QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE RESPONSABILITA' DELLA TENUTA DEI CANI NEI PARCHI PUBBLICI


L'assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Daniele carella (Pdl) su un cittadino assalito da un cane ai Giardini Margherita. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Riccardo Malagoli.

L...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Daniele carella (Pdl) su un cittadino assalito da un cane ai Giardini Margherita. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Riccardo Malagoli.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"In merito alla aggressione subita da un cittadino mentre praticava footing all'interno dei Giardini Margherita, così come riportato dalla stampa locale,
chiede all' Amministrazione:
quali sono le regole sulla tenuta dei cani in quel luogo; chi è incaricato a che le regole vengano osservate ed eventualmente a sanzionare, e in che modo, e misura chi non le osserva; chi è deputato a garantire ai frequentatori, per qualsivoglia motivo, il poterlo essere in condizioni di sicurezza personale;
se il cittadino vittima dell'aggressione, potrebbe rivalersi sull' Amministrazione per i danni subiti, se non altro per mancato controllo, ovvero, in che misura l'Amministrazione è responsabile, almeno civilmente, rispetto a quanto accade all'interno dei suoi parchi ai cittadini che li frequentano, osservandone il regolamento e se esiste una qualche assicurazione in essere.
Infine, chiede che cosa si intenda fare, e in che tempi, alla luce di quanto è accaduto, affinché episodi come quello denunciato non si ripetano ancora".

La risposta dell'assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo, letta in Aula dall'assessore Malagoli:

"Rispetto alla prima domanda: all'interno dei parchi e dei giardini pubblici, secondo quanto normato dal vigente regolamento per l'uso del verde pubblico, i cani devono obbligatoriamente essere condotti al guinzaglio; nel caso di animali particolarmente aggressivi è obbligatorio anche l'utilizzo della museruola. Gli animali possono essere lasciati liberi solo all'interno di aree recintate e appositamente dedicate alla sgambatura. Tale area, per la cui gestione è necessaria la costituzione preventiva di uno specifico comitato di cittadini, non è presente all'interno del parco dei Giardini Margherita. Le norme relative alla tenuta e conduzione degli animali nel territorio urbano, inclusi i cani, sono contenute nel “Regolamento di Tutela della Fauna Urbana” PG n. 59589/2009, in vigore dal 29/04/2009, che disciplina, al titolo V^ (artt. dal 22 al 33), la gestione di tali animali e la conduzione degli stessi nelle aree di sgambatura.

Riguardo a controlli e sanzioni: i controlli in relazione al rispetto delle norme sono demandate prevalentemente alla Polizia Municipale poiché la competenza dei controlli sul rispetto del predetto Regolamento Comunale è in carico, in via primaria, al Corpo di Polizia Municipale; nel corso degli ultimi anni, l’attività specifica di controllo sulla conduzione di cani privi di guinzaglio o museruola in violazione al Regolamento della Fauna, ha permesso di elevare, all'interno dei soli Giardini Margherita, il seguente numero di verbali:
anno 2011: 20 verbali
anno 2012: 35 verbali
anno 2013 (ad oggi): 20 verbali

La sicurezza dei frequentatori dei parchi pubblici è garantita, in base alle specifiche competenze, dalla Polizia Municipale e dalle altre Forze di Polizia operanti sul territorio. Il Comando di PM garantisce frequenti servizi di pattugliamento, come testimoniato dall’attività sanzionatoria sopra dettagliata.

Sulla rivalsa rispetto all'Amministrazione, trattandosi di una aggressione personale non si ritiene che l'Amministrazione comunale abbia alcuna responsabilità di quanto avvenuto e che, di conseguenza, possa essere chiamata a rispondere dell'accaduto, che, come riportato, è stato giustamente oggetto di denuncia da parte del cittadino che ha subito l'aggressione.

Nel caso specifico, l'unica attività che l'Amministrazione comunale, alla luce di quanto accaduto, potrebbere mettere in atto è una eventuale incentivazione dei controlli da parte della Polizia Municipale".

Il consigliere Carella si è dichiarato insoddisfatto.

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top