BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 29 LUGLIO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per martedì 29 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Il Giardino della memoria Parco della Zucca...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per martedì 29 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Il Giardino della memoria Parco della Zucca, davanti al Museo di Ustica - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it
ore 21.30 Cuore, di Edmondo De Amicis. Teatro Due Mondi. Regia di Alberto Grilli.
Cuore ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni con la forza della manifestazione di un orgoglio nazionale. Nella scuola di oggi non c’è più spazio per Cuore. Teatro Due Mondi lo ripropone per riflettere su una serie di domande: è nato l’italiano? I meridionali di ieri sono forse gli immigrati di oggi?
Lo spettacolo è dedicato ad Antonio Tassinari, scomparso il 10 giugno, fondatore del Teatro Comunitario di Pontelagoscuro e regista dello spettacolo La Patria Nuova, sugli italiani che fra Otto e Novecento partirono a milioni “dagli Appennini alle Ande”.
In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica effettua un'apertura straordinaria dalle 20 alle 24. Alle ore 20, visita guidata al museo a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al museo: gratuito Visita guidata: € 4

Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 La musica raccontata: Schubert
Con Corrado Augias (voce narrante) e Giuseppe Modugno (pianoforte).
Per l’ultimo appuntamento con La musica raccontata, Corrado Augias parlerà della breve, ma affascinante vita di Franz Schubert, compositore che, fonte di ispirazione per tutta una nuova generazione di musicisti, fu profondamente legato ai grandi maestri del passato: protégé di Antonio Salieri ed affascinato dal genio di Beethoven, morì per una febbre tifoide contratta durante un viaggio per omaggiare la tomba di Haydn. Figlio di un maestro di scuola, talento precocissimo, fu sempre afflitto dalle ristrettezze economiche, che impedirono anche le nozze con il grande amore della sua vita, il soprano Therese Grob. Al Maestro Giuseppe Fausto Modugno spetterà un excursus tra i più grandi capolavori del musicista austriaco, dalle Sonate alle Sinfonie, dai Lieder, alla notissima Ave Maria, che lo hanno reso uno dei compositori più celebri della storia della musica.
L’ingresso alla serata è libero. In caso di maltempo lo spettacolo verrà realizzato presso il nuovo Auditorium Unipol di Via Stalingrado 37.

Stasera parlo io all'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1
bibliotechebologna.it
ore 21.00 Un'idea di destino. Diari di una vita straordinaria. Incontro con Angela Terzani per la presentazione del libro di Tiziano Terzani.
Dialoga con l’autrice Giuseppe Strazzeri.
"Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa opera, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte. Scopriamo così che l'espulsione dalla Cina per "crimini controrivoluzionari", l'esperienza deludente della società giapponese, il passaggio professionale dalla Repubblica al Corriere della Sera, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all'origine delle opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare "la belva oscura" della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi ("tutto è già stato detto, eppure tutto è da ridire"), Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso. Prefazione di Angela Terzani Staude.
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

(s)Nodi: dove le musiche si incrociano Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Strada Maggiore 34
museomusicabologna.it
ore 21.00 CORdas Concerto violino, chitarre, banjo e voce.
Con Alessia Obino, voce; Dimitri Sillato, violino; Domenico Caliri, chitarre; Enrico Terragnoli, banjo e chitarre.
Voci stralunate, violino, banjo, chitarre acustiche ed elettriche danno una forte connotazione timbrica a questo quartetto che si muove in un vasto territorio musicale: dal Dixieland a Hoagy Carmichael, da Mingus a Duke Ellington fino a Kurt Weill, seguendo una rotta non lineare tra stili differenti fatti di melodie cantabili, influenze e citazioni del passato, in un “jazz di repertorio” che intreccia tradizione e ricerca artistica originale.
Ingresso: € 10 intero / € 8 ridotto

Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.30 The Dictators live
Attivi dal 1974 e di casa in locali storici come il CBGB, la band newyorkese guidata dal carismatico Hadsome Dick Manitoba è una di quelle (insieme a Ramones e New York Dolls) che più di ogni altra ha influenzato tutto il movimento punk, sia come suono che come attitudine!
A seguire: Good Vibrations. Tutti i martedì il meglio del summer rock, dal beat al surf, passando per garage, soul e rock’n'roll 50s.

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.30 Chris Keys (Folk, Rock – Irlanda). Chris Keys è un premiato cantautore cresciuto in Portstewart una piccola cittadina di mare in Irlanda del Nord.
Nei suoi primi vent'anni Chris è diventato un artista solista e ha sviluppato un suono acustico easy listening. Da allora ha continuato a esibirsi nei festival di tutta Europa e ha accompagnato molti grandi artisti lungo la strada. Ha all'attivo due Ep, entrambi hanno ricevuto un sacco di sostegno dalla BBC Radio Ulster e Downtown Radio. Nel 2013 si è esibito a tutto tondo con vincitore del premio Grammy Nanci Griffith al 9° Belfast Nashville Songwriters Festival.

Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Discesa agli inferi Recital.
Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia, a cura di Associazione Rimachèride. Un percorso di suggestioni notturne per dare corpo e voce a figure quali Francesca da Rimini, Ulisse o il Conte Ugolino. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, per evocare il mondo ultraterreno in un recital dell'attore regista Alessandro Tampieri. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione gradita al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ingresso: €8 (€1 verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 18.00 Cavaticcio Lido La spiaggetta urbana del martedì nel parco ai piedi di Ex Forno e Cassero.
“Lasciate i libri in biblioteca, il pc in ufficio e i problemi alle spalle… venite a sollazzarvi dal tramonto a mezzanotte sugli sdraio ai piedi del canale, in compagnia della buona musica live, facendo shopping non convenzionale grazie ai mercatini e gustandovi un buon drink sulle note musicali dei dj set.” Una produzione Goldmine Factory in collaborazione con Locomotiv Club e E24:00.

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 The Spirit of '45 (GB/2013) di K. Loach (94'). v.o. con sottotitoli.
Docufilm dedicato al dopoguerra in Inghilterra, la vittoria del Labour, lo slancio che sconfisse la povertà, l'introduzione del welfare. Il documentario si apre con suggestive immagini in bianco e nero di una Piccadilly invasa da una gioiosa folla, immensa.
Intrecciando preziosi filmati d’archivio a incontri con i protagonisti dell’epoca, Ken Loach propone una rilettura storica insieme realistica e utopista, una grandiosa narrazione collettiva, affascinante e appassionata.

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Nebraska di Alexander Payne (USA/2013, 121’).
con B. Dern, W. Forte, J. Squibb, B. Odenkirk
Commedia on the road con venature drammatiche, il film descrive il viaggio di un anziano padre e di un figlio lungo le strade della provincia americana, dal Montana al Nebraska, loro terra d'origine, dove il vecchio è convinto d'aver vinto un consistente premio alla lotteria.
Payne sceglie il CinemaScope per esaltare bellezza e grandiosità degli scenari del Midwest, ma anche un simbolico bianco e nero.
Premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2013.

Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 19.00 Mangia coi piatti Dj-set interattivo esclusivamente in vinile
Ingresso libero

Cantieri di Frontier 2014. Frontier Walls Cantieri aperti: via XXI Aprile 1945 n.38; Via Scipione dal Ferro
frontier.bo.it
Fino al 30 luglio: in via XXI Aprile 1945 n.38 (Quartiere Saragozza) opera Poesia, artista americano che ha tratto dal Writing (e dalla pittura) gli elementi essenziali della sua ricerca: gesto, segno, colore.
Fino al 1° agosto in via Scipione dal Ferro (Quartiere San Vitale) opera Seikon, il più giovane tra gli invitati al progetto Frontier, laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Danzica, che si pone al confine tra la progettazione grafica e la pittura. Attivo nel mondo dell'arte e della sfera pubblica dal 1999, nel corso degli anni il suo stile si è evoluto nella creazione di modelli geometrici unici che trasformano le superfici interessate.


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top