BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 16 LUGLIO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per mercoledì 16 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Mercoledì 16 luglio

Bolognetti Rocks vico...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per mercoledì 16 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Mercoledì 16 luglio

Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.00 Riccardo Sinigallia
Il cantautore italiano arriva al Bolognetti Rocks per presentare il suo nuovo album Per Tutti.
Produttore, musicista e cantautore con tre bellissimi dischi all’attivo, Sinigallia è uno dei musicisti italiani più importanti e determinanti dell’ultimo ventennio. La sua ultima apparizione a Sanremo, con l'acclamatissimo brano Prima di Andare Via, lo ha definitivamente consacrato al grande pubblico e fatto conoscere anche al pubblico più attento.
A seguire: Popcorn Party, tutti i mercoledì le migliori hit del momento

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 Izzy And The Catastrophic live
"Se Izzy and the Catastrophic fossero stati la band che suonava sul Titanic, avrebbero ridotto quell'iceberg in cubetti da cocktail". Basta questa recensione di un loro live per descrivere la forza, l'irriverenza e la carica che la fusione di rock'n'roll, swing, surf, honky-tonk, and bebop crea ogni sera. Si definiscono l'unica band che non ha mai fatto lo stesso spettacolo più di una volta.
A seguire: Happy Wednesdays, Musica e folklore degli anni '50 e '60

Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Two Horns Quartet
Diego Frabetti e Federico Sportelli nel loro quartetto più attuale.
Il gruppo Two Horns Quartet è in assoluto la miglior realtà jazzistica emersa a Bologna negli ultimi anni. Molto attento alla tradizione ma senza esitare a percorrere sentieri anche contemporanei il gruppo presenta The Dip, loro ultima fatica discografica. Il disco rappresenta perfettamente la loro voglia di fare bella musica attingendo al repertorio ricchissimo di quel jazz che molti definiscono hard bop, ma che in realtà sfugge ai confini e si colloca a volte anche molto vicino al soul ed anche alle radici più acustiche del funky.

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Nel Buio -Attraversa il labirinto dei pensieri inconfessabili
Spettacolo teatrale a cura della Associazione culturale (S)BLOCCO 5 – Teatro | Arte | Cultura; regia di Yvonne Capece. Spettacolo andato in scena nel 2012 e nel 2013 presso Leggere Strutture Factory e Teatro S. Salvatore di Bologna.
Nel Buio è uno spettacolo con struttura interattiva, in grado di determinare una relazione diretta e profonda con lo spettatore. Nel corso della performance gli spettatori entreranno a gruppi di 1 o 2 all’interno di una struttura labirintica e incontreranno gli attori nel corso del loro cammino. Il tema della performance è la confessione e il senso di colpa.
A seguire, il parco si animerà delle proiezioni fotografiche di GIROVAGO con Regards maliens di Cristina Berselli e I prìncipi della luce di Ivano Adversi.
Ingresso libero

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 Serata AFA Dego Dj-set.
Dego è il fondatore del collettivo 2000 Black e venerato come uno dei più importanti visionari nel campo musicale in quel di Londra, Dego è autore, DJ internazionale e produttore. Si concentra sullo sviluppo e l'esecuzione di suoni soul che spesso si forgiano nei meandri più sconosciuti della musica nera. Dego ha successivamente influenzato il corso evolutivo dell'elettronica underground e dell'electro-soul. Si tratta di un vero e proprio pioniere in questi generi.
Ingresso libero
ore 17.30 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Weekend with a Champion (GB/1972) di F. Simon, R. Polanski (80')
Nel 1971 Roman Polanski, grande appassionato di automobilismo, passò un week-end con Jackie Stewart, campione del mondo di Formula 1, durante il Gran Premio di Montecarlo che avrebbe poi vinto. Polanski ebbe un accesso privilegiato a Stewart, al suo entourage e a tutto il circuito. Il risultato è un documento di rara intimità su un atleta all'apice della sua gloria sportiva. Quarant'anni più tardi Polanski e Stewart si sono ritrovati per un epilogo in cui parlano con emozione e humour di uno sport che è cambiato radicalmente nel corso del tempo. Polanski ha inoltre rimaneggiato ampiamente l'opera originaria, rimontandola, tagliandola di quasi trenta minuti e integrandola con materiale d'archivio.
precede:
Ballet Mécanique (Fra/1924) di F. Léger (19')
La storia dei film d'avanguardia è assai semplice. È una reazione diretta contro i film con sceneggiatura e attori. È la fantasia e il gioco opposti all'ordine commerciale degli altri. Non è tutto. È la rivincita dei pittori e dei poeti. […] (Fernand Léger)
Partitura di George Antheil, eseguita dal vivo dall'ensemble Sentieri selvaggi diretto da Carlo Boccadoro
Lingua originale con sottotitoli.

A Summer Musical Festival Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1
bsmt.it
ore 20.30 Ragtime di Stephen Flaherty (repliche fino al 18 luglio)
Musical | allestimento del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater. Libretto di Lynn Ahrens. Tratto dall'omonimo romanzo di E. L. Doctorow.
Direttore Stefano Squarzina; regia di Gianni Marras; direzione musicale di Shawna Farrell.
Info biglietti su: bsmt.it

Stasera parlo io all'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1
bibliotechebologna.it
ore 21.00 I mercoledì di Raffaello Cortina: La nascita della intersoggettività
Vittorio Gallese presenta il suo libro scritto con Massimo Ammaniti.
L’intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel libro si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà.
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Memorie della Grande Guerra. Bologna, l'Italia, l'Europa
Visita guidata al Monumento ossario dei Caduti '15-'18, a cura di Associazione Culturale Didasco.
Oltre all'ossario si potranno ammirare anche altre opere - retoriche o commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la patria.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Le Parole e la Città ITC Teatro / Parco della Resistenza
itcteatro.it
ore 21.30 Le Parole e la Città - Lo spettacolo (dal 14 al 20 luglio)
Spettacolo itinerante per cento attori, con gli attori, i drammaturghi e i registi del Teatro dell’Argine e ospiti diversi ogni sera: Eugenio Allegri, Babilonia Teatri, Ascanio Celestini, Laura Curino, Giuliana Musso, Oblivion, Punta Corsara, Mimmo Sorrentino, Teatro delle Albe.
Uno spettacolo scritto, recitato e realizzato con la collaborazione di oltre 3.000 intervistati, recitato in più lingue – italiano, inglese, arabo – e in due versioni speciali per bambini e per non udenti.
ore 20.00 Cento interviste per cinque parole (dal 14 al 20 luglio)
Videoinstallazione all'interno di ITC Teatro.
Cento interviste: esponenti dell’arte, della cultura, del giornalismo, dell'associazionismo. Cinque parole ciascuno per staccarci dall’attuale stato di crisi che tutti sentono. In video si incontrano: Marco Baliani e Annamaria Tagliavini della Biblioteca delle Donne, Ascanio Celestini e Mario Mazzoleni del Centro di rieducazione per minori Fortaleza in Bolivia, Gabriele Del Grande e Antonella Agnoli, Moni Ovadia e Marianella Sclavi. E ancora tanti altri.

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Locke di Steven Knight (GB, USA/2013, 85’)
con T. Hardy, R. Wilson, O. Colman, A. Scott.
Il film, girato in real time, è stato presentato fuori concorso alla 70ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Cantieri di FRONTIER 2014
Cantieri aperti: Largo Caduti del Lavoro
frontier.bo.it
Fino al 18 luglio: Gli artisti Rae Martini e Lokiss operano sui box Hera in Largo Caduti del Lavoro nell'ambito di Frontier 2014, progetto di valorizzazione della Street Art e Writing promosso dal Comune di Bologna.


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
> http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top