QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALLE ISTRUZIONI SULLE MODALITA' DI PAGAMENTO DELLE MULTE


L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto oggi, in sede di Question Time all'interpellanza posta dal consigliere Daniele Carella (PdL) sulle modalità di pagamento delle multe

L'interpellanza del consigliere Daniele Carella (PdL)

In m...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto oggi, in sede di Question Time all'interpellanza posta dal consigliere Daniele Carella (PdL) sulle modalità di pagamento delle multe

L'interpellanza del consigliere Daniele Carella (PdL)

In merito alla contravvenzione elevata lunedì 28/10/2013, chiede all'Amministrazione se non ritenga, che in base alla normativa vigente, le istruzioni per il pagamento siano fuorvianti e mettano il cittadino in condizioni di commettere scelte sbagliate, ovvero di pagare nel modo sbagliato. Inoltre chiede se lette le considerazioni di cui sopra, l'Amministrazione intenda intervenire affinché le comunicazioni ai cittadini siano più chiare precise e puntuali rispetto alle attuali, a partire da quanto scritto sulle multe come quella oggetto della domanda.

La risposta dell'assessore Andrea Colombo:

"Non posso che limitarmi a riferire quello che mi è stato comunicato dalla Polizia Municipale, in quanto non ci sono competenze dirette del settore Mobilità. Leggo in sostanza la risposta che mi è pervenuta.
'Probabilmente l'interpellanza è riferita alle modalità di informazione adottate per rendere nota agli utenti la possibilità di pagamento decurtato del 30%, se avviene entro 5 giorni dalla data di notificazione e in particolare a quanto reso noto sulle modalità di pagamento nel preavviso di violazione.
Si conferma che nei verbali di violazione, sia contestati, sia notificati per posta, vengono indicati per iscritto i due diversi importi pagabili entro cinque giorni dalla contestazione e nel periodo successivo, compreso tra il quinto e il sessantesimo giorno.

Quanto all'informazione contenuta nei preavvisi di violazione, si precisa che la scelta dei contenuti doveva tener conto dei vincoli di spazio a disposizione. Si è ritenuto opportuno evidenziare la cifra pagabile entro i cinque giorni (decurtata del 30%) con un carattere di maggiori dimensioni, indicando l'importo nominale con carattere più piccolo. Tale scelta ha lo scopo di attirare l'attenzione degli utenti sulla cifra che può essere pagata prima che sia notificato il verbale.
Va sottolineato, infatti, che i preavvisi di violazione sono comunicazioni di cortesia non previste dal codice della strada, non danno avvio al decorrere del termine dei cinque giorni, che decorre dalla data di contestazione e notifica del verbale, nel caso dei preavvisi non ancora avvenuta.
Tale lettura, che consente che tutti i pagamenti corrisposti prima della notificazione possano essere contenuti nell'importo decurtato, è oggi confermata anche da circolare ministeriale, che ha confermato la prassi introdotta dal Comune la scorsa estate, a differenza di altri Comuni.

Si precisa infine che il termine di pagamento di 15 giorni ha lo scopo di evitare l'inutile l'attivazione delle pratiche di identificazione del trasgressore presso il PRA o la Motorizzazione civile, che in caso di pagamento non sarebbero più necessarie. Il mancato rispetto di tale termine di pagamento determinerebbe la spedizione del verbale, che potrebbe comunque essere pagato con la decurtazione del 30% entro i cinque giorni dalla notifica, con l'aggravio delle spese postali".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top