BE' BOLOGNAESTATE 2014 GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 4 LUGLIO
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 4 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Il cinema ritrovato Piazza Maggiore
cinetecad...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 4 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Il cinema ritrovato Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La più bella serata della mia vita (Ita/1972) di E. Scola, con Alberto Sordi. Introduce Ettore Scola.
Un magistrale Alberto Sordi è Alfredo Rossi, commerciante romano di tessuti residente a Milano, che, in viaggio a Lugano per depositare illegalmente i suoi soldi, insegue una bella centaura e precipita in una trappola surreale. Infatti si ferma in un castello nei boschi svizzeri, dove quattro anziani magistrati lo processano nel corso di una cena sontuosa che sembra un gioco ma si conclude in modo imprevedibile. Ispirato al bellissimo racconto di Friedrich Dürrenmatt, La panne (1956).
In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino.
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Massimo Testa Latin Jazz Quartet
Concerto di musica Latin Jazz
Il Quartetto tutto bolognese guidato dal pianista Massimo Testa è una realtà ormai consolidata nel panorama della miglior musica dal vivo a Bologna. Il gruppo presenta un repertorio tutto basato su quella branca del jazz che si contamina con i ritmi e le melodie del centro america, in un mix carico di energia e di feeling.
Montagnola Music Club Estate,Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Le Train Bleu
Marco Coppi Flauto, Walter Zanetti Chitarra, Tiziano Barbieri Contrabbasso
Tra musica scritta e sue varianti improvvisative il Trio prende spunto da trame “impressioniste” per cavalcare la cultura musicale del ‘900 proponendo brani originali che incrociano classicità, jazz, progressive e altro ancora. Satie, Debussy ma anche Coltrane, Davis e Piazzolla attraversano il mondo sonoro delle composizioni de Le Train Bleu.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 la Ricreazione: SybiAnn live
Provenienti da Forlì e formatisi nel 2007, i SybiAnn portano sul palco un vero e proprio concerto in cui il laptop non sta al centro, ma è uno dei tanti elementi funzionali all'amalgama di downbeat, tribalismo, underground disco e psichedelica. Un costante percorso di avvicinamento all'elettronica e la fusione sempre più affinata della formazione band a queste sonorità, rendono le performance dal vivo coinvolgenti e uniche.
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 20.30 La Penitenza - fare
Spettacolo - reading “L'Urlo di maggio” di Carmelo Pecora (Omicidio di Aldo Moro e di Peppino Impastato). A cura di Barbara Di Micco.
A seguire dibattito.
“9 maggio ’78. Roma e Cinisi. Le BR e la mafia. Due feroci delitti. Le ventiquattr’ore più drammatiche della Repubblica nel racconto tenero e bruciante di un testimone: un ragazzo che aveva scelto di servire lo Stato, un uomo che della legalità ha fatto ragione di vita. La voce di Carmelo Pecora ripercorre con toni teneri e brucianti questa esperienza, che rafforzò la sua convinzione di stare dalla parte dello Stato, della legge.”
Convinzione che per lui - oggi ispettore capo della Polizia di Stato, dirigente della Scientifica di Forlì - è diventata una vera e propria ragione di vita.
Un libro per ricordare a chi c'era - trent'anni fa - il giorno più lungo e drammatico della Repubblica, e per raccontarlo a chi non c'era - i giovani e i ragazzi di oggi - insieme al senso e al valore di una scelta umana e professionale senza condizioni.”
Cuore di Brasile Teatri di Vita - Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20.00 Delirio di una trans populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek.
di Andrea Adriatico, con Eva Robin’s, Saverio Peschechera, Alberto Sarti, Stefano Toffanin.
Lo spettacolo, dedicato idealmente e affettuosamente a Marcella Di Folco riprende l’opera che la Jelinek dedicò al leader austriaco Jörg Haider. Una rilettura straniante per accarezzare il mondo logorroico della scrittrice austriaca e per sondare il mondo macerato in cui agiscono i fantasmi, fin troppo realistici, dell’orrore quotidiano in cui viviamo, in una visione al contempo politica e psicologica dei nostri ingloriosi anni.
ore 21.15 Travesqueens spettacolo di Ricardo Marinelli.
Con lo spettacolo Travesqueen, con il quale ha vinto il Premio Funarte di Vienna nel 2011, Ricardo torna ad indagare il concetto di sessualità. L’orientamento sessuale o l’identità di genere è una definizione imposta dalla società e storicamente accettata ma che viene troppo spesso strumentalizzata, divenendo foriera di atteggiamenti omofobi.
Ricardo Marinelli, classe 1981, artista, coreografo è uno dei fondatori di Couve-flor Minicomunidade Artística Mundial, un collettivo nato nel 2006 che spazia dalla danza contemporanea, alle arti performative, all’arte visiva, al teatro. Gli spettacoli di Marinelli si contraddistinguono per la forte valenza politica e sociale. Come creatore e interprete delle sue provocatorie performances è stato ospite di numerosi festival internazionali.
Precede il reading Lettere dal fronte interno.
ore 22.00 Proiezione in diretta su maxischermo dei quarti di finale.
ore 22.30 O palhaço Film di Selton Mello (Brasile, 2011)
Il film racconta la storia di Benjamin e di suo padre Valdemar, entrambi clown nel Circo Hope. La crisi del figlio, convinto di non riuscire a far più ridere, mette in discussione tutto il mondo attorno a cui ruota la famiglia.
Info biglietti: teatridivita.it
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson (GB, Germania/2014, 100’)
con R. Fiennes, T. Revolori, F. Murray Abraham, M. Amalric
Orso d’argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2014
Cameredarie Cortile di Palazzo d'Accursio
cantierimeticci.it
ore 18.00 An Island full of Sounds Laboratori artistici aperti alla città a cura di Cantieri Meticci.
Un team di artisti internazionali, coordinati da Pietro Floridia, guida i partecipanti nella creazione di testi teatrali, scene, coreografie, video a partire da La Tempesta di Shakespeare, l'opera che più si presta ad indagare i rapporti tra culture differenti, messa in relazione con concetti chiave quali ghetto, colonizzazione, educazione, stigma.
ore 20:30 Un'isola piena di suoni
Grande installazione multimediale composta da 15 tubi interattivi che, dopo avere viaggiato in varie città europee, è stata portata a Bologna per assorbire e rielaborare artisticamente testimonianze, pensieri, visioni circa le nuove forme di ghettizzazione che attraversano la nostra società.
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 23.00 Club Covo
dj-set, il mitico venerdì del Covo Club in versione estiva!
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Il cinema ritrovato Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La più bella serata della mia vita (Ita/1972) di E. Scola, con Alberto Sordi. Introduce Ettore Scola.
Un magistrale Alberto Sordi è Alfredo Rossi, commerciante romano di tessuti residente a Milano, che, in viaggio a Lugano per depositare illegalmente i suoi soldi, insegue una bella centaura e precipita in una trappola surreale. Infatti si ferma in un castello nei boschi svizzeri, dove quattro anziani magistrati lo processano nel corso di una cena sontuosa che sembra un gioco ma si conclude in modo imprevedibile. Ispirato al bellissimo racconto di Friedrich Dürrenmatt, La panne (1956).
In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino.
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Massimo Testa Latin Jazz Quartet
Concerto di musica Latin Jazz
Il Quartetto tutto bolognese guidato dal pianista Massimo Testa è una realtà ormai consolidata nel panorama della miglior musica dal vivo a Bologna. Il gruppo presenta un repertorio tutto basato su quella branca del jazz che si contamina con i ritmi e le melodie del centro america, in un mix carico di energia e di feeling.
Montagnola Music Club Estate,Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Le Train Bleu
Marco Coppi Flauto, Walter Zanetti Chitarra, Tiziano Barbieri Contrabbasso
Tra musica scritta e sue varianti improvvisative il Trio prende spunto da trame “impressioniste” per cavalcare la cultura musicale del ‘900 proponendo brani originali che incrociano classicità, jazz, progressive e altro ancora. Satie, Debussy ma anche Coltrane, Davis e Piazzolla attraversano il mondo sonoro delle composizioni de Le Train Bleu.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 la Ricreazione: SybiAnn live
Provenienti da Forlì e formatisi nel 2007, i SybiAnn portano sul palco un vero e proprio concerto in cui il laptop non sta al centro, ma è uno dei tanti elementi funzionali all'amalgama di downbeat, tribalismo, underground disco e psichedelica. Un costante percorso di avvicinamento all'elettronica e la fusione sempre più affinata della formazione band a queste sonorità, rendono le performance dal vivo coinvolgenti e uniche.
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 20.30 La Penitenza - fare
Spettacolo - reading “L'Urlo di maggio” di Carmelo Pecora (Omicidio di Aldo Moro e di Peppino Impastato). A cura di Barbara Di Micco.
A seguire dibattito.
“9 maggio ’78. Roma e Cinisi. Le BR e la mafia. Due feroci delitti. Le ventiquattr’ore più drammatiche della Repubblica nel racconto tenero e bruciante di un testimone: un ragazzo che aveva scelto di servire lo Stato, un uomo che della legalità ha fatto ragione di vita. La voce di Carmelo Pecora ripercorre con toni teneri e brucianti questa esperienza, che rafforzò la sua convinzione di stare dalla parte dello Stato, della legge.”
Convinzione che per lui - oggi ispettore capo della Polizia di Stato, dirigente della Scientifica di Forlì - è diventata una vera e propria ragione di vita.
Un libro per ricordare a chi c'era - trent'anni fa - il giorno più lungo e drammatico della Repubblica, e per raccontarlo a chi non c'era - i giovani e i ragazzi di oggi - insieme al senso e al valore di una scelta umana e professionale senza condizioni.”
Cuore di Brasile Teatri di Vita - Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20.00 Delirio di una trans populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek.
di Andrea Adriatico, con Eva Robin’s, Saverio Peschechera, Alberto Sarti, Stefano Toffanin.
Lo spettacolo, dedicato idealmente e affettuosamente a Marcella Di Folco riprende l’opera che la Jelinek dedicò al leader austriaco Jörg Haider. Una rilettura straniante per accarezzare il mondo logorroico della scrittrice austriaca e per sondare il mondo macerato in cui agiscono i fantasmi, fin troppo realistici, dell’orrore quotidiano in cui viviamo, in una visione al contempo politica e psicologica dei nostri ingloriosi anni.
ore 21.15 Travesqueens spettacolo di Ricardo Marinelli.
Con lo spettacolo Travesqueen, con il quale ha vinto il Premio Funarte di Vienna nel 2011, Ricardo torna ad indagare il concetto di sessualità. L’orientamento sessuale o l’identità di genere è una definizione imposta dalla società e storicamente accettata ma che viene troppo spesso strumentalizzata, divenendo foriera di atteggiamenti omofobi.
Ricardo Marinelli, classe 1981, artista, coreografo è uno dei fondatori di Couve-flor Minicomunidade Artística Mundial, un collettivo nato nel 2006 che spazia dalla danza contemporanea, alle arti performative, all’arte visiva, al teatro. Gli spettacoli di Marinelli si contraddistinguono per la forte valenza politica e sociale. Come creatore e interprete delle sue provocatorie performances è stato ospite di numerosi festival internazionali.
Precede il reading Lettere dal fronte interno.
ore 22.00 Proiezione in diretta su maxischermo dei quarti di finale.
ore 22.30 O palhaço Film di Selton Mello (Brasile, 2011)
Il film racconta la storia di Benjamin e di suo padre Valdemar, entrambi clown nel Circo Hope. La crisi del figlio, convinto di non riuscire a far più ridere, mette in discussione tutto il mondo attorno a cui ruota la famiglia.
Info biglietti: teatridivita.it
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson (GB, Germania/2014, 100’)
con R. Fiennes, T. Revolori, F. Murray Abraham, M. Amalric
Orso d’argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2014
Cameredarie Cortile di Palazzo d'Accursio
cantierimeticci.it
ore 18.00 An Island full of Sounds Laboratori artistici aperti alla città a cura di Cantieri Meticci.
Un team di artisti internazionali, coordinati da Pietro Floridia, guida i partecipanti nella creazione di testi teatrali, scene, coreografie, video a partire da La Tempesta di Shakespeare, l'opera che più si presta ad indagare i rapporti tra culture differenti, messa in relazione con concetti chiave quali ghetto, colonizzazione, educazione, stigma.
ore 20:30 Un'isola piena di suoni
Grande installazione multimediale composta da 15 tubi interattivi che, dopo avere viaggiato in varie città europee, è stata portata a Bologna per assorbire e rielaborare artisticamente testimonianze, pensieri, visioni circa le nuove forme di ghettizzazione che attraversano la nostra società.
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 23.00 Club Covo
dj-set, il mitico venerdì del Covo Club in versione estiva!
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6