ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: DAL 30 MAGGIO RITORNANO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI ALLA CERTOSA DI BOLOGNA


Dal 30 maggio al 30 settembre ritorna il consueto appuntamento con il calendario estivo della Certosa di Bologna, curato dall'Istituzione Bologna Musei-Museo civico del Risorgimento, nell'ambito di bè bolognaestate 2014, il cartellone di eventi pro...

Pubblicato il: 

Descrizione

Dal 30 maggio al 30 settembre ritorna il consueto appuntamento con il calendario estivo della Certosa di Bologna, curato dall'Istituzione Bologna Musei-Museo civico del Risorgimento, nell'ambito di bè bolognaestate 2014, il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna.

La Certosa, uno dei luoghi più affascinanti della città, vedrà in scena eventi teatrali, concerti, mostre e percorsi notturni alla scoperta dell'arte e della storia felsinea e non solo: sessanta appuntamenti resi possibili grazie al sostegno di diverse associazioni e realtà culturali del territorio, che si sono affiancate al Museo civico del Risorgimento e a Bologna Servizi Cimiteriali.
Altre iniziative vedranno coinvolti lo stesso Museo civico del Risorgimento e la Fondazione Collegio Artistico Venturoli.
L'obiettivo è di riportare l'attenzione verso il più grande complesso monumentale di Bologna, che per tutto l'Ottocento è stato meta del turismo internazionale, tanto da essere ricordato - tra i tanti - da Lord Byron, Charles Dickens, Theodor Mommsen, Giosue Carducci e Giovanni Pascoli.

Come ogni anno la rassegna prende il via in occasione della Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa dall'ASCE - Associazione Europea dei Cimiteri Monumentali, il network di organizzazioni pubbliche e private - di cui fa parte anche la Certosa di Bologna - che da dodici anni opera per la valorizzazione dei cimiteri come beni di importanza storica ed artistica.

L'edizione di quest'anno darà risalto soprattutto al periodo di inizi Novecento, in particolare alla rievocazione della Prima Guerra Mondiale - di cui come è noto ricorre il primo centenario -, che sarà raccontata anche attraverso le storie quotidiane della città e della nazione.
In Certosa del resto si può ammirare nel Chiostro VI il Monumento Ossario ai Caduti della Grande Guerra, grandiosa e severa testimonianza del tragico conflitto, che la città di Bologna dedicò ai propri caduti insieme al lapidario presso la Basilica di Santo Stefano e ad un grande numero di lapidi commemorative nei tanti luoghi che furono testimoni degli eventi.

Tra gli appuntamenti, che vedranno coinvolti artisti di fama nazionale ed internazionale, si segnalano i seguenti.

Domenica 1° giugno il quartetto vocale Accademia dei Galanti in “Tenebrae factae sunt” farà risuonare in Certosa la grande musica spagnola tardorinascimentale, mentre venerdì 13 giugno gli appassionati sportivi potranno rendere omaggio ai campioni rossoblu del passato e non solo, con “Bologna Football Club 1909. Così si gioca solo in Paradiso”.
Giovedì 19 giugno, e in replica martedì 29 luglio e sabato 20 settembre, l'attore e regista Alessandro Tampieri in “Discesa agli Inferi” interpreterà l'Inferno di Dante.
Sabato 28 giugno e lunedì 7 luglio doppio appuntamento con Daniele Robazza, che con “Terra di mezzo - Sulle tracce di Giosuè Borsi” proporrà un percorso di musiche, danze ed effetti pirotecnici altamente suggestivi.
Giovedì 3 luglio l'attore Vittorio Franceschiinterpreterà ne "Una corolla di tenebre - Scrittori soldati bolognesi nella Grande Guerra" le straordinarie biografie di sopravvissuti al conflitto mondiale.
Sabato 12 luglio la Certosa vedrà in scena “Notturna - Concerto per notte sola” con le musiche di Daniele Furlati che faranno da accompagnamento alle proiezioni di immagini della Cineteca di Bologna e del fotografo Mauro 'Squiz' Daviddi.
Martedì 15 e giovedì 24 luglio le note della musica settecentesca entrano in scena con “Mozart e i suoi... nemici”, un omaggio al compositore Vincenzo Righini. Il ricavato delle due serate sarà devoluto per il restauro della sua tomba, collocata nella Loggia a Levante della Certosa.
Venerdì 18 luglio Senio Diaz e Marco Vinicio Carnicelli proporranno un concerto per chitarra classica in “Omaggio ad Alirio Diaz”, dedicato al massimo compositore ed interprete della musica per chitarra classica internazionale e della musica popolare venezuelana, mentre martedì 22 luglio la voce di Rita Cervellati e la chitarra di Federico Codicè offriranno, attraverso la musica jazz, un omaggio ai caduti della Grande Guerra in “La notte bella”.
Venerdì 25 luglio la proiezione del film “Prigionieri della guerra 14/18” di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi troverà una interpretazione contemporanea del conflitto, anche grazie alla colonna sonora composta da Giovanna Marini; infine sabato 9 agosto Andrea Mazzacavallo con “Ticket” racconterà, attraverso musiche e canti, storie esistenziali strane e bizzarre.

Gli appuntamenti artistici saranno intercalati dalle visite guidate notturne dedicate alla storia e all'arte bolognese, organizzate dall'Associazione Culturale Didasco.
L'Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con l'Associazione 8cento, approfondirà in tre serate (venerdì 30 maggio, mercoledì 3 e mercoledì 17 settembre) la storia gastronomica felsinea, mentre domenica 28 settembre si attenderà l'alba con il gruppo musicale Espresso Notte.

Il Museo civico del Risorgimento, che ha aderito al progetto culturale “Angelo Venturoli - una eredità lunga 190 anni” promosso dal Comune di Medicina e dalla Pro Loco di Medicina, proporrà insieme alla Fondazione Collegio Artistico Venturoli di Bologna alcuni appuntamenti, in cui l'arte contemporanea interpreterà il nostro passato ed il fascino del cimitero, attraverso le opere e le performance dei giovani artisti del Collegio stesso.

Dal 1° giugno al 15 luglio - con inaugurazione sabato 31 maggio, ore 11 - presso il Museo del Risorgimento sarà possibile visitare la mostra fotografica "Dar tanta vita ad una pietra. Lo sguardo di Mauro 'Squiz' Daviddi su Cincinnato Baruzzi", dedicata alle opere di Cincinnato Baruzzi (Imola, 1796 - Bologna, 1878), figura chiave della scultura italiana di metà '800.
La mostra sarà accompagnata da un ciclo di conferenze con visita guidata, che si svolgeranno domenica 8 e 22 giugno e domenica 13 luglio.

Gran parte degli appuntamenti prevede un numero limitato di posti. Si consiglia pertanto di prenotare con qualche giorno di anticipo.

I luoghi coinvolti:
Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Fondazione Collegio Artistico Venturoli - via Centotrecento 4

Tutto il programma è disponibile su
www.museibologna.it/risorgimento

La versione stampabile del pieghevole con tutte le attività è disponibile al seguente link:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/certosaa42014reprint_27.pdf

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top