QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA RISOLUZIONE CONTRATTUALE DI ASP CON AGENZIA ALBA A SEGUITO DI VERBALE INPS PER OMISSIONI CONTRIBUTIVE


L'assessore alla Sanità, Luca Rizzo Nervo, ha risposto all'interpellanza del consigliere Facci sulla risoluzione contrattuale di Asp con l'agenzia Alba a seguito di un verbale INPS per omissioni contributive.

L'interpellanza del consigliere Facci
...

Descrizione

L'assessore alla Sanità, Luca Rizzo Nervo, ha risposto all'interpellanza del consigliere Facci sulla risoluzione contrattuale di Asp con l'agenzia Alba a seguito di un verbale INPS per omissioni contributive.

L'interpellanza del consigliere Facci
"Premesso che, in data 13 marzo 2012, l’ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona per Minori e Disabili I.R.I.D.eS. (ASP Irides) sottoscriveva contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato (ai sensi del Titolo III del D. Lgs n° 276 del 10.9.2003 per profili professionali corrispondenti alle categorie B3-C1-D1-D3 del vigente CCNL Regioni Autonomie Locali) con l'Agenzia per il Lavoro gruppo Vita Serena spa (p.i. e c.f. 02344980608) con sede in Supino (FR);
l'art. 7 del Capitolato inter partes stabiliva espressamente che “le fatture (da Agenzia Alba ad Asp Irides) dovranno essere corredate dalla documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali ed antinfortunistici del mese di competenza precedente. In caso di assenza della documentazione sopra citata il pagamento verrà sospeso e riprenderà solo con la avvenuta presentazione della documentazione richiesta...” (cfr. art. 7).  
Tale dovere di controllo da parte dell'ASP, d'altronde, va posto in relazione con quanto dispone il successivo articolo 10 del medesimo capitolato, secondo il quale “... L'agenzia si impegna, inoltre, a fornire in ogni momento, dietro richiesta dell'ASP, copia delle buste paga dei lavoratori somministrati e dei versamenti dei contributi previdenziali, al fine di accertare la regolarità dell'inquadramento...”.
Quindi, l'accertamento ed il controllo della regolarità dell'inquadramento dei lavoratori somministrati è un comportamento contrattualmente posto a carico dell'ASP.
Inoltre, ai sensi dell'art. 11 del Capitolato, l'ASP Irides, in caso di inadempienze dell'Agenzia, “dovrà versare direttamente al prestatore di lavoro le retribuzioni dovute e/o i contributi ed oneri assistenziali ed assicurativi dovuti all'Azienda previdenziale e/o assicurativa competente, rivalendosi sul deposito cauzionale o sulle somme dovute non ancora pagate..”.
In una risposta a precedente interpellanza (p.g. 51153/2014), l'Assessore Rizzo Nervo dichiarava che Asp Irides aveva correttamente svolto i controlli di regolarità contributiva attraverso il Durc, e non attraverso i moduli DM 10, in quanto alla stessa Asp non consegnati.
Asp Irides, con lettera prot. 3115 del 20 maggio 2014, comunicava che la risoluzione del rapporto contrattuale con l'agenzia Alba era avvenuta in data 6.5.2014, a seguito di un verbale di contestazione Inps notificato ad Asp in data 27.3.2014. Con il predetto verbale, veniva contestata sia all'agenzia Alba, sia ad Asp quale obbligato solidale, il mancato versamento della somma di euro 74.746,00 per omissioni contributive, con invito a regolarizzare la posizione mediante il pagamento della somma complessiva di euro 79.658,00.
Sempre con comunicazione del 6.5.2014, Asp Irides comunicava di avere richiesto l'escussione della polizza fideiussoria di euro 35.000, nei confronti della società Alba, e di avere incaricato un legale per la tutela dell'Azienda.

Ciò premesso, chiede di conoscere:
per quale motivo l'Azienda ASP non abbia mai richiesto mensilmente all'agenzia Alba la documentazione attestante la regolarità contributiva, posto che tale condotta era espressamente indicata in contratto a carico di Asp (come condizione per procedere al pagamento delle fatture), poichè il Durc non consente affatto tale precisa e puntuale verifica;
per quale motivo l'azienda Asp abbia risolto il contratto con l'agenzia Alba, anziché immediatamente, solamente dopo 40 giorni dall'avvenuta notificazione del verbale di accertamento della violazione, e della contestazione – anche alla stessa Asp quale obbligata in solido – della somma complessiva di euro 79.658,00;
se la polizza fideiussoria sia stata regolarmente escussa;
quali iniziative legali Asp abbia assunto ovvero intenda assumere a tutela della propria posizione;
se l'amministrazione comunale non ritenga che da parte del personale incaricato di Asp, dal punto di vista della verifica prevista e richiesta dall'art. 7 del Capitolato allegato al contratto con Alba (la verifica della regolarità e correttezza retributiva rappresentava una condizione per potere procedere al pagamento delle fatture), vi sia stata quantomeno una condotta negligente e colposa.
Con richiesta di riscontro nei termini di legge".

La risposta dell'assessore Rizzo Nervo
"Sulla base delle indicazioni fornite dalla direzione di ASP Irides, rispondo alle domande.
rispetto alla prima delle domande poste relativamente al Durc e a una più puntuale verifica della situazione contributiva, si precisa che il DURC rappresenta il certificato unico che attesta la regolarità contributiva di un'impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi, nonché in tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di Inps, Inail e Casse Edili.
Tale documento in base alla vigente normativa (art. 6 del DPR n. 207/2010, art. 15 della Legge n. 183/2011; Circolare Inps n. 98/2012 oltre che la Circolare Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 12064/2012) è stato introdotto esattamente per consentire alle Pubbliche Amministrazioni e alle imprese di effettuare i necessari controlli circa la regolarità contributiva delle imprese attraverso un unico documento, anziché tre, ciascuno per ogni ente, come avveniva in passato.
Ulteriori documenti non consentono un più puntuale accertamento di eventuali violazioni degli obblighi contributivi, atteso che gli stessi attestano versamenti contributivi cumulativi e relativi a tutti i dipendenti della ditta, inoltre l'Agenzia in questione risultava avere in essere molteplici contratti con vari soggetti pubblici e privati, in base ai quali poteva garantire assunzioni di lavoratori anche a tempo indeterminato (come si evince dai Modelli DM10).
Infatti, il verbale unico di accertamento di Inps e Inail nei confronti dell'Agenzia per il lavoro Alba spa, verso il quale la stessa ha presentato ricorso, ha ad oggetto il personale occupato dall'Agenzia di somministrazione Alba presso numerosi Enti pubblici ed imprese del territorio italiano, relativamente ad un periodo che va dall'anno 2008 all'anno 2013, per un importo complessivo di inadempienze contributive pari ad 8.154.051 euro.
Risulta pertanto evidente che ASP Irides non è il solo soggetto coinvolto nella vicenda in questione che non ha potuto riscontrare le presunte irregolarità contributive oggetto di contestazione nei confronti di Alba attraverso la documentazione standard prevista e necessaria per legge ovvero, appunto, il DURC e l'attestazione mensile del versamento dei contributi). Questo problema è risultato essere tale anche per altri soggetti pubblici e privati che allo stesso modo sono oggetto di queste inadempienze contributive.

Per quanto riguarda la seconda domanda, cioè per quale motivo l'azienda ASP abbia risolto il contratto con l'Agenzia Alba, anziché immediatamente, solamente dopo 40 giorni dall'avvenuta notificazione del verbale di accertamento della violazione e della contestazione della somma complessiva di € 79.658,00, come si evince dalla relazione allegata, l'ASP non è assolutamente rimasta inerte, ma ha gestito in modo tempestivo e puntuale le molteplici criticità derivanti dalla presenza di un obbligo contrattuale, da lavoratori con contratti individuali attivi e dall'esigenza di garantire la continuità dei servizi sociali ed educativi gestiti.
L'ASP ha ritenuto opportuno, sulla base del parere di un avvocato esperto in diritto del lavoro, di avvalersi della facoltà di risoluzione anticipata del contratto nei confronti dell'Agenzia Alba solo dopo aver raccolto ogni utile informazione relativamente al ricorso presentato da Alba contro Inps e Inail, ai relativi effetti in termini di sospensione dell'accertamento del credito contributivo e dopo aver esperito un tentativo di accordo che prevedesse il pagamento diretto da parte di ASP Irides degli emolumenti ai lavoratori.

Il consigliere chiede ancora se la polizza fideiussoria sia stata regolarmente escussa. Ho conferme da parte di ASP Irides che è in corso la procedura di escussione della polizza fideiussoria definitiva.

L'altra domande è su quali iniziative legali ASP Irides abbia assunto ovvero intenda assumere a tutela della propria posizione. Proprio in questi giorni è in corso una consulenza legale che ASP Irides ha attivato, per assumere iniziative a tutela della propria posizione.

Si chiede infine se l'Amministrazione comunale non ritenga che da parte del personale incaricato di ASP Irides, dal punto di vista della verifica prevista e richiesta dall'art. 7 del Capitolato allegato al contratto con l'Agenzia Alba, vi sia stata una condotta negligente e colposa.
Le argomentazioni che ho portato nella risposta alle domande precedenti, evidenziano come dal punto di vista dell'Amministrazione comunale sono state messe in campo anche in termini tempestivi, da parte di ASP Irides, le verifiche necessarie prima, quelle che erano possibili secondo le modalità e gli strumenti che la legge fornisce, quindi attraverso il DURC e, una volta evidenziata la contestazione da parte dei soggetti preposti, vi è stata tempestivamente un'attivazione, che contemplasse però anche le esigenze di continuità di servizi così fondamentali per i cittadini della nostra città.

Si informa inoltre che in data 28 maggio ASP Irides ha ricevuto la visita ispettiva dei funzionari Inps e Inail ai quali è stata consegnata tutt ala documentazione richiesta, in data 24 luglio ha ricevuto la visita ispettiva del Nucleo di polizia tributaria per conto della Procura della Repubblica alla quale è stata consegnata tutta la documentazione afferente il contratto di somministrazione con l'agenzia per il lavoro Alba spa, come da verbale allegato.

Infine, le posso fornire, penso possa essere un elemento, che non starò a illustrare puntualmente perché si tratta di un documento abbastanza corposo, una relazione che ASP Irides ha predisposto per mettere in evidenza le azioni compiute a seguito dell'accertamento Inps Inail sui mancati contributi previdenziali, a firma della direttrice di Asp Irides Marina Cesari".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top