CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELL'ASSESSORE ALLA LEGALITA' NADIA MONTI SULLA RACCOLTA FIRME CONTRO IL GIOCO D'AZZARDO
Si trasmette l'intervento d'inizio seduta dell'assessore alla legalità Nadia Monti:
"Gentili Consigliere e Consiglieri, con questo mio intervento, e ringrazio per lo spazio concesso, volevo informare e condividere con il Consiglio i risultat...
Pubblicato il:
Descrizione
Si trasmette l'intervento d'inizio seduta dell'assessore alla legalità Nadia Monti:
"Gentili Consigliere e Consiglieri, con questo mio intervento, e ringrazio per lo spazio concesso, volevo informare e condividere con il Consiglio i risultati fin qui raggiunti con la campagna di raccolta delle firme sul progetto di legge di iniziativa popolare contro il gioco d’azzardo, promosso da ANCI e Legautonomie, per riordinare in un codice unico le norme sul gioco d'azzardo che ci ha visto tutti coinvolti. E' stato un risultato molto positivo al di sopra delle aspettative che ci eravamo dati.
La campagna come molti di voi sapranno, si conclude questa settimana, e ci tengo a ringraziarvi per aver aderito in maniera integrale, al di là degli schieramenti politici, al Comitato Promotore, in quanto i risultati sono stati molto oltre le aspettative.
In questi mesi oltre all'appello a tutta la società civile, invitando ciascun cittadino agli sportelli di quartiere a firmare, si sono organizzati iniziative e molti banchetti che hanno visto coinvolti i cittadini stessi, volontari, associazioni, comitati che si sono prodigati molto, noi abbiamo avuto anche l'occasione di poter informare i cittadini delle azioni che il comune di Bologna e il Consiglio comunale hanno fatto in questi anni proprio sul gioco d'azzardo, sul contrasto alla ludopatia, sul gioco d'azzardo patologico e su tutte le azioni di prevenzione che come Comune abbiamo potuto mettere in campo, a fronte quindi della richiesta che è stata rivolta al Comune di Bologna da parte di Legautonomie Emilia-Romagna, la campagna, come sapete è stata lanciata da Anci e Legaautonomie a cui tantissimi comuni italiani e regioni hanno aderito, ad ogni comune capoluogo di Provincia e di Regione è stato richiesto di raggiungere un risultato, un obiettivo ben specifico. In questo caso a noi, a Bologna è stato richiesto di raggiungere 1500 firme, il nostro Comune é riuscito a superare le 5.500 adesioni a questa campagna! Insomma credo che possiamo essere tutti molto soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto e possiamo anche confermare che il dato regionale supera le 11.000 firme raccolte e già certificate contro le 10.000 che avevamo indicato come obiettivo minimo. Secondo le informazioni raccolte da Legautonomie le firme raccolte fino a ieri sono abbondantemente superiori all’obiettivo delle 50.000 firme che era poi il numero necessario per presentare la proposta di legge al Parlamento.
Ci tengo a ringraziare dunque tutti i consiglieri comunali e i volontari dei loro gruppi politici, i consiglieri di quartiere, i loro presidenti, i volontari del Comitato Cittadini Navile e il suo presidente, i volontari dell'Associazione Libera che hanno contribuito attivamente e concretamente a questo risultato, un ringraziamento particolare lo voglio fare ai settori e agli uffici comunali elettorali che in queste ore sta certificando tutte le 5 500 firme e le iscrizioni alle liste elettorali che ci sono arrivate agli sportelli del cittadino di quartiere, all'URP centrale, al settore Promozione della cittadinanza attiva dell'Area Affari istituzionali senz ail quale non sarebbe stata possibile l'organizzazione di tutte le iniziative e i banchetti che abbiamo messo in campo.
La presentazione pubblica dei risultati della campagna e dei contenuti del progetto di legge avverrà domenica 30 Marzo a Milano (nell’ambito della fiera “Fa la cosa giusta” organizzata dalla Scuola delle Buone pratiche) in un incontro pubblico con la presidente della Camera Boldrini.
In quell’occasione tutte noi amministrazioni presenteremo i primi grandi traguardi raggiunti in questi mesi di mobilitazione:
- la raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare
- le tantissime iniziative culturali, formative e informative realizzate nei diversi territori
- un incontro e una collaborazione più intensa fra Istituzioni e associazioni e parlamentari
- l'approvazione dell'art. 14 della Legge sulla Delega Fiscale che raccoglie tante istanze presenti nella proposta di legge popolare su cui abbiamo raccolto le firme e nei 14 punti della Campagna "Mettiamoci in gioco" a cui il comune di Bologna ha aderito
- la continua iscrizione al Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d'azzardo da parte di tanti Comuni
- qualche pronunciamento positivo dei Tar e del Consiglio di Stato sulle azioni e provvedimenti che alcune amministrazioni, tra cui tra l'altro anche la nostra, ha preso seri provvedimenti.
Tutti noi però sappiamo che il cammino è ancora lungo: la partita, sia culturale sia legislativa, necessita di una continua e sollecita attenzione, so che il Consiglio comunale è molto sensibile al tema, con voi tutti abbiamo raggiunto dei risultati importanti, quindi credo che quello di questo mesi é stato un lavoro davvero ottimo che abbiamo fatto, abbiamo raggiunto un risultato straordinario che deve stimolarci a non abbassare l'impegno e a continuare così. Grazie ancora".
"Gentili Consigliere e Consiglieri, con questo mio intervento, e ringrazio per lo spazio concesso, volevo informare e condividere con il Consiglio i risultati fin qui raggiunti con la campagna di raccolta delle firme sul progetto di legge di iniziativa popolare contro il gioco d’azzardo, promosso da ANCI e Legautonomie, per riordinare in un codice unico le norme sul gioco d'azzardo che ci ha visto tutti coinvolti. E' stato un risultato molto positivo al di sopra delle aspettative che ci eravamo dati.
La campagna come molti di voi sapranno, si conclude questa settimana, e ci tengo a ringraziarvi per aver aderito in maniera integrale, al di là degli schieramenti politici, al Comitato Promotore, in quanto i risultati sono stati molto oltre le aspettative.
In questi mesi oltre all'appello a tutta la società civile, invitando ciascun cittadino agli sportelli di quartiere a firmare, si sono organizzati iniziative e molti banchetti che hanno visto coinvolti i cittadini stessi, volontari, associazioni, comitati che si sono prodigati molto, noi abbiamo avuto anche l'occasione di poter informare i cittadini delle azioni che il comune di Bologna e il Consiglio comunale hanno fatto in questi anni proprio sul gioco d'azzardo, sul contrasto alla ludopatia, sul gioco d'azzardo patologico e su tutte le azioni di prevenzione che come Comune abbiamo potuto mettere in campo, a fronte quindi della richiesta che è stata rivolta al Comune di Bologna da parte di Legautonomie Emilia-Romagna, la campagna, come sapete è stata lanciata da Anci e Legaautonomie a cui tantissimi comuni italiani e regioni hanno aderito, ad ogni comune capoluogo di Provincia e di Regione è stato richiesto di raggiungere un risultato, un obiettivo ben specifico. In questo caso a noi, a Bologna è stato richiesto di raggiungere 1500 firme, il nostro Comune é riuscito a superare le 5.500 adesioni a questa campagna! Insomma credo che possiamo essere tutti molto soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto e possiamo anche confermare che il dato regionale supera le 11.000 firme raccolte e già certificate contro le 10.000 che avevamo indicato come obiettivo minimo. Secondo le informazioni raccolte da Legautonomie le firme raccolte fino a ieri sono abbondantemente superiori all’obiettivo delle 50.000 firme che era poi il numero necessario per presentare la proposta di legge al Parlamento.
Ci tengo a ringraziare dunque tutti i consiglieri comunali e i volontari dei loro gruppi politici, i consiglieri di quartiere, i loro presidenti, i volontari del Comitato Cittadini Navile e il suo presidente, i volontari dell'Associazione Libera che hanno contribuito attivamente e concretamente a questo risultato, un ringraziamento particolare lo voglio fare ai settori e agli uffici comunali elettorali che in queste ore sta certificando tutte le 5 500 firme e le iscrizioni alle liste elettorali che ci sono arrivate agli sportelli del cittadino di quartiere, all'URP centrale, al settore Promozione della cittadinanza attiva dell'Area Affari istituzionali senz ail quale non sarebbe stata possibile l'organizzazione di tutte le iniziative e i banchetti che abbiamo messo in campo.
La presentazione pubblica dei risultati della campagna e dei contenuti del progetto di legge avverrà domenica 30 Marzo a Milano (nell’ambito della fiera “Fa la cosa giusta” organizzata dalla Scuola delle Buone pratiche) in un incontro pubblico con la presidente della Camera Boldrini.
In quell’occasione tutte noi amministrazioni presenteremo i primi grandi traguardi raggiunti in questi mesi di mobilitazione:
- la raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare
- le tantissime iniziative culturali, formative e informative realizzate nei diversi territori
- un incontro e una collaborazione più intensa fra Istituzioni e associazioni e parlamentari
- l'approvazione dell'art. 14 della Legge sulla Delega Fiscale che raccoglie tante istanze presenti nella proposta di legge popolare su cui abbiamo raccolto le firme e nei 14 punti della Campagna "Mettiamoci in gioco" a cui il comune di Bologna ha aderito
- la continua iscrizione al Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d'azzardo da parte di tanti Comuni
- qualche pronunciamento positivo dei Tar e del Consiglio di Stato sulle azioni e provvedimenti che alcune amministrazioni, tra cui tra l'altro anche la nostra, ha preso seri provvedimenti.
Tutti noi però sappiamo che il cammino è ancora lungo: la partita, sia culturale sia legislativa, necessita di una continua e sollecita attenzione, so che il Consiglio comunale è molto sensibile al tema, con voi tutti abbiamo raggiunto dei risultati importanti, quindi credo che quello di questo mesi é stato un lavoro davvero ottimo che abbiamo fatto, abbiamo raggiunto un risultato straordinario che deve stimolarci a non abbassare l'impegno e a continuare così. Grazie ancora".
A cura di
Piazza Maggiore, 6