QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI CORSI GRATUITI DI ABILITAZIONE ALLA GUIDA PER STRANIERI
L'assessore alle Politiche sociali Amelia Frascaroli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere Michele Facci (FI) sui corsi gratuiti di abilitazione alla guida per stranieri.
L'interpellanza del consigli...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alle Politiche sociali Amelia Frascaroli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere Michele Facci (FI) sui corsi gratuiti di abilitazione alla guida per stranieri.
L'interpellanza del consigliere Facci:
"Premesso che per l'ennesima volta anche quest'anno l'Amministrazione Comunale ha deciso di destinare risorse pubbliche per patrocinare corsi gratuiti di abilitazione alla guida per stranieri, impiegando anche risorse umane interne (personale PM), chiedo se non ritenga che tale attività comporti un ingiustificato impiego di risorse pubbliche, nonché sia discriminatorio nei confronti di quei cittadini italiani egualmente in stato di bisogno che invece non potranno beneficiare di simili iniziative, a totale carico della collettività".
La risposta dell'assessore Frascaroli
"Intanto desidero precisare che i fondi dedicati a quest'operazione sono fondi europei e ministeriali, noi li riceviamo già con quella consegna, non decidiamo noi come vanno spesi ma semplicemente li utilizziamo.
Vengo ora a descrivere il progetto. L'equipe educativa di OfficinAdolescenti ritiene importante lavorare con giovani adulti stranieri, non scolarizzati in Italia,sul tema dell'educazione stradale, riproponendo al gruppo dell'educazione stradale del Corpo della Polizia Municipale del Comune di Bologna un secondo corso del progetto “Fai strada”. Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
Il corso si svolge grazie alla collaborazione con: agenti della P.M. come istruttori per l’educazione stradale, educatori di Officinadolescenti di ASP IRIDeS come mediatori e facilitatori tra i giovani adulti stranieri e gli agenti della P.M.; bibliotecari di Salaborsa Ragazzi come risorsa nei tre incontri di alfabetizzazione sui termini tecnici dell'educazione stradale; biblioteca Salaborsa Ragazzi: spazi, eventuali supporti didattici, promozione del progetto sperimentale;
Il corso è un corso di educazione stradale / alfabetizzazione per giovani stranieri dai 18 ai 25 anni che vogliono prepararsi per l'esame teorico per la patente B, non si fa scuola guida. Il corso prevede almeno tre lezioni in Italiano tenute da Officina Adolescenti, dove i ragazzi si avvicinano ad un manuale per la guida dei veicoli e in particolare alle nostre regole soprattutto perchè fanno fatica a comprendere i termini tecnici. In seguito interveniamo due ore per volta spiegando i vari argomenti di codice della strada in un Italiano a loro comprensibile. Ai partecipanti vengono dati anche elementi di legalità e di regole di comportamento sia per quanto riguarda la strada ma anche su assicurazione, bollo e tutto ciò che si riferisce alla circolazione e al veicolo.
Ci si è resi conto in questi anni che molto spesso gli stranieri che arrivano già adulti e utilizzano un veicolo nel nostro paese ed hanno intenzione di prendere una qualsiasi patente non sono per nulla a conoscenza delle nostre regole. La maggior parte dei ragazzi italiani e stranieri iscritti nelle nostre scuole invece da anni vengono alfabetizzati attraverso i nostri progetti partendo dalla scuola dell'infanzia fino ad arrivare alle classi superiori con progetti mirati e propedeutici all'uso dei veicoli e alle regole della strada da rispettare. Tutti i progetti presentati nelle scuole di ogni ordine e grado sono assolutamente gratuiti e concordati con gli insegnanti a cui chiediamo anche riscontri sui temi trattati".
L'interpellanza del consigliere Facci:
"Premesso che per l'ennesima volta anche quest'anno l'Amministrazione Comunale ha deciso di destinare risorse pubbliche per patrocinare corsi gratuiti di abilitazione alla guida per stranieri, impiegando anche risorse umane interne (personale PM), chiedo se non ritenga che tale attività comporti un ingiustificato impiego di risorse pubbliche, nonché sia discriminatorio nei confronti di quei cittadini italiani egualmente in stato di bisogno che invece non potranno beneficiare di simili iniziative, a totale carico della collettività".
La risposta dell'assessore Frascaroli
"Intanto desidero precisare che i fondi dedicati a quest'operazione sono fondi europei e ministeriali, noi li riceviamo già con quella consegna, non decidiamo noi come vanno spesi ma semplicemente li utilizziamo.
Vengo ora a descrivere il progetto. L'equipe educativa di OfficinAdolescenti ritiene importante lavorare con giovani adulti stranieri, non scolarizzati in Italia,sul tema dell'educazione stradale, riproponendo al gruppo dell'educazione stradale del Corpo della Polizia Municipale del Comune di Bologna un secondo corso del progetto “Fai strada”. Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- educare alla sicurezza individuale e collettiva, al rispetto delle regole;
- legalità: conoscere le norme e il comportamento del codice della strada italiano;
- sensibilizzare i giovani adulti stranieri all’educazione civica;
- preparare giovani adulti stranieri all’esame da privatisti della patente B;
- evidenziare e valorizzare il ruolo della Polizia Municipale come risorsa positiva nei confronti di giovani adulti;
Il corso si svolge grazie alla collaborazione con: agenti della P.M. come istruttori per l’educazione stradale, educatori di Officinadolescenti di ASP IRIDeS come mediatori e facilitatori tra i giovani adulti stranieri e gli agenti della P.M.; bibliotecari di Salaborsa Ragazzi come risorsa nei tre incontri di alfabetizzazione sui termini tecnici dell'educazione stradale; biblioteca Salaborsa Ragazzi: spazi, eventuali supporti didattici, promozione del progetto sperimentale;
Il corso è un corso di educazione stradale / alfabetizzazione per giovani stranieri dai 18 ai 25 anni che vogliono prepararsi per l'esame teorico per la patente B, non si fa scuola guida. Il corso prevede almeno tre lezioni in Italiano tenute da Officina Adolescenti, dove i ragazzi si avvicinano ad un manuale per la guida dei veicoli e in particolare alle nostre regole soprattutto perchè fanno fatica a comprendere i termini tecnici. In seguito interveniamo due ore per volta spiegando i vari argomenti di codice della strada in un Italiano a loro comprensibile. Ai partecipanti vengono dati anche elementi di legalità e di regole di comportamento sia per quanto riguarda la strada ma anche su assicurazione, bollo e tutto ciò che si riferisce alla circolazione e al veicolo.
Ci si è resi conto in questi anni che molto spesso gli stranieri che arrivano già adulti e utilizzano un veicolo nel nostro paese ed hanno intenzione di prendere una qualsiasi patente non sono per nulla a conoscenza delle nostre regole. La maggior parte dei ragazzi italiani e stranieri iscritti nelle nostre scuole invece da anni vengono alfabetizzati attraverso i nostri progetti partendo dalla scuola dell'infanzia fino ad arrivare alle classi superiori con progetti mirati e propedeutici all'uso dei veicoli e alle regole della strada da rispettare. Tutti i progetti presentati nelle scuole di ogni ordine e grado sono assolutamente gratuiti e concordati con gli insegnanti a cui chiediamo anche riscontri sui temi trattati".
A cura di
Piazza Maggiore, 6