QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI PARCHEGGIATORI ABUSIVI DURANTE DI ARTE FIERA
L'assessore Nadia Monti ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Carella e Facci (FI-Pdl) sui parcheggiatori abusivi durante Arte Fiera.
Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"In merito alla attività dei parcheggiatori...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Nadia Monti ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Carella e Facci (FI-Pdl) sui parcheggiatori abusivi durante Arte Fiera.
Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"In merito alla attività dei parcheggiatori abusivi, svolta durante Arte Fiera, così come illustrato sulla stampa locale, sottolineato che le Forze di Polizia dello Stato, che ringrazio, ne hanno fermati e denunciati 2 dopo che gli era arrivata una segnalazione su quello che stava accadendo.
Preso atto che la PM ha multato coloro che avevano parcheggiato seguendo le indicazioni date loro dai falsi posteggiatori ed esponendo il tagliando, parimenti falso, da loro consegnatogli al prezzo di 10 euro.
Chiede all' Amministrazione:
quanti siano stati gli operatori della PM comandati alla elevazione delle multe, e quanti erano quelli comandati al controllo (in questo caso amministrativo) del territorio, ergo a contrasto di questa tipologia di abusivismo, che non può essere certo considerato una novità e che si svolge usualmente alla "luce del sole" e sotto gli occhi di tutti.
In sostanza, chiede perché non si sia effettuata una azione preventiva, da un lato in grado di contrastare il fenomeno illegale, dall'altro per mettere in guardia i visitatori della Fiera auto muniti, che sicuramente non avrebbero dato i 10 euro agli abusivi e non ne avrebbero seguito le indicazioni, se fossero stati messi efficacemente in condizione di poterli riconoscere, ovvero di sapere della loro esistenza e operatività sul territorio.
Certo, se fossero arrivati in bicicletta, avrebbero fatto felice l'assessore Colombo e non avrebbero avuto il problema, ma ritengo che arrivare in bicicletta da Milano, giusto per esempio, sia leggermente impegnativo.
Infine, chiede cosa l'Amministrazione intenda fare sul tema, per le prossime manifestazioni fieristiche e se intenda rivolgere un qualche pubblico pensiero, magari di scuse, a quei visitatori che non sono stati tutelati in alcun modo, dalla truffa con beffa finale, subita".
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"Avendo appreso dalla stampa di automobilisti che sono stati multati, dopo essere stati truffati da parcheggiatori abusivi; ciò premesso, chiede:
se l'amministrazione comunale ritiene che tale comportamento da parte della Polizia municipale sia corretto;
se non ritenga che, nel caso concreto, gli automobilisti in questione andassero tutelati come vittime del reato e non quindi sanzionati per divieto di sosta;
se non ritenga, tutte le volte che vi sono manifestazioni di un certo rilievo, di intensificare i controlli per impedire il cronico e costante fenomeno dei parcheggiatori abusivi".
Risposta dell'assessore Monti:
"Grazie Presidente, il fenomeno dei parcheggiatori abusivi è noto da tempo e in alcuni casi questi sono stati sottoposti a dei fermi e al sequestro dell'importo che hanno riscosso.Evidentemente però questo deterrente che non è stato sufficiente. Comunque io ribadisco che Polizia Municipale è costantemente impegnata in controlli, sia durante eventi considerati di rilevanza nazionale, sia in occasione di eventi turistici minori. E' un servizio che viene svolto sia dal reparto di Attività produttive che dai Nuclei territoriali, ad esempio per le manifestazioni importanti come Cosmoprof, Saie e simili viene garantito un servizio di monitoraggio delle varie attività. Le pattuglie intervengono sia d'iniziativa propria che a seguito di segnalazioni della cittadinanza, adottando i provvedimenti previsti dall'art. 7 del Codice della strada che consistono nell'applicazione di una sanzione pecuniaria e nella confisca delle somme riscosse. Ora, la possibilità di procedere penalmente nei confronti di questi parcheggiatori avviene nel momento in cui il fatto viene denunciato dalla vittima e spesso questo non si verifica perché le somme, anche se parliamo di 10 euro, non sono tali da indurre le persone a denunciare l'episodio. In riferimento a questo caso specifico, la centrale del corpo di Polizia Municipale mi ha comunicato di non avere ricevuto una segnalazione da parte di alcuna persona e neanche della presenza di parcheggiatori abusivi in questa particolare giornata e quindi l'intervento sanzionatorio che è stato effettuato a posteriori si è reso necessario per agevolare il deflusso di tutti i visitatori che si recavano in Fiera, deflusso che doveva essere garantito e che veniva impedito dalla presenza dell'auto posteggiata. Nel corso degli anni però sono state attivate diverse iniziative che avevano l'obiettivo di informare le persone che si recavano in Fiera; c'è stata ed è stata particolarmente efficacie l'apposizione, a cura di Bologna Fiere, di una cartellonistica che indicava - ora non è più presente perché si è deteriorata e non è stata sostituita - con dei disegni esplicativi le caratteristiche di riconoscibilità come i gilet, le pettorine e i tesserini di quelli che erano i parcheggiatori regolari. Al consigliere Facci quindi rispondo che si, il comportamento dei vigili è stato corretto, perché i vigili non potevano sapere prima della verbalizzazione che questa persona aveva subito questo danno e poiché devono garantire il deflusso del traffico la sanzione è stata legittima. Ora, io da questo punto di vista ritengo che anche qui una segnalazione e sicuramente la denuncia di questo fatto sia importante e naturalmente è importante mettere le persone nelle condizioni di riconoscere i parcheggiatori abusivi da quelli regolari e rispondo anche al consigliere Carella che io mi impegno a contattare Bologna Fiere per capire il motivo per cui questa cartellonistica non è più presente e se c'è la possibilità eventualmente di apporne una nuova e di creare le migliori condizioni per informare i vistatori della Fiera. Poi c'è un'altra questione che ritengo possa essere utile e importante ed è che in occasione di ogni manifestazione anche sui siti internet di queste manifestazioni venga segnalata la presenza di questi abusivi e comunicate le caratteristiche di riconoscimento dei regolari. Ripeto, per quanto riguarda una mappatura, questo è un fenomeno che avviene in tutti i parcheggi interessati da manifestazioni fieristiche, tutti parcheggi sono a rischio e questa è una delle più grosse difficoltà che abbiamo a livello di controllo integrale. Comunque io ritengo che adesso trovando un sistema di informazione più corretta, cercando di capire anche insieme a Bologna Fiere come possiamo eventualmente rafforzare questa informazione nei confronti dei visitatori, si possa tentare di limitare questo fenomeno che comunque credo rimanga molto difficile da controllare in maniera integrata. "
Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"In merito alla attività dei parcheggiatori abusivi, svolta durante Arte Fiera, così come illustrato sulla stampa locale, sottolineato che le Forze di Polizia dello Stato, che ringrazio, ne hanno fermati e denunciati 2 dopo che gli era arrivata una segnalazione su quello che stava accadendo.
Preso atto che la PM ha multato coloro che avevano parcheggiato seguendo le indicazioni date loro dai falsi posteggiatori ed esponendo il tagliando, parimenti falso, da loro consegnatogli al prezzo di 10 euro.
Chiede all' Amministrazione:
quanti siano stati gli operatori della PM comandati alla elevazione delle multe, e quanti erano quelli comandati al controllo (in questo caso amministrativo) del territorio, ergo a contrasto di questa tipologia di abusivismo, che non può essere certo considerato una novità e che si svolge usualmente alla "luce del sole" e sotto gli occhi di tutti.
In sostanza, chiede perché non si sia effettuata una azione preventiva, da un lato in grado di contrastare il fenomeno illegale, dall'altro per mettere in guardia i visitatori della Fiera auto muniti, che sicuramente non avrebbero dato i 10 euro agli abusivi e non ne avrebbero seguito le indicazioni, se fossero stati messi efficacemente in condizione di poterli riconoscere, ovvero di sapere della loro esistenza e operatività sul territorio.
Certo, se fossero arrivati in bicicletta, avrebbero fatto felice l'assessore Colombo e non avrebbero avuto il problema, ma ritengo che arrivare in bicicletta da Milano, giusto per esempio, sia leggermente impegnativo.
Infine, chiede cosa l'Amministrazione intenda fare sul tema, per le prossime manifestazioni fieristiche e se intenda rivolgere un qualche pubblico pensiero, magari di scuse, a quei visitatori che non sono stati tutelati in alcun modo, dalla truffa con beffa finale, subita".
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"Avendo appreso dalla stampa di automobilisti che sono stati multati, dopo essere stati truffati da parcheggiatori abusivi; ciò premesso, chiede:
se l'amministrazione comunale ritiene che tale comportamento da parte della Polizia municipale sia corretto;
se non ritenga che, nel caso concreto, gli automobilisti in questione andassero tutelati come vittime del reato e non quindi sanzionati per divieto di sosta;
se non ritenga, tutte le volte che vi sono manifestazioni di un certo rilievo, di intensificare i controlli per impedire il cronico e costante fenomeno dei parcheggiatori abusivi".
Risposta dell'assessore Monti:
"Grazie Presidente, il fenomeno dei parcheggiatori abusivi è noto da tempo e in alcuni casi questi sono stati sottoposti a dei fermi e al sequestro dell'importo che hanno riscosso.Evidentemente però questo deterrente che non è stato sufficiente. Comunque io ribadisco che Polizia Municipale è costantemente impegnata in controlli, sia durante eventi considerati di rilevanza nazionale, sia in occasione di eventi turistici minori. E' un servizio che viene svolto sia dal reparto di Attività produttive che dai Nuclei territoriali, ad esempio per le manifestazioni importanti come Cosmoprof, Saie e simili viene garantito un servizio di monitoraggio delle varie attività. Le pattuglie intervengono sia d'iniziativa propria che a seguito di segnalazioni della cittadinanza, adottando i provvedimenti previsti dall'art. 7 del Codice della strada che consistono nell'applicazione di una sanzione pecuniaria e nella confisca delle somme riscosse. Ora, la possibilità di procedere penalmente nei confronti di questi parcheggiatori avviene nel momento in cui il fatto viene denunciato dalla vittima e spesso questo non si verifica perché le somme, anche se parliamo di 10 euro, non sono tali da indurre le persone a denunciare l'episodio. In riferimento a questo caso specifico, la centrale del corpo di Polizia Municipale mi ha comunicato di non avere ricevuto una segnalazione da parte di alcuna persona e neanche della presenza di parcheggiatori abusivi in questa particolare giornata e quindi l'intervento sanzionatorio che è stato effettuato a posteriori si è reso necessario per agevolare il deflusso di tutti i visitatori che si recavano in Fiera, deflusso che doveva essere garantito e che veniva impedito dalla presenza dell'auto posteggiata. Nel corso degli anni però sono state attivate diverse iniziative che avevano l'obiettivo di informare le persone che si recavano in Fiera; c'è stata ed è stata particolarmente efficacie l'apposizione, a cura di Bologna Fiere, di una cartellonistica che indicava - ora non è più presente perché si è deteriorata e non è stata sostituita - con dei disegni esplicativi le caratteristiche di riconoscibilità come i gilet, le pettorine e i tesserini di quelli che erano i parcheggiatori regolari. Al consigliere Facci quindi rispondo che si, il comportamento dei vigili è stato corretto, perché i vigili non potevano sapere prima della verbalizzazione che questa persona aveva subito questo danno e poiché devono garantire il deflusso del traffico la sanzione è stata legittima. Ora, io da questo punto di vista ritengo che anche qui una segnalazione e sicuramente la denuncia di questo fatto sia importante e naturalmente è importante mettere le persone nelle condizioni di riconoscere i parcheggiatori abusivi da quelli regolari e rispondo anche al consigliere Carella che io mi impegno a contattare Bologna Fiere per capire il motivo per cui questa cartellonistica non è più presente e se c'è la possibilità eventualmente di apporne una nuova e di creare le migliori condizioni per informare i vistatori della Fiera. Poi c'è un'altra questione che ritengo possa essere utile e importante ed è che in occasione di ogni manifestazione anche sui siti internet di queste manifestazioni venga segnalata la presenza di questi abusivi e comunicate le caratteristiche di riconoscimento dei regolari. Ripeto, per quanto riguarda una mappatura, questo è un fenomeno che avviene in tutti i parcheggi interessati da manifestazioni fieristiche, tutti parcheggi sono a rischio e questa è una delle più grosse difficoltà che abbiamo a livello di controllo integrale. Comunque io ritengo che adesso trovando un sistema di informazione più corretta, cercando di capire anche insieme a Bologna Fiere come possiamo eventualmente rafforzare questa informazione nei confronti dei visitatori, si possa tentare di limitare questo fenomeno che comunque credo rimanga molto difficile da controllare in maniera integrata. "
A cura di
Piazza Maggiore, 6