ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI, GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 14 A GIOVEDI' 20 NOVEMBRE
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insolit...
Pubblicato il:
Descrizione
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 14 a giovedì 20 novembre.
IN EVIDENZA
sabato 15 novembre
ore 17.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti. Jazz Insights
“Cole Porter (1891-1964): un autore poco standard”
Lezione musicale con Emiliano Pintori (pianista) in partnership con Bologna Jazz Festival 2014.
Cole Porter (Peru, 9 giugno 1891 - Santa Monica, 15 ottobre 1964), fra i più sofisticati compositori della musica jazz, è considerato uno dei cinque grandi del musical americano con George Gershwin, Irving Berlin, Jerome Kern e la coppia Richard Rodgers & Lorenz Hart.
Il suo stile musicale elegante, sottile ed arguto produsse capolavori della musica jazz, tra tutti “I've got you under my skin” e “Night and day”.
Rivelato fin da giovanissimo un eccezionale talento musicale, cominciò a studiare sia il violino che il pianoforte. Il suo esordio a Broadway nel 1916 fu con la commedia musicale See America First: fu un grosso fiasco, ma Porter non si scoraggiò. L'incontro con l'impresario Roy Goetz che cercava qualcuno in grado di comporre una musica di genere europeo nello stile del jazz americano per musicare il musical Paris fu decisivo per la sua carriera. Porter si mise al lavoro e nel 1928 l'operetta andava in scena a Broadway, ottenendo un successo strepitoso. Fu il primo di una lunga serie.
Il suo nome è stato inserito nella Songwriters Hall of Fame. Una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 7080 di Hollywood Blvd ricorda il suo contributo all'industria musicale.
La lezione sarà preceduta alle ore 16.30 da una degustazione di té a cura di Il Giardino delle Camelie. Celebra-Té: Brume de Rose (tè bianco cinese profumato con boccioli di rosa)
Ingresso: € 4,00 (biglietto unico degustazione + evento)
Info: www.museibologna.it/musica
PER I BAMBINI
sabato 15 novembre
ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of “Mamamusica III” (I incontro) Laboratorio in 5 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 18 a 24 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 25 a 36 mesi.
Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard (Museo della Musica).
Un cerchio di mamme e papà all’interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Le goccioline scomparse”Laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni.
Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell'acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.
I bambini, protagonisti in prima persona come giovanissimi ricercatori, dovranno aiutare Mamma Goccia a ritrovare le sue tre goccioline, misteriosamente scomparse. Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 novembre)
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 15.30: Collezioni Comunali d’Arte - Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
In occasione della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
“La piazza che vorrei.... Ripensando ad Alfonso Rubbiani”
Destinatari: Secondo ciclo Scuola Primaria; Scuola Secondaria di primo grado; Biennio della Scuola Secondaria di secondo grado.
L'osservazione di foto e progetti di restauro di Piazza Maggiore tra la seconda metà del XIX ed primi anni del XX, il rilievo dei restauri compiuti sono lo stimolo a ripensare la piazza come luogo vissuto. Ogni ragazzo può lanciare un'idea su come vorrebbe la piazza. L'attività ha lo scopo di far sentire tutti i cittadini, anche i più giovani, parte della città e della sua storia.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2193998.
Ingresso: gratuito per i ragazzi; biglietto museo per gli adulti
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 16: “I colori del cioccolato”
Per il ciclo “Il Sabato dei ragazzi”, in occasione di "Cioccoshow", laboratorio per bambini da 3 a 7 anni.
I bambini verranno accompagnati in un affascinante viaggio nel passato alla scoperta delle origini del cacao. Nel laboratorio potranno poi vestire i panni del pasticciere e sperimentare la loro personalissima tavolazza con i colori del cioccolato.
Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 16: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
“Piccolo Coro Angelico”
Il Piccolo Coro Angelico, laboratorio di sperimentazione vocale, apre le sue porte, per bambini da 5 a 13 anni con o senza esperienze musicali.
A cura di AngelicA - Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo. In collaborazione con Associazione culturale Pierrot Lunaire.
Info e prenotazioni: tel. 340 5941213 o info@arcanto.org.
Ingresso: a pagamento
Info: www.museibologna.it/musica
lunedì 17 novembre
ore 10-16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
“La Collezione a gattoni. Il MAMbo 0-12 mesi”
Un'occasione unica dedicata a neo mamme e papà con i loro bambini (0-12 mesi). Il MAMbo apre eccezionalmente la sua Collezione proponendo mediazioni e animazioni rivolte ai piccolissimi e ai loro genitori. Libero accesso per un primo incontro con l'arte contemporanea all'insegna dell'accoglienza e della creatività.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Promosso da: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna in collaborazione con Cooperativa Accaparlante, Senza Titolo Associazione Culturale, nell'ambito del progetto di rete “Cultura Libera Tutti”
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 15 novembre
ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Bologna e la Grande Guerra”
Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra nel centro storico di Bologna, con Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento.
Ritrovo all'ingresso del museo.
La visita è riservata agli iscritti dell'Associazione storico culturale "Emilia Romagna al fronte", con possibilità di associarsi al momento.
Info: emiliaromagna_alfronte@yahoo.it - cell. 366 2472298
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“L'evoluzione dell'arte bolognese in Certosa”
Dal 1801 in poi, i grandi artisti della città si sono cimentati in almeno un monumento funebre alla Certosa. Il nostro cimitero diventa così un'inestimabile contenitore in cui analizzare l'evoluzione del gusto dei nostri concittadini, fino ai nostri giorni. Dal Neoclassico al Verismo, dal Liberty al Classicismo Novecentesco potremo godere di un'esperienza che nessun museo cittadino può proporci, se non l'inestimabile Certosa.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
La visita guidata si terrà anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
domenica 16 novembre
ore 10.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Lo sguardo del restauratore
“La conservazione e il restauro del sacro: le targhe devozionali della donazione Concato”
Visita guidata a cura di Renata Ferlini, Associazione RestauriAmo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 11: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso museo: gratuito
Visita guidata: € 4,00
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione di SBAM! Cultura a porte aperte
“Acque nascoste... acque scoperte”
Nel corso del Medioevo Bologna si dotò di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse (sul fiume Reno e sul torrente Savena), canali (tra cui quello di Reno, di Savena, delle Moline e Navile) e chiaviche, condotte sotterranee, che distribuivano a rete l’acqua in molte zone della città.
Un percorso per immagini e suggestioni guiderà i visitatori nelle sale del museo alla scoperta di ciò che resta di queste antiche vie d’acqua. Fotografie d'epoca, filmati e animazioni consentiranno di mettere in luce i manufatti idraulici che ancora recano tracce dei precedenti utilizzi come: l'antica pellacaneria di Via della Grada, opificio per la lavorazione delle pelli, l’ex Manifattura Tabacchi di Via Riva di Reno, l’antica area del Porto Canale, il canale Navile e l'area del Battiferro con i suoi numerosi opifici: la cartiera, il sostegno, le fornaci e la centrale idrotermoelettrica del 1901.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 novembre)
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione di SBAM! Cultura a porte aperte
“Maggio 1853-maggio 2009: due sogni avverati. Dalla scoperta di Villanova alla nascita del MUV”
Conferenza di Anna Dore, Museo Civico Archeologico di Bologna e Paola Poli, MUV - Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso, in occasione della mostra "Giovanni Gozzadini e la scoperta del Villanoviano" (Castenaso, MUV - Museo della civiltà villanoviana).
La conferenza sarà un’occasione per affrontare i temi della mostra, che ospita numerosi reperti provenienti dal Museo Civico Archeologico di Bologna, e analizzare i rinvenimenti del periodo villanoviano avvenuti nel territorio di Castenaso ad opera di Giovanni Gozzadini nella seconda metà dell’Ottocento.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16.30: Collezioni Comunali d'Arte - Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
“Disegni per le arti applicate: a proposito di gioielli, merletti, grafica”
Visita guidata a cura di Francesca Ghiggini, Museo storico didattico della Tappezzeria.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 17.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
In occasione della rassegna Cantor egregivs habitvs est
“Quartetto di fagotti Humoresque”
Concerto in onore di Vincenzo Righini (1756-1812) a cura dell'Associazione Amici della Certosa.
Fagotti: Paola Ciacchini, Alessandro Ancarani, Manuel Cester, Dante Bernardi.
Musiche di W.A. Mozart, C. Gounod, S. Prokofief, J.S. Bach, I. Stravinskj, S. Joplin.
Da un'idea di Dante Bernardi, l'Associazione Amici della Certosa si è fatta promotrice della raccolta di fondi per il restauro della tomba del compositore bolognese Vincenzo Righini (1756-1812) - collocata nella Loggia di Levante della Certosa - e che purtroppo versa in gravi condizioni conservative.
Ingresso: offerta libera a favore del restauro della tomba
Info: www.museibologna.it/risorgimento
martedì 18 novembre
ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
In occasione della rassegna Verso la guerra. Donne e società in una stagione di profondi cambiamenti
“Regina, Benedetta, Barbara e le altre - La stagione tardiva delle futuriste”
Conferenza di Jadranka Bentini, Università degli Studi di Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 19 novembre
ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione della rassegna Estro e creatività nell'arte giapponese
“Le rappresentazioni di fantasmi nell’arte giapponese”
Conferenza di Manuela Moscatiello, Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale.
Un aspetto poco noto, ma significativo, dell’onnipresenza del soprannaturale nella vita e nella cultura giapponese è costituito dalle innumerevoli raffigurazioni di fantasmi presenti nelle arti figurative e applicate, dalle pitture alle stampe, ai kimono e agli oggetti di uso quotidiano.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
giovedì 20 novembre
ore 10-18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto
“Editoria senza editori? Pubblicare fumetti oggi” Convegno di studi.
Logorata dalla crisi economica e incerta nel reagire alle sfide della rivoluzione digitale, l’industria editoriale scricchiola e si prepara a nuove mutazioni. E così pubblicare fumetti pone oggi questioni specifiche, a cominciare dalla fragilità della nicchia di mercato, a volte imprudentemente esaltata, e dal rischio di estinzione di una bibliodiversità interna al settore.
Per questo l’avvio del Festival è una giornata di studio: per fare il punto, realizzare una mappatura della produzione editoriale a fumetti, studiare le problematiche e delineare un orizzonte di possibilità per le nuove generazioni di addetti ai lavori e di artisti. partendo dai dati, allargando all’analisi del panorama, interrogando le più importanti realtà editoriali italiane e conoscendo le nuove leve che si affacciano sul mercato, questo convegno cercherà di fare chiarezza per contribuire all’invenzione di un nuovo modo di essere editori.
Fra gli ospiti Matteo Stefanelli (Fumettologica), Ratigher, Tuono Pettinato, Edo Chieregato (Canicola), Gianluca Costantini (Giuda), Silvana Ghersetti (Grrrz Comic Art Books), Federico Zaghis (Becco giallo), Michele Foschini (Bao Publishing), Daniele Brolli (Comma 22). Bianca Bagnarelli (Delebile) e Silvia Rocchi (La Trama).
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18.30: In occasione di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto
“Manuele Fior. L'intervista. Storia di un fumetto”
Inaugurazione della mostra.
La mostra, che segna il primo ingresso del Festival al MAMbo, ricostruisce il percorso creativo durato ben tre anni che ha portato alla creazione di un libro importante come “L’intervista” (Coconino Press, 2011). La voce dello stesso Fior ci accompagnerà tra appunti e flash creativi, disegni e citazioni, esitazioni e il bellissimo esito finale.
Manuele Fior ha anche firmato la collaborazione fra BilBOlbul e Bologna Jazz Festival, disegnando la Bologna Jazz Card.
A seguire, dediche con Manuele Fior al CorrainiMAMbo artbookshop.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
In occasione del 90° anniversario dell’inaugurazione del Museo Davia Bargellini
“Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela”
Presentazione degli Atti del Convegno di Studi (Milano, 19 ottobre 2011; Bologna, 20-21 ottobre 2011) a cura di Alessandro Rovetta e Giulio Carlo Sciolla, Scalpendi Editore, Milano 2014.
Intervengono: Vera Fortunati (Università degli Studi di Bologna); Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano); Giulio Carlo Sciolla (Università di Torino).
Introduce Massimo Medica (Istituzione Bologna Musei | Area Arte Antica).
Il convegno si terrà presso il Salone del piano nobile (Uffici Nomisma).
Per l'occasione, il Museo Davia Bargellini effettuerà un’apertura straordinaria dalle 15 alle 19.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
MOSTRE
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
"Morandi e l'antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi", fino al 3 maggio 2015
Da venerdì 7 novembre il Museo Morandi accoglie i visitatori con "Morandi e l'antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi", un nuovo allestimento che, nell’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Giorgio Morandi, si focalizza sul suo rapporto con l'arte antica scegliendo di introdurre nel percorso espositivo alcuni capolavori di autori del passato, da lui amati e studiati, anche a testimonianza di quanto la modernità della pittura di Morandi abbia tratto origine dall’antico.
Nelle sale del museo trovano posto, in dialogo con la collezione morandiana, opere di Federico Barocci, Giuseppe Maria Crespi, Rembrandt van Rijn e Vitale da Bologna comprese in un arco temporale che va dal Trecento al Settecento e provenienti da altre sedi dell'Istituzione Bologna Musei - Collezioni Comunali d'Arte, Museo Davia Bargellini, Casa Morandi - e dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
La mostra è un progetto dell'Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì/Cesena, Ravenna e Rimini e Pinacoteca Nazionale di Bologna.
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Manuele Fior. L'intervista. Storia di un fumetto" 20 novembre 2014 - 11 gennaio 2015
Come nasce un fumetto? Qual è il processo creativo che porta dalla prima idea alla graphic novel completa? Quanto tempo passa dal primo appunto all’opera finita? Di quali ispirazioni si nutre l’atto artistico di un fumettista, e quali digerisce senza che apparentemente trovino sbocco sulla pagina?
Per dare una risposta a queste domande, questa mostra ci apre le porte dello studio di Manuele Fior.
Artista consacrato dal premio Fauve d’Or 2011 ad Angoulême per "Cinquemila chilometri al secondo", Fior è tornato al fumetto l’anno scorso con "L’intervista", un racconto che unisce atmosfere fantascientifiche a una riflessione sul passaggio del tempo e sulla tenuta dei rapporti sentimentali.
La mostra ricostruisce gli stimoli di cui si è nutrita l’immaginazione dell’autore durante la lavorazione, registrando le citazioni cinematografiche, fotografiche, architettoniche, letterarie e fumettistiche di cui è intessuta "L’intervista" e riportandole allo sguardo dello spettatore.
Contemporaneamente sono esposti gli originali dell’opera, in modo che lo spettatore possa farsi un’idea dei passaggi metodologici e di natura tecnica che hanno portato dalla prima idea alla successione di tavole finite, ricostruendo il metodo di lavoro dell’artista, osservando gli appunti a bordo tavola e confrontando i materiali di lavorazione scartati con il risultato finale.
Info: www.mambo-bologna.org
"Wolfgang Weileder. Meridiano", fino all'8 dicembre 2014
Le opere di Wolfgang Weileder sono investigazioni sulla relazione tra il tempo e lo spazio, sull’interconnessione tra permanenza e transitorietà, e su come queste possano essere esplorate per interrogare la nostra conoscenza del paesaggio costruito e naturale.
In quest'ottica si colloca la mostra al MAMbo, che comprende stampe fotografiche di grande formato in cui si osservano diversi paesaggi marini europei - Mare del Nord, Mare Adriatico, Mar Ligure, Mare d'Irlanda, Mare Tirreno, stretto di Skagerrak - e il lago artificiale olandese Ijsselmeer, ripresi nelle ore che precedono e seguono il tramonto.
Le immagini da un lato appaiono note, dall'altro stranamente inquietanti: il loro sviluppo cronologico non è identificabile né nell'istante fissato dalla fotografia né nel divenire filmico, tuttavia le riconosciamo come familiari. Ogni scena viene infatti ricombinata in una sorta di mosaico che riconduce a un solo colpo d'occhio una sterminata sequenza temporale di impercettibili trasformazioni ambientali.
Weileder arriva a tale risultato tramite la tecnologia digitale, con un procedimento che prevede la realizzazione di migliaia di scatti dello stesso scorcio paesaggistico con fotocamera fissa, per diverse ore, a intervalli di pochi secondi. Successivamente un apposito software seleziona una banda verticale della larghezza di un pixel nel medesimo punto di ogni fotografia, componendo l'immagine finale con la successione (tempo di progressione da sinistra a destra) di questi segmenti, ognuno dei quali mostra un intervallo di tempo diverso della stessa sezione verticale di spazio.
L'osservatore vede scenari naturali riconoscibili, normalmente rassicuranti, in cui però la coesistenza di continuità e discontinuità spazio-temporale genera spaesamento, ambiguità, destabilizzazione emotiva, mentre a livello razionale stimola domande sulla tecnica e su come si integrino l'arbitrio dell'autore con la casualità di quanto accade di fronte all'obiettivo.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Medievale - via Manzoni 4
"Paisitos", fino al 23 novembre 2014
All'interno della programmazione della VII edizione di Archivio Aperto, rassegna curata dall'Associazione Home Movies - Archivio nazionale dei film di famiglia, il Musée de l’OHM ospita un progetto di Giulia Cilla a cura di Katia Baraldi.
“Paisitos” è un progetto artistico e multidisciplinare sulle politiche memoriali e affettive nel cono sud dell’America Latina (Argentina, Uruguay e Cile). Si tratta di una piattaforma partecipativa che utilizza diversi linguaggi per dare corpo a progetti di scrittura, video, arte correo, talk, performance, opere collettive. Per il Musée de l'OHM è stata attivata una "call" di "arte correo" (arte postale), dedicata alla contraddittoria legge di amnistia dell’Uruguay nei confronti delle giunte militari macchiatesi di crimini contro l'umanità durante la dittatura negli anni '70, riattivando una pratica artistica dissidente utilizzata in Sud America come forma di lotta politica.
Info: www.museibologna.it/arteantica
“Aspettando Giovanni da Modena. La miniatura a Bologna tra il 1390 e il 1450 nei codici del Museo Civico Medievale”, fino al 12 aprile 2015
In attesa dell'apertura della mostra “Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra di San Petronio”, in programma per il mese di dicembre 2014, il Museo Civico Medievale espone - nella sezione dedicata ai Codici miniati - una ricca selezione di alcuni dei suoi capolavori, tra cui il prestigioso ciclo completo dei Corali della Chiesa di San Francesco, nella quale operò il pittore modenese.
Oltre a questi sono visibili gli Statuti e le Matricole delle Società d'arte, eseguiti all'epoca, ed altri codici cronologicamente riferibili agli stessi anni, nonché alcuni capolavori miniati da Nicolò di Giacomo e da Stefano degli Azzi, protagonisti della miniatura della seconda metà del Trecento.
Info: www.museibologna.it/arteantica
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“La transizione energetica”, fino al 16 novembre 2014
La mostra espone i lavori realizzati nell'ambito del Progetto Transizione Energetica (edizione 2013-'14) dai ragazzi che lo scorso anno hanno partecipato al concorso “Energy@home”, che metteva in palio 500 euro (forniti dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna) per l'elaborato più originale.
Il Progetto Transizione Energetica, realizzato dal Museo del Patrimonio Industriale e dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna, si inserisce nell'ambito delle iniziative del PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) ed ha coinvolto 10 classi terze delle Scuole Secondarie di I grado di Bologna e Provincia, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dello sfruttamento sostenibile dell'energia, dando piena consapevolezza delle complesse problematiche inerenti alla situazione attuale fornendo nel contempo utili elementi per individuare possibili soluzioni.
Le scuole che hanno partecipato sono: IC 1 Scuola Secondaria di I grado Dozza, IC 3 Scuola Secondaria di I grado Salvo D'Acquisto, IC 5 Scuola Secondaria di I grado Testoni-Fioravanti, IC 9 Scuola Secondaria di I grado Guercino, IC 12 Scuola Secondaria di I grado Farini, per Bologna, e gli Istituti Comprensivi di Budrio, Castenaso e Ceretolo.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 14 a giovedì 20 novembre.
IN EVIDENZA
sabato 15 novembre
ore 17.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti. Jazz Insights
“Cole Porter (1891-1964): un autore poco standard”
Lezione musicale con Emiliano Pintori (pianista) in partnership con Bologna Jazz Festival 2014.
Cole Porter (Peru, 9 giugno 1891 - Santa Monica, 15 ottobre 1964), fra i più sofisticati compositori della musica jazz, è considerato uno dei cinque grandi del musical americano con George Gershwin, Irving Berlin, Jerome Kern e la coppia Richard Rodgers & Lorenz Hart.
Il suo stile musicale elegante, sottile ed arguto produsse capolavori della musica jazz, tra tutti “I've got you under my skin” e “Night and day”.
Rivelato fin da giovanissimo un eccezionale talento musicale, cominciò a studiare sia il violino che il pianoforte. Il suo esordio a Broadway nel 1916 fu con la commedia musicale See America First: fu un grosso fiasco, ma Porter non si scoraggiò. L'incontro con l'impresario Roy Goetz che cercava qualcuno in grado di comporre una musica di genere europeo nello stile del jazz americano per musicare il musical Paris fu decisivo per la sua carriera. Porter si mise al lavoro e nel 1928 l'operetta andava in scena a Broadway, ottenendo un successo strepitoso. Fu il primo di una lunga serie.
Il suo nome è stato inserito nella Songwriters Hall of Fame. Una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 7080 di Hollywood Blvd ricorda il suo contributo all'industria musicale.
La lezione sarà preceduta alle ore 16.30 da una degustazione di té a cura di Il Giardino delle Camelie. Celebra-Té: Brume de Rose (tè bianco cinese profumato con boccioli di rosa)
Ingresso: € 4,00 (biglietto unico degustazione + evento)
Info: www.museibologna.it/musica
PER I BAMBINI
sabato 15 novembre
ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of “Mamamusica III” (I incontro) Laboratorio in 5 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 18 a 24 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 25 a 36 mesi.
Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard (Museo della Musica).
Un cerchio di mamme e papà all’interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Le goccioline scomparse”Laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni.
Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell'acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.
I bambini, protagonisti in prima persona come giovanissimi ricercatori, dovranno aiutare Mamma Goccia a ritrovare le sue tre goccioline, misteriosamente scomparse. Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 novembre)
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 15.30: Collezioni Comunali d’Arte - Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
In occasione della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
“La piazza che vorrei.... Ripensando ad Alfonso Rubbiani”
Destinatari: Secondo ciclo Scuola Primaria; Scuola Secondaria di primo grado; Biennio della Scuola Secondaria di secondo grado.
L'osservazione di foto e progetti di restauro di Piazza Maggiore tra la seconda metà del XIX ed primi anni del XX, il rilievo dei restauri compiuti sono lo stimolo a ripensare la piazza come luogo vissuto. Ogni ragazzo può lanciare un'idea su come vorrebbe la piazza. L'attività ha lo scopo di far sentire tutti i cittadini, anche i più giovani, parte della città e della sua storia.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2193998.
Ingresso: gratuito per i ragazzi; biglietto museo per gli adulti
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 16: “I colori del cioccolato”
Per il ciclo “Il Sabato dei ragazzi”, in occasione di "Cioccoshow", laboratorio per bambini da 3 a 7 anni.
I bambini verranno accompagnati in un affascinante viaggio nel passato alla scoperta delle origini del cacao. Nel laboratorio potranno poi vestire i panni del pasticciere e sperimentare la loro personalissima tavolazza con i colori del cioccolato.
Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 16: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
“Piccolo Coro Angelico”
Il Piccolo Coro Angelico, laboratorio di sperimentazione vocale, apre le sue porte, per bambini da 5 a 13 anni con o senza esperienze musicali.
A cura di AngelicA - Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo. In collaborazione con Associazione culturale Pierrot Lunaire.
Info e prenotazioni: tel. 340 5941213 o info@arcanto.org.
Ingresso: a pagamento
Info: www.museibologna.it/musica
lunedì 17 novembre
ore 10-16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
“La Collezione a gattoni. Il MAMbo 0-12 mesi”
Un'occasione unica dedicata a neo mamme e papà con i loro bambini (0-12 mesi). Il MAMbo apre eccezionalmente la sua Collezione proponendo mediazioni e animazioni rivolte ai piccolissimi e ai loro genitori. Libero accesso per un primo incontro con l'arte contemporanea all'insegna dell'accoglienza e della creatività.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Promosso da: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna in collaborazione con Cooperativa Accaparlante, Senza Titolo Associazione Culturale, nell'ambito del progetto di rete “Cultura Libera Tutti”
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 15 novembre
ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Bologna e la Grande Guerra”
Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra nel centro storico di Bologna, con Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento.
Ritrovo all'ingresso del museo.
La visita è riservata agli iscritti dell'Associazione storico culturale "Emilia Romagna al fronte", con possibilità di associarsi al momento.
Info: emiliaromagna_alfronte@yahoo.it - cell. 366 2472298
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“L'evoluzione dell'arte bolognese in Certosa”
Dal 1801 in poi, i grandi artisti della città si sono cimentati in almeno un monumento funebre alla Certosa. Il nostro cimitero diventa così un'inestimabile contenitore in cui analizzare l'evoluzione del gusto dei nostri concittadini, fino ai nostri giorni. Dal Neoclassico al Verismo, dal Liberty al Classicismo Novecentesco potremo godere di un'esperienza che nessun museo cittadino può proporci, se non l'inestimabile Certosa.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
La visita guidata si terrà anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 8,00 (due euro verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
domenica 16 novembre
ore 10.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Lo sguardo del restauratore
“La conservazione e il restauro del sacro: le targhe devozionali della donazione Concato”
Visita guidata a cura di Renata Ferlini, Associazione RestauriAmo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 11: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso museo: gratuito
Visita guidata: € 4,00
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione di SBAM! Cultura a porte aperte
“Acque nascoste... acque scoperte”
Nel corso del Medioevo Bologna si dotò di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse (sul fiume Reno e sul torrente Savena), canali (tra cui quello di Reno, di Savena, delle Moline e Navile) e chiaviche, condotte sotterranee, che distribuivano a rete l’acqua in molte zone della città.
Un percorso per immagini e suggestioni guiderà i visitatori nelle sale del museo alla scoperta di ciò che resta di queste antiche vie d’acqua. Fotografie d'epoca, filmati e animazioni consentiranno di mettere in luce i manufatti idraulici che ancora recano tracce dei precedenti utilizzi come: l'antica pellacaneria di Via della Grada, opificio per la lavorazione delle pelli, l’ex Manifattura Tabacchi di Via Riva di Reno, l’antica area del Porto Canale, il canale Navile e l'area del Battiferro con i suoi numerosi opifici: la cartiera, il sostegno, le fornaci e la centrale idrotermoelettrica del 1901.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 novembre)
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione di SBAM! Cultura a porte aperte
“Maggio 1853-maggio 2009: due sogni avverati. Dalla scoperta di Villanova alla nascita del MUV”
Conferenza di Anna Dore, Museo Civico Archeologico di Bologna e Paola Poli, MUV - Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso, in occasione della mostra "Giovanni Gozzadini e la scoperta del Villanoviano" (Castenaso, MUV - Museo della civiltà villanoviana).
La conferenza sarà un’occasione per affrontare i temi della mostra, che ospita numerosi reperti provenienti dal Museo Civico Archeologico di Bologna, e analizzare i rinvenimenti del periodo villanoviano avvenuti nel territorio di Castenaso ad opera di Giovanni Gozzadini nella seconda metà dell’Ottocento.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16.30: Collezioni Comunali d'Arte - Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
“Disegni per le arti applicate: a proposito di gioielli, merletti, grafica”
Visita guidata a cura di Francesca Ghiggini, Museo storico didattico della Tappezzeria.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 17.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
In occasione della rassegna Cantor egregivs habitvs est
“Quartetto di fagotti Humoresque”
Concerto in onore di Vincenzo Righini (1756-1812) a cura dell'Associazione Amici della Certosa.
Fagotti: Paola Ciacchini, Alessandro Ancarani, Manuel Cester, Dante Bernardi.
Musiche di W.A. Mozart, C. Gounod, S. Prokofief, J.S. Bach, I. Stravinskj, S. Joplin.
Da un'idea di Dante Bernardi, l'Associazione Amici della Certosa si è fatta promotrice della raccolta di fondi per il restauro della tomba del compositore bolognese Vincenzo Righini (1756-1812) - collocata nella Loggia di Levante della Certosa - e che purtroppo versa in gravi condizioni conservative.
Ingresso: offerta libera a favore del restauro della tomba
Info: www.museibologna.it/risorgimento
martedì 18 novembre
ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
In occasione della rassegna Verso la guerra. Donne e società in una stagione di profondi cambiamenti
“Regina, Benedetta, Barbara e le altre - La stagione tardiva delle futuriste”
Conferenza di Jadranka Bentini, Università degli Studi di Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 19 novembre
ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione della rassegna Estro e creatività nell'arte giapponese
“Le rappresentazioni di fantasmi nell’arte giapponese”
Conferenza di Manuela Moscatiello, Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale.
Un aspetto poco noto, ma significativo, dell’onnipresenza del soprannaturale nella vita e nella cultura giapponese è costituito dalle innumerevoli raffigurazioni di fantasmi presenti nelle arti figurative e applicate, dalle pitture alle stampe, ai kimono e agli oggetti di uso quotidiano.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
giovedì 20 novembre
ore 10-18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto
“Editoria senza editori? Pubblicare fumetti oggi” Convegno di studi.
Logorata dalla crisi economica e incerta nel reagire alle sfide della rivoluzione digitale, l’industria editoriale scricchiola e si prepara a nuove mutazioni. E così pubblicare fumetti pone oggi questioni specifiche, a cominciare dalla fragilità della nicchia di mercato, a volte imprudentemente esaltata, e dal rischio di estinzione di una bibliodiversità interna al settore.
Per questo l’avvio del Festival è una giornata di studio: per fare il punto, realizzare una mappatura della produzione editoriale a fumetti, studiare le problematiche e delineare un orizzonte di possibilità per le nuove generazioni di addetti ai lavori e di artisti. partendo dai dati, allargando all’analisi del panorama, interrogando le più importanti realtà editoriali italiane e conoscendo le nuove leve che si affacciano sul mercato, questo convegno cercherà di fare chiarezza per contribuire all’invenzione di un nuovo modo di essere editori.
Fra gli ospiti Matteo Stefanelli (Fumettologica), Ratigher, Tuono Pettinato, Edo Chieregato (Canicola), Gianluca Costantini (Giuda), Silvana Ghersetti (Grrrz Comic Art Books), Federico Zaghis (Becco giallo), Michele Foschini (Bao Publishing), Daniele Brolli (Comma 22). Bianca Bagnarelli (Delebile) e Silvia Rocchi (La Trama).
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18.30: In occasione di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto
“Manuele Fior. L'intervista. Storia di un fumetto”
Inaugurazione della mostra.
La mostra, che segna il primo ingresso del Festival al MAMbo, ricostruisce il percorso creativo durato ben tre anni che ha portato alla creazione di un libro importante come “L’intervista” (Coconino Press, 2011). La voce dello stesso Fior ci accompagnerà tra appunti e flash creativi, disegni e citazioni, esitazioni e il bellissimo esito finale.
Manuele Fior ha anche firmato la collaborazione fra BilBOlbul e Bologna Jazz Festival, disegnando la Bologna Jazz Card.
A seguire, dediche con Manuele Fior al CorrainiMAMbo artbookshop.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
In occasione del 90° anniversario dell’inaugurazione del Museo Davia Bargellini
“Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela”
Presentazione degli Atti del Convegno di Studi (Milano, 19 ottobre 2011; Bologna, 20-21 ottobre 2011) a cura di Alessandro Rovetta e Giulio Carlo Sciolla, Scalpendi Editore, Milano 2014.
Intervengono: Vera Fortunati (Università degli Studi di Bologna); Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano); Giulio Carlo Sciolla (Università di Torino).
Introduce Massimo Medica (Istituzione Bologna Musei | Area Arte Antica).
Il convegno si terrà presso il Salone del piano nobile (Uffici Nomisma).
Per l'occasione, il Museo Davia Bargellini effettuerà un’apertura straordinaria dalle 15 alle 19.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
MOSTRE
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
"Morandi e l'antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi", fino al 3 maggio 2015
Da venerdì 7 novembre il Museo Morandi accoglie i visitatori con "Morandi e l'antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi", un nuovo allestimento che, nell’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Giorgio Morandi, si focalizza sul suo rapporto con l'arte antica scegliendo di introdurre nel percorso espositivo alcuni capolavori di autori del passato, da lui amati e studiati, anche a testimonianza di quanto la modernità della pittura di Morandi abbia tratto origine dall’antico.
Nelle sale del museo trovano posto, in dialogo con la collezione morandiana, opere di Federico Barocci, Giuseppe Maria Crespi, Rembrandt van Rijn e Vitale da Bologna comprese in un arco temporale che va dal Trecento al Settecento e provenienti da altre sedi dell'Istituzione Bologna Musei - Collezioni Comunali d'Arte, Museo Davia Bargellini, Casa Morandi - e dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
La mostra è un progetto dell'Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì/Cesena, Ravenna e Rimini e Pinacoteca Nazionale di Bologna.
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Manuele Fior. L'intervista. Storia di un fumetto" 20 novembre 2014 - 11 gennaio 2015
Come nasce un fumetto? Qual è il processo creativo che porta dalla prima idea alla graphic novel completa? Quanto tempo passa dal primo appunto all’opera finita? Di quali ispirazioni si nutre l’atto artistico di un fumettista, e quali digerisce senza che apparentemente trovino sbocco sulla pagina?
Per dare una risposta a queste domande, questa mostra ci apre le porte dello studio di Manuele Fior.
Artista consacrato dal premio Fauve d’Or 2011 ad Angoulême per "Cinquemila chilometri al secondo", Fior è tornato al fumetto l’anno scorso con "L’intervista", un racconto che unisce atmosfere fantascientifiche a una riflessione sul passaggio del tempo e sulla tenuta dei rapporti sentimentali.
La mostra ricostruisce gli stimoli di cui si è nutrita l’immaginazione dell’autore durante la lavorazione, registrando le citazioni cinematografiche, fotografiche, architettoniche, letterarie e fumettistiche di cui è intessuta "L’intervista" e riportandole allo sguardo dello spettatore.
Contemporaneamente sono esposti gli originali dell’opera, in modo che lo spettatore possa farsi un’idea dei passaggi metodologici e di natura tecnica che hanno portato dalla prima idea alla successione di tavole finite, ricostruendo il metodo di lavoro dell’artista, osservando gli appunti a bordo tavola e confrontando i materiali di lavorazione scartati con il risultato finale.
Info: www.mambo-bologna.org
"Wolfgang Weileder. Meridiano", fino all'8 dicembre 2014
Le opere di Wolfgang Weileder sono investigazioni sulla relazione tra il tempo e lo spazio, sull’interconnessione tra permanenza e transitorietà, e su come queste possano essere esplorate per interrogare la nostra conoscenza del paesaggio costruito e naturale.
In quest'ottica si colloca la mostra al MAMbo, che comprende stampe fotografiche di grande formato in cui si osservano diversi paesaggi marini europei - Mare del Nord, Mare Adriatico, Mar Ligure, Mare d'Irlanda, Mare Tirreno, stretto di Skagerrak - e il lago artificiale olandese Ijsselmeer, ripresi nelle ore che precedono e seguono il tramonto.
Le immagini da un lato appaiono note, dall'altro stranamente inquietanti: il loro sviluppo cronologico non è identificabile né nell'istante fissato dalla fotografia né nel divenire filmico, tuttavia le riconosciamo come familiari. Ogni scena viene infatti ricombinata in una sorta di mosaico che riconduce a un solo colpo d'occhio una sterminata sequenza temporale di impercettibili trasformazioni ambientali.
Weileder arriva a tale risultato tramite la tecnologia digitale, con un procedimento che prevede la realizzazione di migliaia di scatti dello stesso scorcio paesaggistico con fotocamera fissa, per diverse ore, a intervalli di pochi secondi. Successivamente un apposito software seleziona una banda verticale della larghezza di un pixel nel medesimo punto di ogni fotografia, componendo l'immagine finale con la successione (tempo di progressione da sinistra a destra) di questi segmenti, ognuno dei quali mostra un intervallo di tempo diverso della stessa sezione verticale di spazio.
L'osservatore vede scenari naturali riconoscibili, normalmente rassicuranti, in cui però la coesistenza di continuità e discontinuità spazio-temporale genera spaesamento, ambiguità, destabilizzazione emotiva, mentre a livello razionale stimola domande sulla tecnica e su come si integrino l'arbitrio dell'autore con la casualità di quanto accade di fronte all'obiettivo.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Medievale - via Manzoni 4
"Paisitos", fino al 23 novembre 2014
All'interno della programmazione della VII edizione di Archivio Aperto, rassegna curata dall'Associazione Home Movies - Archivio nazionale dei film di famiglia, il Musée de l’OHM ospita un progetto di Giulia Cilla a cura di Katia Baraldi.
“Paisitos” è un progetto artistico e multidisciplinare sulle politiche memoriali e affettive nel cono sud dell’America Latina (Argentina, Uruguay e Cile). Si tratta di una piattaforma partecipativa che utilizza diversi linguaggi per dare corpo a progetti di scrittura, video, arte correo, talk, performance, opere collettive. Per il Musée de l'OHM è stata attivata una "call" di "arte correo" (arte postale), dedicata alla contraddittoria legge di amnistia dell’Uruguay nei confronti delle giunte militari macchiatesi di crimini contro l'umanità durante la dittatura negli anni '70, riattivando una pratica artistica dissidente utilizzata in Sud America come forma di lotta politica.
Info: www.museibologna.it/arteantica
“Aspettando Giovanni da Modena. La miniatura a Bologna tra il 1390 e il 1450 nei codici del Museo Civico Medievale”, fino al 12 aprile 2015
In attesa dell'apertura della mostra “Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra di San Petronio”, in programma per il mese di dicembre 2014, il Museo Civico Medievale espone - nella sezione dedicata ai Codici miniati - una ricca selezione di alcuni dei suoi capolavori, tra cui il prestigioso ciclo completo dei Corali della Chiesa di San Francesco, nella quale operò il pittore modenese.
Oltre a questi sono visibili gli Statuti e le Matricole delle Società d'arte, eseguiti all'epoca, ed altri codici cronologicamente riferibili agli stessi anni, nonché alcuni capolavori miniati da Nicolò di Giacomo e da Stefano degli Azzi, protagonisti della miniatura della seconda metà del Trecento.
Info: www.museibologna.it/arteantica
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“La transizione energetica”, fino al 16 novembre 2014
La mostra espone i lavori realizzati nell'ambito del Progetto Transizione Energetica (edizione 2013-'14) dai ragazzi che lo scorso anno hanno partecipato al concorso “Energy@home”, che metteva in palio 500 euro (forniti dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna) per l'elaborato più originale.
Il Progetto Transizione Energetica, realizzato dal Museo del Patrimonio Industriale e dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna, si inserisce nell'ambito delle iniziative del PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) ed ha coinvolto 10 classi terze delle Scuole Secondarie di I grado di Bologna e Provincia, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dello sfruttamento sostenibile dell'energia, dando piena consapevolezza delle complesse problematiche inerenti alla situazione attuale fornendo nel contempo utili elementi per individuare possibili soluzioni.
Le scuole che hanno partecipato sono: IC 1 Scuola Secondaria di I grado Dozza, IC 3 Scuola Secondaria di I grado Salvo D'Acquisto, IC 5 Scuola Secondaria di I grado Testoni-Fioravanti, IC 9 Scuola Secondaria di I grado Guercino, IC 12 Scuola Secondaria di I grado Farini, per Bologna, e gli Istituti Comprensivi di Budrio, Castenaso e Ceretolo.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6