QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL FUTURO DI ASP IRIDES
L'assessore alla Scuola, Marilena Pillati, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (M5S) sul futuro assetto di Asp Irides.
Domanda d'attualità del consigliere Piazza:
"Considerato che:
nell'articolo riportato si le...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Scuola, Marilena Pillati, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (M5S) sul futuro assetto di Asp Irides.
Domanda d'attualità del consigliere Piazza:
"Considerato che:
nell'articolo riportato si legge 'Il piano del Comune mira alla trasformazione in contratti a tempo indeterminato di 58 collaboratori e 158 insegnanti delle materne tramite concorso. Per i collaboratori dei nidi, invece, ci sono già 70 già assunti in Asp a cui - se necessario - se ne sommeranno altri pescati dalle graduatorie già esistenti. Il traguardo finale è un totale di quasi 400 posti fissi nei asili e nelle materne entro fine mandato. Intanto procede la creazione dell'Istituzione scuola';
pone la seguente domanda d’attualità al Sindaco e alla Giunta per sapere quale sarà il futuro di Asp Irides e dei 70 collaboratori citati nell'articolo alla luce di questo piano e nell'ipotesi delle creazione di questa Istituzione".
Risposta dell'assessore Pillati:
"Ci tengo a sottolineare che gli articoli di stampa cui lei fa riferimento, parlano di un progetto che è il piano triennale di fabbisogno di personale nei servizi educativi e scolastici. Questo è il riferimento a cui fa riferimento l'insieme degli articoli.
Venendo nello specifico della sua domanda, lei ricorderà che la Legge Regionale 12/2013 aveva previsto che si individuasse un unico soggetto pubblico per la produzione di servizi sociali e socio sanitari.
In coerenza con quanto stabilito dalla legge regionale 12/2013, deve essere quindi portato a completamento il processo di unificazione di tutti i servizi sociali e sociosanitari. Questo, come già era stato previsto nella fase in cui si è vista l'unificazione delle due Asp Giovanni XXIII e Poveri Vergognosi, vedrà la confluenza di tutti i servizi sociali di ASP Irides nell'ASP città di Bologna, mentre passerà al Comune la gestione di tutti i servizi educativi e il relativo personale, compresi le 72 persone assunte a settembre da ASP Irides.
Voglio ricordare che si tratta di personale con profilo di operatore servizi prima infanzia, assunto da ASP Irides mediante l'utilizzo di una graduatoria di selezione pubblica bandita dal Comune di Bologna.
L'assunzione è avvenuta attraverso Asp Irides a seguito dell'affidamento di quel particolare servizio ad ASP Irides.
La reinternalizzazione del servizio da parte del Comune comporterà la transizione del personale nell'organico del Comune stesso".
Domanda d'attualità del consigliere Piazza:
"Considerato che:
nell'articolo riportato si legge 'Il piano del Comune mira alla trasformazione in contratti a tempo indeterminato di 58 collaboratori e 158 insegnanti delle materne tramite concorso. Per i collaboratori dei nidi, invece, ci sono già 70 già assunti in Asp a cui - se necessario - se ne sommeranno altri pescati dalle graduatorie già esistenti. Il traguardo finale è un totale di quasi 400 posti fissi nei asili e nelle materne entro fine mandato. Intanto procede la creazione dell'Istituzione scuola';
pone la seguente domanda d’attualità al Sindaco e alla Giunta per sapere quale sarà il futuro di Asp Irides e dei 70 collaboratori citati nell'articolo alla luce di questo piano e nell'ipotesi delle creazione di questa Istituzione".
Risposta dell'assessore Pillati:
"Ci tengo a sottolineare che gli articoli di stampa cui lei fa riferimento, parlano di un progetto che è il piano triennale di fabbisogno di personale nei servizi educativi e scolastici. Questo è il riferimento a cui fa riferimento l'insieme degli articoli.
Venendo nello specifico della sua domanda, lei ricorderà che la Legge Regionale 12/2013 aveva previsto che si individuasse un unico soggetto pubblico per la produzione di servizi sociali e socio sanitari.
In coerenza con quanto stabilito dalla legge regionale 12/2013, deve essere quindi portato a completamento il processo di unificazione di tutti i servizi sociali e sociosanitari. Questo, come già era stato previsto nella fase in cui si è vista l'unificazione delle due Asp Giovanni XXIII e Poveri Vergognosi, vedrà la confluenza di tutti i servizi sociali di ASP Irides nell'ASP città di Bologna, mentre passerà al Comune la gestione di tutti i servizi educativi e il relativo personale, compresi le 72 persone assunte a settembre da ASP Irides.
Voglio ricordare che si tratta di personale con profilo di operatore servizi prima infanzia, assunto da ASP Irides mediante l'utilizzo di una graduatoria di selezione pubblica bandita dal Comune di Bologna.
L'assunzione è avvenuta attraverso Asp Irides a seguito dell'affidamento di quel particolare servizio ad ASP Irides.
La reinternalizzazione del servizio da parte del Comune comporterà la transizione del personale nell'organico del Comune stesso".
A cura di
Piazza Maggiore, 6