ATERSIR, POSIZIONE SULLE TARIFFE DELL'ACQUA


Si trasmette nota di Atersir:

"Il Consiglio d’Ambito di Atersir (Agenzia Territoriale per i Servizi Idrici e i Rifiuti) si è riunito oggi per affrontare, fra gli altri punti all’ordine del giorno, il tema dell’applicazione d...

Pubblicato il: 

Descrizione

Si trasmette nota di Atersir:

"Il Consiglio d’Ambito di Atersir (Agenzia Territoriale per i Servizi Idrici e i Rifiuti) si è riunito oggi per affrontare, fra gli altri punti all’ordine del giorno, il tema dell’applicazione delle tariffe transitorie del biennio 2012-2013 per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. Tariffe definite con il metodo dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG), soggetto competente individuato da recenti provvedimenti legislativi (DL 70/2011, L 214/2011 e DPCM 20 luglio 2012). A seguito di un lavoro tecnico, un’ampia discussione fra gli Amministratori nei Consigli locali di Atersir e confronti con i Comitati per l’Acqua e le Associazioni di consumatori, il Consiglio ha valutato le attività tecniche ed i risultati che esse producono, ed ha discusso sulle molte criticità di applicazione del metodo, deliberando di inviare all’Autorità la relativa proposta tariffaria evitando che le tariffe vengano decise dall’AEEG sulla base dei soli dati dei gestori.

Considerato che rilevanti problematiche nell’applicazione del metodo hanno già comportato la sospensione dell’applicazione delle nuove tariffe per alcuni territori provinciali da parte dell’AEEG, il Consiglio ha deliberato di richiedere la sospensione dell’applicazione di dette nuove tariffe per tutto il territorio regionale fino alla soluzione delle questioni interpretative poste. Il Consiglio d’Ambito di Atersir ha inoltre deciso di accompagnare la trasmissione delle proposte tariffarie con una nota che evidenzia le criticità connesse alla decisione di attribuire la competenza regolatoria ad un’Autorità nazionale - senza mantenere la possibilità di introdurre elementi di gradualità e mediazione anche a scala territoriale - e ad alcuni aspetti tecnici del metodo, con particolare riferimento a quelli più strettamente collegati al recepimento dei risultati referendari. Tutto ciò nell'unanime consapevolezza che il sistema di regolazione dovrà garantire livelli di investimenti idonei al raggiungimento degli obiettivi di qualità dei servizi e sostenibilità ambientale".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top