QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE INIZIATIVE PER RICORDARE CARLO BROSCHI, DETTO FARINELLI
L'assessore alla Cultura, Alberto Ronchi, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini sulle iniziative per ricordare Carlo Broschi, detto Farinelli.
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Con riferimento agli artic...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Cultura, Alberto Ronchi, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini sulle iniziative per ricordare Carlo Broschi, detto Farinelli.
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Con riferimento agli articoli di stampa pubblicati rispetto alla situazione in Certosa della tomba di Carlo Broschi, detto Farinelli, ed alla necessità di promuove iniziative a vantaggio della città per ricordarne la figura, la storia, il talento ed il prestigio, chiede al Sindaco come giudichi le iniziative adottate da Opera sublime e dal Centro Studi Farinelli per le quali, con l'unita mozione, il sottoscritto chiede all'Amministrazione sostegno e collaborazione".
Risposta dell'assessore Ronchi
"Ringrazio per la domanda. Devo dire che per l'organizzazione che ci siamo dati e come risulta anche dalla rassegna stampa che lei mi ha consegnato, l'Amministrazione comunale è già coinvolta, perché tutta l'attività di "Opera Sublime" è supportata dal Museo del Risorgimento e per quanto riguarda il concorso internazionale il direttore dell' Istituzione Bologna Musei Gianfranco Maraniello è nella giuria. Quindi è già molto avanti il coinvolgimento dell'Amministrazione e intendiamo procedere in questa direzione. Per quanto riguarda le altre richieste presentate nella mozione, vedremo attraverso l'iter procedurale, perché, come lei sa, la collocazione dei monumenti e delle targhe hanno un iter che prevede anche il rapporto con la Sopranitendenza, quindi bisogna costruire un percorso che naturalmente, visto che stiamo seguendo tutta la vicenda, costruiremo e seguiremo.
Per quanto riguarda l'aspetto economico finanziario è evidente che, compatibilmente al nostro bilancio e secondo le priorità indicate dall'Istituzione Bologna Musei, che ha una sua autonomia e che quindi dà delle indicazioni rispetto alle priorità, vedremo se c'è l'esigenza di supportare un certo tipo di attività. Per quanto riguarda in particolare l'attività che svolge Opera Sublime, io ho ricevuto la rappresentante del progetto e mi è stato più volte sottolineato che il loro lavoro consista nella raccolta di fondi in funzione della costruzione di progetti. Quindi io mi auguro che questa attività sia molto riuscita e riesca in futuro molto bene - mi risulta anche che alcune delle loro attività abbiano funzionato -e che quindi si possa procedere.
Comunque ampia disponibilità, sebbene io creda che un lavoro che noi stiamo già facendo, seppure in via indiretta, per ricordare questa figura, sia quello di mettere in sicurezza e di far proseguire il lavoro importantissimo della nostra Fondazione Lirico Sinfonica, perché ovviamente è giusto ricordare i personaggi, ma quella è la grande priorità, perché se poi non abbiamo più la struttura che produce la Lirica, ci rimane solo il ricordo, e credo che anche il nostro Farinelli che dobbiamo onorare, dall'aldilà dove si trova, diciamo così, rimarrebbe molto deluso. Quindi su questo dobbiamo concentrare i nostri sforzi, pur avendo ben presente questo patrimonio,che onoriamo attraverso una continuità e aggiungo anche che come sapete, ma poi ne parleremo ancora, sono in scadenza alcuni appuntamenti importanti che riguardano la Fondazione Lirico Sinfonica: ci saranno una nuova governance e un nuovo statuto e siccome stiamo molto lavorando, come ha dimostrato la recente conferenza stampa dell'Arena del Sole, sui nuovi rapporti tra le nostre diverse istituzioni, cercherò di coadiuvare anche questa questione - mi ricollego al fatto di avere la Fondazione Lirico Sinfonica - e di costruire eventualmente un collegamento tra il ricordo di questo personaggio, l'attività dell'Istituzione Bologna Musei e l'attività più di carattere musicale relativa alla figura di Farinelli. Ci possono essere sinergie importanti e quindi io le confermo l'interesse e le confermo che noi siamo al corrente di tutta questa operazione che avrà un suo iter e una sua procedura e ribadisco, rispetto alla nostra organizzazione, l'importanza di mantenere una nostra autonomia che però è data dai fatti, perché la questione sarà in capo all'Istituzione Bologna Musei e aldirettore Maraniello semplicemente perché il Museo del Risorgimento fa parte di quella Istituzione. E attraverso il direttore cercheremo di capire che cosa fare e in che direzione operare. Grazie. "
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Con riferimento agli articoli di stampa pubblicati rispetto alla situazione in Certosa della tomba di Carlo Broschi, detto Farinelli, ed alla necessità di promuove iniziative a vantaggio della città per ricordarne la figura, la storia, il talento ed il prestigio, chiede al Sindaco come giudichi le iniziative adottate da Opera sublime e dal Centro Studi Farinelli per le quali, con l'unita mozione, il sottoscritto chiede all'Amministrazione sostegno e collaborazione".
Risposta dell'assessore Ronchi
"Ringrazio per la domanda. Devo dire che per l'organizzazione che ci siamo dati e come risulta anche dalla rassegna stampa che lei mi ha consegnato, l'Amministrazione comunale è già coinvolta, perché tutta l'attività di "Opera Sublime" è supportata dal Museo del Risorgimento e per quanto riguarda il concorso internazionale il direttore dell' Istituzione Bologna Musei Gianfranco Maraniello è nella giuria. Quindi è già molto avanti il coinvolgimento dell'Amministrazione e intendiamo procedere in questa direzione. Per quanto riguarda le altre richieste presentate nella mozione, vedremo attraverso l'iter procedurale, perché, come lei sa, la collocazione dei monumenti e delle targhe hanno un iter che prevede anche il rapporto con la Sopranitendenza, quindi bisogna costruire un percorso che naturalmente, visto che stiamo seguendo tutta la vicenda, costruiremo e seguiremo.
Per quanto riguarda l'aspetto economico finanziario è evidente che, compatibilmente al nostro bilancio e secondo le priorità indicate dall'Istituzione Bologna Musei, che ha una sua autonomia e che quindi dà delle indicazioni rispetto alle priorità, vedremo se c'è l'esigenza di supportare un certo tipo di attività. Per quanto riguarda in particolare l'attività che svolge Opera Sublime, io ho ricevuto la rappresentante del progetto e mi è stato più volte sottolineato che il loro lavoro consista nella raccolta di fondi in funzione della costruzione di progetti. Quindi io mi auguro che questa attività sia molto riuscita e riesca in futuro molto bene - mi risulta anche che alcune delle loro attività abbiano funzionato -e che quindi si possa procedere.
Comunque ampia disponibilità, sebbene io creda che un lavoro che noi stiamo già facendo, seppure in via indiretta, per ricordare questa figura, sia quello di mettere in sicurezza e di far proseguire il lavoro importantissimo della nostra Fondazione Lirico Sinfonica, perché ovviamente è giusto ricordare i personaggi, ma quella è la grande priorità, perché se poi non abbiamo più la struttura che produce la Lirica, ci rimane solo il ricordo, e credo che anche il nostro Farinelli che dobbiamo onorare, dall'aldilà dove si trova, diciamo così, rimarrebbe molto deluso. Quindi su questo dobbiamo concentrare i nostri sforzi, pur avendo ben presente questo patrimonio,che onoriamo attraverso una continuità e aggiungo anche che come sapete, ma poi ne parleremo ancora, sono in scadenza alcuni appuntamenti importanti che riguardano la Fondazione Lirico Sinfonica: ci saranno una nuova governance e un nuovo statuto e siccome stiamo molto lavorando, come ha dimostrato la recente conferenza stampa dell'Arena del Sole, sui nuovi rapporti tra le nostre diverse istituzioni, cercherò di coadiuvare anche questa questione - mi ricollego al fatto di avere la Fondazione Lirico Sinfonica - e di costruire eventualmente un collegamento tra il ricordo di questo personaggio, l'attività dell'Istituzione Bologna Musei e l'attività più di carattere musicale relativa alla figura di Farinelli. Ci possono essere sinergie importanti e quindi io le confermo l'interesse e le confermo che noi siamo al corrente di tutta questa operazione che avrà un suo iter e una sua procedura e ribadisco, rispetto alla nostra organizzazione, l'importanza di mantenere una nostra autonomia che però è data dai fatti, perché la questione sarà in capo all'Istituzione Bologna Musei e aldirettore Maraniello semplicemente perché il Museo del Risorgimento fa parte di quella Istituzione. E attraverso il direttore cercheremo di capire che cosa fare e in che direzione operare. Grazie. "
A cura di
Piazza Maggiore, 6