"NELLA STANZA DI MAX", DOMANI AL MANZONI UNO SPETTACOLO PER LE SCUOLE DEDICATO ALLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA IN COLLABORAZIONE CON CITTA' SANE
Il 18 novembre, Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, va in scena al Teatro Manzoni Nella stanza di Max uno spettacolo di teatro danza prodotto dalla Compagnia BA'BU Teatrodanza e Sosta Palmizi – Artisti a...
Pubblicato il:
Descrizione
Il 18 novembre, Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, va in scena al Teatro Manzoni Nella stanza di Max uno spettacolo di teatro danza prodotto dalla Compagnia BA'BU Teatrodanza e Sosta Palmizi – Artisti associati, tratto liberamente dal libro “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak.
Lo spettacolo, proposto a oltre 1000 bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell'area metropolitana è organizzato all'interno di Città Sane dei Bambini e delle Bambine, progetto del Comune di Bologna, Settore Salute, Sport e Città sana in collaborazione con Gabinetto del Sindaco – Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, con UNICEF Comitato Provinciale, Associazione Cà Rossa, ToDo Comunication e Ufficio IX Scolastico Provinciale di Bologna
Nella stanza di Max
liberamente tratto dal libro “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak.
Il bambino Max compie un viaggio in cui affronta i suoi mostri con intelligenza e dialettica, ottenendo non una vittoria sul campo, ma la coscienza di se stesso in quanto persona, delle sue capacità, delle sue potenzialità.
Le numerose attività di “Le Città Sane dei bambini e delle bambine”, dall’anteprima, il 2 ottobre, con “Walk to school” (la giornata mondiale che promuove l’abitudine di andare a scuola a piedi) fino al 18 novembre, con la celebrazione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono ispirate all'articolo 8 della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;
“Art.8 Hai diritto ad avere una tua identità.”
Ogni tema trattato è riconducibile ad uno o più diritti del bambino e dell'adolescente; diritti legati a tematiche a volte più forti come il diritto all'integrità fisica e all'identità - la cui negazione è sempre così presente nella cronaca – altre volte più sottili, come il diritto al gioco - magari senza adulti; il diritto al sogno, ad avere segreti e perdersi nella propria interiorità; il diritto a coltivare le proprie amicizie, indipendentemente da quelle proposte dal mondo adulto; il diritto ad un nido in cui tornare e in cui essere accolti e protetti.
La collaborazione dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle differenze del Gabinetto del Sindaco nasce nell'ambito delle azioni di sensibilizzazione del Progetto regionale sulla prevenzione e il contrasto alle mutilazioni genitali femminili, di cui il Comune è capofila per le azioni progettuali della Città metropolitana; finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Regione Emilia Romagna, è inserito nel Programma Attuativo 2013-2014 del Piano triennale per la salute e il benessere sociale del Distretto di Bologna.
Lo spettacolo, proposto a oltre 1000 bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell'area metropolitana è organizzato all'interno di Città Sane dei Bambini e delle Bambine, progetto del Comune di Bologna, Settore Salute, Sport e Città sana in collaborazione con Gabinetto del Sindaco – Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, con UNICEF Comitato Provinciale, Associazione Cà Rossa, ToDo Comunication e Ufficio IX Scolastico Provinciale di Bologna
Nella stanza di Max
liberamente tratto dal libro “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak.
Il bambino Max compie un viaggio in cui affronta i suoi mostri con intelligenza e dialettica, ottenendo non una vittoria sul campo, ma la coscienza di se stesso in quanto persona, delle sue capacità, delle sue potenzialità.
Le numerose attività di “Le Città Sane dei bambini e delle bambine”, dall’anteprima, il 2 ottobre, con “Walk to school” (la giornata mondiale che promuove l’abitudine di andare a scuola a piedi) fino al 18 novembre, con la celebrazione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono ispirate all'articolo 8 della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;
“Art.8 Hai diritto ad avere una tua identità.”
Ogni tema trattato è riconducibile ad uno o più diritti del bambino e dell'adolescente; diritti legati a tematiche a volte più forti come il diritto all'integrità fisica e all'identità - la cui negazione è sempre così presente nella cronaca – altre volte più sottili, come il diritto al gioco - magari senza adulti; il diritto al sogno, ad avere segreti e perdersi nella propria interiorità; il diritto a coltivare le proprie amicizie, indipendentemente da quelle proposte dal mondo adulto; il diritto ad un nido in cui tornare e in cui essere accolti e protetti.
La collaborazione dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle differenze del Gabinetto del Sindaco nasce nell'ambito delle azioni di sensibilizzazione del Progetto regionale sulla prevenzione e il contrasto alle mutilazioni genitali femminili, di cui il Comune è capofila per le azioni progettuali della Città metropolitana; finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Regione Emilia Romagna, è inserito nel Programma Attuativo 2013-2014 del Piano triennale per la salute e il benessere sociale del Distretto di Bologna.
A cura di
Piazza Maggiore, 6