QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA LOTTA AI GRAFFITI


L'assessore alla Sicurezza, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano (LegaN) sulla lotta ai graffiti. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Lepore.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano:

&q...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Sicurezza, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano (LegaN) sulla lotta ai graffiti. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Lepore.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano:

"Visto l'articolo di stampa relativo alla lotta ai graffiti, si chiede al Sindaco:
quali siano le azioni che la Giunta intende intraprendere a seguito di questa nuova azione enunciata dal Procuratore Giovannini, in particolare quali tipi di progetti verranno avviati con la collaborazione tra Polizia Municipale ed il Settore Carabinieri tutela patrimonio artistico;
se ritenga sia il caso di avviare una campagna di sensibilizzazione all'interno delle scuole dell'obbligo di ogni ordine e grado al fine di recuperare il concetto di bene comune che purtroppo da tempo sembra svanito;
se la collaborazione tra PM e CC vedrà anche un coinvolgimento del settore privato ed in caso di risposta affermativa come verranno organizzate le azioni comuni".

Risposta dell'assessore Monti, letta in aula dall'assessore Lepore:

"Gentile consigliera Scarano, mi permetto di completare la domanda che le darò quindi in questo caso non leggerò pedissequamente ma mi permetterò di raccontare anche cosa la Giunta sta facendo nel suo complesso sul tema dei graffiti perché è un tema che ci coinvolge tutti, è un lavoro di squadra che stiamo facendo in particolare l'assessore Malagoli e l'assessore Gabellini si stanno impegnando su questo fronte, ricordo che tra poco partiranno le azioni di pulizia che abbiamo concordato con Hera, in particolare esiste un tavolo che è coordinato dall'assessore Malagoli, dove partecipano le associazioni di categoria e le associazioni dei proprietari, degli affittuari della città e con loro abbiamo definito un protocollo di collaborazione che ci permette di coinvolgere le proprietà per agevolare gli interventi sul patrimonio che non sia del comune di Bologna o di altri enti pubblici. Su questa parte di patrimonio, quello pubblico, siamo già intervenuti in questi mesi, direi che si vedono già ottimi risultati in alcune strade, è molto importante però allargare questa tipologia di interventi e per questo abbiamo chiesto ad Hera un intervento straordinario per il prossimo anno, cosa che verrà fatta, in parte è stata anticipata in occasione della mostra "La ragazza con l'orecchino di perla" in via Galliera e dintorni, incrociando le dita devo dire che è una zona in cui ancora si vede l'intervento, ovviamente, complessivamente la percezione della pulizia del centro storico e di conseguenza anche degli atti di vandalismo può essere affrontata con la pulizia ma anche con i progetti di riqualificazione delle piazze e delle strade che stiamo portando avanti, penso alle oltre (direi 140 il numero preciso non lo so ma l'assessore Gabellini mi potrà dare una mano), aree ecologiche che stiamo conferendo per la raccolta differenziata, interventi che faremo che in parte sono iniziati sui bagni pubblici, e più complessivamente gli interventi di arredo urbano sulle piazze cittadine che saranno presentati nei prossimi giorni.
Curare lo spazio pubblico con misure complesse come quelle che stiamo mettendo in campo coinvolgendo i cittadini è sicuramente la cosa principale. Anche il "Regolamento sui beni comuni" che come Consiglio siete chiamati ad approvare o a non approvare nei prossimi giorni rappresenta uno degli strumenti fondamentali che abbiamo messo in campo, prendersi cura dei beni comuni spetta a tutti i cittadini e grazie a questo regolamento noi agevoleremo tutti quei cittadini che da tempo hanno deciso di farsi carico della pulizia di strade e spazi.
Non è ovviamente solo su questo ma è in generale sulla cura e la promozione dei beni comuni è certo però che abbiamo già delle esperienze, Santo Stefano, San Vitale e in altre strade di interventi di questo tipo.
Per quanto riguarda specificamente i progetti che riguardano le scuole, il Comune di Bologna ha da alcuni mesi avviato una campagna di comunicazione dedicata al contrasto del vandalismo grafico, l'assessore Malagoli vi ha appena distribuito una cartolina con un indirizzo internet dove potrete trovare tutte le informazioni che facciamo sulla cittadinanza attiva e nello specifico su questo progetto, in più posso dirle, come mi riferisce la collega Monti, che la nostra campagna di sensibilizzazione all'interno delle scuole dell'obbligo è già stata avviata “Fai la cosa giusta” è il titolo, progetto che il Comune di Bologna ha già avviato peraltro nel 2011 grazie ad un cofinanziamento dalla Regione Emilia Romagna, che ha coinvolto finora 34 scuole di Bologna per un totale di 80 classi tra primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il progetto è stato rinnovato anche per tutto il 2014, anche grazie all'integrazione di tutte le altre misure che abbiamo messo in campo. Il problema specifico della sicurezza e del disagio che ovviamente anche attraverso le politiche giovanili si vuole affrontare, rientra in questo
I moduli di intervento nelle classi sono effettuati con diversi partners, tra i quali rientrano il C.I.M.F.M.- Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione di Bologna, l’Associazione Libera, il Centro di Giustizia Minorile di Bologna, la Croce Rossa Italiana e il Corpo della Polizia Municipale che hanno coinvolto i ragazzi in tematiche attuali, suscitando in loro la voglia di approfondire ulteriormente gli argomenti affrontati.
Il Centro Italiano di Mediazione ha partecipato fin dall’inizio alla realizzazione di questo progetto occupandosi dello svolgimento all’interno delle classi di moduli formativi sul tema del rispetto declinato nei suoi vari aspetti: sia legato ai beni pubblici, sia agli individui e al rispetto di se stessi.
Alla fine dell’anno scolastico 2011-2012 alcune scuole hanno partecipato al concorso “Fai la cosa giusta…e dillo a tutti!”, sono stati elaborati cartelloni pubblicitari, video, fumetti, articoli che sono stati premiati nel marzo 2013 e che poi sono stati utilizzati per le campagne di comunicazione. Lo spirito del progetto è stato molto apprezzato dai ragazzi e dai docenti che hanno espresso il loro parere positivo chiedendo di proseguire i moduli formativi anche per gli anni successivi, cosa che verrà fatta. Devo dire che le proposte che riceviamo sulla cittadinanza attiva sono molte, quindi l'approvazione del regolamento sarà sicuramente uno spartiacque nella nostra capacità di collaborare sulla gestione condivisa dello spazio pubblico e certamente la parte del decoro sarà un segmento importante di questi interventi".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top