QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUGLI ULTIMI EPISODI DI MICROCRIMINALITÀ


L'assessore alla Sicurezza, Nadia Monti, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Lorenzo Tomassini, Daniele Carella, Francesca Paola Scarano e Michele Facci sugli ultimi episodi di microcriminalità in città.

La domanda d'attualità ...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Sicurezza, Nadia Monti, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Lorenzo Tomassini, Daniele Carella, Francesca Paola Scarano e Michele Facci sugli ultimi episodi di microcriminalità in città.

La domanda d'attualità del consigliere Tomassini (FI-Pdl):

"Chiede al Sindaco di sapere cosa l'Amministrazione abbia fatto ed abbia in programma di fare per debellare il fenomeno di reiterati atti di bullismo che sta affliggendo la zona di via Manzoni, soprattutto durante i fine settimana in occasione dei T-Days.
Specificamente, chiede di sapere se esista un piano organico per garantire la sicurezza delle zone centrali in occasione della pedonalizzazione e quanti autori di violenze, rapine, borseggi e furti siano stati identificati e deferiti all'Autorità Giudiziaria.
Da ultimo, chiede anche di sapere, essendosi ormai concluso il bando per la selezione delle associazioni di aspiranti assistenti civici, come proceda l'iter, se siano già state calendarizzate le sessioni formative e quando i volontari saranno resi operativi".

La domanda d'attualità del consigliere Carella (FI-Pdl):

"Preso atto degli innumerevoli episodi di vandalismo e atti criminali, contro le persone e le cose, avvenuti a Bologna durante il periodo delle festività, episodi ognuno dei quali avrebbe meritato una apposita domanda, evidenziato l'espandersi del fenomeno delle cosiddette baby-gang sia da un punto di vista numerico che territoriale, chiede all'Amministrazione, comunque auspicando una qualche risposta immediata, cosa pensi sul tema e cosa intenda fare e come e in quali tempi, per riportare il territorio cittadino, dal centro alla periferia, in condizioni di sicurezza accettabili, per i cittadini bolognesi e per i visitatori della città".

La domanda d'attualità della consigliera Scarano (Lega nord):

"Visti gli articoli di stampa relativi alla situazione di via Indipendenza, si chiede al Sindaco e alla Giunta:
se non ritenga che la situazione di via Indipendenza, ma così come quella di via di Corticella o di via Ferrarese, sia alquanto critica sia per i continui reati contro le persone sia per i continui reati contro le cose;
se, non ritenga che, alla luce anche delle criticità espresse sia dai cittadini che dai commercianti, sia il caso di studiare un progetto complessivo per la rivalutazione del centro storico di Bologna coinvolgendo residenti e commercianti;
se non ritenga che portici scarsamente illuminati, un insufficiente controllo del territorio, un certo permissivismo di fronte agli extracomunitari che vendono merce contraffatta, nonché alla preannunciata chiusura del cinema Metropolitan, farà precipitare ulteriormente la questione sicurezza di questo lembo di territorio.
Considerato inoltre che durante i week end vi sono i T days si chiede se l'amministrazione è in possesso di qualche dato statistico relativamente ad un eventuale picco di reati durante questi giorni rispetto agli altri giorni della settimana e, in caso di risposta affermativa, si chiede di sapere se quest'ultimi sono significativi dal punto di vista della sicurezza".

La domanda d'attualità del consigliere Facci (FI-Pdl):

"In relazione agli ultimi episodi di micro criminalità avvenuti in città, chiede di conoscere quali sia il pensiero della Giunta in merito, e se non ritenga che debbano essere incrementate le misure a tutela della sicurezza urbana, anche con appositi stanziamenti di bilancio".

Le risposte dell'assessore alla Sicurezza, Nadia Monti:

"I fenomeni di degrado di cui alle domande d’attualità sono costantemente oggetto di trattazione sui tavoli del “Patto per la Sicurezza”; in quell’ambito, vengono analizzate le possibili azioni esperibili per contrastare specifiche tipologie di reato verificandone l’evoluzione, in termini numerici e di specifica incidenza territoriale, e definendo interventi, il più possibile coordinati, da parte di tutti gli Organi, Enti ed Agenzie chiamati a collaborare, nell’ambito del territorio urbano, per garantire alla città il migliore livello possibile di sicurezza.
Le azioni intraprese in funzione del “Patto per la Sicurezza” prevedono una pregnante interconnessione tra le forze di polizia statali e la Polizia Municipale nel controllo del territorio. In questo senso, sono ormai consolidate attività di servizi interforze quotidianamente svolti dalla P.M. con l’ausilio di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, come il dispositivo di controllo della Zona Universitaria, gli specifici servizi antiborseggio svolti in Piazzola e durante le principali manifestazioni cittadine (fiere, concerti ecc), oltre quelli effettuati su alcune linee di trasporto urbano cittadino, i servizi antiprostituzione, i servizi antiabusivismo commerciale, il monitoraggio e lo sgombero di aree pubbliche e private occupate abusivamente; i servizi di prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti nei parchi cittadini, i servizi di polizia stradale per contrastare la guida in stato di ebbrezza da abuso di bevande alcoliche o di sostanze psicotrope.
Via Indipendenza, e la limitrofa via Manzoni, sono tra le principali e più importanti strade di Bologna, che vedono il passaggio di migliaia di persone, specialmente durante i T-days. L’attenzione nei confronti di questi luoghi, da parte dell’Amministrazione è massima, così come è massima l’attenzione dell’Amministrazione comunale sui fenomeni del bullismo e del disagio giovanile. La stampa locale ha recentemente dato particolare risalto ad alcuni episodi di degrado e criminalità, riconducibili alle azioni della cosiddette “babygang”, destando un comprensibile allarme fra la popolazione residente.
La Polizia Municipale provvede al necessario e costante pattugliamento delle zone oggetto di segnalazioni analoghe, attraverso l’impiego degli operatori dei Nuclei Territoriali e del Reparto Sicurezza, alternando gli ordinari servizi di pattugliamento a servizi “mirati” di osservazione, con agenti in abiti civili, quando possibile anche in presenza ed in stretto coordinamento con le altre Forze di Polizia.
Le segnalazioni pervenute al Comando ed ai presidi di Quartiere, in materia di degrado e microcriminalità, sono per lo più relative a presunti episodi di spaccio di stupefacenti. Le suddette segnalazioni vengono attentamente verificate, allo scopo di valutarne l’effettiva attendibilità e disporre le eventuali, idonee attività di contrasto.
La connotazione di questi gruppi sul piano delle azioni anti-sociali, riferibile al degrado sociale e civico, trova un efficace contrasto nell’azione della Polizia Municipale, attraverso la sistematica e capillare attività di educazione stradale e civica effettuata negli istituti scolastici medi cittadini, oltrechè sul piano della effettiva repressione dei fenomeni correlati; non sembrano invece emergere, allo stato, le più gravi attività criminose predatorie ed organizzate che tipicamente contraddistinguono il fenomeno delle baby-gang.
Le forze dell’ordine sono quotidianamente impegnate nella vigilanza di tali luoghi e nella conseguente repressione della microcriminalità al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e la Polizia Municipale, nello specifico, pattuglia le zone sia in divisa che in borghese .
In particolare il Reparto territoriale Porto, a seguito di due segnalazioni pervenute nel corso del 2012, ha effettuato diversi controlli che, al momento, non hanno portato a rilevare situazioni di degrado significative, salvo un solo caso specifico.
All'inizio del mese di Gennaio 2014 è giunta al Reparto Territoriale Porto una nuova segnalazione riferita a comportamenti di disturbo portati avanti da ragazzi nella via Manzoni, tale esposto è attualmente in corso di verifica ed un primo controllo già effettuato in data 08.01.2014 ha sortito esito negativo. Si conferma che la problematica non è presente durante la settimana; vi sarebbe invece una presenza di elementi disturbatori durante il fine settimana, in particolare il sabato. I comportamenti segnalati, fin qui per altro mai accertati da personale del Reparto Territoriale, sono principalmente legati ad episodi di bullismo, episodi che sarebbero portati avanti soprattutto da ragazzi di origine straniera.
Tra Novembre 2013 e Dicembre 2014, durante i fine settimana, nella zona compresa tra le Vie Indipendenza, Ugo Bassi, Nazario Sauro e De' Falegnami il Reparto Territoriale Porto ha effettuato 32 controlli, tali controlli hanno portato spesso all'allontanamento e al sanzionamento di questuanti e venditori abusivi, ma il problema segnalato non è mai stato constatato, pur essendo stati notati talvolta gruppi di ragazzi che potevano in qualche misura corrispondere a quelli segnalati.
Inoltre il Reparto Sicurezza e antidegrado della Polizia Municipale, durante il 2013, nella sola zona tra via Indipendenza e piazza VIII Agosto, particolarmente in occasione dei T-days ha effettuato numerosi servizi che hanno portato, tra l'altro, a :
93 identificazioni
14 arresti per furti e borseggi
56 denunce in stato di libertà per reati di diversa natura
18 sequestri penali
11 sanzioni amministrative per questue
25 sequestri amministrativi
5 violazioni al Regolamento mercati e fiere
16 violazioni in materia di commercio
Si conferma che l'area sarà comunque oggetto di attento monitoraggio nel prossimo futuro, in particolare durante i T-days, sia da parte dei Nuclei Territoriali che da parte del Reparto Sicurezza e antidegrado, nonché del Reparto Attività Produttive.
A integrazione di quanto già risposto, relativamente al tema di attività di contrasto alla vendita di prodotti contraffatti nella zona di via indipendenza:
Il commercio abusivo è una pratica illegale che questa Amministrazione contrasta sia nella fattispecie di rilevanza penale, che in quella configurabile come illecito amministrativo.
La Polizia Municipale presidia, con servizi dedicati, le zone della città dove l’abusivismo commerciale tende a radicarsi, rendendo di maggior evidenza la sua proliferazione, ed esercita un costante controllo delle attività commerciali di vendita, anche su suolo pubblico, e della corretta applicazione delle normative in materia, a tutela dell’utenza; particolare attenzione, anche a scopo preventivo, viene riservata alle zone del centro storico come la “T” (Ugo Bassi, Rizzoli e Indipendenza), il Mercato della Piazzola, la Montagnola, e altre aree analoghe per intensità della frequentazione.

Nel corso del 2013 sono stati effettuati 36 sequestri di merce contraffatta e conseguente comunicazione di notizia di reato all'A.G.:

- 16 nella via indipendenza;
- 18 nelle vie limitrofe;
- 2 in altre aree.

Si precisa che 25 sono a carico di ignoti mentre 11 a carico di soggetti identificati.

Tali controlli vengono effettuati prevalentemente dal Reparto Attività Produttive e dal Reparto Sicurezza Urbana; salvo esigenze operative differenti ed inderogabili, è sempre presente almeno un'autopattuglia al giorno, per turno di servizio diurno, incluse le domenica ed i festivi.

A questi servizi devono aggiungersi quelli straordinari, effettuati congiuntamente con le altre Forze di Polizia, nonchè i controlli sul territorio di competenza effettuati dai Nuclei Territoriali di Quartiere.

Si segnala inoltre che le stesse aree sottoposte ai controlli per l’abusivismo commerciale sono anche soggette, da parte della Polizia Municipale, ad una attività di specifico contrasto dei furti con destrezza o violenza (scippi, borseggi, rapine), attraverso l’impiego di unità operanti in abiti civili, che hanno potuto così procedere a numerosi arresti in flagranza e denunce a piede libero di vari malviventi, come in alcuni recenti casi riportati dalla stampa.
Tali servizi vengono prevalentemente effettuati presso il Mercato della Piazzola, all’interno della Fiera in occasione delle manifestazioni più rilevanti, a bordo dei servizi di trasporto pubblico di linea ed in occasione di particolari eventi, come per il recente Concerto in memoria di Lucio Dalla, tenutosi in Piazza Maggiore lo scorso 4 marzo.
Il Comitato provinciale per l’ordine e la Sicurezza pubblica, nelle sue periodiche e frequenti riunioni, analizza le dinamiche legate al degrado urbano, compreso il contrasto al commercio abusivo, valutando con tempestività, in maniera strategica e coordinata, le opportune azioni di contrasto, compreso l’aggiornamento dei siti da video sorvegliare.
In merito agli Assistenti Civici: Il percorso per la nomina degli assistenti civici prosegue secondo l'iter già definito nella delibera di Giunta p.g. n. 274237/2013; in particolare, è in elaborazione la delibera per l'approvazione dell'elenco delle associazioni ammesse e l'organizzazione della formazione. Visto il numero dei volontari, si stanno organizzando diverse edizioni del corso di formazione, le prime delle quali partiranno già nella prima decade di febbraio. Al termine di ciascuna edizione, verificati nel contempo gli altri requisiti, si procederà immediatamente, per ciascun partecipante, all'adozione delle nomine sindacali, che renderanno definitivamente operativi gli assistenti civici.
Il potenziamento del Corpo, che l’A.C. ha avviato con un primo bando per l’assunzione di 25 nuovi agenti appena pubblicato, la cui assunzione è auspicabilmente prevista per la prossima primavera/estate del 2014, permetterà di implementare le azioni di specifico contrasto alle citate casistiche di reati e altri fenomeni di degrado, già positivamente sperimentate e consolidate nel corso degli anni".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top