BOLOGNA CITTA' DEL LIBRO PER RAGAZZI: MARTEDI' 25 MARZO INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "SPORT. FIGURE E PAROLE DAI LIBRI PER RAGAZZI"
Inaugura martedì 25 marzo alle 19.30 al Museo Archeologico, in via dell'Archiginnasio 2 la mostra "SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi",a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, promossa e sostenuta da Comune di Bologna...
Pubblicato il:
Descrizione
Inaugura martedì 25 marzo alle 19.30 al Museo Archeologico, in via dell'Archiginnasio 2 la mostra "SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi",a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, promossa e sostenuta da Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna, Comune di Biella, Coop, Granarolo, in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Istituzione Bologna Musei - Museo Civico Archeologico. La mostra, inserita nell'ambito di "Bologna città del libro per ragazzi", resterà allestita fino al prossimo 9 maggio.
La mostra
Una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
Lo sport delle imprese leggendarie, dei valori etici, lo sport della speranza, ma anche quello del dolore, dell’inganno, della competizione esasperata, fuori dalle regole del gioco. Lo sport che fa parlare il corpo, che esalta il gesto, che vuole un cervello capace di dare stimoli e controllare eccessi. Lo sport dell’agonismo e quello dell'amatorialità, quello olimpionico o quello del territorio della democrazia.
E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
In occasione della mostra si svolgeranno visite guidate, incontri con scrittori che alternano la scrittura per ragazzi all’attività giornalistica del quotidiano o a quella televisiva, o con scrittrici che hanno lasciato il podio olimpico per farsi narratrici; e ancora incontri con illustratori, con attori pronti a prestare la voce a grandi imprese o a storie di semplice quotidianità, e infine attività di laboratorio, ma anche appuntamenti con gli adulti educatori.
orari ordinari: da martedì a venerdì ore 9-15; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30. Chiuso i lunedì non festivi, Primo Maggio.
orari straordinari mercoledì 26/3 e giovedì 27/3 ore 9-18.30
ingresso: biglietto del Museo; gratuito il 26 e 27 marzo
Ingresso gratuito alla mostra per tutto il pubblico il 26 e 27 marzo, in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi. Ingresso gratuito per tutti i possessori del biglietto d'ingresso a Bologna Children's Book Fair. Nello specifico l'ingresso gratuito è valido per: visitatori ed espositori della Fiera del Libro per Ragazzi; visitatori ed espositori di Bologna Licensing Trade Fair; visitatori della Settimana del libro e della cultura per ragazzi*non ditelo ai grandi (padiglione 33 della Fiera)
Prenotazioni visite guidate: 051 6154463
web: www.museibologna.it/archeologico
web: www.museibologna.it/archeologico
Inoltre
in occasione della mostra “SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi” dal 26 marzo fino al 9 maggio, è visitabile all'interno del Museo del Risorgimento, in piazza Carducci 5, una vetrina di"Libri scolastici e materiali documentari “d’epoca” (1861-1945) relativi all’educazione fisica ed allo sport". La documentazione esposta, conservata nella biblioteca del Museo (e in essa liberamente consultabile al termine dell'iniziativa) permette di cogliere il ruolo crescente che, a partire dagli anni '80 dell'Ottocento, venne attribuito in Italia alla ginnastica e in genere all'educazione fisica, nell'ambito di un vasto programma pedagogico-politico inteso a favorire la formazione di una coscienza nazionale. Promosso da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico del Risorgimento
Museo Civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5
dal 26 marzo al 9 maggio
orari: da martedì a domenica: ore 9-13; Chiuso: 25 aprile, 1 maggio e tutti i lunedì
ingresso biglietto del Museo
web www.museibologna.it/risorgimento
Bologna città del libro per ragazzi La Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi rappresenta per la città un’occasione per proporre iniziative culturali dedicate al libro e alla letteratura per bambini e ragazzi. Tantissime sono infatti le realtà pubbliche e private presenti sul territorio che si occupano di promozione della lettura e della letteratura per i più giovani, oltre che di illustrazione, design e grafica che, in occasione della fiera, propongono momenti di partecipazione e conoscenza. Dalle mostre ai laboratori, dalle letture guidate agli incontri con gli autori, numerose sono infatti le iniziative proposte in città nel periodo della fiera, pensate per offrire a bambini, genitori, famiglie e a tutti gli interessati delle preziose occasioni di scambio, incontro, conoscenza, divertimento. Tutto questo è Bologna Città del libro per ragazzi.
La mostra
Una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
Lo sport delle imprese leggendarie, dei valori etici, lo sport della speranza, ma anche quello del dolore, dell’inganno, della competizione esasperata, fuori dalle regole del gioco. Lo sport che fa parlare il corpo, che esalta il gesto, che vuole un cervello capace di dare stimoli e controllare eccessi. Lo sport dell’agonismo e quello dell'amatorialità, quello olimpionico o quello del territorio della democrazia.
E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
In occasione della mostra si svolgeranno visite guidate, incontri con scrittori che alternano la scrittura per ragazzi all’attività giornalistica del quotidiano o a quella televisiva, o con scrittrici che hanno lasciato il podio olimpico per farsi narratrici; e ancora incontri con illustratori, con attori pronti a prestare la voce a grandi imprese o a storie di semplice quotidianità, e infine attività di laboratorio, ma anche appuntamenti con gli adulti educatori.
orari ordinari: da martedì a venerdì ore 9-15; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30. Chiuso i lunedì non festivi, Primo Maggio.
orari straordinari mercoledì 26/3 e giovedì 27/3 ore 9-18.30
ingresso: biglietto del Museo; gratuito il 26 e 27 marzo
Ingresso gratuito alla mostra per tutto il pubblico il 26 e 27 marzo, in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi. Ingresso gratuito per tutti i possessori del biglietto d'ingresso a Bologna Children's Book Fair. Nello specifico l'ingresso gratuito è valido per: visitatori ed espositori della Fiera del Libro per Ragazzi; visitatori ed espositori di Bologna Licensing Trade Fair; visitatori della Settimana del libro e della cultura per ragazzi*non ditelo ai grandi (padiglione 33 della Fiera)
Prenotazioni visite guidate: 051 6154463
web: www.museibologna.it/archeologico
web: www.museibologna.it/archeologico
Inoltre
in occasione della mostra “SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi” dal 26 marzo fino al 9 maggio, è visitabile all'interno del Museo del Risorgimento, in piazza Carducci 5, una vetrina di"Libri scolastici e materiali documentari “d’epoca” (1861-1945) relativi all’educazione fisica ed allo sport". La documentazione esposta, conservata nella biblioteca del Museo (e in essa liberamente consultabile al termine dell'iniziativa) permette di cogliere il ruolo crescente che, a partire dagli anni '80 dell'Ottocento, venne attribuito in Italia alla ginnastica e in genere all'educazione fisica, nell'ambito di un vasto programma pedagogico-politico inteso a favorire la formazione di una coscienza nazionale. Promosso da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico del Risorgimento
Museo Civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5
dal 26 marzo al 9 maggio
orari: da martedì a domenica: ore 9-13; Chiuso: 25 aprile, 1 maggio e tutti i lunedì
ingresso biglietto del Museo
web www.museibologna.it/risorgimento
Bologna città del libro per ragazzi La Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi rappresenta per la città un’occasione per proporre iniziative culturali dedicate al libro e alla letteratura per bambini e ragazzi. Tantissime sono infatti le realtà pubbliche e private presenti sul territorio che si occupano di promozione della lettura e della letteratura per i più giovani, oltre che di illustrazione, design e grafica che, in occasione della fiera, propongono momenti di partecipazione e conoscenza. Dalle mostre ai laboratori, dalle letture guidate agli incontri con gli autori, numerose sono infatti le iniziative proposte in città nel periodo della fiera, pensate per offrire a bambini, genitori, famiglie e a tutti gli interessati delle preziose occasioni di scambio, incontro, conoscenza, divertimento. Tutto questo è Bologna Città del libro per ragazzi.
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6