creare in maniera collettiva e contribuire, con la propria manualità, ad un momento di festa e spettacolo comune.
La parata sarà così il risultato di un processo ideativo e performativo che coinvolgerà i bambini, i ragazzi e le figure che si occupano della loro formazione. Il pubblico della Parata sarà a tutti gli effetti anche il suo creatore.
Ass. Cult. Oltre... via Mercadante 1 - 40141 Bologna
tel. 0516390743 - 3286629343
assoltreposta@gmail.com
uhlula@gmail.com
www.associazioneoltre.org
www.cameredaria.net
Facebook: http://www.facebook.com/Uhlula
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6