CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO DI APERTURA DELLA PRESIDENTE LEMBI SULL'ALLUVIONE IN SARDEGNA


Si trasmette il testo dell'intervento di apertura del Consiglio comunale odierno, della presidente Simona Lembi in ricordo delle vittime dell'alluvione in Sardegna:

"Il consiglio comunale ricorderà che venerdì scorso abbiamo tenuto un minuto...

Pubblicato il: 

Descrizione

Si trasmette il testo dell'intervento di apertura del Consiglio comunale odierno, della presidente Simona Lembi in ricordo delle vittime dell'alluvione in Sardegna:

"Il consiglio comunale ricorderà che venerdì scorso abbiamo tenuto un minuto di silenzio in apertura del consiglio di Question time, impegnandoci a dedicare l'apertura di questa seduta di oggi ai fatti della Sardegna. Mi è stato chiesto dalla conferenza dei capigruppo di ripercorrere quei fatti, e così voglio fare in apertura di questo Consiglio comunale.
Ricorderà il consiglio che nella serata del 18 novembre la Sardegna, in particolare l'area attorno ad Olbia, e' stata colpita da un uragano. Sono state 16 le persone finora ritrovate senza vita, 767 gli sfollati, 2/3 dei quali hanno trovato dimora presso famigliari e amici.
Voglio dire che è stato riportato dalla stampa il fatto che la magistratura ha aperto un'inchiesta relativamente al crollo della strada provinciale Olbia tempio, dell'allagamento di un seminterrato ad Arzachena in cui hanno perso la vita molte persone e sul disastro complessivo che ha colpito Olbia
Voglio poi precisare, questo interessa molto il consiglio comunale, che è partita immediatamente la macchina della solidarietà: a Bruxelles il presidente del parlamento europeo Martin Schulz ha invitato il Parlamento stesso a tenere un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'uragano, il presidente Barroso ha espresso immediatamente condoglianze ai famigliari delle vittime, e il vicepresidente della commissione Antonio Tajani si è subito attivato per ricorrere al fondo europeo di solidarietà rivolto alle regioni colpite da calamità naturali.
Aggiungo a questo il fatto che anche il Governo italiano, in una riunione del Consiglio dei Ministri, ha stanziato 20 milioni di euro, che alcuni ministri hanno già avuto modo, anche nelle ultime ore, di visitare i luoghi della Sardegna colpiti dall'uragano si sono avviati già diversi interventi in Sardegna che fanno a capo alla protezione civile, svolti d'intesa ovviamente con la Regione Sardegna.
E' questo il racconto dei fatti. Poi,ovviamente ognuno di noi immagino che abbia seguito anche attraverso le comunicazioni online quanto accaduto in Sardegna, a me hanno fatto particolare impressione le immagini che meglio di altro hanno raccontato quanto accaduto in quei giorni in Sardegna.
Penso a quella foto di quel binario sospeso nel vuoto - credo che abbia ormai fatto il giro del mondo - vicino alla stazione di Oristano, penso ai binari vicino alla stazione di Enas coperti di fango, penso ai giochi dei bambini nella melma che ha seguito l'uragano.
Ecco sono in corso dei contatti con il comune, in particolare con il presidente del Consiglio comunale di Olbia - mi è stato chiesto dalla capigruppo - terrò ovviamente il Consiglio comunale costantemente informato".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top