ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: MARTEDI' 27 MAGGIO PRESENTAZIONE DELLA DONAZIONE DELLA COLLEZIONE DI TARGHE DEVOZIONALI DI VITTORIO CONCATO AL MUSEO DAVIA BARGELLINI
Martedì 27 maggio, alle ore 21, verrà presentata al Museo Davia Bargellini una pregevole raccolta di 65 targhe devozionali prodotte in Emilia e in Romagna tra la fine del XVI e la fine del XIX secolo, collezionate con passione da Vittorio Concato ...
Pubblicato il:
Descrizione
Martedì 27 maggio, alle ore 21, verrà presentata al Museo Davia Bargellini una pregevole raccolta di 65 targhe devozionali prodotte in Emilia e in Romagna tra la fine del XVI e la fine del XIX secolo, collezionate con passione da Vittorio Concato nel corso di alcuni decenni e poi donate, per volontà testamentaria, allo stesso museo affinché fossero esposte permanentemente nelle sue sale.
Le targhe devozionali erano un tempo oggetti molto comuni e trovavano diffusione sia nei centri abitati che nelle campagne, collocati in nicchie scavate nei muri delle case e delle stalle o alla sommità di pilastrini posti agli incroci delle strade. Solitamente sistemate all’esterno, le targhe erano realizzate in terracotta dipinta, spesso maiolicata, ed in esse si raffiguravano i santi maggiormente oggetto della devozione popolare e le numerose immagini della Vergine col Bambino, venerate nei principali santuari della regione.
Con passione e competenza il collezionista Vittorio Concato ha costruito negli anni la raccolta in modo che vi fossero rappresentate le immagini sacre maggiormente rappresentative per il culto, non tralasciando però di selezionare i pezzi più antichi o di migliore fattura. Pertanto la collezione offre una importante campionatura della produzione ceramica delle manifatture di Carpi, Sassuolo, Bologna, Imola, Faenza, dalla fine del XVI alla fine del XIX secolo.
La passione di Vittorio Concato per il Museo Davia Bargellini ha guidato la sua decisione di lasciare, alla morte, l’intera collezione al museo, in modo da integrare la piccola raccolta di antiche targhe devozionali già lì conservate e per perpetrare la memoria di una produzione artigianale vivificata nel passato dal valore religioso e simbolico che le era attribuita da una consuetudine devozionale quotidiana.
Grazie a Patrizia Agostini Concato e a Giovanni Cristini, esperto conoscitore di ceramiche, è stato possibile mettere a disposizione del pubblico questa importante raccolta.
Per informazioni:
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - 40125 Bologna
tel. 051 236708
museiarteantica@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
Orari d’apertura:
martedì-sabato: 9.00-14.00
domenica e festivi infrasettimanali: 9.00-13.00
Chiuso: lunedì, Capodanno, 1° Maggio e Natale
Ingresso gratuito
Le targhe devozionali erano un tempo oggetti molto comuni e trovavano diffusione sia nei centri abitati che nelle campagne, collocati in nicchie scavate nei muri delle case e delle stalle o alla sommità di pilastrini posti agli incroci delle strade. Solitamente sistemate all’esterno, le targhe erano realizzate in terracotta dipinta, spesso maiolicata, ed in esse si raffiguravano i santi maggiormente oggetto della devozione popolare e le numerose immagini della Vergine col Bambino, venerate nei principali santuari della regione.
Con passione e competenza il collezionista Vittorio Concato ha costruito negli anni la raccolta in modo che vi fossero rappresentate le immagini sacre maggiormente rappresentative per il culto, non tralasciando però di selezionare i pezzi più antichi o di migliore fattura. Pertanto la collezione offre una importante campionatura della produzione ceramica delle manifatture di Carpi, Sassuolo, Bologna, Imola, Faenza, dalla fine del XVI alla fine del XIX secolo.
La passione di Vittorio Concato per il Museo Davia Bargellini ha guidato la sua decisione di lasciare, alla morte, l’intera collezione al museo, in modo da integrare la piccola raccolta di antiche targhe devozionali già lì conservate e per perpetrare la memoria di una produzione artigianale vivificata nel passato dal valore religioso e simbolico che le era attribuita da una consuetudine devozionale quotidiana.
Grazie a Patrizia Agostini Concato e a Giovanni Cristini, esperto conoscitore di ceramiche, è stato possibile mettere a disposizione del pubblico questa importante raccolta.
Per informazioni:
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - 40125 Bologna
tel. 051 236708
museiarteantica@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
Orari d’apertura:
martedì-sabato: 9.00-14.00
domenica e festivi infrasettimanali: 9.00-13.00
Chiuso: lunedì, Capodanno, 1° Maggio e Natale
Ingresso gratuito
Allegati
Document
Document
Document
A cura di
Piazza Maggiore, 6