BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 6, DOMENICA 7 E LUNEDI' 8 SETTEMBRE
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti del...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014per sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
sabato 6 settembre
Blues a balues & Jimi Hendrix Live 3 Giardino Davide Penazzi – via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia)
ore 20.00 Jimi Hendrix Live 3
Stasera suonano: Rainbow Bridge, Mauro Patelli & Giovanni Marinelli Exp, Stan Skibby U.S.A.
I Rainbow Bridge (Giuseppe “Jimi Ray” Piazzolla chitarra e voce, Paolo “Samro” Ormas batteria, Giovanni Nasca basso) sono una band proveniente da Barletta, tra le più promettenti ed innovative. Nascono nel 2006 e sono molto attivi in tutto il Sud Italia, ricevendo apprezzamenti anche dagli U.S.A. e Germania, ed hanno registrato uno splendido album, “James and the Devil”, molto ben accolto da critica e pubblico. Il tributo a Jimi Hendrix dei Rainbow Bridge è davvero originale ed emotivamente intenso, il trio scava nelle radici che hanno influenzato il grande maestro ed il risultato va al di là di ogni etichetta. Una celebrazione personale e visionaria della musica hendrixiana e dello spirito degli anni '60, una libera interpretazione di quel sound in un mix travolgente di blues, psichedelia distorta, graffianti improvvisazioni e rock puro.
Mauro Patelli, storico chitarrista rock bolognese attivo dalla fine degli anni ’70, è stato tra i fondatori dei Luti Chroma. Collabora fin dagli esordi con Luca Carboni sia per la realizzazione degli album che partecipando a tutti i tour italiani ed internazionali. Ha scritto musiche per Gianni Morandi e Paola Turci oltre che per Luca Carboni. Tra le varie collaborazioni, vanno menzionate quelle con Jovanotti, Jimmy Villotti, Riccardo Sinigallia, Barbara Cola, Rosario Di Bella ed i CCCP, oltre che con Lucio Dalla, che lo considerava uno dei più grandi chitarristi italiani. Ha anche prestato la sua chitarra e la sua voce per la realizzazione di colonne sonore di film e cortometraggi d'autore. Al suo fianco Giovanni Marinelli, giovane cantante e musicista pugliese trapiantato a Bologna, che ha pubblicato due dischi a suo nome ed ha all’attivo molte collaborazioni con musicisti quali Vince Pastano, Roberto Priori e Massimiliano Scarcia.
Stan Skibby, polistrumentista di Chicago, famoso nel circuito internazionale, è considerato tra i più carismatici e versatili chitarristi odierni oltre che uno dei più prestigiosi interpreti mondiali della musica di Jimi Hendrix. Stan Skibby ha ottenuto importanti riconoscimenti, ha vinto diverse competizioni negli U.S.A. per il suo tributo a Hendrix ed ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e festival internazionali, dimostrando ovunque, oltre alla somiglianza, un’impressionante vicinanza allo stile chitarristico di Jimi e alla sua presenza scenica. Ha maturato una carriera ricca di collaborazioni con i maestri del blues: Albert King, Buddy Guy, Chuck Berry, Bo Diddley, Hubert Sumlin, Otis Rush, Koko Taylor, Phil Guy, John Primer, Eddie Clearwater, Magic Slim e molti altri. Mancino come Hendrix, ha più volte accompagnato in tour Billy Cox, bassista della Band of Gypsys, l’ultima formazione di Jimi. È attualmente impegnato nell’Experience Hendrix Tour 2014.
Ingresso libero
Estragon Summer Festival 2014 Arena Joe Strummer
ore 21.00 Caparezza live
Assente dai palchi dal 2012 e sull’onda del successo dell’ultimo album, Caparezza ha preparato uno show dalla forte connotazione artistica, ha scatenato la propria incredibile fantasia e ha allestito una stanza dei giochi, la propria, dove il pubblico avrà modo di entrare e verrà condotto nella personale galleria d’arte. Uno spettacolo da vedere oltre che sentire.
Il tour vede sul palco assieme a Caparezza: Salvatore Corrieri - batteria, Diego Perrone - voce, Gaetano Camporeale - tastierista, Alfredo Ferrero - chitarra, Giovanni Astorino - basso.
Info biglietti su su www.ticketone.it e www.bookingshow.it
Danza urbana 18 Geografie immateriali luoghi vari
danzaurbana.it/
ore 17.30 e ore 19.00 La Veronal -"Siena" (Caserma Manara sede del Comando Legione Carabinieri – Piazzetta dei Servi di Maria, 3)
Spettacolo di Marcos Morau.
Sabato pomeriggio (ore 17:30 in replica alle ore 19) la compagnia spagnola La Veronal apre la Caserma Manara al pubblico. Per la prima volta a Bologna gli spagnoli capitanati da Marcos Morau giovane coreografo valenciano, si immergono nella cultura italiana, nella sua storia dell’arte, in un viaggio che prende il via nel Rinascimento, dove l'uomo riacquisisce la consapevolezza su se stesso, fino ad arrivare al mondo contemporaneo. Dal 2009 il cineasta e coreografo spagnolo firma pièce con tematica territoriale, ispirate a città e paesi che ne hanno colpito l’immaginario e stimolato la ricerca. Siena si sviluppa su più piani: quello estetico, che attraversa la storia dell’arte italiana, quello drammaturgico, che è affidato alle parole di Pablo Gisbert e quello coreografico, per una danza geometrica, che traccia linee fisiche e traiettorie emotive. Si aggirano solitari nel convento i cinque danzatori, si affrontano disarmati in divisa da schermidori, si incontrano, si muovono sicuri in gruppo. Lo sguardo e la percezione sono sollecitati dalle parole, dai movimenti, dalle tante figure che si compongono nello spazio, creando un affresco raffinato, che indaga il mistero del corpo, sottolinea il potere dello sguardo, tenta di rappresentare l’attualità guardando al passato.
In quel braccio pendulo, si riconosce la Pietà di Michelangelo, in quelle dita che si sfiorano ritroviamo la Creazione di Adamo, in quelle figure nere, senza volto, vediamo i corpi bruciati di Pompei, in quella donna supina, vestita di bianco e verde, ai piedi una corona di rose rosse, individuiamo, con amarezza, il cadavere del nostro paese, decadente sì, ma ancora ricco di bellezze da contemplare.
Dopo lo spettacolo segue una presentazione storico-architettonica dell’edificio (gratuita) a cura di Elisabetta Landi per la Delegazione FAI di Bologna – Fondo Ambiente Italiano.
Ingresso gratuito, prenotazione richiesta (posti limitati).
Cantieri di felicità Corte del Quartiere Saragozza via Pietralata 60
teatrodelpratello.it/
ore 21.00 L’uccellino azzurro con Francesca Mazza e Antonella Oggiano del Gruppo Lettura San Vitale.
Mise en éspace liberamente tratta dalla fiaba teatrale di Maurice Maeterlinck.
Nella fiaba teatrale, l’autore ci accompagna in un viaggio alla ricerca della felicità. I due piccoli protagonisti ricevono l’incarico di ricercare un uccellino che solo, farà guarire una bambina da una sconosciuta malattia. Grazie ad un magico cappello attraverseranno vari regni, vivranno avventure, faranno incontri struggenti e paurosi per scoprire che l’uccellino - la felicità - ha sempre abitato nella casa da dove sono partiti. In modo consolatorio l’autore cerca di convincerci che la felicità vera è a portata di mano, vicina a noi, basta saperla riconoscere. Non so chi di noi sia ancora disposto a crederci. Non so chi di noi affronti la vita come un percorso alla ricerca della felicità. Insieme alla mia compagna ragioneremo teatralmente di cosa sia per ognuno di noi la felicità.
ore 22:00 Anna dei miracoli con Angela Malfitano, Ninfa Pesce e Alice Gorini / movimenti di Paola Palmi.
Mise en éspace liberamente tratto da “The Miracle Worker” di W. Gibbson traduzione di Angela Malfitano Anna dei miracoli è la storia vera di una ragazzina sordo-cieca e della sua educatrice. Un racconto che parla di umanità, educazione ed apprendimento nelle condizioni più estreme della disabilità. Con Cantieri di Felicità, Paolo Billi e Angela Malfitano, immaginando una nuova sfida produttiva nel segno del teatro d’impegno sociale e di qualità per Bologna Estate 2014, hanno scelto questo testo che Angela Malfitano metterà in scena in collaborazione con le Officine C.E.P.S. e con la coreografa Paola Palmi e due giovani attrici del suo gruppo diversamente abile: Ninfa e Alice. Entrambe le compagnie fanno parte della Rete dei Teatri Solidali della Provincia di Bologna.
Concerti e spettacoli, ingresso € 6
Istituzione Bologna Musei Museo Civico Archeologico
Cortile del Museo Civico Archeologico– via dell'Archiginnasio 2
ore 18.00 Canta con noi! Impara a cantare in coro
Il Coro Athena, nato all’interno del Museo Civico Archeologico di Bologna, invita a sperimentare cosa significa cantare in coro. Iniziativa rivolta a chi vuole imparare a cantare, anche senza avere conoscenze specifiche musicali. Il Coro fornirà gli spartiti dei brani da cantare, coristi esperti aiuteranno i partecipanti ad imparare la parte e a eseguirla, sotto la guida di Marco Fanti, direttore particolarmente attento alla cura dei cori amatoriali. Per partecipare basta recarsi al Museo Archeologico, con entusiasmo, al resto ci pensa il coro!
Ingresso libero
Avant Garden
Cortile della Cineteca di Bologna – Piazzetta Pasolini (via Azzogardino)
facebook.com/mercatoterrabologna
ore 9.00 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca. La migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce. Ortofrutta, pane e prodotti da forno, formaggi, salumi, carne e uova, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante nel mercato contadino di filiera corta e a km zero promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un appuntamento all’insegna delle primizie della terra e delle buone relazioni, che trasforma la spesa in un rito festoso.
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La mafia uccide solo d’estate di Pif (Italia/2013, 90’)
con C. Capotondi, Pif, G. Antona, A. Bisconti
9 candidature ai David di Donatello.
Ingresso € 6 intero | €4.50 ridotto
domenica 7 settembre
Istituzione Bologna Musei - Museo Morandi
mambo-bologna.org/
ore 8.40 Dentro il paesaggio di Giorgio Morandi
Trekking tra i calanchi. Nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi, l'Istituzione Bologna Musei propone una passeggiata attraverso i luoghi dell'Appennino che circondano Grizzana Morandi, per scoprire i paesaggi amati dall'artista e divenuti soggetto di molte sue opere. Il percorso prevede anche la visita alla casa-museo di Grizzana e una pausa per il pranzo.
È possibile partire col gruppo dalla stazione di Bologna Centrale (ogni partecipante dovrà munirsi di proprio biglietto) o trovarsi a Grizzana Morandi.
Il percorso sarà sospeso in caso di maltempo.
Da Bologna: ritrovo alle ore 8.40 all'ingresso della stazione centrale (cartello di riconoscimento Gruppo Trekking Morandi).
Da Grizzana Morandi: ritrovo alle ore 10 davanti a Casa Morandi, Fienili del Campiaro.
Percorso su prenotazione fino a esaurimento posti (max 30 persone).
Per prenotare contattare il Dipartimento educativo MAMbo entro venerdì 5 settembre, ore 12: tel. 051 6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it
È necessario portare con sé: biglietti a/r a chilometraggio da € 3,70 l'uno (per chi arriva in treno); binocolo; acqua. È meglio indossare: scarpe comode da trekking; cappellino; occhiali da sole; giacca antivento.
Iniziativa gratuita promossa da Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi in collaborazione con il CAI, il Comune di Grizzana Morandi e l'Unione Appennino Bolognese.
Blues a balues & Jimi Hendrix Live 3 Giardino Davide Penazzi – via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia)
ore 19.30 Jimi Hendrix Live 3
Stasera suonano: Gypsy Rainbow, Vince Pastano, Giorgio Cavalli Mr. Blue Experience e Fulvio Feliciano Plays Hendrix.
I Gypsy Rainbow sono una band modenese che vanta innumerevoli partecipazioni ai vari eventi dedicati al “guitar hero” di Seattle realizzati in Italia, riscuotendo sempre un grande successo. Sono un “blues power trio” di razza formato da collaudati musicisti che provengono da varie esperienze: Simone Galassi alla chitarra e voce, Enrico Menabue al basso e voce e Marco Soverini alla batteria, ed offrono un esplosivo tributo a Jimi Hendrix. I Gypsy Rainbow hanno collaborato singolarmente con artisti del calibro di Tolo Marton, Davide Pannozzo, Antonio “Rigo” Righetti e molti altri. Nel 2008 a Trasimeno Blues hanno diviso il palco con Eric Sardinas, ottenendo dallo stesso notevole apprezzamento.
Vince Pastano è un affermatissimo musicista residente a Bologna. Chitarrista della band di Luca Carboni e recentemente anche a fianco di Vasco Rossi, è noto anche come produttore artistico, compositore e arrangiatore. Ha realizzato numerosi progetti personali (Vince, Pulp Dogs, Past The Mark, Araliya, G.O.S.), ha suonato come session player in dozzine di dischi ed ha collaborato con molti artisti, cantautori, compositori e produttori italiani ed internazionali tra cui Hiroko Kouda, George Mann, Riccardo Sinigallia, Guido Elmi, Stef Burns, Ignazio Orlando (CCCP), Roberto Terzani, Beppe D’Onghia, Lucio Dalla, Pino Daniele, Eugenio Bennato, Eugenio Finardi, Tiziano Ferro, Cesare Cremonini e Federico Poggipollini.
Giorgio Cavalli è un chitarrista-cantante di grande talento e versatilità, con variegate e molteplici esperienze musicali alle spalle, che spazia con disinvoltura dal country-blues al jazz, dal rock alla musica etnica. Compositore e polistrumentista, ha lavorato, tra gli altri, con Andy J. Forest, James Thompson, Vinicio Capossela, gli Skiantos, Franco Morone, Ricky Gianco, Enzo Jannacci e Paolo Rossi. Numerose le incisioni discografiche e le apparizioni televisive, nel suo curriculum figura anche una partecipazione al festival di Sanremo a fianco di Alan Sorrenti. Giorgio Cavalli, accompagnato da Ezio Bruzzese al basso e Roberto Morsiani alla batteria, rivisiterà secondo il suo stile originale i classici di Hendrix, senza mancare di raccontare le storie, tra mito e realtà, che portarono Jimi a diventare una leggenda.
Fulvio Feliciano Plays Hendrix
Fulvio Feliciano, chitarrista di Roma, è considerato il miglior interprete italiano e probabilmente europeo della musica di Hendrix, ed ha rappresentato l’Italia in importanti festival internazionali dedicati a Jimi. Con la sua formazione, i Blue Experience, ha più volte accompagnato Leon Hendrix, fratello di Jimi, nelle tournée europee ed ha suonato nei Twin Dragons di Nathaniel Peterson (già con Savoy Brown, Keith Richards, Eric Clapton e Peter Green). Ha collaborato, tra gli altri, con Uli Jon Roth (Scorpions), Graham Oliver (Saxon), Kee Marcello (Europe), Eric Martin (Mr. Big).
Ingresso libero
Danza urbana 18 Geografie immateriali
luoghi vari
danzaurbana.it/
ore 17.30-19.30 As if we were dust (da Villa Angeletti, ingresso via de Carracci, al Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123)
Performance site-specific di Alessandro Carboni, con la partecipazione del Gruppo Phren.
Alessandro Carboni e gli adolescenti del Pilastro ci mostrano un nuovo volto del Canale Navile.
Torna al Festival il performer Alessandro Carboni, dopo il lavoro dello scorso anno sulle acque sotterranee del centro storico della città. Un altro lavoro creato appositamente sul luogo, As if we were dust si snoda domenica 7 lungo il canale Navile partendo dai Giardini Marinai d’Italia (ingresso da Via Yuri Gagarin a partire dalle ore 17:30 fino alle 19) performance al Museo del Patrimonio Industriale alle 18.30 e 19.30 - ingresso fino a esaurimento posti) fino al Museo del Patrimonio Industriale e vede la collaborazione del Gruppo di adolescenti Phren, nato in seno al Centro Mousikè del Pilastro e capitanati da Chiara Castaldini.
Il progetto si concentra sul patrimonio industriale della città e sul canale Navile, importante sia dal punto di vista idraulico, sia da quello produttivo e storico. L'acqua è un elemento centrale nella storia economico-produttiva di Bologna e del suo territorio.
Carboni propone un’indagine e una mappatura del canale Navile e degli archivi storici del Museo del Patrimonio industriale. Nello specifico l’artista propone uno studio sul mattone rosso, elemento costruttivo tipico, identitario, permanente, simbolico, del patrimonio storico e archeologico di Bologna. I mattoni sono manipolati dall’artista stesso: distrutti, sparsi o riposizionati in sequenze seriali ordinate e trasformati in colonne. Essi diventano polvere, e in relazione con il suo corpo si trasformano in tracce, miniature, mappe o altri luoghi. La ricerca, produzione e realizzazione della performance, condivisa con i giovani danzatori del gruppo Phren, nasce dopo un periodo laboratoriale con l’artista di dieci giorni.
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Tutte le domeniche da mattino a sera il relax incontra il verde nel giorno di festa, con un brunch domenicale, un mercatino a cura di temporary shock e i concerti per un tardo pomeriggio in musica.
ore 17.00 Kinder Wonder Inaugurazione del nuovo spazio bimbi alle Serre dei Giardini. Uno spazio (esterno ed interno) sistemato con la cura e lo stile di Flò fiori, grazie ad elementi naturali e riciclati come legno, carta, cortecce, e con tutta la fantasia che hanno portato gli allestitori Bosco, Faso e Carolina. Ecco la loro sfida: far perdere al bimbo l’interesse per il giocattolo ed avvicinarlo al mondo degli elementi naturali, come la casetta fatta con materiali di recupero, l’albero e il mobil in legno sullo stile di Munari. Sarà anche l’occasione per far provare ai piccoli ospiti il nuovo menu a misura di bimbo, offerto a tutti i bimbi che parteciperanno all’inaugurazione.
ore 19:30 Paolo Prosperini Trio
Gipsy jazz and world music per un trio made in Bologna capitanato dalla mente dei Minor Swing Quintet.
Ingresso libero
Cantieri di felicità Corte del Quartiere Saragozza via Pietralata 60
teatrodelpratello.it/
ore 21.00 L’Isola di Wight Concerto per voce e chitarra. Con Guido Sodo, Cristina Renzetti e Jackie Perkins.
Riflettere su musica e felicità considerando l’aspetto della fruizione della musica. Ricordi di estati in campeggio intorno al fuoco, di una condivisione profonda attraverso la musica di sentimenti e ideologie ci parlano di quanto questo aspetto sia importante e di come possa rafforzare una comunità. È a partire da questa idea che verranno proposte le canzoni: nella maniera più semplice e toccante, con voce e chitarra, dedicando una cura particolare al contesto in cui la musica sarà offerta, allo scambio e alla condivisione che permettono di entrare nello stato d’animo di chi ritiene soddisfatti i propri desideri, della felicità. Ognuno dei tre cantanti avrà un suo bacino di canzoni attinente al periodo citato: brani di cantautori italiani e internazionali e brani originali.
Ingresso: €6
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 10.30 La Certosa di Bologna, un libro aperto sulla storia
Visita guidata: origini, capolavori, curiosità. Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale. a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (Francia/2013, 179’)
con L. Seydoux, A. Exarchopoulos, S. Kechiouche, M. Walravens
Palma d’oro al Festival di Cannes 2013.
Ultima serata della rassegna di cinema all'aperto organizzata dalla Cineteca di Bologna.
lunedì 8 settembre
Danza urbana Piazza Maggiore e strade del centro
danzaurbana.it/
ore 18.30 Ballroaming
Collettivo Cinetico/Francesca Pennini. Micro-azioni performative per le vie del centro storico.
Danzatori mascherati e silenziosi pulsano allo stesso ritmo spostandosi nella città. Una pratica di movimento al contempo intima e pubblica, segreta ed esposta. Un rito urbano di territorializzazione creativa e defibrillazione energetica. Una sudata collettiva. Chiunque può iscriversi e partecipare a questa discoteca mobile e stralunata curata da CollettivO CineticO!
Per informazioni ed iscrizioni consultare www.danzaurbana.it
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Uomini contro di Francesco Rosi (Italia/1970, 101')
Proiezione del film di Francesco Rosi (1970), liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull'Altopiano”.
Altipiano D’Asiago, 1916. Il Generale Leone, uomo legato alle tattiche di guerra ancorate al passato, manda allo sbaraglio i suoi uomini, imponendo una spietata disciplina. Fra migliaia di povere vittime, il Tenente Sassu ed il Tenente Ottolenghi, interventisti, il primo nazionalista, il secondo socialista, prenderanno coscienza dell’inutile strage. E' un film crudo e duro, di chiara impronta pacifista e antiautoritaria, che mette in luce la follia della guerra in sè e critica la mentalità militarista retorica e ideologica che la giustifica ed esalta (il mito dell'eroismo, la bellezza della guerra, la mistica del sacrificio, ecc…) presente allora come oggi.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
A cura di Piccolo Teatro - Atti Sonori. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Info e prenotazioni al 393 9142636 oppure a info@attisonori.it.
Ingresso: € 8 (€ 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Un'oasi di musica, cinema e arte. Aperto fino al 29 settembre, Kilowatt Summer si trova presso l'area delle serre dei Giardini Margherita con un Bistrot attivo tutti i giorni dalle 18.30 che offre assaggi e suggestioni per palati accaldati e un’area eventi che ospita musica, proiezioni, dj-set, contaminazioni tra arte e natura.
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
> http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
sabato 6 settembre
Blues a balues & Jimi Hendrix Live 3 Giardino Davide Penazzi – via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia)
ore 20.00 Jimi Hendrix Live 3
Stasera suonano: Rainbow Bridge, Mauro Patelli & Giovanni Marinelli Exp, Stan Skibby U.S.A.
I Rainbow Bridge (Giuseppe “Jimi Ray” Piazzolla chitarra e voce, Paolo “Samro” Ormas batteria, Giovanni Nasca basso) sono una band proveniente da Barletta, tra le più promettenti ed innovative. Nascono nel 2006 e sono molto attivi in tutto il Sud Italia, ricevendo apprezzamenti anche dagli U.S.A. e Germania, ed hanno registrato uno splendido album, “James and the Devil”, molto ben accolto da critica e pubblico. Il tributo a Jimi Hendrix dei Rainbow Bridge è davvero originale ed emotivamente intenso, il trio scava nelle radici che hanno influenzato il grande maestro ed il risultato va al di là di ogni etichetta. Una celebrazione personale e visionaria della musica hendrixiana e dello spirito degli anni '60, una libera interpretazione di quel sound in un mix travolgente di blues, psichedelia distorta, graffianti improvvisazioni e rock puro.
Mauro Patelli, storico chitarrista rock bolognese attivo dalla fine degli anni ’70, è stato tra i fondatori dei Luti Chroma. Collabora fin dagli esordi con Luca Carboni sia per la realizzazione degli album che partecipando a tutti i tour italiani ed internazionali. Ha scritto musiche per Gianni Morandi e Paola Turci oltre che per Luca Carboni. Tra le varie collaborazioni, vanno menzionate quelle con Jovanotti, Jimmy Villotti, Riccardo Sinigallia, Barbara Cola, Rosario Di Bella ed i CCCP, oltre che con Lucio Dalla, che lo considerava uno dei più grandi chitarristi italiani. Ha anche prestato la sua chitarra e la sua voce per la realizzazione di colonne sonore di film e cortometraggi d'autore. Al suo fianco Giovanni Marinelli, giovane cantante e musicista pugliese trapiantato a Bologna, che ha pubblicato due dischi a suo nome ed ha all’attivo molte collaborazioni con musicisti quali Vince Pastano, Roberto Priori e Massimiliano Scarcia.
Stan Skibby, polistrumentista di Chicago, famoso nel circuito internazionale, è considerato tra i più carismatici e versatili chitarristi odierni oltre che uno dei più prestigiosi interpreti mondiali della musica di Jimi Hendrix. Stan Skibby ha ottenuto importanti riconoscimenti, ha vinto diverse competizioni negli U.S.A. per il suo tributo a Hendrix ed ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e festival internazionali, dimostrando ovunque, oltre alla somiglianza, un’impressionante vicinanza allo stile chitarristico di Jimi e alla sua presenza scenica. Ha maturato una carriera ricca di collaborazioni con i maestri del blues: Albert King, Buddy Guy, Chuck Berry, Bo Diddley, Hubert Sumlin, Otis Rush, Koko Taylor, Phil Guy, John Primer, Eddie Clearwater, Magic Slim e molti altri. Mancino come Hendrix, ha più volte accompagnato in tour Billy Cox, bassista della Band of Gypsys, l’ultima formazione di Jimi. È attualmente impegnato nell’Experience Hendrix Tour 2014.
Ingresso libero
Estragon Summer Festival 2014 Arena Joe Strummer
ore 21.00 Caparezza live
Assente dai palchi dal 2012 e sull’onda del successo dell’ultimo album, Caparezza ha preparato uno show dalla forte connotazione artistica, ha scatenato la propria incredibile fantasia e ha allestito una stanza dei giochi, la propria, dove il pubblico avrà modo di entrare e verrà condotto nella personale galleria d’arte. Uno spettacolo da vedere oltre che sentire.
Il tour vede sul palco assieme a Caparezza: Salvatore Corrieri - batteria, Diego Perrone - voce, Gaetano Camporeale - tastierista, Alfredo Ferrero - chitarra, Giovanni Astorino - basso.
Info biglietti su su www.ticketone.it e www.bookingshow.it
Danza urbana 18 Geografie immateriali luoghi vari
danzaurbana.it/
ore 17.30 e ore 19.00 La Veronal -"Siena" (Caserma Manara sede del Comando Legione Carabinieri – Piazzetta dei Servi di Maria, 3)
Spettacolo di Marcos Morau.
Sabato pomeriggio (ore 17:30 in replica alle ore 19) la compagnia spagnola La Veronal apre la Caserma Manara al pubblico. Per la prima volta a Bologna gli spagnoli capitanati da Marcos Morau giovane coreografo valenciano, si immergono nella cultura italiana, nella sua storia dell’arte, in un viaggio che prende il via nel Rinascimento, dove l'uomo riacquisisce la consapevolezza su se stesso, fino ad arrivare al mondo contemporaneo. Dal 2009 il cineasta e coreografo spagnolo firma pièce con tematica territoriale, ispirate a città e paesi che ne hanno colpito l’immaginario e stimolato la ricerca. Siena si sviluppa su più piani: quello estetico, che attraversa la storia dell’arte italiana, quello drammaturgico, che è affidato alle parole di Pablo Gisbert e quello coreografico, per una danza geometrica, che traccia linee fisiche e traiettorie emotive. Si aggirano solitari nel convento i cinque danzatori, si affrontano disarmati in divisa da schermidori, si incontrano, si muovono sicuri in gruppo. Lo sguardo e la percezione sono sollecitati dalle parole, dai movimenti, dalle tante figure che si compongono nello spazio, creando un affresco raffinato, che indaga il mistero del corpo, sottolinea il potere dello sguardo, tenta di rappresentare l’attualità guardando al passato.
In quel braccio pendulo, si riconosce la Pietà di Michelangelo, in quelle dita che si sfiorano ritroviamo la Creazione di Adamo, in quelle figure nere, senza volto, vediamo i corpi bruciati di Pompei, in quella donna supina, vestita di bianco e verde, ai piedi una corona di rose rosse, individuiamo, con amarezza, il cadavere del nostro paese, decadente sì, ma ancora ricco di bellezze da contemplare.
Dopo lo spettacolo segue una presentazione storico-architettonica dell’edificio (gratuita) a cura di Elisabetta Landi per la Delegazione FAI di Bologna – Fondo Ambiente Italiano.
Ingresso gratuito, prenotazione richiesta (posti limitati).
Cantieri di felicità Corte del Quartiere Saragozza via Pietralata 60
teatrodelpratello.it/
ore 21.00 L’uccellino azzurro con Francesca Mazza e Antonella Oggiano del Gruppo Lettura San Vitale.
Mise en éspace liberamente tratta dalla fiaba teatrale di Maurice Maeterlinck.
Nella fiaba teatrale, l’autore ci accompagna in un viaggio alla ricerca della felicità. I due piccoli protagonisti ricevono l’incarico di ricercare un uccellino che solo, farà guarire una bambina da una sconosciuta malattia. Grazie ad un magico cappello attraverseranno vari regni, vivranno avventure, faranno incontri struggenti e paurosi per scoprire che l’uccellino - la felicità - ha sempre abitato nella casa da dove sono partiti. In modo consolatorio l’autore cerca di convincerci che la felicità vera è a portata di mano, vicina a noi, basta saperla riconoscere. Non so chi di noi sia ancora disposto a crederci. Non so chi di noi affronti la vita come un percorso alla ricerca della felicità. Insieme alla mia compagna ragioneremo teatralmente di cosa sia per ognuno di noi la felicità.
ore 22:00 Anna dei miracoli con Angela Malfitano, Ninfa Pesce e Alice Gorini / movimenti di Paola Palmi.
Mise en éspace liberamente tratto da “The Miracle Worker” di W. Gibbson traduzione di Angela Malfitano Anna dei miracoli è la storia vera di una ragazzina sordo-cieca e della sua educatrice. Un racconto che parla di umanità, educazione ed apprendimento nelle condizioni più estreme della disabilità. Con Cantieri di Felicità, Paolo Billi e Angela Malfitano, immaginando una nuova sfida produttiva nel segno del teatro d’impegno sociale e di qualità per Bologna Estate 2014, hanno scelto questo testo che Angela Malfitano metterà in scena in collaborazione con le Officine C.E.P.S. e con la coreografa Paola Palmi e due giovani attrici del suo gruppo diversamente abile: Ninfa e Alice. Entrambe le compagnie fanno parte della Rete dei Teatri Solidali della Provincia di Bologna.
Concerti e spettacoli, ingresso € 6
Istituzione Bologna Musei Museo Civico Archeologico
Cortile del Museo Civico Archeologico– via dell'Archiginnasio 2
ore 18.00 Canta con noi! Impara a cantare in coro
Il Coro Athena, nato all’interno del Museo Civico Archeologico di Bologna, invita a sperimentare cosa significa cantare in coro. Iniziativa rivolta a chi vuole imparare a cantare, anche senza avere conoscenze specifiche musicali. Il Coro fornirà gli spartiti dei brani da cantare, coristi esperti aiuteranno i partecipanti ad imparare la parte e a eseguirla, sotto la guida di Marco Fanti, direttore particolarmente attento alla cura dei cori amatoriali. Per partecipare basta recarsi al Museo Archeologico, con entusiasmo, al resto ci pensa il coro!
Ingresso libero
Avant Garden
Cortile della Cineteca di Bologna – Piazzetta Pasolini (via Azzogardino)
facebook.com/mercatoterrabologna
ore 9.00 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca. La migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce. Ortofrutta, pane e prodotti da forno, formaggi, salumi, carne e uova, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante nel mercato contadino di filiera corta e a km zero promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un appuntamento all’insegna delle primizie della terra e delle buone relazioni, che trasforma la spesa in un rito festoso.
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La mafia uccide solo d’estate di Pif (Italia/2013, 90’)
con C. Capotondi, Pif, G. Antona, A. Bisconti
9 candidature ai David di Donatello.
Ingresso € 6 intero | €4.50 ridotto
domenica 7 settembre
Istituzione Bologna Musei - Museo Morandi
mambo-bologna.org/
ore 8.40 Dentro il paesaggio di Giorgio Morandi
Trekking tra i calanchi. Nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi, l'Istituzione Bologna Musei propone una passeggiata attraverso i luoghi dell'Appennino che circondano Grizzana Morandi, per scoprire i paesaggi amati dall'artista e divenuti soggetto di molte sue opere. Il percorso prevede anche la visita alla casa-museo di Grizzana e una pausa per il pranzo.
È possibile partire col gruppo dalla stazione di Bologna Centrale (ogni partecipante dovrà munirsi di proprio biglietto) o trovarsi a Grizzana Morandi.
Il percorso sarà sospeso in caso di maltempo.
Da Bologna: ritrovo alle ore 8.40 all'ingresso della stazione centrale (cartello di riconoscimento Gruppo Trekking Morandi).
Da Grizzana Morandi: ritrovo alle ore 10 davanti a Casa Morandi, Fienili del Campiaro.
Percorso su prenotazione fino a esaurimento posti (max 30 persone).
Per prenotare contattare il Dipartimento educativo MAMbo entro venerdì 5 settembre, ore 12: tel. 051 6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it
È necessario portare con sé: biglietti a/r a chilometraggio da € 3,70 l'uno (per chi arriva in treno); binocolo; acqua. È meglio indossare: scarpe comode da trekking; cappellino; occhiali da sole; giacca antivento.
Iniziativa gratuita promossa da Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi in collaborazione con il CAI, il Comune di Grizzana Morandi e l'Unione Appennino Bolognese.
Blues a balues & Jimi Hendrix Live 3 Giardino Davide Penazzi – via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia)
ore 19.30 Jimi Hendrix Live 3
Stasera suonano: Gypsy Rainbow, Vince Pastano, Giorgio Cavalli Mr. Blue Experience e Fulvio Feliciano Plays Hendrix.
I Gypsy Rainbow sono una band modenese che vanta innumerevoli partecipazioni ai vari eventi dedicati al “guitar hero” di Seattle realizzati in Italia, riscuotendo sempre un grande successo. Sono un “blues power trio” di razza formato da collaudati musicisti che provengono da varie esperienze: Simone Galassi alla chitarra e voce, Enrico Menabue al basso e voce e Marco Soverini alla batteria, ed offrono un esplosivo tributo a Jimi Hendrix. I Gypsy Rainbow hanno collaborato singolarmente con artisti del calibro di Tolo Marton, Davide Pannozzo, Antonio “Rigo” Righetti e molti altri. Nel 2008 a Trasimeno Blues hanno diviso il palco con Eric Sardinas, ottenendo dallo stesso notevole apprezzamento.
Vince Pastano è un affermatissimo musicista residente a Bologna. Chitarrista della band di Luca Carboni e recentemente anche a fianco di Vasco Rossi, è noto anche come produttore artistico, compositore e arrangiatore. Ha realizzato numerosi progetti personali (Vince, Pulp Dogs, Past The Mark, Araliya, G.O.S.), ha suonato come session player in dozzine di dischi ed ha collaborato con molti artisti, cantautori, compositori e produttori italiani ed internazionali tra cui Hiroko Kouda, George Mann, Riccardo Sinigallia, Guido Elmi, Stef Burns, Ignazio Orlando (CCCP), Roberto Terzani, Beppe D’Onghia, Lucio Dalla, Pino Daniele, Eugenio Bennato, Eugenio Finardi, Tiziano Ferro, Cesare Cremonini e Federico Poggipollini.
Giorgio Cavalli è un chitarrista-cantante di grande talento e versatilità, con variegate e molteplici esperienze musicali alle spalle, che spazia con disinvoltura dal country-blues al jazz, dal rock alla musica etnica. Compositore e polistrumentista, ha lavorato, tra gli altri, con Andy J. Forest, James Thompson, Vinicio Capossela, gli Skiantos, Franco Morone, Ricky Gianco, Enzo Jannacci e Paolo Rossi. Numerose le incisioni discografiche e le apparizioni televisive, nel suo curriculum figura anche una partecipazione al festival di Sanremo a fianco di Alan Sorrenti. Giorgio Cavalli, accompagnato da Ezio Bruzzese al basso e Roberto Morsiani alla batteria, rivisiterà secondo il suo stile originale i classici di Hendrix, senza mancare di raccontare le storie, tra mito e realtà, che portarono Jimi a diventare una leggenda.
Fulvio Feliciano Plays Hendrix
Fulvio Feliciano, chitarrista di Roma, è considerato il miglior interprete italiano e probabilmente europeo della musica di Hendrix, ed ha rappresentato l’Italia in importanti festival internazionali dedicati a Jimi. Con la sua formazione, i Blue Experience, ha più volte accompagnato Leon Hendrix, fratello di Jimi, nelle tournée europee ed ha suonato nei Twin Dragons di Nathaniel Peterson (già con Savoy Brown, Keith Richards, Eric Clapton e Peter Green). Ha collaborato, tra gli altri, con Uli Jon Roth (Scorpions), Graham Oliver (Saxon), Kee Marcello (Europe), Eric Martin (Mr. Big).
Ingresso libero
Danza urbana 18 Geografie immateriali
luoghi vari
danzaurbana.it/
ore 17.30-19.30 As if we were dust (da Villa Angeletti, ingresso via de Carracci, al Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123)
Performance site-specific di Alessandro Carboni, con la partecipazione del Gruppo Phren.
Alessandro Carboni e gli adolescenti del Pilastro ci mostrano un nuovo volto del Canale Navile.
Torna al Festival il performer Alessandro Carboni, dopo il lavoro dello scorso anno sulle acque sotterranee del centro storico della città. Un altro lavoro creato appositamente sul luogo, As if we were dust si snoda domenica 7 lungo il canale Navile partendo dai Giardini Marinai d’Italia (ingresso da Via Yuri Gagarin a partire dalle ore 17:30 fino alle 19) performance al Museo del Patrimonio Industriale alle 18.30 e 19.30 - ingresso fino a esaurimento posti) fino al Museo del Patrimonio Industriale e vede la collaborazione del Gruppo di adolescenti Phren, nato in seno al Centro Mousikè del Pilastro e capitanati da Chiara Castaldini.
Il progetto si concentra sul patrimonio industriale della città e sul canale Navile, importante sia dal punto di vista idraulico, sia da quello produttivo e storico. L'acqua è un elemento centrale nella storia economico-produttiva di Bologna e del suo territorio.
Carboni propone un’indagine e una mappatura del canale Navile e degli archivi storici del Museo del Patrimonio industriale. Nello specifico l’artista propone uno studio sul mattone rosso, elemento costruttivo tipico, identitario, permanente, simbolico, del patrimonio storico e archeologico di Bologna. I mattoni sono manipolati dall’artista stesso: distrutti, sparsi o riposizionati in sequenze seriali ordinate e trasformati in colonne. Essi diventano polvere, e in relazione con il suo corpo si trasformano in tracce, miniature, mappe o altri luoghi. La ricerca, produzione e realizzazione della performance, condivisa con i giovani danzatori del gruppo Phren, nasce dopo un periodo laboratoriale con l’artista di dieci giorni.
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Tutte le domeniche da mattino a sera il relax incontra il verde nel giorno di festa, con un brunch domenicale, un mercatino a cura di temporary shock e i concerti per un tardo pomeriggio in musica.
ore 17.00 Kinder Wonder Inaugurazione del nuovo spazio bimbi alle Serre dei Giardini. Uno spazio (esterno ed interno) sistemato con la cura e lo stile di Flò fiori, grazie ad elementi naturali e riciclati come legno, carta, cortecce, e con tutta la fantasia che hanno portato gli allestitori Bosco, Faso e Carolina. Ecco la loro sfida: far perdere al bimbo l’interesse per il giocattolo ed avvicinarlo al mondo degli elementi naturali, come la casetta fatta con materiali di recupero, l’albero e il mobil in legno sullo stile di Munari. Sarà anche l’occasione per far provare ai piccoli ospiti il nuovo menu a misura di bimbo, offerto a tutti i bimbi che parteciperanno all’inaugurazione.
ore 19:30 Paolo Prosperini Trio
Gipsy jazz and world music per un trio made in Bologna capitanato dalla mente dei Minor Swing Quintet.
Ingresso libero
Cantieri di felicità Corte del Quartiere Saragozza via Pietralata 60
teatrodelpratello.it/
ore 21.00 L’Isola di Wight Concerto per voce e chitarra. Con Guido Sodo, Cristina Renzetti e Jackie Perkins.
Riflettere su musica e felicità considerando l’aspetto della fruizione della musica. Ricordi di estati in campeggio intorno al fuoco, di una condivisione profonda attraverso la musica di sentimenti e ideologie ci parlano di quanto questo aspetto sia importante e di come possa rafforzare una comunità. È a partire da questa idea che verranno proposte le canzoni: nella maniera più semplice e toccante, con voce e chitarra, dedicando una cura particolare al contesto in cui la musica sarà offerta, allo scambio e alla condivisione che permettono di entrare nello stato d’animo di chi ritiene soddisfatti i propri desideri, della felicità. Ognuno dei tre cantanti avrà un suo bacino di canzoni attinente al periodo citato: brani di cantautori italiani e internazionali e brani originali.
Ingresso: €6
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 10.30 La Certosa di Bologna, un libro aperto sulla storia
Visita guidata: origini, capolavori, curiosità. Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale. a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (Francia/2013, 179’)
con L. Seydoux, A. Exarchopoulos, S. Kechiouche, M. Walravens
Palma d’oro al Festival di Cannes 2013.
Ultima serata della rassegna di cinema all'aperto organizzata dalla Cineteca di Bologna.
lunedì 8 settembre
Danza urbana Piazza Maggiore e strade del centro
danzaurbana.it/
ore 18.30 Ballroaming
Collettivo Cinetico/Francesca Pennini. Micro-azioni performative per le vie del centro storico.
Danzatori mascherati e silenziosi pulsano allo stesso ritmo spostandosi nella città. Una pratica di movimento al contempo intima e pubblica, segreta ed esposta. Un rito urbano di territorializzazione creativa e defibrillazione energetica. Una sudata collettiva. Chiunque può iscriversi e partecipare a questa discoteca mobile e stralunata curata da CollettivO CineticO!
Per informazioni ed iscrizioni consultare www.danzaurbana.it
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Uomini contro di Francesco Rosi (Italia/1970, 101')
Proiezione del film di Francesco Rosi (1970), liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull'Altopiano”.
Altipiano D’Asiago, 1916. Il Generale Leone, uomo legato alle tattiche di guerra ancorate al passato, manda allo sbaraglio i suoi uomini, imponendo una spietata disciplina. Fra migliaia di povere vittime, il Tenente Sassu ed il Tenente Ottolenghi, interventisti, il primo nazionalista, il secondo socialista, prenderanno coscienza dell’inutile strage. E' un film crudo e duro, di chiara impronta pacifista e antiautoritaria, che mette in luce la follia della guerra in sè e critica la mentalità militarista retorica e ideologica che la giustifica ed esalta (il mito dell'eroismo, la bellezza della guerra, la mistica del sacrificio, ecc…) presente allora come oggi.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
A cura di Piccolo Teatro - Atti Sonori. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Info e prenotazioni al 393 9142636 oppure a info@attisonori.it.
Ingresso: € 8 (€ 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Un'oasi di musica, cinema e arte. Aperto fino al 29 settembre, Kilowatt Summer si trova presso l'area delle serre dei Giardini Margherita con un Bistrot attivo tutti i giorni dalle 18.30 che offre assaggi e suggestioni per palati accaldati e un’area eventi che ospita musica, proiezioni, dj-set, contaminazioni tra arte e natura.
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
> http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6