QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALLA SITUAZIONE DI STRADA MAGGIORE


L'assessore alla Sicurezza Nadia Monti, ha risposto oggi, in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord) in merito alla situazione di Strada Maggiore


La domanda della consigliera comunale Lucia Borgon...

Descrizione

L'assessore alla Sicurezza Nadia Monti, ha risposto oggi, in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord) in merito alla situazione di Strada Maggiore


La domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord)

Visto l'articolo de Il Resto del carlino del 3107/2014 relativo alla situazione in cui versa Strada Maggiore da quando sono iniziati i lavori per Crealis si chiede al signor Sindaco:
  • se ritiene un possibile deterrente contro i reati il posizionamento di telecamere di sorveglianza da installarsi sotto il portico o comunque lungo tutto il tratto del cantiere;
  • se tale investimento, sia possibile effettuarlo immediatamente impiegando a tal fine i proventi derivanti dalla tassa di soggiorno così come hanno fatto tanti altri comuni;
  • per quale motivo non si è pensato immediatamente di predisporre un servizio di vigilantes notturno (pensato solo per il mese di agosto) e non si è pensato di metterlo in campo immediatamente;
  • quale funzione avranno gli assistenti civici lungo Strada Maggiore e se è stata aumentata lì'illuminazione.
La risposta dell'assessore alla Sicurezza Nadia Monti:

"A salvaguardia dei portici di Strada Maggiore, nelle more della stipula delle convenzioni, era già stato attivato un servizio sperimentale da parte degli assistenti civici dell'associazione Europea Operatori Polizia già coinvolta, sempre in via sperimentale, nel presidio delle chiusure dei T Days. In orario serale e notturno il Comando di Polizia municipale dispone frequenti controlli con le pattuglie impegnate nei servizi ordinari in quegli orari, e questo fin dall'inizio dei cantieri. Il servizio di pattugliamento degli assistenti civici è stato di fatto attivato il 28 di luglio, in conseguenza delle firme delle convenzioni con le rispettive associazioni, che era la condizione necessaria per formalizzare l'operatività di queste figure ausiliarie. Attualmente il sevizio copre i giorni feriali, dal lunedì al sabato con presenza sia al mattino che al pomeriggio. Compito degli assistenti civici è quello di costituire un efficace sistema di rilevazione di comportanti anomali, sia sul piano amministrativo che penale, segnalando tempestivamente alla Polizia municipale ogni situazione ritenuta rilevante.
Per quanto riguarda la problematica dell'illuminazione si è intervenuti con un anticipata accensione della pubblica illuminazione di una porzione della Strada Maggiore di circa un'ora,anticipando l'accensione dalle 21 alle 20, per migliorare il livello di illuminamento.C'è stata poi la modifica in corso d'opera dell'impianto di temporizzazione della cabina elettrica della pubblica illuminazione che alimenta la rimanente porzione di Strada Maggiore per anticipo anche in questa tratta dell'accensione della pubblica illuminazione. E ancora, la sostituzione tramite Enel Sole che gestisce la pubblica illuminazione del comune di apparecchi illuminanti esistenti con altri di nuova generazione più potenti, l'installazione di nuovi corpi illuminanti a led in sostituzione dei fari di proprietà dei commercianti, dei privati delle chiese per garantire ancora un miglior livello di illuminazione notturno; l'accensione da parte di società provate, istituti bancari e altri esercizi commerciali dei corpi illuminanti di loro proprietà, anche nelle ore notturne per la durata dei cantieri.
Relativamente all'installazione di telecamere lungo il tratto di Strada Maggiore, sotto il profilo strettamente normativo per sistemi posti a tutela della proprietà privata i cittadini o il cantiere possono installare direttamente delle telecamere che inquadrano strettamente gli accessi o il bene da tutelare. Avete recentemente approvato un bilancio, quindi poteva essere presentata questa proposta in sede di discussione di bilancio. Quindi si potrebbe eventualmente ridiscutere su altri reperimenti di risorse, faccio però presente che sempre nel bilancio da voi approvato è stata inserita una voce di spesa dedicata alla manutenzione straordinaria per le finalità di sicurezza urbana. Colgo l'occasione per informare che è stato recentemente siglato un accordo con la Regione, la vicepresidente della Regione ci ha approvato un progetto importunate e che potrà segnare almeno in pare la svolta sulla revisione e la manutenzione degli impianti e l'ammodernamento dei sistemi di video sorveglianza: progetto di potenziamento dei sistemi di videoprotezione che la Regione ah deliberato il 23 di luglio. La proposta che abbiamo presentato riguarda tutta la zona universitaria e anche una porzione dell'area della stazione e di via Carracci, tra l'altro fu una delle richieste emerse dallo stesso Consiglio comunale. Il progetto proposto rientra nelle finalità della legge regionale, noi ci siamo candidati e abbiamo ottenuto questo contributo ai sensi della legge 24 del 2003, che disciplina la polizia amministrativa locale e la promozione di un sistema integrato di sicurezza. Da li sono nati gli accordi di programma che sottoscriveremo a inizio settembre e da li partirà il bando per l'affidamento e l'assegnazione dei lavori su questo fronte. Naturalmente si parla di importi che includono una parte di spesa corrente e una parte di spesa in conto capitale che servirà naturalmente per il sistema di videosorveglianza, la parte di spesa corrente è già prevista nel progetto e potenzierà ulteriormente azioni, progetti e attività a presidio del territori, tra cui anche gli assistenti civici.
Tutto ciò è in linea con il Patto per Bologna sicura. Ricordo che il Patto è sottoscritto con la Prefettura ed a questo dobbiamo attenerci scrupolosamente e da li sono state definite delle zone prioritariamente, tra cui quelle inserite nel progetto presentato alla Regione. Stiamo valutando di concentrare alcune delle risorse a sostegno di iniziative private di particolare significato, è in via di definizione la modifica del Regolamento di occupazione di suolo pubblico che prevede l'esenzione dal tributo per l'occupazione nelle fasi di cantiere per i privati che installano videocamere in aree concordate sempre con l'Amministrazione comunale.
E' chiaro che da un punto di vista tecnico-amministrativo anche avessimo previsto o fossimo intervenuti a inizio dei lavori del cantiere ci sarebbe stato comunque un iter di approvazione di acquisizione del servizio effettivo che prevedeva un lasso di tempo non congruo con le attuali esigenze, quindi anche lo stesso bando approvato e concesso dalla Regione farà partire questi lavori a settembre. Quel che posso aggiungere è che come Amministrazione abbiamo e stiamo mettendo in campo tutte le iniziative nelle nostre possibilità. Di questo fattore, evidente attraverso i pattugliamenti costanti, e di tutte le azioni che ho elencato prima, spero che se ne di atto".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top