QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'IMPIANTO FOGNARIO IN VIA UGO BASSI LATO NORD
L'assessore Patrizia Gabellini, ha risposto oggi in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliere comunale Daniele Carella, (Forza Italia), in merito al malfunzionamento dell'impianto fognario in via Ugo Bassi.
La domanda del consiglier...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Patrizia Gabellini, ha risposto oggi in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliere comunale Daniele Carella, (Forza Italia), in merito al malfunzionamento dell'impianto fognario in via Ugo Bassi.
La domanda del consigliere Carella
"A seguito delle segnalazioni da parte di più cittadini, di un sopralluogo effettuato dallo scrivente e di un ulteriore approfondimento con il gestore dell'Edicola di Giornali ivi esistente, si chiede all'Amministrazione se è al corrente che all'altezza delle strisce pedonali e relativo semaforo, che sono presenti in via Ugo Bassi, sul lato nord, è persistente un insopportabile olezzo di probabile origine organica e provocato, sempre probabilmente, dal malfunzionamento dell'impianto fognario lì esistente.
La situazione è tale ormai da tantissimo tempo e l'anno scorso ha visto, ma senza efficaci risultati, sia l'intervento dell'Ausl che di Hera.
Partendo dal presupposto che l'Amministrazione sia al corrente della situazione, si chiede se e cosa intenda fare per porre rimedio a questa inaccettabile condizione, che coinvolge non solo chi ci lavora, ma anche gli innumerevoli cittadini che usufruiscono di quel passaggio pedonale, così come i numerosissimi turisti, verso i quali in questo caso, la città non presenta certo un bel biglietto da visita".
La risposta dell'assessore Gabellini
"Si è vero è imbarazzante quello che lei ha detto, ed è anche imbarazzante la gestione dello spazio posteriore a quell'edicola che ho segnalato molte volte perchè è un baraccamento. Posso anche dire che la situazione, speriamo, sembra che si sia risolta anche perchè ci si è lavorato molto attorno, con una serie di accertamenti che son stati fatti sia da Arpa sia da Hera per capire l'origine di questo che è stato segnalato per la prima volta formalmente con una mail del 16 luglio 2013. Cosa è successo? Sono stati eseguiti dei sopralluoghi, peraltro la situazione è nota dal 2009, qui mi viene detto addirittura che con segnalazioni pervenute da Polizia municipale, Ausl, e da noi.
In occasione di queste segnalazioni si sono svolte le verifiche necessarie ad accertare le cause dei cattivi odori, anche alla presenza di nostri tecnici, durante i quali si sono potuti rilevare l'integrità ed il corretto funzionamento della rete meteorica. Si è inoltre appurato che non sono presenti collegamenti abusivi di scarichi di acque reflue che potrebbero aver provocato le esalazioni sgradevoli.
La canaletta, in muratura di mattoni, raccoglie le acque drenate da alcune griglie stradali poste in corrispondenza del marciapiede ed è collegata mediante un pozzetto sifonato alla fognatura mista di via Indipendenza. Il sifone, che ha funzione di garanzia idraulica dal ritorno di cattivi odori dalla fognatura mista, è risultato sempre integro e correttamente funzionante.
La pulizia della canaletta viene eseguita ormai da anni in occasione delle celebrazioni del 2 agosto in collaborazione con la Polizia di Stato e questo viene fatto per motivi di sicurezza. Questa periodicità è condivisa con il noi e ATERSIR nell'ambito delle attività di manutenzione delle reti fognarie previste per la gestione del Servizio Idraulico Integrato.
Come ci è stato comunicato, l'attività è stata regolarmente eseguita, quindi c'è un'attività periodica dalal quale non risultano problemi di tipo infrastrutturale, quindi le cose funzionano coem dovrebbero funzionare.
In considerazione delle evidenze a noi note che hanno richiesto una ripetuta verifica, è lecito supporre che purtroppo le griglie vengono utilizzate in maniera scorretta da ignoti per l'espletamento dei propri bisogni personali e che tale situazione, in occasione di tempo asciutto prolungato, provochi i cattivi odori segnalati. Pur condividendo che la situazione non è decorosa, contro questa situazione non è possibile agire se non intervenendo su chi fa un uso periodico "un po' strano" di questo luogo e la pulizia della canaletta programmata con una periodicità più frequente dell'anno non risolverebbe il problema. Se non c'è un periodo di siccità e se i liquidi non ristagnano non ci sono questi cattivi odori; che il problema possa essere stato risolto perché per una serie di ragioni è arrivato un messaggio per via indiretta e il comportamento si sia modificato, lo vedremo, speriamo che sia così. Però la cosa non ha avuto un suo percorso di verifica, come ho sinteticamente riferito, e sono d'accordo con lei che c'è un problema, anche per le altre ragioni che dicevo prima".
La domanda del consigliere Carella
"A seguito delle segnalazioni da parte di più cittadini, di un sopralluogo effettuato dallo scrivente e di un ulteriore approfondimento con il gestore dell'Edicola di Giornali ivi esistente, si chiede all'Amministrazione se è al corrente che all'altezza delle strisce pedonali e relativo semaforo, che sono presenti in via Ugo Bassi, sul lato nord, è persistente un insopportabile olezzo di probabile origine organica e provocato, sempre probabilmente, dal malfunzionamento dell'impianto fognario lì esistente.
La situazione è tale ormai da tantissimo tempo e l'anno scorso ha visto, ma senza efficaci risultati, sia l'intervento dell'Ausl che di Hera.
Partendo dal presupposto che l'Amministrazione sia al corrente della situazione, si chiede se e cosa intenda fare per porre rimedio a questa inaccettabile condizione, che coinvolge non solo chi ci lavora, ma anche gli innumerevoli cittadini che usufruiscono di quel passaggio pedonale, così come i numerosissimi turisti, verso i quali in questo caso, la città non presenta certo un bel biglietto da visita".
La risposta dell'assessore Gabellini
"Si è vero è imbarazzante quello che lei ha detto, ed è anche imbarazzante la gestione dello spazio posteriore a quell'edicola che ho segnalato molte volte perchè è un baraccamento. Posso anche dire che la situazione, speriamo, sembra che si sia risolta anche perchè ci si è lavorato molto attorno, con una serie di accertamenti che son stati fatti sia da Arpa sia da Hera per capire l'origine di questo che è stato segnalato per la prima volta formalmente con una mail del 16 luglio 2013. Cosa è successo? Sono stati eseguiti dei sopralluoghi, peraltro la situazione è nota dal 2009, qui mi viene detto addirittura che con segnalazioni pervenute da Polizia municipale, Ausl, e da noi.
In occasione di queste segnalazioni si sono svolte le verifiche necessarie ad accertare le cause dei cattivi odori, anche alla presenza di nostri tecnici, durante i quali si sono potuti rilevare l'integrità ed il corretto funzionamento della rete meteorica. Si è inoltre appurato che non sono presenti collegamenti abusivi di scarichi di acque reflue che potrebbero aver provocato le esalazioni sgradevoli.
La canaletta, in muratura di mattoni, raccoglie le acque drenate da alcune griglie stradali poste in corrispondenza del marciapiede ed è collegata mediante un pozzetto sifonato alla fognatura mista di via Indipendenza. Il sifone, che ha funzione di garanzia idraulica dal ritorno di cattivi odori dalla fognatura mista, è risultato sempre integro e correttamente funzionante.
La pulizia della canaletta viene eseguita ormai da anni in occasione delle celebrazioni del 2 agosto in collaborazione con la Polizia di Stato e questo viene fatto per motivi di sicurezza. Questa periodicità è condivisa con il noi e ATERSIR nell'ambito delle attività di manutenzione delle reti fognarie previste per la gestione del Servizio Idraulico Integrato.
Come ci è stato comunicato, l'attività è stata regolarmente eseguita, quindi c'è un'attività periodica dalal quale non risultano problemi di tipo infrastrutturale, quindi le cose funzionano coem dovrebbero funzionare.
In considerazione delle evidenze a noi note che hanno richiesto una ripetuta verifica, è lecito supporre che purtroppo le griglie vengono utilizzate in maniera scorretta da ignoti per l'espletamento dei propri bisogni personali e che tale situazione, in occasione di tempo asciutto prolungato, provochi i cattivi odori segnalati. Pur condividendo che la situazione non è decorosa, contro questa situazione non è possibile agire se non intervenendo su chi fa un uso periodico "un po' strano" di questo luogo e la pulizia della canaletta programmata con una periodicità più frequente dell'anno non risolverebbe il problema. Se non c'è un periodo di siccità e se i liquidi non ristagnano non ci sono questi cattivi odori; che il problema possa essere stato risolto perché per una serie di ragioni è arrivato un messaggio per via indiretta e il comportamento si sia modificato, lo vedremo, speriamo che sia così. Però la cosa non ha avuto un suo percorso di verifica, come ho sinteticamente riferito, e sono d'accordo con lei che c'è un problema, anche per le altre ragioni che dicevo prima".
A cura di
Piazza Maggiore, 6