ISTITUZIONE BIBLIOTECHE, GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 25 NOVEMBRE A LUNEDI' 1°DICEMBRE


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Pubblicato il: 

Descrizione

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

Martedì 25
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Presentazione del volume “Elogio della lentezza” di Lamberto Maffei (Edizioni il Mulino, 2014)
Ne parla con l’autore Remo Bodei.
Viviamo in un mondo veloce, dove il tempo sembra via via contrarsi: continuamente connessi, chiamati a rispondere in tempi brevi a e-mail, tweet e sms, iper-sollecitati dalle immagini, in una frenesia visiva e cognitiva dai tratti patologici. Dimentichiamo così che il cervello è una macchina lenta e, nel tentativo di imitare le macchine veloci, andiamo incontro a frustrazioni e affanni. Queste pagine esplorano i meccanismi cerebrali che guidano le reazioni rapide dell’organismo umano, di origine sia genetica sia culturale, con un invito a scoprire i vantaggi di una civiltà dedita alla riflessività e al pensiero lento.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-25/date_from/2014-11-25/id/77924
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere, interviene oggi, per il ciclo di incontri “Disognando”, Lucio Filippucci.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851

Giovedì 27 novembre
Ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Presentazione del secondo tomo del libro edito da Bollati Boringhieri “La figura e l’opera di Guido Carli”. A ricostruire il filo rosso che consente di leggere unitariamente la lunga esperienza pubblica di Guido Carli, già governatore della Banca d’Italia, senatore e ministro del tesoro, intervengono il curatore del libro Federico Carli e Filippo Cavazzuti, Renzo Costi, Romano Prodi e Angelo Tantazzi.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25101
ore 18.45: Casa Carducci Piazza Carducci, 5
Appuntamento con Marino Biondi (Università di Firenze) che parlerà di “Prezzolini: un antitaliano”
Intervengono Gino Ruozzi e Marco Veglia (Università di Bologna)
Si evocherà l'attualità graffiante, ironica, scomoda di un intellettuale almeno tanto dimenticato quanto indimenticabile: Giuseppe Prezzolini (1882-1982), concedendo il giusto spazio anche alla lunga ed importante esperienza "bolognese" quale voce critica, saggia, pungente sulle pagine del «Resto del Carlino».
Incontro a cura de La Spècola (Bologna), in collaborazione con Casa Carducci e il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (Università di Bologna). Ingresso libero.
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-27/date_from/2014-11-27/id/78081

Venerdì 28 novembre-
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Presentazione del volume “Gli antichi ci riguardano” di Luciano Canfora (Il Mulino, 2014). Dialogano con l’autore Pietro Rosa e Annalisa Tugnoli. Introduce e coordina Federico Condello.
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige la rivista «Quaderni di storia» e collabora al «Corriere della Sera». Fra le sue pubblicazioni: «Il mondo di Atene» (Laterza, 2012), «Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937» (Salerno, 2012), «È l’Europa che ce lo chiede! Falso!» (Laterza, 2013) e «La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone» (Laterza, 2014). Per il Mulino ha curato «Disegnare il futuro con intelligenza antica» (con U. Cardinale, 2013).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-28/date_from/2014-11-28/id/78075

Sabato 29 novembre
ore 21: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso sala Centofiori, via Gorky 16
Serata musicale con le canzoni di Cesare Malservisi eseguite da Fausto Carpani, Angela Venturoli Spartito Democratico, Gruppo Emiliano, Coro Atto Secondo e Canzoniere delle Lame. Ultimo appuntamento della serie di iniziative dedicate all'intitolazione della Biblioteca Lame a Cesare Malservisi avvenuta il 12 aprile 2014. L'attività dialettale e musicale di Cesare Malservisi è ricordata per le 72 canzoni originali in dialetto bolognese che cantava accompagnato dal chitarrista Gian Paolo Paio e dal fisarmonicista Carlo Loiodice: per i ritmi e i temi, Cesare è stato spesso paragonato ai grandi cantautori francesi. Nel 1988 ha vinto il Festival della canzone dialettale, con "L’aventûra". Ingresso libero.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70844

Domenica 30 novembre
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Apertura straordinaria domenicale dalle 15 alle 19 che consente la fruizione di tutti i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Saranno aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà. Il nuovo ciclo è stato reso possibile, anche questa volta, grazie al contributo e al sostegno del Gruppo Hera.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008

Lunedì 1 dicembre
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Enzo Balboni, Augusto Barbera e Raffaella Gherardi presentano l'ultimo libro di Umberto Allegretti "Storia costituzionale Italiana" (Il Mulino, 2014). Presiede Alessandro Baldini.
Nella convinzione che la Costituzione non sia solo una nuda norma giuridica o un puro fatto organizzativo, l’autore mira a trasmettere l’idea che la Carta fondamentale sia soprattutto l’espressione della vita, della memoria e del progetto propri di una società. Nel ricostruire quindi la storia costituzionale italiana - nelle sue origini, nei suoi sviluppi, nei suoi conflitti anche più recenti - entra in dialogo diretto con discipline diverse, usando un metodo che tiene conto dei profili storici, politici, sociologici e culturali della vicenda nazionale. Una lettura che, pur muovendo da una ricostruzione giuspubblicistica delle tre diverse Costituzioni dell’Italia unita, per l’ampiezza dello sguardo rappresenta un importante momento di impegno e coscienza civile.
Umberto Allegretti, insigne giuspubblicista, è stato docente di Diritto costituzionale e Diritto amministrativo nelle Università di Cagliari e Firenze ed è stato a lungo direttore di «Democrazia e diritto». Tra i suoi libri: «Profilo di storia costituzionale italiana» (Il Mulino, 1989), «Amministrazione pubblica e Costituzione» (Cedam, 1996), «L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa» (Giuffrè, 2009). È impegnato con i Comitati Dossetti e con il movimento Libertà e giustizia a favore della piena attuazione della nostra Carta costituzionale.
Evento in collaborazione con La Società di Lettura e Ibs.
Info www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-01/date_from/2014-12-01/id/78033

APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI

Martedì 25 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Letture animate e microlaboratori per bambini dai 7 ai 10 anni, con Marica Morichetti dell'associazione Open Group. Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-25/date_from/2014-11-25/id/77297

Mercoledì 26 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little bo peep”, appuntamento per bimbi da 0 a 3 anni per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. A cura di “Pace in English”.
Partecipazione gratuita fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885
dalle ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura animata per bambini dai 0 ai 36 mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” (dall' 8 ottobre al 17 dicembre 2014): racconti, filastrocche e burattini proposte dalle educatrici de "Il Tempo dei Giochi". La rassegna fa parte del progetto nazionale Nati per leggere.
Bambini devono essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2014-11-17/date_from/2014-11-17/id/77200
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Mai troppo piccoli per la lettura” è il titolo dell'incontro di oggi del ciclo “Diventare genitori” per donne e coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita. Intervengono una bibliotecaria di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e un pediatra del Dipartimento Cure Primarie. Partecipazione libera fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Laboratorio di scrittura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal titolo “Il Pilastro siamo noi”. L'iniziativa è a cura di Marica Morichetti di Open Group e proseguirà ogni mercoledì fino al 17 dicembre.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria presso la biblioteca.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-25/date_from/2014-11-25/id/77297
dalle 17 alle 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova10
Lettura animata per bambini da 3 a 6 anni “Magic stories”: racconti in lingua inglese e italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (dal 12 novembre al 20 dicembre 2014). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77588
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni. I membri del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi leggono “Non sono stato io”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002

giovedì 27 novembre
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via Casaglia 7
Corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre al 29 maggio 2015 ) promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione gratuita (contributo libero).
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-27/date_from/2014-11-27/id/77635

venerdì 28 novembre
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni “Storie piccine del venerdì” a cura dell'associazione Opengroup.
I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-25/date_from/2014-11-25/id/77750
ore 17.15 : Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura per bambini dai 3 ai 5 anni, nell'ambito della rassegna “La valigia delle storie” (dal 21 novembre al 12 dicembre 2014 ): quattro incontri di lettura ad alta voce per stimolare la fantasia e la creatività tramite il racconto e il buon umore.Bambini devono essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77619
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni. I membri del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi leggono “Ma che animale sei?”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002

sabato 29 novembre
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni “Filastrocche e rime corte”, a cura dell'associazione Opengroup.
I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-25/date_from/2014-11-25/id/77750
ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni “Piccole storie in compagnia” (ogni sabato dal 11 ottobre al 20 dicembre): Serena Riolo guida alla scoperta dei libri illustrati più belli della biblioteca. Iniziativa realizzata con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione Bibliobologna.
Partecipazione gratuita, si consiglia di prenotare.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-29/date_from/2014-11-29/id/77837
dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova10
Lettura animata per bambini oltre i 3 anni “Magic stories”: racconti in lingua inglese e italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (dal 12 novembre al 20 dicembre 2014).Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-29/date_from/2014-11-29/id/77591
dalle 10.30 alle 12.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Lettura animata e laboratorio creativo per bambini da 6 a 10 anni dal titolo “Un viaggio spaziale” a cura del “Comitato mettiamo in moto la zucca”, il patrocinio del Quartiere Navile e la collaborazione della biblioteca Casa di Khaoula. Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca a partire dal 13 novembre, non via email.
E' richiesta la presenza di un genitore.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-29/date_from/2014-11-29/id/77896

Domenica 30 novembre
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Abcd'artista”, laboratorio per bambini dai 7 anni ispirato a “abc3d ” di Marion Bataille. Normalmente si crede che sia impossibile fare un libro con una sola lettera: i partecipanti si renderanno conto che non è così. Laboratorio a cura di Blu Sole a prenotazione obbligatoria (tel 051 2194411 mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25051


ALTRI APPUNTAMENTI

Mercoledì 26 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Torna l'angolo informativo del mercoledì mattina che permette di rispondere a domande quali: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. Il servizio è organizzato in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24999
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 la Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924

Giovedì 27 novembre
Ore 10: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Giornata di studio in onore di Carlo Doglio. Tracciare l'eredità di Carlo Doglio all'interno del dibattito urbanistico bolognese negli anni delle politiche per il decentramento, a partire dal concetto di piano aperto: è questa l'ambizione della giornata di studio organizzata da Urban Center Bologna e Biblioteca Libertaria Armando Borghi e interamente dedicata allo studioso bolognese in occasione del centenario dalla nascita.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25021
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Come ogni giovedì pomeriggio, i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono presenti in area internet dalle 15 alle 19 per allenare gli utenti all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954
ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Presentazione del romanzo di Barbara Faenza “Le lettere perdute di Amarna” (Maglio editore, 2013). Dialoga con l'autrice Simona Iannessa, giornalista di E’TV. Evento nell'ambito della rassegna “Scrittori NovArt” (dal 30 ottobre al 11 dicembre 2014): ciclo di incontri con la partecipazione degli autori. Al termine aperitivo con la scrittrice.
Barbara Faenza è nata nel 1970 a Castelfranco Emilia (Mo) e vive a Bologna. Laureata in Egittologia presso l’Università degli Studi di Bologna, ha svolto lezioni e conferenze presso musei e istituzioni culturali dell’Emilia-Romagna e della Toscana. Dal 2002 tiene corsi di archeologia presso biblioteche, associazioni culturali e libere università della sua regione. Ha partecipato a missioni archeologiche in Egitto e in Emilia-Romagna. Dal 1999 svolge attività didattica presso il Museo Civico Archeologico di Bologna. Ha pubblicato articoli e libri didattici su aspetti delle civiltà antiche . Questo è il suo primo romanzo.
Partecipazione gratuita.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-11-17/date_from/2014-11-17/id/77986
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro del gruppo di Lettura “Il Pilastro della mente” per scambiare opinioni su libri dedicati al tema del cibo.Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58704/id/70534


venerdì 28 novembre
dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Mercatino biologico e iniziative espositive di solidarietà e da animazioni artistiche, in occasione della rassegna “Fiera solidale” (tutti i venerdì fino al 19 dicembre) a cura di Associazioni Riunite, Comunitas Case Zanardi, Cittadinanza Attiva per i Beni Comuni del Q.re Navile, la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'Oratorio Davide Marcheselli. Il ricavato sarà devoluto al sostentamento dei progetti sociali di volontariato della Comunitas Casa Zanardi Lame. Nell'area relax, saranno a disposizione i libri illustrati più belli scelti dalla biblioteca. Partecipazione libero.
Info presso al biblioteca.
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula,via di Corticella,104
L'ultimo incontro-evento della rassegna “Il libro è servito”, appuntamenti fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto, sarà incentrato sulla figura di Pellegrino Artusi, autore di "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene". L'incontro, a cui sarà presente anche Marco Malvaldi autore di “Odore di chiuso” e “La famiglia Tortilla”, prevede:la presentazione del libro “L' Artusi senza glutine.150 ricette selezionate” di Margharet Evangelisti (Il ponte vecchio, 2013), conduce il dialogo con l'autrice Lorena Lusetti, e l' inaugurazione della mostra di dipinti “L'arte di mangiar bene” con opere di Claudio Vezzi, Sandra Fiumi, Gabriella Consolini, Maria Petagine, Loris Bevilaqua. Al termine sarà offerto un buffet con degustazione di tè freddi. Sono previste riprese per la trasmissione "Tra le dita".
Ingresso libero.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77126

sabato 29 novembre
ore 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Presentazione del libro di Cesare Viviani “Non date le parole ai porci” nell'ambito del ciclo “L’Arte dell’Ascolto” incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'arte dell'Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato che hanno nell’ascolto il centro della loro attività). Coordinamento di Angela Mazzetti.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria telefonando in biblioteca.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76592
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Concerto gospel del gruppo musicale “Plantations sound chorusin”. ll gruppo è l'esempio della simbiosi afro-amero-europea comprendente tipiche musiche dell'Africa Occidentale e sperimentazioni di canzoni di gruppi noti quali Blues Brothers, U2, Queen etc. utilizzando diversi strumenti come la chitarra, il basso, due tastiere, la batteria e le percussioni.
Ingresso gratuito.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78083

lunedì 1 dicembre
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-01/date_from/2014-12-01/id/76523
ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro dal titolo "La Grafologia nell'era del Digitale: paradosso, sfida e missione" relatori: Alessandra Bartolini, Alessandra Cervellati, Cristiana Dallari. Tema dell'incontro è l'insostituibilità, anche nell'era della scrittura digitale, delle attività grafiche quali lo scarabocchio, il disegno e la scrittura, fondamentali mezzi per comunicare, esprimersi e sviluppare apparati fisiologici, cognitivi e affettivi dei bambini.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-01/date_from/2014-12-01/id/78043
ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Incontro dal titolo “Organismi geneticamente modificati” nell'ambito della rassegna “Una biblioteca tra città e campagna”. Tema dell'incontro sarà l'ecologia, l'ambiente e la sostenibilità. E' prevista la proiezione di documentari. A cura di Gas-Borgo mondo e di Arvaia,
Partecipazione libera.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78011


MOSTRE

martedì 25 novembre
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Inaugurazione della mostra di sculture e poesie di Elio Talon “E poco intorno luce”, a cura di Angela Quacquarelli. In mostra piccole opere in terracotta accompagnate da testi tratti da quattro raccolte poetiche dell’artista, la cui ricerca si basa sullo stretto legame tra materia e parola. Esposizione promossa dall’Associazione Orfeonica di Broccaindosso e “L'occhio sulla città” con il patrocinio del Quartiere San Vitale.
La mostra sarà visitabile fino al 4 dicembre 2014, dal lunedì al giovedì , dalle 8.30 alle 22, venerdì dalle 8.30 alle 19. Ingresso libero.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-11-17/date_from/2014-11-17/id/77974

Dal 25 novembre al 12 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, Piazza Nettuno 3
“ComiX4= Comics for Equality” è la mostra visitabile negli orari di apertura di Salaborsa che raccoglie le opere degli illustratori che hanno partecipato all’omonimo concorso bandito per combattere razzismo, xenofobia e discriminazione in Europa coinvolgendo migranti e seconde generazioni di migranti nella creazione di fumetti.
Il concorso fa parte di un progetto finanziato dall'Unione Europea - Programma Diritti Fondamentali e Cittadinanza al fine di combattere razzismo in Europa. La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 15 alle 19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25082

Dal 27 al 30 novembre
Urban Center Bologna, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Transizioni”, il nuovo festival che riflette sulle evoluzioni dell'arte fotografica in questo secondo decennio del XXI secolo, sbarca all'Urban Center Bologna: dal 27 al 30 novembre sarà possibile vedere uno slideshow di Christian Caujolle dedicato al lavoro di Gabriele Basilico.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25046

Fino al 30 novembre
Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3
“Il suono del silenzio”, mostra che raccoglie i lavori dei tanti disegnatori che hanno raccolto la sfida lanciata da Flashfumetto e dal Progetto politiche per i giovani del Comune di Bologna, di raccontare una storia, un concetto, un fatto di attualità, o qualsiasi altra cosa, esclusivamente attraverso un'espressione grafica, senza l'uso delle parole.
La mostra, visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 15 alle 19, fa parte delle iniziative di Bilbolbul - Festival Internazionale di Fumetto.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25022

Fino al 14 dicembre
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3
“Anna e Froga”, mostra dell'illustratrice francese Anouk Ricard nell'ambito del festival Bilbolbul. Nel 'mondo bambino' ci sono il divano con la tivù, i giochi di quando fuori piove, i picnic e i litigi tra gli amici. Uno spazio dove non occorre ribadire i diritti delle bambine e dei bambini, perchè sono già lì, in una esilarante e mai monotona vita di tutti i giorni.
Ingresso libero, apertura dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 15 alle 19.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25060

Fino al 7 gennaio 2015
Spazio Atelier di Urban Center Bologna, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio” è la mostra dedicata a dieci tra progetti e realizzazioni di stadi in tutto il mondo dell'architetto e ingegnere che, formatosi a Bologna, è diventato uno dei protagonisti dell'architettura e dell'ingegneria del Novecento. Curata da Micaela Antonucci, Annalisa Trentin e Tomaso Trombetti, la mostra ricostruisce il percorso creativo e costruttivo dell'ingegnere italiano illustrando i progetti di Nervi per stadi in Italia e all'estero, attraverso disegni e materiali d'archivio, elaborazioni grafiche tridimensionali e modelli costruttivi dei progetti più significativi. Ingresso libero. La mostra è visitabile da martedì a venerdì: 10–20; sabato: 10-19; domenica (dal 9 novembre al 14 dicembre): 15-19; lunedì: chiuso
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25063

Fino al 15 gennaio 2015
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, Piazza Galvani, 1
Mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio” a cura di: Aniceto Antilopi, Paola Foschi, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in collaborazione con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, attraverso l'esposizione di disegni, libri e fotografie provenienti in gran parte dall’archivio del suo progettista Jean Louis Protche (1818-1886), propone una riflessione sulla storia e l’importanza di questa ferrovia nel centocinquantesimo anniversario della sua apertura, avvenuta il 2 novembre 1864.
La Porrettana rappresentò l’asse portante delle comunicazioni nord-sud d’Italia e d’Europa ed è oggi un’infrastruttura indispensabile per la vita stessa delle comunità della montagna tosco-bolognese.
La mostra è stata resa possibile grazie all'inventariazione scientifica dell’archivio Jean Luois Protche dell’Archiginnasio, realizzato nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Orari di apertura: lunedì – sabato: 9-19; domenica: 10-14 - Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-15/date_from/2014-11-15/id/77888

Fino al 18 gennaio 2015
Biblioteca Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, piazza Galvani, 1
“Roberto Roversi. Il libro con le figure”. La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto - lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale. Ingresso libero.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato 9-19, la domenica e i giorni festivi 10-14.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-31/date_from/2014-10-31/id/77461


È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani 1
tel. 051 276.813;

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top