QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA COOPERTONE
L'assessore alle Relazioni sindacali esterne, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Lisei (Pdl) sulla Coopertone.
La domanda del consigliere Marco Lisei:
"Visti gli articoli di stampa in allegato alla pre...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alle Relazioni sindacali esterne, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Lisei (Pdl) sulla Coopertone.
La domanda del consigliere Marco Lisei:
"Visti gli articoli di stampa in allegato alla presente, chiede al Signor Sindaco il proprio pensiero in ordine al tema in questione, con particolare riferimento agli aspetti di seguito elencati :
quali siano gli aggiornamenti rispetto alla trattativa in corso in merito al mantenimento della clausola sociale e degli attuali livelli retributivi;
quali le azioni compiute dall'amministrazione;
quali i servizi ad oggi ancora sospesi e quanto si crede potranno riprendere regolarmente".
La risposta dell'assessore Matteo Lepore:
"Posso dare al Consiglio una buona notizia, nella serata di ieri sono stata concluse le trattative tra le associazioni sindacali che seguono gli addetti della Coopertone per quanto riguarda i servizi e NCV, società che ha ricevuto l'incarico da parte di TPER e ATC per il 90% del servizi di cui stiamo parlando. Hanno formato un accordo complessivo sia sulle assunzioni che sui livelli retributivi. Come Amministrazione abbiamo seguito passo passo, come sapete, tutta la trattativa, l'obiettivo era salvaguardare i posti di lavoro. Con la firma di ieri sono 41 i lavoratori che hanno avuto questo contratto, e quindi da oggi sono dipendenti di NCV.
Oggi credo si svolgeranno quelli che sono i passaggi di routine, visite mediche e altre questioni legate alla loro presenza in azienda. Già nella giornata di oggi alcuni servizi sono ripartiti, in particolare i servizi di TPER, e lo svuotamento dei parcometri. Cose diverse riguarda l'ufficio contrassegni, che come sportello al pubblico aprirà credo la prossima settimana, il giorno esatto non siamo in grado di dirlo, l'assessore Colombo sta incontrando proprio in queste ore con il Settore Mobilità l'azienda per capire l'organizzazione del lavoro e anche come comunicare ai cittadini la riapertura del servizio.
Siamo soddisfatti come Amministrazione di questo passaggio, vogliamo ringraziare soprattutto i lavoratori che con il loro contributo hanno aiutato la gestione di questa difficile settimana. Un ruolo molto importante lo hanno avuto anche le associazioni di categoria che rappresentano le aziende coinvolte, anche TPER e ATC. E' stato un lavoro corale di grande importanza che dimostra ancora come nel nostro territorio siano possibili azioni positive quando c'è la buona volontà e la condivisione di obiettivi da parte delle istituzioni, così come da parte delle rappresentanze sindacali ed economiche.
Lo ricordavo nei giorni scorsi, la vicenda di Coopertone avrà sicuramente ulteriori strascichi, sicuramente dal punto di vista giudiziario ed amministrativo, intanto però abbiamo chiuso la questione che riguardava i posti di lavoro. Ovviamente per quanto riguarda i dipendenti sotto Coopertone come contratto, sarà da seguire la loro storia, perché Coopertone andrà in liquidazione, quindi vi sarà rispetto a tutti gli altri servizi e gli altri appalti che Coopertone gestisce per altre enti, da seguire la vicenda. In totale parliamo di 130 dipendenti, 41 assunti ieri, nella giornata di oggi si sigleranno i contratti per le ultime cose ce riguardano TPER, se non ricordo male per una decina di dipendenti. Quindi una cinquantina di quei 130 sono passati ad una nuova impresa, hanno avuto posto di lavoro assicurato, gli altri seguiranno il destino di Coopertone e ci ritroveremo probabilmente al tavolo di salvaguardia in Provincia quando si parlerà della liquidazione della società.
Grande soddisfazione, e non c'è da abbassare la guardia sul tema dei posti di lavoro e proseguiremo. Per quanto riguarda i servizi, l'80% dei servizi sono già ripartiti, quelli che non avevano impatto diretto sui cittadini, l'ufficio contrassegni in particolare ripartirà la prossima settimana e daremo informazione sulla modalità, sulla giornata e gli orari.
Per quanto riguarda le precedenti retribuzioni. I contratti sono in gran parte differenti, da servizio a servizio ci sono condizioni differenti o contratti differenti, in gran parte però l'impianto è stato salvaguardato. Non sono in grado oggi di dire per quali servizi o lavoratori la tipologia del contatto dei salari, so quello che hanno dichiarato i sindacati che ieri sera hanno seguito la trattativa, cioè una soddisfazione per il risultato raggiunto, suppongo che abbiano loro in primis dato una valutazione positiva sulle condizioni contrattuali raggiunte. So che ci sono differenze, ma non ho al momento informazioni di dettaglio da poter fornire al Consiglio".
Il consigliere Marco Lisei si è dichiarato parzialmente soddisfatto.
La domanda del consigliere Marco Lisei:
"Visti gli articoli di stampa in allegato alla presente, chiede al Signor Sindaco il proprio pensiero in ordine al tema in questione, con particolare riferimento agli aspetti di seguito elencati :
quali siano gli aggiornamenti rispetto alla trattativa in corso in merito al mantenimento della clausola sociale e degli attuali livelli retributivi;
quali le azioni compiute dall'amministrazione;
quali i servizi ad oggi ancora sospesi e quanto si crede potranno riprendere regolarmente".
La risposta dell'assessore Matteo Lepore:
"Posso dare al Consiglio una buona notizia, nella serata di ieri sono stata concluse le trattative tra le associazioni sindacali che seguono gli addetti della Coopertone per quanto riguarda i servizi e NCV, società che ha ricevuto l'incarico da parte di TPER e ATC per il 90% del servizi di cui stiamo parlando. Hanno formato un accordo complessivo sia sulle assunzioni che sui livelli retributivi. Come Amministrazione abbiamo seguito passo passo, come sapete, tutta la trattativa, l'obiettivo era salvaguardare i posti di lavoro. Con la firma di ieri sono 41 i lavoratori che hanno avuto questo contratto, e quindi da oggi sono dipendenti di NCV.
Oggi credo si svolgeranno quelli che sono i passaggi di routine, visite mediche e altre questioni legate alla loro presenza in azienda. Già nella giornata di oggi alcuni servizi sono ripartiti, in particolare i servizi di TPER, e lo svuotamento dei parcometri. Cose diverse riguarda l'ufficio contrassegni, che come sportello al pubblico aprirà credo la prossima settimana, il giorno esatto non siamo in grado di dirlo, l'assessore Colombo sta incontrando proprio in queste ore con il Settore Mobilità l'azienda per capire l'organizzazione del lavoro e anche come comunicare ai cittadini la riapertura del servizio.
Siamo soddisfatti come Amministrazione di questo passaggio, vogliamo ringraziare soprattutto i lavoratori che con il loro contributo hanno aiutato la gestione di questa difficile settimana. Un ruolo molto importante lo hanno avuto anche le associazioni di categoria che rappresentano le aziende coinvolte, anche TPER e ATC. E' stato un lavoro corale di grande importanza che dimostra ancora come nel nostro territorio siano possibili azioni positive quando c'è la buona volontà e la condivisione di obiettivi da parte delle istituzioni, così come da parte delle rappresentanze sindacali ed economiche.
Lo ricordavo nei giorni scorsi, la vicenda di Coopertone avrà sicuramente ulteriori strascichi, sicuramente dal punto di vista giudiziario ed amministrativo, intanto però abbiamo chiuso la questione che riguardava i posti di lavoro. Ovviamente per quanto riguarda i dipendenti sotto Coopertone come contratto, sarà da seguire la loro storia, perché Coopertone andrà in liquidazione, quindi vi sarà rispetto a tutti gli altri servizi e gli altri appalti che Coopertone gestisce per altre enti, da seguire la vicenda. In totale parliamo di 130 dipendenti, 41 assunti ieri, nella giornata di oggi si sigleranno i contratti per le ultime cose ce riguardano TPER, se non ricordo male per una decina di dipendenti. Quindi una cinquantina di quei 130 sono passati ad una nuova impresa, hanno avuto posto di lavoro assicurato, gli altri seguiranno il destino di Coopertone e ci ritroveremo probabilmente al tavolo di salvaguardia in Provincia quando si parlerà della liquidazione della società.
Grande soddisfazione, e non c'è da abbassare la guardia sul tema dei posti di lavoro e proseguiremo. Per quanto riguarda i servizi, l'80% dei servizi sono già ripartiti, quelli che non avevano impatto diretto sui cittadini, l'ufficio contrassegni in particolare ripartirà la prossima settimana e daremo informazione sulla modalità, sulla giornata e gli orari.
Per quanto riguarda le precedenti retribuzioni. I contratti sono in gran parte differenti, da servizio a servizio ci sono condizioni differenti o contratti differenti, in gran parte però l'impianto è stato salvaguardato. Non sono in grado oggi di dire per quali servizi o lavoratori la tipologia del contatto dei salari, so quello che hanno dichiarato i sindacati che ieri sera hanno seguito la trattativa, cioè una soddisfazione per il risultato raggiunto, suppongo che abbiano loro in primis dato una valutazione positiva sulle condizioni contrattuali raggiunte. So che ci sono differenze, ma non ho al momento informazioni di dettaglio da poter fornire al Consiglio".
Il consigliere Marco Lisei si è dichiarato parzialmente soddisfatto.
A cura di
Piazza Maggiore, 6