QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE
L'assessore alla Cultura, Alberto Ronchi, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Facci sulla disciplina delle attività rumorose temporanee.
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"Premesso che il Consiglio comunale, con d...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Cultura, Alberto Ronchi, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Facci sulla disciplina delle attività rumorose temporanee.
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"Premesso che il Consiglio comunale, con deliberazione P.G. n. 71732/2013, ha approvato il "Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee;
in particolare, la tabella allegato 1 al regolamento disciplina i "Criteri e limiti per manifestazioni con grande affluenza di pubblico", e prevede, tra le altre cose, una serie di limitazioni allo svolgimento di manifestazioni, sia di ordine tecnico (limiti alle emissioni acustiche), sia di ordine temporale (limiti di giorni per anno, con divieto assoluto di più di due giorni consecutivi);
tuttavia, come riportato dalla stampa, nello scorso weekend si è tenuto, al parco Nord di Bologna, la manifestazione "Rock in Idro", della durata di 4 giorni consecutivi (30 e 31 maggio, 1 e 2 giugno), con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Bologna.
Ciò premesso, chiede quale sia il pensiero della Giunta in ordine alla durata della manifestazione al Parco Nord, in eccesso rispetto al regolamento comunale;
se l'amministrazione non ritenga contraddittorio prevedere una serie di limiti a tutela della salute pubblica, salvo poi non solo permettere, ma addirittura patrocinare manifestazioni in aperta violazione al regolamento stesso;
quali siano i provvedimenti che l'amministrazione intende adottare per il futuro".
Risposta dell'assessore Ronchi:
"Laringrazio consigliere Facci. Il Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee PG 71732/2013 nella tabella 1 "Criteri e limiti per manifestazioni con grande flusso di pubblico" fissa per l'Arena Joe Strummer un massimo di 2 giornate di concerto consecutive. Per lo svolgimento della manifestazione "Rock in Idro" all'interno di Parco Nord- Arena Spettacoli, manifestazione patrocinata dal Comune - lei è stato corretto, non era all'interno del programma di bè bolognaestate - ma lo anticipava. Dal 30 maggio al 2 giugno è stato rilasciata dal Dipartimento Promozione ed economia della città, Settore Attività produttive e commercio alla societàHub Music Factory srl autorizzazione PG162125/30.05.2014.
Sono stati autorizzati 3 concerti per cui è stata richiesta la deroga ai limiti di rumorosità per le giornate del 30 maggio, 1 e 2 giugno 2014. Il giorno del 31 maggio il concerto era stato autorizzato nel rispetto dei valori limite di cui al DPCM 14/11/97 secondo quanto stabilito dalla Zonizzazione Acustica approvata dal Comune di Bologna, quindi dal nostro punto di vista non c'è stata alcuna irregolarità. Però le devo dire anche questa cosa, anche se non fa parte della sua domanda, ma per sua informazione, e a proposito di quanto sto per dirle sono anche usciti degli articoli di stampa. Dunque, fermo restando che riteniamo molto importante che un imprenditore abbia portato una manifestazione che porta un indotto notevolissimo alla città di Bologna, che questo imprenditore abbia spostato, anche per motivi organizzativi, un' attività culturale economica e commerciale da Milano a Bologna, al 90% il prossimo anno questa manifestazione sarà di due giorni, proprio e soprattutto per motivi logistici e organizzativi.
Colgo anche l'occasione per riferire che, siccome sono abituato ad andare sul posto, anche questa volta ci sono andato e devo dire ch,e pur con dei limiti oggettivi, che spero che una volta assegnato il bando siano ulteriormente migliorati, perché possiamo migliorare tutto, la manifestazione è andata molto bene, si è svolta con regolarità e non ha provocato dei grandi disagi. La presenza di un'arena di questo tipo all'interno della città può permettere di sfruttare un segmento che può avere un ritorno economico commerciale notevolissimo in una caratterizzazione tipica di Bologna - perché qui ci sono diverse strutture che possono fare le cose - prendendo esempio dalla città di Barcellona e che su una manifestazione che si chiama "Sonar" ha costruito un segmento del suo rilancio economico. Poiché so che lei è un ascoltatore di musica ed è un frequentatore del "Porretta Soul Festival" che io amo molto, nel rispetto delle regole, pregerei di capire che noi stiamo facendo un lavoro che è importante per la città e che abbiamo affrontato questo lavoro nel modo giusto e cioè dando alla città un regolamento acustico dopo decenni in cui si è lavorato senza regolamenti e questo grazie anche al contributo del Consiglio comunale. Comunque rispetto alla sua domanda, per noi era tutto regolare, stiamo costruendo questo segmento e quindi pregherei di avere, rispetto a queste iniziative, un atteggiamento positivo, perché si tratta di iniziative positive per la città anche da un punto di vista economico commerciale. Grazie. "
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"Premesso che il Consiglio comunale, con deliberazione P.G. n. 71732/2013, ha approvato il "Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee;
in particolare, la tabella allegato 1 al regolamento disciplina i "Criteri e limiti per manifestazioni con grande affluenza di pubblico", e prevede, tra le altre cose, una serie di limitazioni allo svolgimento di manifestazioni, sia di ordine tecnico (limiti alle emissioni acustiche), sia di ordine temporale (limiti di giorni per anno, con divieto assoluto di più di due giorni consecutivi);
tuttavia, come riportato dalla stampa, nello scorso weekend si è tenuto, al parco Nord di Bologna, la manifestazione "Rock in Idro", della durata di 4 giorni consecutivi (30 e 31 maggio, 1 e 2 giugno), con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Bologna.
Ciò premesso, chiede quale sia il pensiero della Giunta in ordine alla durata della manifestazione al Parco Nord, in eccesso rispetto al regolamento comunale;
se l'amministrazione non ritenga contraddittorio prevedere una serie di limiti a tutela della salute pubblica, salvo poi non solo permettere, ma addirittura patrocinare manifestazioni in aperta violazione al regolamento stesso;
quali siano i provvedimenti che l'amministrazione intende adottare per il futuro".
Risposta dell'assessore Ronchi:
"Laringrazio consigliere Facci. Il Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee PG 71732/2013 nella tabella 1 "Criteri e limiti per manifestazioni con grande flusso di pubblico" fissa per l'Arena Joe Strummer un massimo di 2 giornate di concerto consecutive. Per lo svolgimento della manifestazione "Rock in Idro" all'interno di Parco Nord- Arena Spettacoli, manifestazione patrocinata dal Comune - lei è stato corretto, non era all'interno del programma di bè bolognaestate - ma lo anticipava. Dal 30 maggio al 2 giugno è stato rilasciata dal Dipartimento Promozione ed economia della città, Settore Attività produttive e commercio alla societàHub Music Factory srl autorizzazione PG162125/30.05.2014.
Sono stati autorizzati 3 concerti per cui è stata richiesta la deroga ai limiti di rumorosità per le giornate del 30 maggio, 1 e 2 giugno 2014. Il giorno del 31 maggio il concerto era stato autorizzato nel rispetto dei valori limite di cui al DPCM 14/11/97 secondo quanto stabilito dalla Zonizzazione Acustica approvata dal Comune di Bologna, quindi dal nostro punto di vista non c'è stata alcuna irregolarità. Però le devo dire anche questa cosa, anche se non fa parte della sua domanda, ma per sua informazione, e a proposito di quanto sto per dirle sono anche usciti degli articoli di stampa. Dunque, fermo restando che riteniamo molto importante che un imprenditore abbia portato una manifestazione che porta un indotto notevolissimo alla città di Bologna, che questo imprenditore abbia spostato, anche per motivi organizzativi, un' attività culturale economica e commerciale da Milano a Bologna, al 90% il prossimo anno questa manifestazione sarà di due giorni, proprio e soprattutto per motivi logistici e organizzativi.
Colgo anche l'occasione per riferire che, siccome sono abituato ad andare sul posto, anche questa volta ci sono andato e devo dire ch,e pur con dei limiti oggettivi, che spero che una volta assegnato il bando siano ulteriormente migliorati, perché possiamo migliorare tutto, la manifestazione è andata molto bene, si è svolta con regolarità e non ha provocato dei grandi disagi. La presenza di un'arena di questo tipo all'interno della città può permettere di sfruttare un segmento che può avere un ritorno economico commerciale notevolissimo in una caratterizzazione tipica di Bologna - perché qui ci sono diverse strutture che possono fare le cose - prendendo esempio dalla città di Barcellona e che su una manifestazione che si chiama "Sonar" ha costruito un segmento del suo rilancio economico. Poiché so che lei è un ascoltatore di musica ed è un frequentatore del "Porretta Soul Festival" che io amo molto, nel rispetto delle regole, pregerei di capire che noi stiamo facendo un lavoro che è importante per la città e che abbiamo affrontato questo lavoro nel modo giusto e cioè dando alla città un regolamento acustico dopo decenni in cui si è lavorato senza regolamenti e questo grazie anche al contributo del Consiglio comunale. Comunque rispetto alla sua domanda, per noi era tutto regolare, stiamo costruendo questo segmento e quindi pregherei di avere, rispetto a queste iniziative, un atteggiamento positivo, perché si tratta di iniziative positive per la città anche da un punto di vista economico commerciale. Grazie. "
A cura di
Piazza Maggiore, 6