QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALL'ASSOCIAZIONE LINK


L'assessore alla Cultura e rapporti con l'Università Alberto Ronchi ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord)in merito all'associazione Link

La domanda della consigliera comunale...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Cultura e rapporti con l'Università Alberto Ronchi ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord)in merito all'associazione Link

La domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord)

Visto l'articolo ddel Corriere di Bologna del 18.01, relativo al contratto di locazione sottoscritto tra Amministrazione comunale e Associazione Link, si chiede al signor sindaco e alla giunta
se non ritengano l'ammontare dello scoperto economico sinora raggiunto da parte dell'Associazione Link debba indurre l'amministrazione a modificare il rapporto politico che sta perseguendo nei confronti di queste associazioni, in particolare di quelle che organizzano attività di intrattenimento a pagamento, chiedendo pertanto l'immediato rilascio dell'immobile o l'immediato rientro del debito non dilazionandolo di anni,
se non ritengano che i mancati introiti da parte di queste associazioni (ma anche da parte di società o partiti politici) creino un danno economico che immancabilmente si ripercuote sulla cittadinanza;
se è intenzione dell'Amministrazione intervenire nella specifica situazione e se è intenzione dell'amministrazione avviare un confronto politico con il consiglio comunale sul tema degli affitti e mancati affitti.
se l'Amministrazione è a conoscenza che il Livello 57 (o ex tale) ha in affitto un immobile di proprietà comunale di cui ormai da due anni non paga l'affitto e come intende intervenire.

La risposta dell'assessore alla Cultura e rapporti con l'Università Alberto Ronchi

"Grazie consigliera, ovviamente le valutazioni ogni tanto divergono rispetto alle attività, è evidente che c'è un'attività musicale all'interno del Link, noi non la consideriamo una semplice discoteca, lo consideriamo un luogo dove si fa della musica e Bologna città della musica Unesco è giusto che faccia musica anche elettronica che ha un seguito sostenuto da parte delle più giovani generazioni ma non solo, e quindi noi abbiamo valutato l'attività che il Link svolge nel suo complesso, tanto è vero che anche quest'estate sono entrati nei programmi estivi con un'attività che viene svolta anche all'esterno.
La vicendsa del Link è molto complessa perché sono rimasti chiusi un anno, perché c'erano degli affitti arretrati da pagare, perché avevano fatto dei lavori, io credo che si tratti di un caso di buona amministrazione: cioé abbiamo valutato positivamente il lavoro che svolgono, abbiamo costruito un piano di rientro, abbiamo costruito un affitto che fosse sostenibile rispetto anche al piano di rientro, stiamo incassando i soldi - perché prima non li incassavamo - e sopratutto le posso dire , ora non conosco nel dettaglio la questione di gennaio, mi risulta che abbiano versato più di 50 000 euro nel corso del 2013 tra tutto, le dico in maniera molto chiara che nel caso in cui ci sia un mancato pagamento del piano del Link la validità della convenzione viene meno. Loro avevano tra l'altro proposto un piano di rientro di 8 anni, noi glielo avevamo portato a 5, tenga anche conto che hanno rinunciato - e li' dovremmo fare anche un altro tipo di ragionamento - ma nell'affitto precedente, quindi anche nello scomputo, loro avevano sia l'immobile di via Fantoni e un ulteriore immobile della sede legale di via della Beverara, e a quello hanno rinunciato, non ce l'anno più, quindi gli è rimasto solo l'immobile di via Fantoni. Quindi francamente credo, poi si può sempre opinare da questo punto di vista, però abbiamo, come abbiamo costruito in questi due anni mezzo, abbiamo chiuso una questione che pendeva sul Comune da molto tempo, l'abbiamo chiusa salvaguardando un'attività e sopratutto assicurandoci che il Comune incassi dei soldi. L'alternativa era che chiudevamo l'attività e non incassavamo niente, quindi siccome io sono abituato a risolvere i problemi e cercando anche di fare buona amministrazione, credo che abbiamo risolto in maniera intelligente questo problema con un vantaggio per il Comune e anche, devo dire, per le attività complessive dell'amministrazione comunale.
Per quanto riguarda il Livello 57 lei ha sostanzialmente ragione. La convenzione è scaduta a dicembre 2012, il livello 57 ha avuto diverse fasi ma fondamentalmente l'associazione ritiene di svolgere delle attività sociali. Subito dopo la prima scadenza, d'intesa con l'associazione stessa, noi avevamo ritenuto che un'eventuale convenzione doveva essere stipulata con un altro soggetto da parte del Comune, un'assessorato o il quartiere.
Sentendo anche loro però dicevano noi non ci sentiamo un'attività culturale, purtroppo a tutt'oggi, non si è trovata ancora una soluzione da questo punto di vista e quindi il settore Patrimonio, in data 15 gennaio 2014, ha mandato un provvedimento di ingiunzione per il pagamento di un debito pari a 2778, 86 euro.
Mi auguro che riusciamo a trovare una soluzione, io ho ereditato questo locale però francamente non riesco a venirne fuori, perché come cultura non riesco a fargli la convenzione, quindi dobbiamo trovare una soluzione - e magari anche questa domanda ci aiuta in questa direzione - ma penso che a breve troveremo questa soluzione.
Grazie per l'attenzione che porta a questo tipo di argomenti che hanno una loro rilevanza".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top