CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATO L'ORDINE DEL GIORNO CONCLUSIVO DELL'ISTRUTTORIA PUBBLICA SU 'IL DISAGIO ADOLESCENZIALE E GIOVANILE'
Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno conclusivo dell'istruttoria pubblica su "Il disagio adolescenziale e giovanile" presentato dalla Presidenza del Consiglio comunale.
Di seguito il ...
Pubblicato il:
Descrizione
Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno conclusivo dell'istruttoria pubblica su "Il disagio adolescenziale e giovanile" presentato dalla Presidenza del Consiglio comunale.
Di seguito il testo dell'ordine del giorno approvato.
Premesso che:
- l’Istruttoria Pubblica su "Il disagio adolescenziale e giovanile", promossa dai Gruppi consiliari di minoranza, è stata indetta dal Consiglio comunale, con deliberazione approvata all'unanimità in data 22 aprile 2013;
- le sedute dell'Istruttoria Pubblica si sono svolte nelle giornate del 10 e 17 dicembre 2013 ed hanno visto la partecipazione di dieci esperti, indicati dagli organismi consiliari e dalla Giunta, di cinquantacinque relatori, in rappresentanza di associazioni, istituti scolastici e professionali, Istituzioni, Consulte, oltre a Consiglieri comunali e di Quartiere;
- nel corso delle due giornate sono stati presentati i dati statistici ed il quadro dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio e sono state illustrate varie esperienze progettuali, da quelle consolidate a quelle più innovative, espressione della comunità locale;
- le molteplici valutazioni, riflessioni e proposte emerse sono state riportate nella relazione finale dell'Istruttoria, a cura della Presidenza del Consiglio comunale e sono state oggetto di approfondimento nella seduta congiunta delle Commissioni Consiliari ‘Istruzione, Cultura, Giovani, Comunicazione’ e ‘Affari Generali e Istituzionali’, in data 29 maggio 2014;
Considerato che:
- è stato evidenziato come sia errato e fuorviante considerare l'adolescenza di per se stessa come una condizione patologica, trattandosi invece di un passaggio ineludibile e fondamentale della crescita e della maturazione della persona umana;
- tutti gli intervenuti hanno altresì convenuto sull'importanza della definizione e prevenzione del disagio adolescenziale e giovanile,
- è stata largamente riconosciuta la difficoltà delle famiglie, della scuola e del mondo adulto nel suo complesso a proporre scelte educative autorevoli e coerenti;
- è stata unanimemente riconosciuta l'importanza di mantenere i livelli esistenti di offerta dei servizi presenti sul territorio, pur nell'attuale situazione di crisi economica e di tendenziale riduzione delle risorse pubbliche disponibili, auspicando, a tal fine, il rafforzamento della rete per l'integrazione dei servizi pubblici e privati, per quanto riguarda l'istruzione, la formazione professionale, la cultura, lo sport e la valorizzazione degli spazi.
Rilevato che i servizi per adolescenti e giovani emergono come realtà complessa ed articolata e che, per fronteggiare i percorsi di rischio cui sono esposte le giovani generazioni nell'attuale contesto economico, sociale e culturale, occorre mettere in campo una pluralità di strumenti ed interventi appropriati ed efficaci;
Tutto ciò premesso
esprime
apprezzamento per gli esiti della Istruttoria su "Il disagio adolescenziale e giovanile", che, a distanza di circa quindici anni dall'ultima Istruttoria pubblica sulle politiche giovanili, ha consentito di aprire un nuovo canale di comunicazione con i cittadini e giungere ad un confronto diretto sulle attese, criticità, proposte e valutazioni di tutti gli attori coinvolti;
invita
la Giunta comunale a sviluppare azioni e progetti per sostenere le famiglie, le scuole e tutte le realtà educative e formative attive nella realtà cittadina al fine di superare le difficoltà nel percorso educativo e, con una condivisione collettiva, di resposabilità, affrontare con il necessario impegno il disagio adolescenziale e giovanile, ispirandosi alle principali riflessioni emerse nel corso dell'Istruttoria".
Di seguito il testo dell'ordine del giorno approvato.
""Il Consiglio Comunale
Premesso che:
- l’Istruttoria Pubblica su "Il disagio adolescenziale e giovanile", promossa dai Gruppi consiliari di minoranza, è stata indetta dal Consiglio comunale, con deliberazione approvata all'unanimità in data 22 aprile 2013;
- le sedute dell'Istruttoria Pubblica si sono svolte nelle giornate del 10 e 17 dicembre 2013 ed hanno visto la partecipazione di dieci esperti, indicati dagli organismi consiliari e dalla Giunta, di cinquantacinque relatori, in rappresentanza di associazioni, istituti scolastici e professionali, Istituzioni, Consulte, oltre a Consiglieri comunali e di Quartiere;
- nel corso delle due giornate sono stati presentati i dati statistici ed il quadro dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio e sono state illustrate varie esperienze progettuali, da quelle consolidate a quelle più innovative, espressione della comunità locale;
- le molteplici valutazioni, riflessioni e proposte emerse sono state riportate nella relazione finale dell'Istruttoria, a cura della Presidenza del Consiglio comunale e sono state oggetto di approfondimento nella seduta congiunta delle Commissioni Consiliari ‘Istruzione, Cultura, Giovani, Comunicazione’ e ‘Affari Generali e Istituzionali’, in data 29 maggio 2014;
Considerato che:
- è stato evidenziato come sia errato e fuorviante considerare l'adolescenza di per se stessa come una condizione patologica, trattandosi invece di un passaggio ineludibile e fondamentale della crescita e della maturazione della persona umana;
- tutti gli intervenuti hanno altresì convenuto sull'importanza della definizione e prevenzione del disagio adolescenziale e giovanile,
- è stata largamente riconosciuta la difficoltà delle famiglie, della scuola e del mondo adulto nel suo complesso a proporre scelte educative autorevoli e coerenti;
- è stata unanimemente riconosciuta l'importanza di mantenere i livelli esistenti di offerta dei servizi presenti sul territorio, pur nell'attuale situazione di crisi economica e di tendenziale riduzione delle risorse pubbliche disponibili, auspicando, a tal fine, il rafforzamento della rete per l'integrazione dei servizi pubblici e privati, per quanto riguarda l'istruzione, la formazione professionale, la cultura, lo sport e la valorizzazione degli spazi.
Rilevato che i servizi per adolescenti e giovani emergono come realtà complessa ed articolata e che, per fronteggiare i percorsi di rischio cui sono esposte le giovani generazioni nell'attuale contesto economico, sociale e culturale, occorre mettere in campo una pluralità di strumenti ed interventi appropriati ed efficaci;
Tutto ciò premesso
esprime
apprezzamento per gli esiti della Istruttoria su "Il disagio adolescenziale e giovanile", che, a distanza di circa quindici anni dall'ultima Istruttoria pubblica sulle politiche giovanili, ha consentito di aprire un nuovo canale di comunicazione con i cittadini e giungere ad un confronto diretto sulle attese, criticità, proposte e valutazioni di tutti gli attori coinvolti;
invita
la Giunta comunale a sviluppare azioni e progetti per sostenere le famiglie, le scuole e tutte le realtà educative e formative attive nella realtà cittadina al fine di superare le difficoltà nel percorso educativo e, con una condivisione collettiva, di resposabilità, affrontare con il necessario impegno il disagio adolescenziale e giovanile, ispirandosi alle principali riflessioni emerse nel corso dell'Istruttoria".
A cura di
Piazza Maggiore, 6