QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL PEOPLE MOVER


L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (M5S) sul People mover.

La domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani:

"In relazione alla notizie apparse sugli organi d...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (M5S) sul People mover.

La domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani:

"In relazione alla notizie apparse sugli organi di informazione relative alla nota dell’Autorità di Vigilanza sul People Mover, chiede al Sindaco e alla Giunta:
se l'Amministrazione ha intenzione di convocare un tavolo con l’ingegner Finzi e la dott.ssa Gualtieri per chiudere in modo definitivo quest'opera; se non ritiene opportuno investire sul potenziamento del SFM per collegare aeroporto, stazione e fiera, sfruttando i finanziamenti del CIPE".


La risposta dell'assessore Andrea Colombo, letta in aula dall'assessore Nadia Monti:

"Gentile Consigliere Bugani, a seguito della recente pubblicazione della delibera dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, sono già in corso, da parte dell'ufficio legale del Comune, approfondimenti di carattere tecnico e giuridico-amministrativo, che erano stati peraltro effettuati anche per le opportune deduzioni istruttorie nel corso del procedimento. In particolare, stiamo ora verificando puntualmente le motivazioni della delibera e le possibilità di una sua eventuale impugnazione in sede giurisdizionale. Nei prossimi giorni vi saranno naturalmente momenti di confronto sia con TPER, in quanto società partecipata dall’Amministrazione comunale, sia con la Marconi express, quale concessionaria del People mover.
Nel merito della decisione dell'Autorità, che si conclude con l'invito a rivedere i patti parasociali della Marconi express, vogliamo ricordare che la Giunta, sia con una lettera ufficiale, sia con dichiarazioni rese in sede di assemblea dei soci, ha già richiesto formalmente, nel febbraio 2012, una profonda revisione dei patti parasociali in questione e quindi della compagine societaria della Marconi express, che ci risulta impegnata in questa direzione, con l'obiettivo di ridimensionare totalmente il ruolo di Tper, favorire l'ingresso di nuovi investitori privati e prevedere la permanenza del CCC quale aggiudicatario per l'intera durata della concessione. Confermiamo che per il Comune queste modifiche rimangono condizione determinante per il progetto, in base ad una scelta di indirizzo politico-amministrativo che prescinde da valutazioni di legittimità, tanto da essere stata assunta indipendentemente e in tempi diversi rispetto alla recente pronuncia dell'Autorità.
Nel merito, invece, del piano economico-finanziario, com'è noto, nell'approvare in linea tecnica il progetto esecutivo dell'opera abbiamo richiesto al Concessionario la presentazione di un PEF aggiornato, che sarà naturalmente oggetto di valutazione di sostenibilità, peraltro da parte di un advisor esterno, di comprovata indipendenza e professionalità, che è stato selezionato dal Comune con una procedura di gara. Le preannunciate richieste di riequilibrio saranno dunque valutate alla luce e nel pieno rispetto delle norme vigenti e dei contratti sottoscritti.
Infine, dal punto di vista strategico – a maggior ragione a una settimana dall'apertura della nuova stazione dell'Alta Velocità e di fronte a dati ancora una volta positivi sullo sviluppo del traffico aereo e dei passeggeri al ‘Marconi’ – confermiamo che un collegamento veloce e dedicato fra stazione ferroviaria e aeroporto è, e rimane, indispensabile, per connettere in modo efficiente le due porte d'accesso fondamentali della città e migliorare così la competitività del nostro territorio per dotazione di infrastrutture e di servizi di mobilità a disposizione di cittadini e imprese".


Il consigliere Massimo Bugani si è dichiarato non soddisfatto.

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top