CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DEL CONSIGLIERE PASQUALE CAVIANO (CENTRO DEMOCRATICO) SUI TRENI AD ALTA VELOCITA' E SFM


Di seguito, il testo dell'intervento d'inizio seduta del consigliere Pasquale Caviano (Centro democratico) sui treni ad alta velocità e Servizio Ferroviario Metropolitano.

"Abbiamo finalmente inaugurato la Stazione Alta Velocità. Il progett...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito, il testo dell'intervento d'inizio seduta del consigliere Pasquale Caviano (Centro democratico) sui treni ad alta velocità e Servizio Ferroviario Metropolitano.

"Abbiamo finalmente inaugurato la Stazione Alta Velocità. Il progetto risale al 1994. Ma ce l’abbiamo fatta. Ora questa importante opera libererà spazio nei binari di superficie per il Servizio Ferroviario Metropolitano, vale a dire per quei trasporti principalmente dedicati ai pendolari. Auspico che veramente si potenzino e migliorino i servizi di trasporto ferroviari dedicati a chi deve percorrere tutti i giorni il tragitto casa-lavoro-casa e lo deve fare a costi contenuti e con tempi certi (senza ritardi che costano assenze sul lavoro) e senza disagi, vale a dire con carrozze migliori e più pulite.
Adesso manca il pezzo di collegamento fra stazione ed aeroporto. Il People Mover è in forte ritardo, come fa rilevare anche il Presidente Romano Prodi, che ci ricorda di aver a suo tempo avanzato (correva l’anno 2005 e Sindaco era Sergio Cofferati) una proposta light di minore impatto economico e di più veloce realizzazione : una specie di impianto sciatorio. Proposta all’epoca accolta con interesse dallo stesso Cofferati.
L’Assessore Colombo ha ribadito a questo Consiglio, in tempi non recenti, che l’opera è parte della progettazione urbanistica di questa Città, sottolineando che essa è finanziata da capitale privato.
L’Authority per la vigilanza sui contratti pubblici, di recente, ha bocciato il progetto del People Mover, ed il Comune ha annunciato il ricorso contro quella decisione. Realisticamente, però, quell’opera ci consegna alti costi di esercizio e tempi di realizzazione lunghi.
Considerata la congiuntura economica negativa e la necessità di Bologna di avere finalmente infrastrutture di trasporto pubblico degne di una città europea, cambiare idea sarebbe plausibile, così come sarebbe accettabile ed arguto considerare proposte che possano tamponare i tempi lunghi di attesa di progetti ancora da realizzare.
Quindi, perché non pensare a rispolverare la proposta del Presidente Prodi oppure valutare se non convenga usare la linea ferroviaria esistente?Grazie".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top