QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL NUMERO E LA QUALITÀ DEI REATI COMMESSI NELLA NOSTRA CITTÀ


L'assessore alla Legalità Nadia Monti ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (FI-Pdl) letta in aula dall'assessore Ronchi.

La domanda del consigliere Carella:
"Preso atto dei dati...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Legalità Nadia Monti ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (FI-Pdl) letta in aula dall'assessore Ronchi.

La domanda del consigliere Carella:
"Preso atto dei dati forniti dalla Polizia di Stato, in merito al numero e alla qualità dei reati commessi nella nostra città, chiedo all'Amministrazione cosa pensa dei dati stessi in senso generale e inoltre se non ritenga che sia necessario intraprendere azioni politico /amministrative differenti e sempre a scopo preventivo, rispetto a quanto fatto fino ad oggi, al fine di ridurli significativamente.
Nel caso si ritenesse il fare quanto ipotizzato sopra, chiedo cosa si intenda fare e quali siano i tempi previsti in ordine alle varie nuove azioni da intraprendere".

La risposta dell'assessore Monti letta in aula dall'assessore Ronchi:
"Gentile Consigliere,
In merito a quanto chiesto, i dati forniti dalle forze dell'ordine delineano un quadro chiaro.  Guardando i numeri, vediamo che a fronte di un aumento in percentuale del 2% sul totale dei crimini, chi incrementa tale dato sono le estorsioni, con un +39% e i furti con destrezza, con un +18.
Diminuiscono omicidi, e tentati omicidi, violenze sessuali, scippi, furti in abitazioni di cui spesso abbiamo dibattuto, le rapine in banca e nei negozi.
Lo affermo con convinzione, tenuto conto della crisi economica che incide inopinabilmente a livello nazionale sull'aumento dei furti, la collaborazione dell'amministrazione con le forze dell'ordine ha raggiunto risultati che definisco importanti e che, se paragonati con altre realtà assumono valore ancora maggiore.
Con altrettanta franchezza c'è un dato che mi preoccupa fortemente, e che ritengo non sia assolutamente da sottovalutare, ovvero le estorsioni.
Tale reato, è una tipica attività spesso utilizzata dalle organizzazioni criminali (soprattutto le organizzazioni di tipo mafioso) a cui si ricorre per acquisire capitali ingenti, ma soprattutto per controllare il territorio. In tal senso l'amministrazione è da sempre estremamente attenta, ed ha messo in campo tutto quanto fosse nelle sue possibilità, a partire dallo sportello SOS Giustizia, alla cui inaugurazione partecipò l'attuale ministro Maria Carmela Lanzetta e che é ubicato all'interno del Quartiere Porto, in Via dello Scalo 21.Lo sportello nasce dalla collaborazione tra il Comune di Bologna e l’associazione “Libera – Nomi e Numeri contro le mafie” all'interno delle iniziative di un Accordo di Programma siglato tra il Comune e la Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale n.3/2011 - “Misure per l'attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”.
Questo sportello di primo ascolto e informazione, rivolto alle associazioni di categoria e a cittadini vittime o potenziali vittime di intimidazioni e oppressioni ( di fenomeni criminali come raket e usura), ha il compito di orientare gli utenti verso i giusti percorsi legali e indirizzarli verso i servizi territoriali esistenti e sulla base di simili esperienze in altre città italiane, collaborerà con le associazioni antiracket esistenti e con le Fondazioni anti-usura.
L'amministrazione ha intenzione non solo di continuare a sostenere questa importante funzione, ma di dare attuazione a tutte le leggi regionali e nazionali, che ci permettono di dare un importante contributo alle forze dell'ordine nel contrasto a questi reati che nascono spesso da infiltrazioni di carattere mafioso.
Certamente sono pienamente consapevole che è sempre possibile fare meglio, ma voglio rassicurare che a questo obiettivo è teso ogni giorno il mio lavoro e quello dell'amministrazione tutta.

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top