Lo spazio BIS Bologna Innovation Square della Bolognina si apre ai giovani: il progetto BIS_U35 giovani cultura innovazione lancia una open call dedicata a under 35, per disegnarne insieme gli usi e la gestione
Descrizione
Comune e Città metropolitana di Bologna presentano il progetto BIS_U35 giovani cultura innovazione, vincitore della prima edizione dell’Avviso pubblico di ANCI per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’assegnazione di spazi/immobili pubblici a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi.
L’obiettivo è strategico: valorizzare un immobile nel quartiere Navile creando per la sede BIS un nuovo modello di hub sperimentale dedicato all’innovazione e all’imprenditorialità giovanile, dove nuovi progetti e attività incrociano e contaminano le azioni della pubblica amministrazione.
Lo spazio scelto è la sede BIS - di Piazza Liber Paradisus, la piattaforma dell’innovazione promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna per favorire l’innovazione del sistema economico territoriale. BIS nasce per incentivare il confronto aperto e la progettazione condivisa tra imprese, istituzioni e realtà dell’innovazione del territorio metropolitano e ha, tra gli ambiti prioritari d’azione, l’attrazione dei talenti, la nuova imprenditoria e startup, e la digitalizzazione. Dal 2024 ha avviato una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza, ampliando il proprio target di riferimento, e fa ora un ulteriore passo nella diffusione dell’innovazione aprendosi alla fascia più giovane.
Scopo del progetto BIS_U35 giovani cultura innovazione è selezionare una realtà che gestirà l’immobile con l'obiettivo di rafforzare la partecipazione giovanile e contribuire attivamente allo sviluppo economico, sociale e culturale sostenibile del territorio.
La proposta progettuale si articola in diverse linee di azione finalizzate a mettere a punto un modello di attivazione e gestione partecipato e sostenibile nel tempo.
OPEN CALL per la co-progettazione di BIS_U35
Scadenza mercoledì 22 ottobre alle ore 23,59
Comune e Città metropolitana invitano le/i giovani under 35 e gruppi giovanili (è richiesta una componente maggioritaria, almeno del 51%, di età inferiore ai 35 anni) di Bologna e/o del territorio metropolitano a contribuire alla struttura operativa e ai contenuti del nuovo hub, per decidere insieme quali servizi, laboratori e spazi siano realmente necessari e utili alla comunità giovanile.
Le/i giovani partecipanti porteranno la loro conoscenza di bisogni, tendenze e opportunità legate all'imprenditoria giovanile e alle nuove professioni: una visione dal basso essenziale a sviluppare un modello efficace che possa rispondere ai bisogni espressi dai e dalle giovani. Il risultato di questa prima fase partecipativa sarà la stesura di linee guida e indirizzi operativi finalizzati a individuare una realtà under 35 che gestirà l'hub, le cui basi sono state create insieme alla comunità.
Comune e Città metropolitana, con il supporto dell’agenzia Social Seed di Bologna, lanciano quindi un invito ad aderire al percorso partecipativo per definire l'uso e le attività del futuro hub. Tutti i soggetti interessati possono contribuire alla co-progettazione registrandosi qui.
Un programma specifico è stato organizzato per formare e supportare le/i giovani interessate/i ai temi delle nuove forme di imprenditorialità, Saranno offerti workshop intensivi (business planning, design thinking), affiancamento personalizzato e spazi temporanei attrezzati per la content creation (video, podcast, streaming).
Comune e Città metropolitana, anche insieme alle realtà under 35 che parteciperanno al percorso , organizzeranno, conferenze, laboratori e rassegne gratuite su temi come l'impatto dell'AI, la transizione ecologica e il protagonismo delle nuove generazioni.
“BIS_U35 non è solo l'assegnazione di uno spazio - dichiara il delegato alle politiche giovanili Mattia Santori - ma la creazione di un laboratorio civico permanente dove le idee dei giovani under 35 si connettono per generare valore economico, sociale e culturale. In un’epoca in cui le nuove generazioni rivendicano spazi e offrono competenze sui temi dell’innovazione siamo sicuri che in loro troveremo alleati per garantire un futuro al tessuto economico e sociale della nostra città.”
“BIS_U35 rappresenta la volontà di offrire un supporto concreto all’imprenditoria giovanile non tradizionale - dichiara Rosa Grimaldi, Delegata a promozione economica, attrattività e innovazione. - Un’imprenditoria che nasce innovativa, segue modelli e necessita di strumenti che non sono più quelli a cui siamo abituati. Bologna Innovation Square ha il suo cuore nell’innovazione aperta e nelle alleanze strategiche. Oggi, per una Pubblica Amministrazione è più strategico che mai aprirsi e allearsi con le giovani generazioni se vuole un territorio innovativo e attrattivo”.