BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 5 SETTEMBRE


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 5 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
venerdì 5 settembre

Danza urbana luoghi v...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014per venerdì 5 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
venerdì 5 settembre

Danza urbana luoghi vari
danzaurbana.it/
Da stasera all'11 settembre, festival internazionale di danza nei paesaggi urbani.
Spettacoli di danza, creazioni coreografiche site-specific, conferenze e progetti laboratoriali sul tema “Geografie immateriali”.
ore 16.30 Salotto Inferno Piazzetta Marco Biagi, inaugura la diciottesima edizione del Festival l’incontro "Geografie immateriali" che dà il titolo-guida del festival.
Dopo Arcipelaghi il Festival prosegue la sua crescita manifestando la sua direzione verso quelle geografie immateriali che garantiscano una prospettiva non oggettiva e mappabile, ma che proprio nella loro “soggettiva”, possano trovare la chiave per approcciare i luoghi della città. Un momento di riflessione teorica sul rapporto tra geografia, identità e paesaggio attraverso l’analisi di un illustre geografo (Franco Farinelli, Professore di Geografia all’Università di Bologna), di due performer che a diverso titolo si stanno interrogando sulla relazione tra corpo e spazio urbano o naturale (Alessandro Carboni e Leonardo Delogu) e di una paesaggista e ricercatrice in Architettura del paesaggio all’Università di Roma Tre (Annalisa Metta). Ci si interrogherà dunque sulla relazione tra territorio e identità, tra geografia concreta e immateriale, un colloquio informale che desidera tracciare una geografia lessicale capace di porre le basi della mappatura che il festival intesse con la città, le opere e gli artisti programmati, e che possa sollecitare scambi, interferenze e spostamenti di senso e di vedute. Il Festival stesso si pone, grazie agli spettacoli programmati, alle creazioni coreografiche site-specific, e ai progetti laboratoriali, come un racconto del territorio di cui non rimangono che i segni impressi nella memoria, memoria collettiva e individuale, così come nelle memorie digitali degli apparati tecnologici. Affiora così la memoria della città, evidenziare la “cultura dei luoghi”, intendendo con questa definizione ciò che appartiene a quel determinato punto geografico quali modi d’uso, meccanismi sociali, percezione collettiva e individuale.
A seguire alle ore 19.15, nel Cortile del Pozzo di Palazzo d’Accursio, nell’ambito di "Terre di Confine", un fuori programma del Festival, la compagnia Vi-Kap di Anna Albertarelli presenterà Babel esito del laboratorio di danza e teatro fisico che la coreografa ha tenuto con persone abili e disabili. Babel si inscrive nella rete dei Teatri Solidali, iniziativa proposta della Provincia di Bologna alle realtà artistiche del proprio territorio che operano sui temi delle differenze, dell’inclusione sociale e del disagio, per la valorizzazione di tutte le attività espressive. Con questo lavoro la compagnia Vi-Kap si insinua nell’ordito della Genesi cercando di far affiorare come il nome di Babele faccia evocare un momento di rottura e reinterpretazione positiva dell’esegetica biblica .

Cantieri di felicità luoghi vari
teatrodelpratello.it/
ore 20.15 La felicità cercando (Piazza San Francesco)
Azione teatrale di Magnifico Teatrino Errante. Regia di Davide Marzatinocci (Metamorfosi Teatro) e Valeria Nasci. Quello che cerchiamo è ovunque ed è già in noi. Muri, pavimenti, respiri, corpi, canti, azioni, suoni, cieli, ci può essere felicità in ogni cosa. Però mai smettere di cercare.
ore 21.00 Decalogo della Felicità (Corte del Quartiere Saragozza – Via Pietralata)
Performance teatrale con il Magnifico Teatrino Errante, regia di Davide Marzatinocci (Metamorfosi Teatro) e Valeria Nasci.
Non ci sono regole nella ricerca, c'è solo la ricerca stessa. Un inno alla felicità che non inizi dal dolore. Cerchiamo la felicità che si origini dalla felicità.
ore 21.30 Le Bonheur (Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata)
Spettacolo. Regia di Paolo Billi, con la Compagnia OUT Pratello e Officine di Creazione del Ceps.
Lo spettacolo è costruito intorno al film muto "Le bonheur" del 1934 di A.Medvedkin, che racconta la storia lieve, ironica e poetica di un povero contadino russo inviato dalla moglie alla ricerca della felicità. Il film, proiettato all’interno di un teatrino/baracca in stile surreal-costruttivista, diviene il fondale per coreografie d’un teatro di ombre ironico e favolistico e insieme il pretesto per due imbonitori di enunciare l’ennesima disputa sul diritto alla felicità e sul dovere della felicità. In scena la Compagnia OUT Pratello formata da minori dell’Area Penale Esterna e due danzatori down del gruppo Officine di Creazione diretto da Paola Palmi. Le coreografie sono di Elvio Perreira de Assuncao. Scene di Irene Ferrari.
Concerti e spettacoli: ingresso € 6

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 PUMP THIS: Eternal Entropy + Sartana + Steve K + Natlek & SEAPUNKGANG rec. & apparel
Serata “Ricreazione”, l'aperitivo estivo di PeacockLab al Parco del Cavaticcio.
Ingresso libero

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Jimi - All is by my side
di John Ridley (2013), Regno Unito, 118'
Jimi, e non serve un cognome: arriva la musica. Lo stile inconfondibile che cambiò il destino del rock. Il regista John Ridley riporta in vita l’icona mondiale che trasformò una chitarra in un’arma spianata contro la tradizione, tanto forte da spezzare ogni catena. Per dipingere un mito, Ridley decide di raccontare il cammino che lo rese tale, soffermandosi su un brevissimo periodo: dall’incontro nel 1966 con la sua amica e mecenate Linda Keith fino al giorno prima dell’esplosiva esibizione di Monterey nel 1967, dove il musicista di Seattle dette fuoco alla sua chitarra ed entrò nella leggenda. Da allora in poi il rock non sarebbe più stato lo stesso. Dal regista Oscar per la sceneggiatura di 12 anni schiavo.
Ingresso € 6 intero | €4.50 ridotto

Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Una pausa rigenerante. Un'oasi di musica, cinema e arte. Una ventata d'aria fresca per chi resta ad agosto. Aperto fino al 29 settembre, Kilowatt Summer si trova presso l'area delle serre dei Giardini Margherita con un Bistrot attivo tutti i giorni dalle 18.30 che offre assaggi e suggestioni per palati accaldati e un’area eventi che ospita musica, proiezioni, dj-set, contaminazioni tra arte e natura.


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/



bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top