QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ATTUAZIONE DEGLI ODG PER LE LFA


La vicesindaco, Silvia Giannini, ha risposto all'interpellanza del consigliere Michele Facci (FI-Pdl) sull'attuazione degli ordini del giorno approvati sul tema Libere Forme Associative.

Interpellanza del consigliere Facci:

"Premesso che, in...

Pubblicato il: 

Descrizione

La vicesindaco, Silvia Giannini, ha risposto all'interpellanza del consigliere Michele Facci (FI-Pdl) sull'attuazione degli ordini del giorno approvati sul tema Libere Forme Associative.

Interpellanza del consigliere Facci:

"Premesso che, in occasione dell'approvazione del bilancio 2013 del Comune di Bologna, il Consiglio comunale ha votato, all'unanimità, i seguenti ordini del giorno:
  • ordine del giorno per invitare la Giunta a provvedere alla modifica del Regolamento sui rapporti con le LFA, prevedendo che la mancata rendicontazione annuale dell'attività svolta costituisca una causa di decadenza dell'assegnazione dell'immobile;
  • ordine del giorno per invitare la Giunta a pubblicare su Iperbole l'elenco degli immobili dedicati alle LFA, delle associazioni assegnatarie degli immobili e/o beneficiarie di contributi economici.

A tutt'oggi, quanto disposto dal Consiglio comunale non risulta ancora compiutamente recepito dall'Amministrazione comunale.
Tutto ciò premesso, chiede di conoscere se la Giunta abbia effettivamente intenzione di recepire le indicazioni espresse dal Consiglio comunale con gli ordini del giorno sopra richiamati, e, nel caso positivo, in quali termini temporali".

La risposta della vicesindaco Giannini:

"Grazie presidente,
faccio alcune premesse: nel corso del 2012 e del 2013 il Settore Patrimonio e l'Area Affari Istituzionali, congiuntamente e ciascuno per quanto di sua competenza, hanno proceduto nella ricognizione delle Libere Forme Associative (LFA) e delle loro attività. Come ci eravamo anche detti più volte in commissione, il lavoro è stato più lungo e complesso di quanto potevamo immaginare, ecco in particolare cosa è stato effettuato dal Settore Patrimonio e dall'Area Affari Istituzionali, ripeto ciascuno per quanto di propria competenza:

1. una ricognizione sul regolamento verificandone la completezza la completezza e l'adeguatezza;
2. la predisposizione di un contratto/convenzione tipo approvato con determina del Direttore del Settore Patrimonio PG. 229948/2012 , in cui si specifica, tra l'altro, il valore stimato del canone, il relativo abbattimento e le attività che motivano detto abbattimento, il regime delle utenze e gli obblighi a cura della associazione assegnataria; quindi è stato fatto un lavoro di omogeneizzazione rispetto ad una pluralità di convenzioni che non contenevano tutte queste stesse indicazioni e anche su questo, recependo quelle che sono state le indicazioni emerse in molte commissioni e udienze conoscitive sul tema;
3. la condivisione con tutti i settori e quartieri di tale contratto tipo; voi sapete infatti che gli immobili e le Libere Forme Associative vengono assegnati ai quartieri e ai settori e poi sono questi ultimi gli unici responsabili in grado di dire qual è effettivamente la rilevanza sociale delle attività che vi vengono svolte e quindi poi di stabilire la congruità dello sconto che viene effettuato e che è esplicitato in convenzione assieme a quello che è il valore stimato del canone. Quindi il Patrimonio ha dovuto fare un grandissimo lavoro anche da questo punto di vista. Ovviamente tutto ciò è stato poi condiviso con i settori e con i quartieri;
4. l' approvazione con determina PG 272674 del 25.10.2013 di una procedura, individuata nell'ambito di un laboratorio di intervento, attivato in seno alla Conferenza di Organizzazione dei Servizi (COS), per l'assegnazione dei beni e per la successiva gestione;

Tutto ciò premesso, a seguito delle verifiche e delle attività svolte, si è ritenuto di avere avviato il percorso più idoneo per regolarizzare e uniformare i rapporti con le LFA e questa mappatura per la riorganizzazione e regolarizzazione di tutti i rapporti, che era il primo lavoro da fare, in modo da potere ottenere, non solo e non meramente la rendicontazione annuale, ma ciò che più importa, la garanzia che le attività progettuali in base a cui è avvenuta l'assegnazione siano effettivamente svolte. Quindi si è messa in atto tutta una procedura che in realtà mira ad accompagnare e ad aiutare anche queste associazioni e ad accertarsi che effettivamente le importanti attività di queste associazioni sul territorio vengano effettivamente svolte.

In merito al punto A del quesito posto, l'area Affari Istituzionali, per quanto di sua competenza, ha comunicato quanto segue:
il rendiconto di sintesi delle attività svolte e delle spese sostenute dalle Libere Forme Associative, destinatarie dei contributi economici da parte dei quartieri, per l'anno 2012 è già pubblicato sul sito web di ciascun quartiere (da marzo 2013), nella sezione “Conoscere il Quartiere” nelle pagine dedicate alle associazioni e a breve verrà aggiornato con la pubblicazione del rendiconto consuntivo per l'anno 2013.

Da settembre 2013 da Iperbole è anche possibile accedere al sito specifico dedicato ai progetti relativi a “Cittadinanza attiva”: www.comune.bologna.it\partecipazione
Nel sito è possibile, oltre che avere informazioni su come aderire all'iniziativa che promuove progetti di cittadinanza attiva e partecipazione civica per la cura del territorio e per la cura della comunità, attraverso il sostegno alle associazioni per la realizzazione di interventi in co-progettazione con i quartieri per la cura dei beni comuni, è possibile anche consultare le schede dei progetti in corso e di quelli conclusi (descrizione del progetto e attività, ambito territoriale, associazione coinvolta, forme di sostegno da parte dell'Amministrazione comunale) e una sintesi del percorso compiuto nel primo anno di attività: le risorse messe in campo dall'Amministrazione (risorse economiche, immobili, attrezzature ecc.) e la risposta delle associazioni, i progetti avviati e conclusi, i primi risultati raggiunti.

Per quanto riguarda il punto B, il Settore Patrimonio che è quello di mia più diretta competenza, ha predisposto una rendicontazione aggiornata al dicembre 2013 degli immobili destinati a LFA, della loro ripartizione tra quartieri e settori e della situazione contrattuale. Tale ricognizione è in corso di approvazione da parte della Giunta. In realtà doveva già essere stata approvata, ma poiché sono emersi ancora alcuni elementi da verificare abbiamo rinviato, ma sarà al più presto approvata e successivamente verrà pubblicata su Iperbole, con modalità che sono in corso di definizione.
Pertanto le attività richieste dagli odg, che hanno rivestito carattere di particolare complessità, ma d'altra parte queste complessità sono ben note ai consiglieri, mi ricordo che quando iniziai al lavorare sulle LFA dal lato patrimoniale - ripeto le attività svolte e la loro rilevanza sono di competenza dei quartieri e dei settori che hanno in assegnazione gli immobili - abbiamo molte volte discusso , la consigliera Scarano mi ha spesso sollecitato proprio su questo e io ho sempre detto che avremmo intrapreso questa strada e sapendo che era difficile, ricordo che qualcuno mi disse 'assessore lasci perdere ci hanno già provato in tanti...', invece noi stiamo continuando. Siamo un po' in ritardo, è vero, ma stiamo continuando e arriveremo alla meta. Siamo, credo, molto vicini e poi questo è un lavoro ovviamente in itinere perché c'è sempre movimentazione tra gli immobili, perché entrano nuove associazioni, si fanno i bandi, è insomma un processo su cui è difficile mettere il punto fermo, però adesso questa mappatura ci consente questa situazione di partenza che dobbiamo poi continuare a tenere monitorata. Ribadisco credo che ci sia molto lavoro ancora da fare, ma molto lavoro e di grande importanza è già stato fatto. Grazie".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top