BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 20 GIUGNO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 20 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

venerdì 20 giugno

Sotto le stelle del Cin...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 20 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

venerdì 20 giugno

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
Ecco il regalo che ogni anno la Cineteca di Bologna fa alle migliaia di persone che dalla metà di giugno affollano le proiezioni in Piazza Maggiore: un cartellone di grandi film e grandi ospiti: da Emir Kusturica a Michel Hazanavicius e Bérénice Bejo, da Giuseppe Tornatore a Ettore Scola a Pupi Avati, da Vinicio Capossela al regista dei Beatles, Richard Lester. E un’inaugurazione con Adrian Maben e il suo Pink Floyd a Pompei, nel 40° anniversario dell’uscita.
Da stasera, tutte le sere, appena fa buio, alle ore 22, si illumina uno degli schermi più grandi d’Europa, per risplendere dei migliori restauri e delle migliori copie dei classici che hanno fatto la storia del cinema. E da quest’anno, la novità più attesa: il prolungamento del calendario fino al 14 agosto.
Il cartellone spazia dal grande cinema classico (quest’anno nel segno di Peter Sellers, Nino Manfredi e François Truffaut) alle produzioni recenti più sorprendenti e coraggiose, e raccoglie un parterre di ospiti d'eccellenza e molto trasversale.
Sotto le stelle del Cinema, che intreccerà dal 28 giugno al 5 luglio il programma serale della XXVIII edizione del festival Il Cinema Ritrovato, è una manifestazione ideata e realizzata dalla Cineteca di Bologna, nell’ambito di bè bolognaestate.
ore 21.45 Serata Pink Floyd
Introduce il regista Adrian Maben, per festeggiare i 40 anni dall’uscita, nel 1974, del suo film di culto.
ore 22.00 Pink Floyd a Pompei (Fra-Bel-Ger/1974) di A. Maben (75')
precede
Chit chat with the Oyster (Fra/2013) di A. Maben (52')
v.o. con sottotitoli italiani

Salotto del jazz (20/6, 21/6 e 25/6 – 1/8) via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
Giunto alla XVIa edizione, il Salotto del jazz da stasera trasforma la parte alta di via Mascarella in un vero salotto all’aperto: concerti jazz dal vivo affiancati a un servizio di ristorazione e bar completi. 20 serate dedicate al jazz, dalle sue radici più afroamericane alla sue declinazioni più contaminate da linguaggi nazionali, privilegiando l’aspetto acustico o semiacustico.
ore 21:30 Jimmy Cobb Organ Quartet | Serata inaugurale del Salotto del Jazz
Il Salotto del Jazz inaugura la sua sedicesima edizione con il più grande dei batteristi jazz storici, Jimmy Cobb, che torna a Bologna, dopo alcuni anni di assenza.
E' il più grande batterista della storia del jazz, una vera leggenda vivente che tutti concoscono per avere tra l'altro suonato con Miles Davis nella storica incisione del CD Kind of Blue. Di lui il mondo del jazz bolognese ricorda i numerosi seminari e concerti tenuti in passato alla Cantina Bentivoglio. Inedita la formazione con la quale si presenta questa volta al pubblico bolognese: il famoso John Webber alla chitarra e Rob Bargard all'organo hammond, oltre a Piero Odorici che si conferma ancora una volta artista di assoluto spessore internazionale.

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Alban Darche Trio per la Festa della Musica
Alban Darche Sax | Gábor Gadó Chitarra | Sébastien Boisseau Contrabbasso.
Alban Darche è uno dei musicisti più interessanti della scena musicale francese. La sua musica porta con sé un senso di leggerezza, di movimento; un sereno ma determinato vagare in cerca di nuovi orizzonti sonori. La musica si snoda lungo un percorso consapevole dei linguaggi jazzistici (dei grandi storici sax-trio come quello di Sonny Rollins o di Joe Henderson) e va verso una direzione più genuinamente fruibile. La ricerca è quella di "una nuova forma di musica ricca e popolare, libera come ha saputo esserlo il jazz, ma da cui sia bandita la prolissità."
Concerto nell'ambito di Suona Francese, organizzato da Institut Français Italia - Ambasciata di Francia in Italia, in collaborazione con l'Alliance Française di Bologna, in occasione della Festa della Musica".
Ingresso libero

Cuore di Brasile
Teatri di Vita Parco dei Pini - via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 21.15 Deep Samoa live Concerto di musica elettronica.
Fondata nel 2013 da Leandro Henrique e consolidata nel 2014 col contributo di Alex Cepile e Breno Vazzoler, Deep Samoa interpreta la nuova musica brasiliana in un continuo dialogo tra elettronica, sintetizzatori, texture vocali e strumenti acustici, creando atmosfere retrò e viaggi emozionali. Pubblicato da Dj Zee-la il primo ep della giovane formazione, dall’omonimo titolo Deepsamoa. In collaborazione con Espirito Mundo.
ore 22:30 L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza
Film di Cao Hamburger (Brasile, 2006).
Brasile 1970: la maggiore preoccupazione nella mente di Mauro, un ragazzino medio borghese di padre ebreo e madre cattolica nel momento di passaggio dall'infanzia all'adolescenza, non ha niente a che vedere con la dittatura militare o la guerra in Vietnam: il suo sogno è che il Brasile vinca per la terza volta la Coppa del Mondo. I genitori di Mauro, militanti di sinistra, vivono in clandestinità e si trovano costretti per un periodo ad affidare il figlio al nonno. Ma qualcosa va storto... Un film di formazione, sullo sfondo drammatico di una dittatura, ma con risvolti agrodolci da commedia, con umorismo e intelligenza.
Info biglietti su teatridivita.it


A Summer Musical Festival Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2
bsmt.it
ore 21.00 Sweeney Todd – Seconda replica
Musical Thriller di Stephen Sondheim.
Regia di Shawna Farrell; Regista associato Mauro Simone; Direzione Musicale di Vincenzo Li Causi; Coreografie di Susanna Della Pietra; Direzione orchestra Giambattista Giocoli. Una produzione Bernstein School of Musical Theater.
Uno dei musical più macabri, drammatici e sottilmente ironici mai visti a Broadway. Per la maggior parte cantato, lo show, basato su un dramma di Christopher Bond, racconta la storia di Sweeney Todd, un barbiere di Londra (una figura leggendaria londinese, forse realmente esistita) che dopo quindici anni di esilio forzato torna in città con l’intento di vendicarsi dei torti subiti.
La partitura è ricca di contaminazioni con il folk inglese, il music hall, la ballata popolare da strada, le colonne sonore horror cinematografiche e la lirica. Molti brani ormai divenuti dei classici come il romantico assolo di Anthony Johanna, il duetto Pretty Women, la dolce Not While, I’m Around, il macabro leit motiv The Ballad of Sweeney Todd.
Info biglietti su bsmt.it

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.30 Rajasful feat. Bruno Briscik & Tayone
I virtuosissimi musicali targati "Ricreazione".
Bruno Briscik è uno di quei musicisti capace di attraversare stili differenti pur mantenendo un sua identità. Suona il violoncello in maniera innovativa ed assolutamente originale: come una chitarra, un contrabbasso, un basso elettrico oppure tradizionalmente con l'archetto.
Tayone suona il giradischi, ma non può essere considerato semplicemente un dj, è piuttosto un musicista del giradischi, in gergo turntablist. Riconosciuto internazionalmente come uno dei più grandi dello strumento, compone ed esegue melodie e ritmiche originali utilizzando suoni e strumenti presi dai vinili. Ne risultano suggestive armonizzazioni e assoli mozzafiato.
Ingresso libero

Botanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21:30 Los Barrankillos live Ritmi latini, reggae e punk rock.
I Los Barrankillos, nati e cresciuti come musicisti per le strade trafficate e multicolori di Santa Coloma, con un paio di notevoli demo sulle spalle, iniziano presto a suonare in tutta la Catalogna, conquistando un numero sempre crescente di fedelissimi fan. Dalle prime canzoni, piuttosto sfacciate e dissacranti, la loro musica pian piano si evolve verso uno stile ben distinto, un vero mix di sapori che ricordano sempre le loro origini e la loro provenienza.
Nel 2010 il gruppo pubblica "El Barranko peleón". L'album, che contiene 14 brani ed è ricco di collaborazioni di amici e qualche artista di fama come Muchachito Bombo Infierno, permette loro di farsi un nome sulla scena musicale catalana e dà loro la possibilità di girare tutta la Spagna, con qualche sortita in Francia e Svizzera.
Oggi la band presenta "Comer y Ladrar", un lavoro davvero coraggioso di questi tempi, che mostra chiaramente la maturità raggiunta da questi cinque giovani musicisti. Sempre fedele alle sue radici meticce, la band ha accuratamente lavorato e prodotto ogni singolo brano riuscendo a caratterizzarlo con i propri suoni e la propria personalità. Troviamo arrangiamenti da Big Band, ritmi ska e reggae, grooves inarrestabili e qualche goccia di buon vecchio punk. Ora più di prima, i testi guardano alle questioni sociali, come il razzismo e l'immigrazione, a volte delicati, a volte crudi, ma sempre pieni di ispirazione. Insieme ben equilibrato di canzoni orecchiabili e potenziali successi, in cui il talento e la maturità musicale si rivelano fin dalla prima nota, "Comer y Ladrar" è un caleidoscopio vivace con il potere di suscitare e sollevare qualsiasi tipo di pubblico, ovunque e in qualsiasi tempo.
Ingresso libero

perAspera / Drammaturgie possibili Villa Aldrovandi Mazzacorati – via Toscana 19
perasperafestival.org
ore 21.00 perAspera / I'MPOSSIBLE - VII giorno
Performing arts, danza, musica, teatro, installazioni
_AA.VV / con la cura di Anna Albertarelli “Fotografando l'incanto. Carrellata di visioni sul vissuto immaginifico dell'infanzia": progetto speciale ad ingresso libero. Fotografando l'incanto nasce dalla volontà e dalla necessità di Anna Albertarelli, coreografa, performer, e madre.
Dall'esigenza artistica di disegnare e catturare l'incanto che dall'infanzia nasce, Anna Albertarelli ha creato relazioni e ha condiviso l'idea del progetto con altre madri-artiste ed educatrici al fine di produrre un insieme di opere che abbiano come centro l'infanzia.
Per "Fotografando l'Incanto" un gruppo eteregeneo di artiste (attrici, danzatrici, performer, fotografe, videomaker) ha iniziato a produrre e immaginare...
_Radio Kairos / Hobo: in the air nel Parco della Villa.
Info biglietti: perasperafestival.org

Salotto Inferno Piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 21.00 Nosferatu il vampiro
Sonorizzazione cinematografica a cura di Morra Mc: Nosferatu. Eine Symphonie des Grauens, Germania 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau (94’).
Accompagnamento musicale della storia di Dracula, dal libro di Bram Stoker, drammatico, crepuscolare e romanticissimo. Murnau cambiò un po’ di cose per non pagare i diritti del libro, ma rimane un super classico. Le immagini sono talmente evocative da essere state musicate da tanti e con tantissime letture; Morra Mc riprende un lavoro eseguito nel 2000 per un evento dell'estate Bolognese a Villa Aldini. La sua interpretazione viene fatta attraverso una sorta di "fantastico" djset a base di ambient ed elettronica, che ne sottolinea i vari aspetti, emozionandosi e spaventandosi col famoso vampiro.

Appuntamenti estivi in Certosa
Fondazione Collegio Artistico Venturoli – via Centotrecento 4
www.collegioventuroli.it
ore 18.00 Contrattempi - imperativo prossimo
Inaugurazione della mostra di Barbara Baroncini e Irene Fenara, le due borsiste del Collegio Artistico Venturoli che hanno progettato la mostra ispirandosi ad un’opera della Collezione Venturoli. L'esposizione - che prosegue fino al 28 giugno – è la seconda tranche del progetto espositivo in tre parti "Contrattempi".
"I "Contrattempi" sono circostanze imprevedibili che modificano il normale andamento delle cose e spezzano la quotidianità. Negli spazi del Collegio Venturoli, tre momenti espositivi aprono una deviazione inaspettata nel percorso urbano: un invito a ripensare l’inatteso come circostanza potenziale. Tre brevi intervalli di tempo in cui la ricerca artistica dei borsisti del Collegio Venturoli si coniuga con la memoria storica del luogo: riscoprendo le collezioni della Fondazione, i giovani artisti attivano nessi temporali, in cui modi e tempi verbali risultano incoerenti ed improbabili."
Ingresso libero

Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario, Via Sebastiano Serlio 25
www.cinetecadibologna.it
ore 21.45 Gigolò per caso di John Turturro (USA/2013, 98’)
con J. Turturro, W. Allen, S. Stone, S. Vergara
L'amore (prezzolato e non) ai tempi della crisi. Commedia diretta e interpretata da John Turturro, impreziosita dalla performance di un Woody Allen che torna davanti alla macchina da presa dopo oltre un decennio. Nel film sono due amici per la pelle in condizioni economiche precarie, che per sbarcare il lunario decidono di cimentarsi con il mestiere più antico del mondo...
Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito

Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 23:00 Club Covo dj-set, il mitico venerdì del Covo Club in versione estiva!
ore 18:00 Italia - Costa Rica 2014 FIFA World Cup Brazil
Ingresso libero


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/



bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top