QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL TUNNEL SOTTERRANEO PER LA RAPINA AL CREDITO DI ROMAGNA
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Carella sull'uso di un tunnel delle fognature per la rapina al Credito di Romagna.
Domanda del consigliere Carella:
"A seguito della rapin...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Carella sull'uso di un tunnel delle fognature per la rapina al Credito di Romagna.
Domanda del consigliere Carella:
"A seguito della rapina avvenuta ai danni del Credito di Romagna, preso atto di quanto dichiarato dai residenti, così come apparso sulla stampa locale, ovvero che ormai già da parecchio tempo avevano problemi con gli impianti fognari della zona,
chiede all' Amministrazione,
se risultino segnalazioni ai vari uffici e/o aziende competenti in materia e, nella eventualità, a quando risalgono.
Nel caso quanto sopra risulti, chiede:
se sono stati effettuati i relativi controlli e di che di tipo, oppure (nel caso) come mai i controlli non sono stati effettuati e cosa si stava aspettando a farlo.
Nel caso invece che nessuna segnalazione sia stata effettuata a chi di competenza, stante anche a quello che è accaduto, chiede all'Amministrazione se non ritenga di intervenire in modo che la cittadinanza apprenda e pratichi il segnalare i problemi che incontra e di cui si accorge, a chi di dovere e in tempo reale, come buona pratica di civile attenzione e convivenza e azione preventiva verso eventuali conseguenze disastrose, che sarebbero magari evitabili da interventi tempestivi.
A questo proposito, chiede se esiste ed è operante un apposito ufficio comunale, oltre alla sempiterna PM, che comunque ringrazio per l'opera svolta quotidianamente".
Risposta dell'assessore Malagoli:
"Gentile consigliere Carella, in merito alla sua domanda le preciso quanto segue. Si premette che nel merito dell’iter procedurale di segnalazione e verifica delle anomalie sul sistema fognario (ad esclusione della raccolta acque meteoriche) il referente è Hera SpA in virtù degli obblighi derivanti dalla gestione del Servizio Idrico Integrato. Pertanto, sia cittadini che tecnici comunali, si riferiscono al gestore per le suddette comunicazioni che, allo stato attuale, devono avvenire attraverso un numero verde che la sua domanda mi da la possibilità di ricordare ai cittadini ed è 800.713.000. Quindi i cittadini hanno a disposizione degli strumenti, e ribadiamo, sono quelli gli strumenti da utilizzare per fare le segnalazioni che sono comunque sempre gradite in quanto possono prevenire anche questioni non solo inerenti all'oggetto di cui stiamo parlando ma anche ad esempio interruzioni di servizi che possono poi sfociare come abbiamo visto in altre città, a seguito di eventi calamitosi, anche in drammi veri e propri. Questo numero che, ripeto, è 800.713.000 per quello che riguarda le fognature è il numero al quale rivolgersi per fare qualsiasi tipo di segnalazione.
Per quanto riguarda le altre domande e cioè se risultino segnalazioni ai vari uffici competenti in materia e a quando risalgono, a quanto ci risulta avendo sentito il gestore Hera, considerando che la domanda sia volta a indagare sulle possibili correlazioni fra eventuali disservizi fognari, quelli appunto dichiarati dai cittadini sui giornali, si comunica che, fatte le opportune verifiche presso il gestore, non sono pervenute richieste di intervento o segnalazioni di anomalie nei dintorni della zona interessata nell’ultimo mese e che, pertanto, non è stato effettuato nessun controllo che avrebbe potuto dare evidenza ad una attività di manomissione in corso. Si precisa, inoltre, che Hera SpA ha sporto denuncia verso ignoti per gli eventi di cui sopra perché hanno anche danneggiato la fognatura. Come specificato precedentemente, non essendo giunta nessuna segnalazione, ovviamente, non vi è stato alcun controllo.
In merito al pezzo della domanda che lei fa sulla segnalazione dei cittadini, sia l'Amministrazione Comunale, per le aree di propria competenza di intervento, sia, nel caso specifico HERA SpA hanno compiuto e compiono su ogni servizio gestito una adeguata e puntuale opera di sensibilizzazione e pubblicizzazione delle modalità operative, nonché sulle modalità di segnalazione volte, per quanto possa occorre, a gestire ogni anomalia dei vari servizi, oltre ovviamente a prevenire, in casi di estrema gravità, situazioni che possano identificarsi come “disastrose”.
Aggiungo di più e cioè che il progetto dell'Amministrazione di Cittadinanza attiva è volta proprio anche a questo tipo di aiuto da parte dei cittadini sulle situazioni che in un qualche modo possono essere considerate dai cittadini anomale e che quindi, se segnalate, possono essere ricondotte in un alveo normale.
Gli uffici comunali gestiscono le segnalazioni che riguardano i servizi, e di conseguenza gli interventi, forniti direttamente dall'Amministrazione. Per quanto riguarda segnalazioni su servizi gestiti da enti terzi, gli uffici forniscono le opportune informazioni per poter raggiungere gli operatori, in prevalenza numeri verdi, dei diversi gestori. Aggiungo anche che questa è una vicenda che è in un qualche modo anomala anche nell'ambito di una città come Bologna ma anche di attività criminali quindi con la sua anomali ci permette però di ragionare tenendo in considerazione anche altri aspetti della città. Un aspetto della città appunto, come vediamo spesso e volentieri è dato dal fatto che i sotto servizi alle volte diventano dei veri e propri problemi per le città e quindi le segnalazioni dei cittadini e le attività che i nostri uffici svolgono deve essere sempre più incentrata alla prevenzione per evitare proprio che, al di là di avvenimenti come questo che non sono ipotizzabili, però cominciano a diventare ipotizzabili e anche frequenti eventi climatici importanti che alle volte mettono in ginocchio intere città e creano purtroppo oltre a danni materiali anche morti. Quindi colgo l'occasione della sua domanda per invitare i cittadini a utilizzare i numero che sono a disposizione per le segnalazioni, alle volte una segnalazione in più può far evitare un problema successivo".
Domanda del consigliere Carella:
"A seguito della rapina avvenuta ai danni del Credito di Romagna, preso atto di quanto dichiarato dai residenti, così come apparso sulla stampa locale, ovvero che ormai già da parecchio tempo avevano problemi con gli impianti fognari della zona,
chiede all' Amministrazione,
se risultino segnalazioni ai vari uffici e/o aziende competenti in materia e, nella eventualità, a quando risalgono.
Nel caso quanto sopra risulti, chiede:
se sono stati effettuati i relativi controlli e di che di tipo, oppure (nel caso) come mai i controlli non sono stati effettuati e cosa si stava aspettando a farlo.
Nel caso invece che nessuna segnalazione sia stata effettuata a chi di competenza, stante anche a quello che è accaduto, chiede all'Amministrazione se non ritenga di intervenire in modo che la cittadinanza apprenda e pratichi il segnalare i problemi che incontra e di cui si accorge, a chi di dovere e in tempo reale, come buona pratica di civile attenzione e convivenza e azione preventiva verso eventuali conseguenze disastrose, che sarebbero magari evitabili da interventi tempestivi.
A questo proposito, chiede se esiste ed è operante un apposito ufficio comunale, oltre alla sempiterna PM, che comunque ringrazio per l'opera svolta quotidianamente".
Risposta dell'assessore Malagoli:
"Gentile consigliere Carella, in merito alla sua domanda le preciso quanto segue. Si premette che nel merito dell’iter procedurale di segnalazione e verifica delle anomalie sul sistema fognario (ad esclusione della raccolta acque meteoriche) il referente è Hera SpA in virtù degli obblighi derivanti dalla gestione del Servizio Idrico Integrato. Pertanto, sia cittadini che tecnici comunali, si riferiscono al gestore per le suddette comunicazioni che, allo stato attuale, devono avvenire attraverso un numero verde che la sua domanda mi da la possibilità di ricordare ai cittadini ed è 800.713.000. Quindi i cittadini hanno a disposizione degli strumenti, e ribadiamo, sono quelli gli strumenti da utilizzare per fare le segnalazioni che sono comunque sempre gradite in quanto possono prevenire anche questioni non solo inerenti all'oggetto di cui stiamo parlando ma anche ad esempio interruzioni di servizi che possono poi sfociare come abbiamo visto in altre città, a seguito di eventi calamitosi, anche in drammi veri e propri. Questo numero che, ripeto, è 800.713.000 per quello che riguarda le fognature è il numero al quale rivolgersi per fare qualsiasi tipo di segnalazione.
Per quanto riguarda le altre domande e cioè se risultino segnalazioni ai vari uffici competenti in materia e a quando risalgono, a quanto ci risulta avendo sentito il gestore Hera, considerando che la domanda sia volta a indagare sulle possibili correlazioni fra eventuali disservizi fognari, quelli appunto dichiarati dai cittadini sui giornali, si comunica che, fatte le opportune verifiche presso il gestore, non sono pervenute richieste di intervento o segnalazioni di anomalie nei dintorni della zona interessata nell’ultimo mese e che, pertanto, non è stato effettuato nessun controllo che avrebbe potuto dare evidenza ad una attività di manomissione in corso. Si precisa, inoltre, che Hera SpA ha sporto denuncia verso ignoti per gli eventi di cui sopra perché hanno anche danneggiato la fognatura. Come specificato precedentemente, non essendo giunta nessuna segnalazione, ovviamente, non vi è stato alcun controllo.
In merito al pezzo della domanda che lei fa sulla segnalazione dei cittadini, sia l'Amministrazione Comunale, per le aree di propria competenza di intervento, sia, nel caso specifico HERA SpA hanno compiuto e compiono su ogni servizio gestito una adeguata e puntuale opera di sensibilizzazione e pubblicizzazione delle modalità operative, nonché sulle modalità di segnalazione volte, per quanto possa occorre, a gestire ogni anomalia dei vari servizi, oltre ovviamente a prevenire, in casi di estrema gravità, situazioni che possano identificarsi come “disastrose”.
Aggiungo di più e cioè che il progetto dell'Amministrazione di Cittadinanza attiva è volta proprio anche a questo tipo di aiuto da parte dei cittadini sulle situazioni che in un qualche modo possono essere considerate dai cittadini anomale e che quindi, se segnalate, possono essere ricondotte in un alveo normale.
Gli uffici comunali gestiscono le segnalazioni che riguardano i servizi, e di conseguenza gli interventi, forniti direttamente dall'Amministrazione. Per quanto riguarda segnalazioni su servizi gestiti da enti terzi, gli uffici forniscono le opportune informazioni per poter raggiungere gli operatori, in prevalenza numeri verdi, dei diversi gestori. Aggiungo anche che questa è una vicenda che è in un qualche modo anomala anche nell'ambito di una città come Bologna ma anche di attività criminali quindi con la sua anomali ci permette però di ragionare tenendo in considerazione anche altri aspetti della città. Un aspetto della città appunto, come vediamo spesso e volentieri è dato dal fatto che i sotto servizi alle volte diventano dei veri e propri problemi per le città e quindi le segnalazioni dei cittadini e le attività che i nostri uffici svolgono deve essere sempre più incentrata alla prevenzione per evitare proprio che, al di là di avvenimenti come questo che non sono ipotizzabili, però cominciano a diventare ipotizzabili e anche frequenti eventi climatici importanti che alle volte mettono in ginocchio intere città e creano purtroppo oltre a danni materiali anche morti. Quindi colgo l'occasione della sua domanda per invitare i cittadini a utilizzare i numero che sono a disposizione per le segnalazioni, alle volte una segnalazione in più può far evitare un problema successivo".
A cura di
Piazza Maggiore, 6