CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATO ALL'UNANIMITA' ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE IN CONSIGLIO MALALA YOUSFZAI E KAILISH SATYARTHI, PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA FERRI


Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno che "invita il Sindaco e la presidente del Consiglio comunale a promuovere la richiesta di visita alla città di Bologna dei due premi Nobel 2014 Malala Yousfzai e Kailish S...

Pubblicato il: 

Descrizione

Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno che "invita il Sindaco e la presidente del Consiglio comunale a promuovere la richiesta di visita alla città di Bologna dei due premi Nobel 2014 Malala Yousfzai e Kailish Satyarthi, auspicando possano intervenire in Consiglio Comunale in occasione di una seduta solenne dedicata all'affermazione dei diritti dell'infanzia".
L'ordine del giorno è stato presentato dalla consigliera Mariaraffaella Ferri nel corso del suo intervento d'inizio seduta.

Di seguito il testo dell'intervento della consigliera e, in allegato, l'ordine del giorno.

"Domani si celebrerà in tutto il mondo la Giornata dei Diritti umani, in ricordo della proclamazione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani avvenuta proprio il 10 dicembre del 1948.
In questa giornata celebrativa, oltre alle tante iniziative promosse dalle Organizzazioni internazionali, non governative, civili ed umanitarie, vengono anche tradizionalmente attribuiti i due riconoscimenti più importanti inerenti alla materia, vale a dire il quinquennale Premio delle
Nazioni Unite per i diritti umani, assegnato a New York, ed il premio Nobel per la pace, ad Oslo.
Come già annunciato in intervento d'inizio seduta dalla Consigliera Turci, in occasione della proclamazione dei vincitori 2014, il premio Nobel per la Pace domani sarà consegnato a Malala Yousfzai, la giovane attivista pachistana, paladina del diritto delle bambine all'istruzione, e Kailash Satyarthi, il maestro indiano che con la sua organizzazione umanitaria, da oltre vent'anni si batte per contrastare lo sfruttamento del lavoro minorile e la riduzione in schiavitù dei bambini costretti a lavorare dalle organizzazioni criminali soprattutto nell'industria dei mattoni, nella produzione dei tappeti e nelle miniere di carbone.
Una scelta emblematica quella di quest'anno: la giovane studentessa musulmana, e l'insegnante indù, uniti dalla comune battaglia a favore dei diritti dell'infanzia, a partire dal diritto all'istruzione.
Si legge infatti nella motivazione del Comitato di Oslo, che il Premio e' stato loro assegnato 'per la lotta contro l'oppressione dei bambini e dei ragazzi e per il diritto di tutti i bambini ad andare a scuola'.
Entrambi, Malala e Kailash chiamano in causa la comunità globale ed ogni singolo cittadino del mondo affinché si 'globalizzi la comprensione e la compassione verso i bambini'.
Anche noi sentiamoci interpellati, anche Bologna deve sentirsi interpellata da questo invito e rinnovare il proprio impegno a favore dell'infanzia e dell'adolescenza, a partire da quei bambini e quei ragazzi più esposti ai rischi della povertà morale e materiale e della deprivazione dei loro diritti fondamentali.
Per questo propongo al Consiglio un Odg, di cui chiedo la trattazione immediata, per invitare a Bologna i due Premi Nobel per la Pace, chiedendo al Sindaco e alla Presidenza del Consiglio di farsi parte attiva per fare alla città questo bel regalo. Do lettura dell'OdG "dalla parte delle bambine e dei bambini: invito a Bologna di Malala Yousfzai e Kailash Satyarthi, Premi Nobel per la Pace 2014".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top