QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU UN CASO DI TUBERCOLOSI
L'assessore alla Sanità, Luca Rizzo Nervo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli (Lega n) sul caso di tubercolosi e le misure di profilassi.
Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli:
"Visto l'articolo ...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Sanità, Luca Rizzo Nervo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli (Lega n) sul caso di tubercolosi e le misure di profilassi.
Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli:
"Visto l'articolo di stampa relativo ad un sospetto caso di tubercolosi che è stato segnalato nella Scuola primaria “Drusiani” di Bologna, si chiede al Sindaco e alla Giunta, tenuto conto che immediatamente è stata allertata la Pediatria di Comunità, che ha già avvisato tutte le famiglie dei bambini interessati, che La situazione è sotto controllo e non presenta rischi di salute per i bambini e il personale scolastico:
se è stato immediatamente messo al corrente di quanto sopra riportato;
e come abbia intenzione di procedere la giunta e che misure profilattiche siano state messe in atto per fronteggiare eventuali rischi di contagio dei bambini, loro familiari e del personale scolastico".
Risposta dell'assessore Rizzo Nervo:
"A seguito della segnalazione di un sospetto caso di tubercolosi presso la Scuola primaria “Drusiani” di Bologna, è stata immediatamente allertata la Pediatria di Comunità, che ha avvisato tempestivamente tutte le famiglie dei bambini interessati. La situazione è sotto controllo e non presenta rischi di salute né per i bambini né per il personale scolastico.
A livello precauzionale, venerdì 7 marzo gli operatori della Pediatria di Comunità effettueranno il test Mantoux (il test più utilizzato per lo screening tubercolare) ai contatti stretti, cioè compagni di classe e personale scolastico, in tutto circa 60 persone.
Le valutazioni sararanno fatte dai medici lunedì 10 marzo, 72 ore dopo l’effettuazione del test antitubercolinico, tempo necessario all’organismo per la reazione al test.
La tubercolosi è una malattia, per la quale esistono efficaci protocolli di profilassi e cura. Chi risulta positivo al test diagnostico di Mantoux non necessariamente è ammalato. La positività al test indica soltanto che la persona è entrata in contatto con il bacillo responsabile della malattia, e che ciò ha determinato una reazione di difesa immunitaria. Quanti dovessero risultare positivi al test saranno sottoposti, successivamente, ad ulteriori esami di approfondimento".
Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli:
"Visto l'articolo di stampa relativo ad un sospetto caso di tubercolosi che è stato segnalato nella Scuola primaria “Drusiani” di Bologna, si chiede al Sindaco e alla Giunta, tenuto conto che immediatamente è stata allertata la Pediatria di Comunità, che ha già avvisato tutte le famiglie dei bambini interessati, che La situazione è sotto controllo e non presenta rischi di salute per i bambini e il personale scolastico:
se è stato immediatamente messo al corrente di quanto sopra riportato;
e come abbia intenzione di procedere la giunta e che misure profilattiche siano state messe in atto per fronteggiare eventuali rischi di contagio dei bambini, loro familiari e del personale scolastico".
Risposta dell'assessore Rizzo Nervo:
"A seguito della segnalazione di un sospetto caso di tubercolosi presso la Scuola primaria “Drusiani” di Bologna, è stata immediatamente allertata la Pediatria di Comunità, che ha avvisato tempestivamente tutte le famiglie dei bambini interessati. La situazione è sotto controllo e non presenta rischi di salute né per i bambini né per il personale scolastico.
A livello precauzionale, venerdì 7 marzo gli operatori della Pediatria di Comunità effettueranno il test Mantoux (il test più utilizzato per lo screening tubercolare) ai contatti stretti, cioè compagni di classe e personale scolastico, in tutto circa 60 persone.
Le valutazioni sararanno fatte dai medici lunedì 10 marzo, 72 ore dopo l’effettuazione del test antitubercolinico, tempo necessario all’organismo per la reazione al test.
La tubercolosi è una malattia, per la quale esistono efficaci protocolli di profilassi e cura. Chi risulta positivo al test diagnostico di Mantoux non necessariamente è ammalato. La positività al test indica soltanto che la persona è entrata in contatto con il bacillo responsabile della malattia, e che ciò ha determinato una reazione di difesa immunitaria. Quanti dovessero risultare positivi al test saranno sottoposti, successivamente, ad ulteriori esami di approfondimento".
A cura di
Piazza Maggiore, 6