QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU STRADA MAGGIORE


L'assessore alla Legalità, Nadia Monti, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Tomassini e Carella sulla situazione di strada Maggiore e via Mazzini

Domanda d'attualità del consigliere Tomassini:
"Visto l'articolo di stampa - ...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Legalità, Nadia Monti, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Tomassini e Carella sulla situazione di strada Maggiore e via Mazzini

Domanda d'attualità del consigliere Tomassini:
"Visto l'articolo di stampa - sul Carlino del 18 giugno - in merito alla situazione di Strada Maggiore e dei commercianti, chiede all'amministrazione comunale cosa intenda fare per debellare il fenomeno di accattonaggio in strada Maggiore e del costante transito di cicli sotto i portici".

Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"In merito a quanto esplicitato dai cittadini lavoratori e residenti in Strada Maggiore, così come apparso sulla stampa locale, chiede all'Amministrazione cosa abbia approntato nell'arco delle 24 ore, per tenere la strada in sicurezza e nella legalità, stante il cantiere in opera e quello di ormai prossima apertura e riguardante la prima tratta della stessa via.
Inoltre, chiede cosa si si stia facendo sul tema in merito alla via Mazzini che presenta aspetti similari per quanto riguarda il portico della via stessa".

Risposta dell'assessore Monti:
"Gentili consiglieri, come è noto, a partire dal 9 giugno sono iniziati i lavori per il rifacimento di Strada Maggiore, per ovviare ai disagi per la viabilità sono state intraprese misure di mitigazione da parte di TPER quali i due infopoint, i containers per lo stivaggio di merci e beni da trasportare da parte di privati residenti, percorsi facilitati per i disabili e altro; in tale frangente la Polizia Municipale ha predisposto appositi servizi di viabilità e vigilanza per presidiare appunto le chiusure viarie e la vivibilità dei portici, che fiancheggiano la strada medesima, salvaguardandoli dalla percorrenza di bici e motorini - che intercettati sono invitati, in questa prima fase, a proseguire la marcia conducendo a mano il proprio veicolo e con l’avvio della seconda fase saranno sanzionati – nonché dalla presenza di persone dedite all’accattonaggio o di senza fissa dimora in bivacco.
Tali operazioni vedono impegnate giornalmente tre pattuglie per turno diurno coordinate da un ispettore dedicato per turno con un impiego di uomini che alla data del 22 giugno assommerà alla presenza di 126 servizi uomo.
Oltre questo impegno nelle giornate del 9, 10 e 11 giugno sono state impiegate complessivamente altre 36 unità per i provvedimenti di traffico afferenti la via Mazzini e ulteriori 24 unità nella sola giornata del 19 per la regolazione dei provvedimenti di traffico riguardante viale Ercolani che proseguiranno nei giorni a venire con impiego di una pattuglia per turno a presidio di quella zona.
Da ultimo, a salvaguardia dei portici di Strada Maggiore e nelle more della stipula delle convenzioni, si è attivato un servizio sperimentale da parte degli assistenti civici dell’associazione Aeop, già in passato coinvolta sempre in via sperimentale nel presidio delle chiusure dei Tdays, che, come riconosciuto dai commercianti nelle interviste giornalistiche, ha migliorato la percorribilità pedonale dei suddetti portici.
Per quanto attiene invece i bivacchi notturni sotto il portico dei servi si è intervenuti in data 16 alle ore 22 mediante una pattuglia senza poter identificare isfd che si accampavano, precipitosamente datisi alla fuga alla vista delle divise, in data 18 invece con intervento effettuato alle ore 23 durante il quale sono state identificate tre persone (due donne ed un uomo) di nazionalità romena alle quali è stato contestato il verbale al Regolamento comunale per bivacco e occupazione suolo. I cartoni utilizzati per il bivacco vengono appositamente collocati nei cassonetti".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top