QUESTION TIME: CHIARIMENTI IN MERITO ALLE "NUOVE POVERTA'" E ALLE DICHIARAZIONI RESE DALL'ASSESSORE FRASCAROLI


L'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (lega Nord) in merito alle nuove povertà e alle dichiarazioni rese dall'assessore stesso.

La doma...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (lega Nord) in merito alle nuove povertà e alle dichiarazioni rese dall'assessore stesso.

La domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord):

Visto l'articolo di stampa di seguito allegato (Corriere di Bologna, 12/02/14) - relativo alle nuove povertà e alle dichiarazioni dell'Assessore Frascaroli, si chiede al signor Sindaco e alla Giunta
  • se non ritengano che la situazione della povertà a Bologna sia estremamente grave e pertanto se è Sua intenzione e quella della Giunta realizzare o implementare una serie di azioni di concerto con il terzo settore, tese ad aiutare le cosiddette "nuove povertà" ed in caso di risposta affermativa si chiede di sapere quali azione si intendono realizzare nonchè i tempi;
  • se non ritenga che aver delegato i servizi sociali ai quartieri sia stato il primo di una serie di errate scelte politiche che a distanza di anni stiamo pagando ed in caso di risposta affermativa si chiede di sapere se è intendimento della Giunta e del Sindaco agire conseguentemente ;
  • considerato infine che le mense bolognesi collegate alla Caritas servono oltre 130.000 pasti caldi all’anno, più di 300 al giorno e sono numeri questi che non coprono la richiesta, se è intendimento della Giunta e del Sindaco avviare seria analisi di quello che si è fatto sinora e considerare primario la riforma dei servizi sociali considerato che sempre meno persone si recano agli sportelli sociali mentre i bisogni risultano in continuo aumento.
  • appurato infine che in Emilia-Romagna ci sono 27.251 bambini tra zero e 5 anni di eta' che per bere latte o mangiare nel 2013 hanno fatto ricorso all'aiuto degli enti assistenziali si chiede ad Ella e alla Giunta se è suo intendimento avviare azioni concrete per cercare di abbassare il più possibile la pressione fiscale sui concitta.
La risposta dell'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli:

"Rispondo per quello che posso, tenendo conto che la situazione della crisi e dell'aumento della povertà non dipendono dal Comune di Bologna e non riguardano solo il Comune di Bologna. Ma è una situazione complessiva dentro la quale tutti navighiamo, e nella quale stiamo affrontando tutti problemi più grandi, molto più grandi di noi, nella misura in cui, appunto, non dipendono da noi.

Per quello che ci riguarda proprio sul tema nuove povertà io non ho difficoltà a registrare, già da tempo, che il decentramento dei servizi sociali e la frantumazione, che pur con le buone intenzioni, questo processo ha comportato nel territorio e l'impostazione soprattutto in termini di risposte individuali. Risposte che devono "rispondere" a delle procedure, hanno creato in questi anni vizi già gravati di tutta una seria di domande riferite alle fragilità più grandi nei territori, non riescano ad avere strumenti che seguano, diciamo l'andamento della crisi e della domanda.
Siamo in piena riforma dei servizi, perchè siamo in piena costruzione del passaggio all'ASP, e siamo in pieno percorso formativo, che riguarderà un numero sempre più grande e diffuso di operatori, perchè non riguarda solo gli operatori dei servizi sociali ma anche gli educatori, gli operatori delle biblioteche, di tutti quei punti di ascolto che a vario titolo sono sparsi sul territorio sul lavoro di comunità. Questo per costruire gli strumenti, da parte dei servizi, di maggiore vicinanza e prossimità alle persone là dove si trovano e per usufruire al massimo di tutti i contatti di tutte le reti, con il terzo settore, con le iniziative informali, con la possibilità di alimentare e sostenere quello che è la costruzione, anche, di un tessuto di relazioni sociali che aiuta molto chi sta entrando nella crisi. Nello specifico sul tema nuove povertà c'è il progetto Zanardi, di cui credo abbiate già sentito parlare, non ricordo adesso se abbiamo già fatto almeno un'udienza conoscitiva, o se ne abbiamo pronte altre, perchè c'è una progettazione, una co-progettazione, che ha già emesso un rapporto e Case Zanardi è un progetto che ha dei tempi molto stretti, per fortuna, riferiti al fatto che il fondo anticrisi deve essere utilizzato, appunto, entro il 2014, quindi questo ci ha messo nelle condizioni di potere già dare una concretezza molto precisa all'attuazione dei progetti. Questo è molto legato alla domanda sul fabbisogno alimentare che faceva la consigliera, perchè il punto cardine della realizzazione del progetto Casa Zanardi riguarda l'apertura di botteghe alimentari solidali, dove è possibile l'accesso alla spesa con delle forme anche di scambio, di baratto, di accesso per chi sta entrando in una situazione di fragilità, e non solo per chi è già seguito dai servizi, o per chi è fruitore della social card. Con la possibilità poi di trovare in questi luoghi tutta una serie di appoggi, di orientamenti, compreso lo sportello lavoro, che va in tutta una serie di luoghi, fuori dagli uffici e sarà anche lì, e non solo quello. Punti di raccolta del bisogno, punti di iniziative nei confronti dei bambini, punti di raccolta alimentari, perchè le botteghe si alimenteranno soprattutto con le raccolte, in connessione con tutto quello che sta già avvenendo nelle reti del volontariato del privato sociale, non a caso nel mese di febbraio avremmo un momento di coordinamento con tutti coloro che a vario titolo si stanno occupando di raccolte e di iniziative antispreco alimentare in città.
Questi sono gli strumenti che stiamo mettendo in campo. Sulla pressione fiscale dovrei aprire un discorso che non riguarda solo me, quindi non lo apro, e anche questo non dipende solo dalle nostre scelte, anzi non dipende per nulla dalle nostre scelte".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top