ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 11 A LUNEDI' 17 NOVEMBRE


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Pubblicato il: 

Descrizione

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

Martedì 11 novembre
ore 9: Biblioteca Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Convegno Nazionale di Studi “A carte scoperte Eugenio Montale e il «diario postumo»: un falso?”
ore 9.00 Saluti delle Autorità: Ivano Dionigi (Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Gian Mario Anselmi (Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica)
ore 9.15 Prima Sessione. Presiede Niva Lorenzini (Bologna). Intervengono Maria Antonietta Grignani (Pavia), Gian Arturo Ferrari (Pavia), Paola Italia (Roma, La Sapienza)
ore 11.30 Seconda Sessione. Presiede Andrea Battistini (Bologna). Intervengono Susanna Matteuzzi (Tribunale di Bologna), Giuseppe Plazzi (Bologna), Alberto Casadei (Pisa)
ore 14.15 Terza Sessione. Presiede Giuliana Benvenuti (Bologna). Intervengono Alberto Bertoni (Bologna), Francesca Koban (Padova), Pasquale Stoppelli (Roma, La Sapienza), Luca Zuliani (Padova)
ore 17.00 Tavola rotonda e discussione delle relazioni. Coordina Federico Condello (Bologna). Intervengono Renzo Cremante (Pavia), Tiziana de Rogatis (Siena), Niccolò Scaffai (Lausanne)
18.30 Conclusioni
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-11/date_from/2014-11-11/id/77507

ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24
Tunisia: l'unica primavera araba riuscita? Presentazione del libro Una città una rivoluzione: Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico di Chiara Sebastiani (Pellegrini, 2014). Ne parla con l'Autrice Marcella Emiliani, Storica del Medio Oriente.
Il libro analizza il modo in cui la rivoluzione iniziata il 14 gennaio 2011 e che ha messo fine alla dittatura di Ben Ali, ha cambiato il paesaggio urbano della capitale. Includendo nello stesso sguardo le trasformazioni semantiche, estetiche e simboliche visibili nelle strade, nelle piazze, sui muri e le nuove pratiche sociali osservabili sui marciapiedi, nei caffè, nei luoghi della cultura e in quelli della politica, vuole mostrare la stretta relazione che si dà tra spazio fisico e pratica politica.
Ingresso libero.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-11:2014-11-11/date_from/2014-11-11/date_to/2014-11-11/weekday/3013/id/77876

Giovedì 13 novembre
ore 17.30: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “C'era la guerra” organizzato dalla biblioteca con l'Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R, l'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna e Trekking Italia in occasione dei 70 anni dalla Liberazione, oggi Luca Alessandrini dell'Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R e Vito Paticchia dell'IBC regione Emilia-Romagna parlano di “Bologna ferita. I bombardamenti e i rifugi”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24977

Venerdì 14 ottobre
ore 20: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Piccolo manuale per capire l'Europa": relatore Andrea Lollini, professore associato del Dipartimento di Scienze Politiche e sociali, con la partecipazione dell'europarlamentare Elly Schlein. L'incontro a cura di “Social street” di Piazza Aldrovandi - Via San Vitale, vuole fornire ai cittadini gli strumenti utili per comprendere il funzionamento delle istituzioni dell'U.E.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77874

Sabato 15 novembre
ore 9.30-12: Biblioteca Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Convegno: “La ferrovia Porrettana: la storia e il futuro in occasione del 150° anniversario dell'inaugurazione (1864 – 2014)”
Saluto di Pierangelo Bellettini, Direttore dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Intervengono:
Armando Antonelli, Una città per gli archivi
Anna Manfron, Fondi archivistici in biblioteca: il caso del fondo Jean Louis Protche della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna
Federica Collorafi, Jean Louis Protche, la carriera di ingegnere
Renzo Zagnoni - Andrea Ottanelli, Nuovi documenti sulla progettazione e costruzione della ferrovia Porrettana
Paola Foschi, Sui binari della ferrovia passo passo da Bologna a Pistoia: appunti su una mostra
Ore 12.00 Inaugurazione della mostra : La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-15/date_from/2014-11-15/id/77884

Domenica 16 novembre

ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Ripartono anche quest'anno le aperture straordinarie domenicali della Biblioteca Salaborsa (ore 15 -19), che consentiranno la fruizione di tutti i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Saranno aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà. Il nuovo ciclo comprende 6 domeniche, dal 9 novembre fino al 14 dicembre 2014, ed è stato reso possibile, anche questa volta, grazie al contributo e al sostegno del Gruppo Hera.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008
ore16: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
SBAM! cultura a porte aperte. “Mettiamo le parole in tavola”: incontro con MondoDonna e altre associazioni di donne migranti su parole e cibo. Presentazione del libro, conversazione con assaggi.
In “Mettiamo le parole in tavola. Suggestioni teoriche e metodologiche del lavoro socioeducativo con donne rifugiate” a cura di Giuseppina Parisi (CLUEB 2013) si parla di accoglienza nella città di Bologna e di esperienze degne di nota nel sostegno a persone rifugiate e richiedenti asilo.
Casa dell'agave è una di queste, gestita dall'Associazione MondoDonna, ospita undici donne sole o con minori, richiedenti o titolari di protezione internazionale appartenenti alla categoria vulnerabili.
Obiettivo principale è la realizzazione di progetti di accoglienza residenziale in grado di agevolare il percorso di integrazione come La petite Madeleine, ovvero come il cibo e le parole si nutrano reciprocamente e come, insieme, possano produrre buoni frutti.
Info: bibliotecadelledonne.women.it/

APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI

Martedì 11 novembre
ore 15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro dell' avamposto di lettura fuorilegge "La Grande Quercia” gruppo di lettura per ragazzi/e delle scuole medie e superiori che si riunisce mensilmente nelle biblioteche Casa di Khaoula e Lame-Malservisi per parlare di libri, film, musica, fumetti e realizzare tgbook e book trailer, partecipare al festival della letteratura e fare interviste con gli autori.
Progetto a cura delle biblioteche Lame e Casa di Khaoula , le associazioni Coop. Equilibri di Modena e Caravan Visuale. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/57191
ore 16: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21\2
Letture animate per bambini e genitori “Filastrocche e diritti in movimento” tratte dalla raccolta di filastrocche di Benedetto Tudino “Pinocchio nel paese dei diritti” (Unicef, 2004).
Voci narranti Giovanna Degli Esposti e Giulia Quadrelli, movimenti di Alice Ruggero. A cura dell'Associazione QB Quanto Basta. L'iniziativa, finalizzata alla diffusione della conoscenza della "Convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia", è proposta in occasione della mostra "Diritti a Pinocchio" promossa dal Comune di Bologna e dall'Istituzione Scuola ed Educazione, in collaborazione con Unicef Emilia Romagna, Ass. Rinoceronte Incatenato, Officina B5, Ass. Nats, visibile dal 18 ottobre al 22 novembre 2014 presso la Sala del Silentium del Quartiere San Vitale (vicolo Bolognetti 2). Partecipazione gratuita
info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77602
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
Letture animate e microlaboratori per bambini dai 7 ai 10 anni, con Marica Morichetti dell'associazione Open Group. Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297

Mercoledì 12 novembre

ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Lettura animata per bambini dai 0 ai 36 mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” (dall' 8 ottobre al 17 dicembre 2014): racconti, filastrocche e burattini proposte dalle educatrici de "Il Tempo dei Giochi". La rassegna fa parte del progetto nazionale Nati per leggere.
Bambini devono essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/77198
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi, bo bè”, appuntamenti a cura di QB Quanto Basta per scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce e dialogare con i suoni di canzoni e filastrocche dedicati a a mamme e bambini da 0 a 3 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24898
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
Laboratorio di scrittura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal titolo “Il Pilastro siamo noi”. L'iniziativa è a cura di Marica Morichetti di Open Group e proseguirà ogni mercoledì fino al 17 dicembre.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria presso la biblioteca.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297
dalle 17 alle 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova10
Lettura animata per bambini da 3 a 6 anni “Magic stories”: racconti in lingua inglese e italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (dal 12 novembre al 20 dicembre 2014).Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77587
alle 17.30 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura animata e laboratorio di disegno per bambini dai 3 ai 6 anni, nell'ambito della rassegna “Fiabe in autunno”: un ciclo di incontri (da ottobre a dicembre 2014) sul tema della fiaba popolare, a cura dell'Associazione Il Teatrino di Mangiafoco. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita, iscrizione dal giorno prima presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77188
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Kde bolo, tam bolo” filastrocche e libri in lingua slovacca per bambini dai 3 anni a cura di Associazione culturale Lucerna, Associazione culturale slovacca e Lettorato della Lingua e Cultura Slovacca dell'Università di Bologna. Non è necessaria la prenotazione ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24979

Giovedì 13 novembre

ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese”, narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 36 mesi di qualunque linguamadre a cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24901
dalle 15 alle 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via Casaglia 7
Secondo appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre al 29 maggio 2015 ) promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione gratuita (contributo libero).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/77634
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni. I membri del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi leggono “Zucche, valigie e tappeti volanti”.
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002

Venerdì 14 novembre

ore 10,15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“In-canto”, canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto.
Iscrizioni obbligatorie al numero 051 219 4460
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926

Sabato 15 novembre

ore 10:Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni: pulcette chiacchierone, topi briganti e bruchi maisazi. A cura dell'associazione Opengroup.
I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77750
ore 10: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21\2
Lettura animata per bambini dai 4 agli 8 anni del libro di Julia Donaldson “Gruffalò” , illustrato da Axel Scheffler (Edizioni EL, 2013) e laboratorio per costruire sagome, maschere ed animali. Iniziativa nell'ambito del ciclo “Racconti d'autunno” (dal 25 ottobre al 22 novembre 2014) a cura di Coop Culture.
I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/77410
ore 15.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni “Piccole storie in compagnia” (ogni sabato dal 11 ottobre al 20 dicembre): Serena Riolo guida alla scoperta dei libri illustrati più belli della biblioteca. Iniziativa realizzata con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione Bibliobologna.
Partecipazione gratuita, si consiglia di prenotare.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/77835
dalle 17 alle 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Lettura animata per bambini a partire da 6 anni, nell'ambito della rassegna “Magic stories”: racconti in lingua inglese e italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (dal 12 Novembre al 20 Dicembre 2014). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77590

Domenica 16 novembre

ore 16.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Libri invisibili”, laboratorio per bambini dai 5 anni a cura di Blu Sole ispirato ai prelibri di Bruno Munari: Prenotazione obbligatoria al numero 051 2194411 negli orari di apertura della biblioteca (mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25051


ALTRI APPUNTAMENTI

Martedì 11 novembre,

Biblioteca Salaborsa
ore 10 Sala Bebè, “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.30 Sala Incontri, Un libro in borsa, il gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato a chiunque abbia voglia di parlare e sentir parlare di libri, si riunisce oggi per parlare del libro di Donna Tartt “Dio di illusioni”. La partecipazione al gruppo è libera, gratuita ed aperta a tutti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122

ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro del gruppo di lettura “Liberamente” per discutere e approfondire il libro di Alicia Gimenez Bartlett "Dove nessuno ti troverà" (Sellerio, 2011). Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58702/id/58973

Mercoledì 12 novembre,

Biblioteca Salaborsa, , piazza del Nettuno, 3
ore 10 Piazza Coperta:Torna l'angolo informativo del mercoledì mattina che permette di rispondere a domande quali: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. Il servizio è organizzato in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24999
ore 16Piazza Coperta: “La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 la Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17 Auditorium Enzo Biagi:, “Mamma, Papà... Usciamo?” è il titolo dell'incontro di oggi del ciclo “Diventare genitori” per donne e coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita. Intervengono un pedagogista del Comune di Bologna ed un pediatra del Dipartimento Cure Primarie. Partecipazione libera fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493

ore 21: Biblioteca Corticella,via Gorki, 14
Primo di due incontri "Lo strano caso del giovane Holden. Come la letteratura può aiutare a riflettere sull'adolescenza" a cura di Lidia de Vido e Mario Enrico Cerrigone, educatori esperti in tematiche legate all'adolescenza e la prevenzione dell'uso di sostanze stupefacenti. Durante gli incontri verranno letti e commentati dai ragazzi del “TeatrOratorio”, alcuni brani dal romanzo di Salinger, spunto per riflessioni su tematiche specifiche legate all'adolescenza. Progetto realizzato in collaborazione con l' Oratorio Centro giovanile Corticella e Ufficio sport e cultura del Quartire Navile.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77715

Giovedì 13 novembre

ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Come ogni giovedì pomeriggio, i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono presenti in area internet dalle 15 alle 19 per allenare gli utenti all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954
ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Presentazione del romanzo “Le donne del playboy” di Vilfreda Perini (Gruppo Albatros.Il filo, 2013), relatore Guido Mignoli. Evento nell'ambito della rassegna Scrittori NovArt (dal 30 ottobre al 11 dicembre 2014): ciclo di incontri con la partecipazione degli autori. Al termine aperitivo con l'autore.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77843

Venerdì 14 ottobre

dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Mercatino biologico e iniziative espositive di solidarietà e da animazioni artistiche, in occasione della rassegna “Fiera solidale” (tutti i venerdì fino al 19 dicembre) a cura di Associazioni Riunite, Comunitas Case Zanardi, Cittadinanza Attiva per i Beni Comuni del Q.re Navile, la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'Oratorio Davide Marcheselli. Il ricavato sarà devoluto al sostentamento dei progetti sociali di volontariato della Comunitas Casa Zanardi Lame. Nell'area relax, saranno a disposizione i libri illustrati più belli scelti dalla biblioteca. Partecipazione libera.
Info presso la biblioteca
ore 16: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
In occasione della mostra in partenza oggi allo Spazio Atelier dell'Urban Center Bologna, l'Auditorium Enzo Biagi ospita un convegno dedicato all'ingegnere e architetto italiano Pier Luigi Nervi. Il convegno prevede la partecipazione dei curatori della mostra Michela Antonucci, Annalisa Trentin e Tommaso Trombetti e, alle 17, la conferenza di Massimo Majowiecki della Majowiecki Structural Architecture intitolata “Grandi coperture per lo sport”. Alle 18 segue l'inaugurazione della mostra.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25062
ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura “Voltapagina” con lo scrittore Loriano Macchiavelli per parlare e analizzare le sue opere. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76490

Sabato 15 novembre

ore 10-13 e ore 14-19: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Workshop sul tema del fumetto dal titolo “Freak Show presenta la ragazza con la barba” nell'ambito dell'evento “Comix4=Comics for Equality” a cura di Africa e Mediterraneo: disegni e creazione di fumetti con l' artista lettone-olandese Dace Sietina. Sarà possibile esporre i propri lavori all'interno della mostra “Comics for Equality” (Salaborsa dal 25 novembre al 14 dicembre 2014). Evento nell'ambito di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto (dal 20 al 23 novembre 2014).
Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77748
Ore 15.30: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Cerimonia di premiazione del memoriale Guido Zucchi concepito dalla vedova Vittoria Borghetti in memoria di Guido Zucchi e organizzato per il quarto anno consecutivo dall'associazione no profit “Succede solo a Bologna”, il concorso seleziona le più meritevoli tra le 512 poesie pervenute all'associazione. In occasione della cerimonia di premiazione sarà possibile anche acquistare l'antologia delle 60 poesie selezionate, il cui ricavato è destinato all'AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie) Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25045

Domenica 16 novembre
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno 3
Visita guidata in ucraino ai servizi e collezioni della biblioteca. Accesso libero e gratuito, ritrovo in Piazza coperta.
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25071

Lunedì 17 novembre

ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/76522
ore 18.30-22.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro nell'ambito del ciclo “L’Arte dell’Ascolto” incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'arte dell'Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato che hanno nell’ascolto il centro della loro attività). Coordinamento di Angela Mazzetti.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria telefonando in biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76580
ore 18: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Presentazione del libro di Alessandra Bartolini e Alessandra Cervellati “La forma del formatore. La Grafologia rintraccia il profilo del Formatore" (Franco Angeli, 2014). Partecipano all'incontro, oltre alle autrici, Pier Sergio Caltabiano, direttore della Formazione del CEFPAS, presidente dell'Accademia Nazionale della Formazione, formatore e trainer di PNL e Carlo Merletti, coordinatore dell’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti e direttore di “Scrittura”, rivista di problemi grafologici. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/77844


MOSTRE

Venerdì 14 novembre
ore 18 Spazio Atelier di Urban Center Bologna, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Inaugurazione della mostra “Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio” è la mostra dedicata a dieci tra progetti e realizzazioni di stadi in tutto il mondo dell'architetto e ingegnere che, formatosi a Bologna, è diventato uno dei protagonisti dell'architettura e dell'ingegneria del Novecento. Curata da Micaela Antonucci, Annalisa Trentin e Tomaso Trombetti, la mostra ricostruisce il percorso creativo e costruttivo dell'ingegnere italiano illustrando i progetti di Nervi per stadi in Italia e all'estero, attraverso disegni e materiali d'archivio, elaborazioni grafiche tridimensionali e modelli costruttivi dei progetti più significativi.
L'inaugurazione avviene al termine di un convegno ospitato il 14 novembre stesso a partire dalle 16 in Auditorium Enzo Biagi.
Apertura dal 14 novembre al 7 gennaio 2015 - Ingresso libero
La mostra è visitabile da martedì a venerdì: 10–20; sabato: 10-19; domenica (dal 9 novembre al 14 dicembre): 15-19; lunedì: chiuso
nfo: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25063

Sabato 15 novembre Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, Piazza Galvani,
ore 12 Inaugurazione della mostra Mostra La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio a cura di: Aniceto Antilopi, Paola Foschi, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni. L'inaugurazione avviene al termine di un convegno ospitato il 15 novembre stesso a partire dalle 9.30 nella Sala dello Stabat Mater
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in collaborazione con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, attraverso l'esposizione di disegni, libri e fotografie provenienti in gran parte dall’archivio del suo progettista Jean Louis Protche (1818-1886), propone una riflessione sulla storia e l’importanza di questa ferrovia nel centocinquantesimo anniversario della sua apertura, avvenuta il 2 novembre 1864.
La Porrettana rappresentò l’asse portante delle comunicazioni nord-sud d’Italia e d’Europa ed è oggi un’infrastruttura indispensabile per la vita stessa delle comunità della montagna tosco-bolognese. Il primo progetto fu proposto nel 1845 dai fratelli Pietro e Tommaso Cini di San Marcello Pistoiese, imprenditori illuminati della montagna, ed ebbe fra i sostenitori anche Camillo Benso, conte di Cavour, che il 1° maggio 1846, scrivendo su di una rivista francese, affermò che fra le possibili linee da costruire in Italia «ce n'è una soprattutto che non esitiamo a definire d'importanza commerciale e politica di primo piano, cioè la via ferrata Firenze-Bologna». Fu però necessario attendere l’elezione di papa Pio IX al soglio pontificio per vedere la possibilità della sua realizzazione. Col nuovo papa il governo austriaco avviò contatti diplomatici che permisero nel 1851 di firmare la convenzione di Roma, sottoscritta anche dai ducati di Parma e Piacenza e di Modena e dal granducato di Toscana, che prevedeva la realizzazione della Ferrovia Centrale Italiana, i cui due più importanti rami furono la Piacenza-Bologna, aperta nell’estate del 1859, e la Bologna-Pistoia.
Dal 1856 al 1859 fu costruita la Piacenza-Bologna, che fu lasciata in eredità al nascente Regno d’Italia dai cinque Stati firmatari delle convenzioni del 1851 e del 1856. Il suo prolungamento in Toscana era già progettato, ma i lavori erano solo parzialmente iniziati. Il progetto dell’intera linea fu realizzato, mettendo in campo grandissime capacità tecniche, dal francese Jean Louis Protche (1818-1886) e da un gruppo ingegneri francesi e italiani, che proposero soluzioni innovative, come quella delle gallerie elicoidali, tanto importanti che trovarono in seguito applicazioni nelle linee transalpine.
La strada ferrata transappenninica venne inaugurata fino a Vergato nel 1862, fino a Pracchia nel 1863 con la partecipazione di Vittorio Emanuele II, da soli due anni re d’Italia, e nel 1864 fino a Pistoia: il 9 settembre di quell’anno era caduto l’ultimo diaframma della grande galleria dell’Appennino e solo due mesi dopo, il 2 novembre, la ferrovia veniva inaugurata.
Le tre gallerie più lunghe risultarono quelle dell’Appennino (m. 2725), di Pian di Casale (m. 2621) e del Signorino (m. 1753). I viadotti più imponenti furono costruiti con tre ordini di arcate nella valle dell’Ombrone Pistoiese, al modo degli antichi acquedotti romani. Il più alto risultò quello di Fabbricaccia, che misurava 53,50 metri, seguito da quello di Fabbrica (48 metri) e da quello di Piteccio (47 metri). Il più lungo fu quello di Piteccio (183 metri), seguito da quello di Fabbrica (171 metri) e di Fabbricaccia (148 metri). I viadotti di Sammommè e del Grazzini, oggi definito delle Svolte, vennero invece realizzati ad archi semplici. Numerosissimi i ponti sul Reno, sia nel tratto Sasso-Venturina, ma molti di più fra quest’ultima località e Pracchia.
La mostra bolognese è stata resa possibile grazie all'inventariazione scientifica dell’archivio Jean Luois Protche dell’Archiginnasio, realizzato nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
La mostra di Bologna viene inaugurata in concomitanza con un’analoga esposizione allestita nella Biblioteca Comunale Forteguerriana di Pistoia, e gran parte dei materiali esposti verranno illustrati nel volume La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana (1845-1864), di prossima pubblicazione.
Apertura 15 novembre – 15 gennaio 2015
Orari di apertura: lunedì – sabato: 9-19; domenica: 10-14 - Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-15/date_from/2014-11-15/id/77888

fino al 16 novembre 2014
Biblioteca Salaborsa, piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Un parallelepipedo di 4 metri per 2,5 sarà montato per raccontare, da un video wall di 3 metri per 2, il progetto del Parco Agroalimentare F.I.CO - Eataly World Bologna.
Sullo schermo sarà mostrato in anteprima ai visitatori un nuovo filmato su F.I.CO, assieme ai video di City of Food is Bologna e ai rendering del parco tematico dell'agroalimentare. L'iniziativa è promossa dal CAAB con il Comune di Bologna per rendere conto alla cittadinanza della genesi, dell'evoluzione e della realizzazione del Parco Agroalimentare F.I.CO - Eataly World Bologna, uno dei progetti di rigenerazione urbana che la nuova mostra di Urban Center Bologna racconta.
Su un lato del totem ci sarà anche una postazione video più piccola che trasmetterà a rotazione i quattro minidocumentari “Da CAAB a F.I.CO: un viaggio in pillole”: una videoproduzione ‘d’autore’ che il Centro Agroalimentare di Bologna ha affidato alla regia dei filmmaker Nene Grignaffini e Francesco Conversano.
Info: www.urbancenterbologna.it/bologna/urban-center/962-fico-video-wall

fino al 21 novembre 2014
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
"Ritratti di città in un interno. Milano, Bologna e Roma: architettura, forma urbis e cartografia storica”
L’esposizione presenta uno studio comparato delle tre città, che ha come obiettivo la conoscenza della forma urbis e dei suoi elementi architettonici costitutivi a partire dalla cartografia storica e dai disegni di progetto oltre che dalla iconografia urbana tra Settecento e Ottocento, un periodo cruciale per la costituzione della identità urbana.
Gli esiti del lavoro si esprimono nella mostra, interamente digitale, dove per ogni città un breve video esplicativo del lavoro svolto sintetizza le questioni generali e gli esiti dello studio e, parallelamente, è visitabile un portale che consente l’accesso ai singoli WebGis predisposti per ogni realtà urbana. Il sistema WebGis ideato si avvale della georeferenziazione dei documenti cartografici considerati.
La ricerca, che vede coordinati il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali dell’Università di Bologna oltre al Dipartimento di Architettura dell’Università “Roma Tre”, ha coinvolto numerosi Archivi pubblici e privati tra cui, a Bologna, l’Archivio di Stato, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Biblioteca dell’Archiginnasio, la Fondazione Collegio Artistico Venturoli, le Collezioni Comunali d’Arte, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe dell’Accademia di Belle Arti, il Comitato per Bologna Storica e Artistica, la Biblioteca della basilica di San Francesco. Hanno collaborato anche l’assessorato all’Urbanistica del comune di Bologna e il Servizio Sistemi informativi geografici della Regione Emilia Romagna.
Info: www.urbancenterbologna.it/index.php?option=com_content&view=article&id=959&Itemid=0

Fino al 18 gennaio 2015
Biblioteca Archiginnasio, piazza Galvani, 1
“Roberto Roversi. Il libro con le figure”. La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto - lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale.
La mostra presenta una raccolta di sue ventotto opere in varie tecniche artistiche e in formati diversi; si tratta di disegni realizzati in un breve lasso di tempo (1976-1979), che Roversi organizzò in un album intitolato “Il libro con le figure”, tenuto con sé alla libreria Palmaverde per oltre trent’anni e donato poi al nipote Antonio Bagnoli perché valutasse se trasformarlo in un vero e proprio volume, come era stato il suo intendimento nel 1979. Altri progetti avanzarono, e quindi la pubblicazione non si concretizzò. Questi lavori vengono mostrati al pubblico in questa occasione per la prima volta.
La mostra è inserita allʼinterno di “Il futuro si apre ogni giorno”, la rassegna dedicata a Roberto Roversi dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per l’anno 2014.
L'esposizione, allestita nel quadriloggiato superiore del palazzo dellʼArchiginnasio, sarà aperta al pubblico, a ingresso libero, da venerdì 31 ottobre 2014 fino a domenica 18 gennaio 2015.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato 9.00-19.00, la domenica e i giorni festivi 10.00-14.00.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-31/date_from/2014-10-31/id/77461


È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche:www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani 1
tel. 051 276.813

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top