ISTITUZIONE BLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 4 A GIOVEDI' 10 APRILE
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insolit...
Pubblicato il:
Descrizione
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 4 a giovedì 10 aprile.
IN EVIDENZA
da sabato 5 aprile al Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica”
Sono passati esattamente 10 anni dal lontano 11 maggio 2004 quando il Museo internazionale e biblioteca delle musica di Bologna apriva per la prima volta il portone di Palazzo Sanguinetti per svelare al pubblico i suoi immensi tesori!
Per festeggiare questo importante compleanno il museo presenta un calendario di iniziative che si protrarrà fino a fine anno con una serie di rassegne dedicate ai diversi generi musicali ad illustrare - con concerti, visite guidate, lezioni, atelier, mostre - tutto ciò che è stato fatto in 10 lunghi anni di attività. Oltre 30 appuntamenti tra musica classica e contemporanea, jazz e canzone d’autore al femminile, musica etnica ed elettronica proposti con l’intento di far conoscere ed apprezzare - o far ritornare chi è già abituale frequentatore - il museo in tutta la sua ricchezza, bellezza e vivacità culturale.
La prima rassegna dedicata alla musica classica è “BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica” che si aprirà sabato 5 aprile, alle ore 16.30, e proseguirà fino a sabato 28 giugno.
In un’ideale staffetta con la fama internazionale di Padre Martini, “BacktoBo” punta a ricostruire la temperie culturale degli ultimi tre secoli invitando quattro istituzioni musicali europee e più di 30 musicisti a “ritornare” a Bologna e a celebrare i grandi musicisti del passato di cui, come per il Museo della Musica, ricorre l'anniversario nel 2014: Giacomo Meyerbeer e Jean-Philippe Rameau, morti rispettivamente nel 1864 e nel 1764; Niccolò Jommelli, Carl Philipp Emanuel Bach, Christoph Willibald Gluck, tutti nati nel 1714; Richard Strauss, nato nel 1864.
All'interno della rassegna, la “festa” dell'11 maggio “Back to the museum”, giornata ad ingresso gratuito e prima assoluta de “Il ballo delle ingrate” di Claudio Monteverdi messo in scena nelle sale del museo.
Info e programma completo: www.museomusicabologna.it
sabato 5 aprile
ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Cosa ti sei messo in testa? La collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini”
Inaugurazione della mostra (aperta fino al 20 luglio 2014).
La mostra è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini. In esposizione trenta copricapi da uomo, donna e bambino (databili tra gli anni ’20 e ’80 del Novecento), attraverso i quali è raccontata l’evoluzione di un oggetto per secoli considerato indispensabile nell’abbigliamento ed il cui uso è andato ridimensionandosi solo nel corso degli ultimi decenni.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
PER I BAMBINI
venerdì 4 aprile
ore 18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Future Film Kids
“Cine-cena a tutto cartoon”
In contemporanea con la XVI edizione del Future Film Festival, un evento speciale dedicato a chi ama i cartoon e... la buona cucina! Infatti, per la fortuna dei piccoli gourmet cinefili, anche i cartoni animati mangiano. E il cibo disegnato è notoriamente ben più bello da vedere di quello vero.
La serata prevede un laboratorio di apparecchiatura creativa e una vera cena, in cui i piccoli ospiti assaggeranno i piatti cucinati dallo chef e ispirati a famosi film. Tra un piatto e l’altro, sarà proiettata la scena a cui il piatto è ispirato.
Per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni. L’entrata è consentita ai soli bambini.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 35,00
Info: www.mambo-bologna.org
domenica 6 aprile
ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione de La Scienza in Piazza
“PURO COLORE”
Speciale laboratorio per famiglie con bambini da 5 a 11 anni.
Un racconto per immagini sui colori ‘famosi’ nella storia della pittura, attraverso opere scelte dalla collezione permanente del MAMbo, fungerà da ispirazione e punto di partenza conoscitivo del colore e della sua matericità. Durante l'attività alla (galleria +) oltredimore, in un’atmosfera ibrida tra l’atelier di un pittore, una cucina e un laboratorio chimico, verrà approfondita l’arte di estrarre i colori dalla natura per ricreare tonalità e texture presenti nelle opere d’arte.
I partecipanti verranno invitati infine a mettere le mani in pasta utilizzando spatole e pennelli per realizzare oggetti/pantone commestibili in galleria.
Ingresso: a pagamento, con prenotazione obbligatoria ai numeri 051 0251008 oppure 19936110
oppure via mail a lascienzainpiazza@golinellifondazione.org
Info: www.lascienzainpiazza.it
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Al museo per gioco
“Un detective tra gli Etruschi”
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni a cura ASTER (Archeologia, Storia e Territorio).
Accompagnati da un’antropologa, scopriamo quali sono le informazioni che gli studiosi possono ricavare dalle ossa, umane o animali, che si trovano durante gli scavi archeologici. Dalle malattie più diffuse alla dieta seguita dalla popolazione, dalla durata della vita media delle persone agli animali impiegati nella vita quotidiana... tutto questo e anche di più, per trasformarci in perfetti agenti della scientifica!
La visita è collegata alle “ArcheoloGITE BOLOGNESI”, festa primaverile promossa dalla Provincia di Bologna e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna - che lega in un percorso sia virtuale che concreto i musei e le aree archeologiche di Bologna e del suo territorio - giunte alla settima edizione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202, ore 9-15.
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 4 aprile
ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta
Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile. Con Ilaria Negretti, “Senza titolo” Associazione culturale.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
sabato 5 aprile
ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica
“1864-2014 | Meyerbeer@Museum. Oltre la grandeur”
Meyerbeer e le trascrizioni dei canti siciliani: visita guidata a cura del Museo della Musica.
Ingresso: € 4,00
Info: www.museomusicabologna.it
domenica 6 aprile
ore 15: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Gran ballo di corte”
Spettacolo di danza a cura dell'Associazione 8cento.
Danze tratte dal repertorio del Quattrocento e del Cinquecento.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“L'Officina delle Stelle: l'astronomia nell'arte antica”
Sin dall'antichità l'uomo ha tentato di rappresentare il cielo e i suoi astri per cercare di comprenderne il funzionamento o dare loro un significato.
Le osservazioni compiute dai popoli mesopotamici già 3000 anni fa hanno consentito di esemplificare i moti dei pianeti e di raggruppare le stelle in configurazioni associate ad immagini di divinità, eroi, animali, ecc... Nel Medioevo gli oggetti astronomici (costellazioni, comete, eclissi, etc...) appaiono in contesti colti e cortesi, come negli eleganti Libri delle Ore ad uso privato, o popolari, come nei cicli dei mesi scolpiti sui portali delle cattedrali o sulle fontane di piazza in cui i lavori agricoli e manifatturieri vengono messi in relazione con lo scorrere delle stagioni esaltandone il valore di tramite con Dio. Con Galilei e la rivoluzione scientifica l'astronomia si scinde dall'astrologia e l'astronomo diventa un dotto scienziato che manipola calcoli complessi, sfere celesti e strumenti ottici e di misurazione sempre più raffinati.
Resta costante il fascino che il cielo esercita sugli artisti: dagli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, alla Sistina di Michelangelo, dai cicli astrologici di Palazzo Schifanoia a Ferrara e della Reggia di Caprarola, sino alla pittura intima di Veermer e la modernità dei cieli stellati di Van Gogh.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 4 aprile)
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“Uniti per sempre! La famiglia nell'antico Egitto”
In occasione delle “ArcheoloGITE BOLOGNESI”, visita guidata con Daniela Picchi, archeologa del Museo Civico Archeologico di Bologna.
La Collezione egiziana del museo permette molteplici percorsi alla scoperta della vita quotidiana, religiosa e ultraterrena degli abitanti delle rive del Nilo. Ci introdurremo nelle case dell’Antico Egitto per scoprire quali erano rapporti e legami tra gli sposi, fra genitori e figli, ed anche le abitudini quotidiane delle famiglie
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Visita guidata al Museo Morandi”
Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi, tra cui l'olio su tela “Natura morta” del 1956 (V. 985), icona della collezione bolognese.
Un percorso per scoprire i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Giorgio Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca. Tra questi, Wayne Thiebaud, Tony Cragg e un approfondimento speciale dedicato alla mostra “Rachel Whiteread. Study for Room”.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica
“1864-2014 | Meyerbeer@Museum. Suite siciliana”
Concerto di Miriam Palma (voce), Emanuele Buzi (mandolino), Andrea Pace (chitarra), Michele Ciringione (contrabbasso). Con la partecipazione di Ivano Marescotti.
Dimenticate (anche per ragioni di spazio!) il Meyerbeer tradizionale e le Grand Operas che lo resero famoso: BacktoBo prende il via con il racconto del suo viaggio di formazione in Italia e le geniali trascrizioni dei canti popolari siciliani per canto e strumenti a corda. Una “suite siciliana” con la voce mediterranea di Miriam Palma e con Ivano Marescotti in un’originale interpretazione delle lettere e dei resoconti di viaggio di Dominique V. Denon, Jean Houel, Salomon Bartholdy e Guy de Maupassant.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto
Info: www.museomusicabologna.it
martedì 8 aprile
ore 18: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione de La Scienza in Piazza
“Degustazioni filosofiche. Filosofi a Banchetto. Saperi e Sapori dei Filosofi Antichi”
Incontro con Walter Cavini (Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione).
A prima vista cibo e filosofia, amore del sapore e amore del sapere, non sembrano andare d'accordo per i filosofi antichi. Una forma di ascetismo del gusto e di rigida frugalità alimentare sembra percorrere la dieta filosofica dei pensatori dell'antichità classica.
D'altra parte, una scienza modello come la medicina ippocratica fondava la sua efficacia terapeutica soprattutto sulla dieta alimentare e Platone stesso, che per altro era ghiottissimo di olive e fichi secchi, elogia nelle “Leggi” il potere del vino, specie per gli adulti, come «filtro della temerarietà» e scandaglio rivelatore dell'anima umana; Aristotele, da parte sua, che sembra possedesse una splendida collezione di pentole, in un passo dell'”Etica Nicomachea” elogia l'arte culinaria per la sua capacità di dare piacere dando sapore ai cibi.
Insomma quella dell'uso dei piaceri del cibo e del vino da parte dei filosofi antichi è una storia complessa e interessante.
Al termine della conferenza, assaggio di cibi realizzati dallo "chef della storia" Claudio Cavallotti secondo ricette dalle fonti antiche.
Prenotazione obbligatoria (costo al singolo evento 1 euro) alla Biglietteria e Infopoint della Tensostruttura in Piazza Nettuno (lun-ven 9-12.30 e 14-17.30; sab e dom 9-13 e 14-18.30) oppure ai numeri 051 0251008 e 051 19936110
oppure via mail a lascienzainpiazza@golinellifondazione.org
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Live Arts Week III
“Ken Jacobs/Aki Onda (USA/JP): Nervous Magic Lantern” Expanded cinema, prima italiana.
Storico happening di expanded cinema presentato ora, per la prima volta in Italia, dal pioniere del cinema sperimentale Ken Jacobs con l'intervento sonoro dal vivo di uno dei protagonisti dalla musica d'avanguardia newyorkese, Aki Onda.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it
mercoledì 9 aprile
ore 18: Associazione Culturale Italo Britannica - via Farini 35
In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)
“Byzantinium and British Architects: Recording Thessalonike 1888-1910”
Conferenza di Amalia G. Kakissis, Archivista, British School at Athens. A cura dell'Associazione Culturale Italo Britannica, in collaborazione con Museo Civico Medievale.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Live Arts Week III
“Barokthegreat (I): Victory Smoke”Performance, prima assoluta.
Nuova creazione di Barokthegreat, formazione italiana che lavora sulla radice mentale del movimento, la fisicità e la funzione rituale della musica (prima italiana, produzione Live Arts Week).
“Aki Onda (USA/JP): Cassette Spectacle #1” Nomadic tape concert, prima assoluta.
Per un quarto di secolo Aki Onda, figura eclettica di fotografo, musicista elettronico, compositore, produttore e scrittore, ha sedimentato un imponente diario sonoro usando come mezzo di registrazione un Walkman a cassette. Questa mole di materiale su nastro fornisce la base per le sue tape-performance, dove i Walkman stessi vengono utilizzati come lettori.
“Èlg (F): Venti storie su una pagina sola” Live concert.
Èlg, una composizione originale che esplora l'universo geek utilizzando il laptop accompagnato da un uso multi-linguistico della propria voce, con in aggiunta un tocco di strumentazione acustica.
Ancora una volta Èlg si distingue per il personale approccio alla materia sonora, muovendosi tra ritmi di memoria EBM, sound poetry e canzoni trasognate.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it
giovedì 10 aprile
ore 17: Collezioni Comunali d'Arte e Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio - Piazza maggiore 6
Per il ciclo Alfonso Rubbiani. Radici contesti eredità
“Neomedievalismi a Bologna fra le due guerre. A proposito di Giulio Ulisse Arata e Guido Zucchini”
Incontro con Pier Giorgio Giannelli e Daniele Vincenzi, Ordine degli Architetti di Bologna, e Lorenzo Bonazzi, rubrichista Corriere di Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 18: Museo Medievale - via Manzoni 4
Nell'ambito di La Scienza in Piazza
“L'uomo d'armi tra Medioevo e Rinascimento”
Visita guidata per adulti con Paolo Cova, “Senza titolo” associazione culturale.
La visita guidata intende illustrare le origini e l'evoluzione militare e sociale del cavaliere tra il Medioevo e il Rinascimento, attraverso le armi e le armature della collezione del museo.
“Il cavaliere e la dama”
Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni con Ilaria Negretti, “Senza titolo” associazione culturale.
Dopo aver illustrato gli stemmi araldici presenti in numerose opere del museo, le armature e gli specchi rivestiti in avorio delle dame, i bambini realizzeranno armature, scudi con simboli araldici e specchietti con nuove storie da illustrare.
Ingresso adulti e bambini: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Live Arts Week III
“Maria Hassabi (USA/Cipro): PREMIERE” Performance, prima italiana.
Nuovo lavoro della coreografa Maria Hassabi. Presentato per la prima volta a New York per Performa 13, coinvolge un quintetto di singolari interpreti, costituito da Hristoula Harakas, Biba Bell, Andros Zins-Browne, Robert Steijn e la stessa Hassabi.
Il titolo PREMIERE, quale indicatore di aspettativa e di rivelazione, amplifica le condizioni di ricezione del lavoro. Come apprezzare una 'prima' senza aspettative? Trattandosi di un evento annunciato con largo anticipo, rappresenta il primo incontro con il pubblico, dove lo spettatore guarda e valuta, è osservatore e critico.
“Aki Onda (USA/JP): Cassette Spectacle #2”
Nomadic tape concert, prima assoluta.
Per un quarto di secolo Aki Onda, figura eclettica di fotografo, musicista elettronico, compositore, produttore e scrittore, ha sedimentato un imponente diario sonoro usando come mezzo di registrazione un Walkman a cassette. Questa mole di materiale su nastro fornisce la base per le sue tape-performance, dove i Walkman stessi vengono utilizzati come lettori.
“Ben Vida (USA): Damaged Particulates”
Live concert, prima italiana.
Ben Vida, artista e compositore di Brooklyn, presenta una nuova composizione ispirata al concetto di 'Particulate Systems Construction'. Riferendosi al comportamento caotico dei fenomeni atmosferici, Ben Vida dispiega uno scenario comportamentale dove le singole voci - i suoni - formano e dissolvono geometrie instabili, in un gioco di delicato equilibrio, comparendo o riassorbendosi a formare nuove identità collettive.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it
MOSTRE
Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Cosa ti sei messo in testa? La collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini” 6 aprile - 20 luglio 2014
La mostra, a cura dell’Area Arte antica dell’Istituzione Bologna Musei, è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini.
Vengono esposti trenta copricapi da uomo, donna e bambino (databili tra gli anni ’20 e ’80 del Novecento), attraverso i quali raccontare l’evoluzione di un oggetto per secoli considerato indispensabile nell’abbigliamento ed il cui uso è andato ridimensionandosi solo nel corso degli ultimi decenni. Tuttavia la rinnovata attenzione della moda per un accessorio versatile come il cappello è testimoniata oggi non solo da quanto si è visto nelle recenti sfilate in passerella, ma anche dalle numerose esposizioni che si sono susseguite negli ultimi mesi.
La fantasia delle fogge e la qualità artigianale dell’esecuzione di questi straordinari accessori esposti in museo evidenziano l’alto livello raggiunto dalle modisterie bolognesi, in grado di seguire le novità proposte nelle città che per tutto il Novecento condizionarono la moda: Parigi, Londra, Roma e Milano.
In mostra i cappelli sono esposti accanto ad abiti di sartoria, scelti per rappresentare al meglio il gusto e le linee di ogni decennio.
Il percorso espositivo è arricchito dalla presenza di un raffinato apparato didattico dedicato alla storia del cappello nel Novecento, interamente curato dalle allieve della scuola per modellisti e stilisti Secoli Next Fashion School di Bologna; narrazione e immagini si intrecciano, così da ricreare il contesto originario degli oggetti esposti.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi”, fino al 9 maggio 2014
La mostra, a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“I libri di Katsumi Komagata”, fino al 27 aprile 2014
La mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale e Les Trois Ourses in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta la rassegna completa della produzione di Katsumi Komagata, che permette al pubblico italiano di vedere riuniti più di quaranta libri dell'autore e le loro infinite forme. L’allestimento, in dialogo con il museo, racconta le molteplici storie e le trasformazioni della carte nelle mani del maestro giapponese, mettendo in evidenza il percorso pedagogico e artistico con cui Komagata ha saputo raccontare il mondo attraverso le dita e gli occhi dei bambini. Assieme ai libri è possibile vedere alcuni video inediti che raccontano il metodo di Komagata, attraverso il suo lavoro e l’intensa attività di atelier pedagogici in dialogo con adulti e bambini.
La mostra è accompagnata dal catalogo “Les livres de… Katsumi Komagata”, curato ed edito de Les Trois Ourses.
Info: www.museomusicabologna.it
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Rachel Whiteread. Study for Room", fino al 4 maggio 2014
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Giorgio Morandi, il MAMbo presenta un progetto espositivo di Rachel Whiteread, con una serie di lavori ambientati negli spazi del Museo Morandi. L'artista britannica dichiara esplicitamente il suo interesse verso Morandi, al quale è accomunata dall'attenzione per gli spazi intimi e gli oggetti del quotidiano.
Rachel Whiteread presenta una selezione di opere che va dal 1991 al 2010 oltre a due nuovi lavori di piccolo formato realizzati per l'occasione che ben si inseriscono negli ambienti del Museo Morandi. Durante la mostra il Museo modifica il proprio percorso anche per consentire l'esposizione di cinque nuove opere dell'artista bolognese, collocabili tra il 1950 e il 1957 e concesse in prestito temporaneo da collezionisti privati.
Info: www.mambo-bologna.org
“Workmen - Taro Miura”, fino al 21 aprile 2014
La mostra, realizzata da Corraini Edizioni negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, espone alcune tavole originali di Taro Miura tratte dai volumi pubblicati da Corraini e tre tele di grande formato realizzate ad hoc dall'artista al MAMbo, omaggi-riletture di altrettanti capolavori come “La danza di Matisse”, “Les demoiselles d'Avignon” di Picasso e il “David” di Michelangelo.
Nei suoi libri Taro Miura ha saputo raccontare ai bambini, con una straordinaria capacità di sintesi e un inconfondibile segno grafico, pulito e iconico, l'affascinante mondo dei lavori manuali.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961", fino al 31 maggio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 4 a giovedì 10 aprile.
IN EVIDENZA
da sabato 5 aprile al Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica”
Sono passati esattamente 10 anni dal lontano 11 maggio 2004 quando il Museo internazionale e biblioteca delle musica di Bologna apriva per la prima volta il portone di Palazzo Sanguinetti per svelare al pubblico i suoi immensi tesori!
Per festeggiare questo importante compleanno il museo presenta un calendario di iniziative che si protrarrà fino a fine anno con una serie di rassegne dedicate ai diversi generi musicali ad illustrare - con concerti, visite guidate, lezioni, atelier, mostre - tutto ciò che è stato fatto in 10 lunghi anni di attività. Oltre 30 appuntamenti tra musica classica e contemporanea, jazz e canzone d’autore al femminile, musica etnica ed elettronica proposti con l’intento di far conoscere ed apprezzare - o far ritornare chi è già abituale frequentatore - il museo in tutta la sua ricchezza, bellezza e vivacità culturale.
La prima rassegna dedicata alla musica classica è “BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica” che si aprirà sabato 5 aprile, alle ore 16.30, e proseguirà fino a sabato 28 giugno.
In un’ideale staffetta con la fama internazionale di Padre Martini, “BacktoBo” punta a ricostruire la temperie culturale degli ultimi tre secoli invitando quattro istituzioni musicali europee e più di 30 musicisti a “ritornare” a Bologna e a celebrare i grandi musicisti del passato di cui, come per il Museo della Musica, ricorre l'anniversario nel 2014: Giacomo Meyerbeer e Jean-Philippe Rameau, morti rispettivamente nel 1864 e nel 1764; Niccolò Jommelli, Carl Philipp Emanuel Bach, Christoph Willibald Gluck, tutti nati nel 1714; Richard Strauss, nato nel 1864.
All'interno della rassegna, la “festa” dell'11 maggio “Back to the museum”, giornata ad ingresso gratuito e prima assoluta de “Il ballo delle ingrate” di Claudio Monteverdi messo in scena nelle sale del museo.
Info e programma completo: www.museomusicabologna.it
sabato 5 aprile
ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Cosa ti sei messo in testa? La collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini”
Inaugurazione della mostra (aperta fino al 20 luglio 2014).
La mostra è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini. In esposizione trenta copricapi da uomo, donna e bambino (databili tra gli anni ’20 e ’80 del Novecento), attraverso i quali è raccontata l’evoluzione di un oggetto per secoli considerato indispensabile nell’abbigliamento ed il cui uso è andato ridimensionandosi solo nel corso degli ultimi decenni.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
PER I BAMBINI
venerdì 4 aprile
ore 18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Future Film Kids
“Cine-cena a tutto cartoon”
In contemporanea con la XVI edizione del Future Film Festival, un evento speciale dedicato a chi ama i cartoon e... la buona cucina! Infatti, per la fortuna dei piccoli gourmet cinefili, anche i cartoni animati mangiano. E il cibo disegnato è notoriamente ben più bello da vedere di quello vero.
La serata prevede un laboratorio di apparecchiatura creativa e una vera cena, in cui i piccoli ospiti assaggeranno i piatti cucinati dallo chef e ispirati a famosi film. Tra un piatto e l’altro, sarà proiettata la scena a cui il piatto è ispirato.
Per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni. L’entrata è consentita ai soli bambini.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 35,00
Info: www.mambo-bologna.org
domenica 6 aprile
ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione de La Scienza in Piazza
“PURO COLORE”
Speciale laboratorio per famiglie con bambini da 5 a 11 anni.
Un racconto per immagini sui colori ‘famosi’ nella storia della pittura, attraverso opere scelte dalla collezione permanente del MAMbo, fungerà da ispirazione e punto di partenza conoscitivo del colore e della sua matericità. Durante l'attività alla (galleria +) oltredimore, in un’atmosfera ibrida tra l’atelier di un pittore, una cucina e un laboratorio chimico, verrà approfondita l’arte di estrarre i colori dalla natura per ricreare tonalità e texture presenti nelle opere d’arte.
I partecipanti verranno invitati infine a mettere le mani in pasta utilizzando spatole e pennelli per realizzare oggetti/pantone commestibili in galleria.
Ingresso: a pagamento, con prenotazione obbligatoria ai numeri 051 0251008 oppure 19936110
oppure via mail a lascienzainpiazza@golinellifondazione.org
Info: www.lascienzainpiazza.it
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Al museo per gioco
“Un detective tra gli Etruschi”
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni a cura ASTER (Archeologia, Storia e Territorio).
Accompagnati da un’antropologa, scopriamo quali sono le informazioni che gli studiosi possono ricavare dalle ossa, umane o animali, che si trovano durante gli scavi archeologici. Dalle malattie più diffuse alla dieta seguita dalla popolazione, dalla durata della vita media delle persone agli animali impiegati nella vita quotidiana... tutto questo e anche di più, per trasformarci in perfetti agenti della scientifica!
La visita è collegata alle “ArcheoloGITE BOLOGNESI”, festa primaverile promossa dalla Provincia di Bologna e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna - che lega in un percorso sia virtuale che concreto i musei e le aree archeologiche di Bologna e del suo territorio - giunte alla settima edizione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202, ore 9-15.
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 4 aprile
ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta
Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile. Con Ilaria Negretti, “Senza titolo” Associazione culturale.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
sabato 5 aprile
ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica
“1864-2014 | Meyerbeer@Museum. Oltre la grandeur”
Meyerbeer e le trascrizioni dei canti siciliani: visita guidata a cura del Museo della Musica.
Ingresso: € 4,00
Info: www.museomusicabologna.it
domenica 6 aprile
ore 15: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Gran ballo di corte”
Spettacolo di danza a cura dell'Associazione 8cento.
Danze tratte dal repertorio del Quattrocento e del Cinquecento.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“L'Officina delle Stelle: l'astronomia nell'arte antica”
Sin dall'antichità l'uomo ha tentato di rappresentare il cielo e i suoi astri per cercare di comprenderne il funzionamento o dare loro un significato.
Le osservazioni compiute dai popoli mesopotamici già 3000 anni fa hanno consentito di esemplificare i moti dei pianeti e di raggruppare le stelle in configurazioni associate ad immagini di divinità, eroi, animali, ecc... Nel Medioevo gli oggetti astronomici (costellazioni, comete, eclissi, etc...) appaiono in contesti colti e cortesi, come negli eleganti Libri delle Ore ad uso privato, o popolari, come nei cicli dei mesi scolpiti sui portali delle cattedrali o sulle fontane di piazza in cui i lavori agricoli e manifatturieri vengono messi in relazione con lo scorrere delle stagioni esaltandone il valore di tramite con Dio. Con Galilei e la rivoluzione scientifica l'astronomia si scinde dall'astrologia e l'astronomo diventa un dotto scienziato che manipola calcoli complessi, sfere celesti e strumenti ottici e di misurazione sempre più raffinati.
Resta costante il fascino che il cielo esercita sugli artisti: dagli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, alla Sistina di Michelangelo, dai cicli astrologici di Palazzo Schifanoia a Ferrara e della Reggia di Caprarola, sino alla pittura intima di Veermer e la modernità dei cieli stellati di Van Gogh.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 4 aprile)
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“Uniti per sempre! La famiglia nell'antico Egitto”
In occasione delle “ArcheoloGITE BOLOGNESI”, visita guidata con Daniela Picchi, archeologa del Museo Civico Archeologico di Bologna.
La Collezione egiziana del museo permette molteplici percorsi alla scoperta della vita quotidiana, religiosa e ultraterrena degli abitanti delle rive del Nilo. Ci introdurremo nelle case dell’Antico Egitto per scoprire quali erano rapporti e legami tra gli sposi, fra genitori e figli, ed anche le abitudini quotidiane delle famiglie
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Visita guidata al Museo Morandi”
Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi, tra cui l'olio su tela “Natura morta” del 1956 (V. 985), icona della collezione bolognese.
Un percorso per scoprire i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Giorgio Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca. Tra questi, Wayne Thiebaud, Tony Cragg e un approfondimento speciale dedicato alla mostra “Rachel Whiteread. Study for Room”.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica
“1864-2014 | Meyerbeer@Museum. Suite siciliana”
Concerto di Miriam Palma (voce), Emanuele Buzi (mandolino), Andrea Pace (chitarra), Michele Ciringione (contrabbasso). Con la partecipazione di Ivano Marescotti.
Dimenticate (anche per ragioni di spazio!) il Meyerbeer tradizionale e le Grand Operas che lo resero famoso: BacktoBo prende il via con il racconto del suo viaggio di formazione in Italia e le geniali trascrizioni dei canti popolari siciliani per canto e strumenti a corda. Una “suite siciliana” con la voce mediterranea di Miriam Palma e con Ivano Marescotti in un’originale interpretazione delle lettere e dei resoconti di viaggio di Dominique V. Denon, Jean Houel, Salomon Bartholdy e Guy de Maupassant.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto
Info: www.museomusicabologna.it
martedì 8 aprile
ore 18: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione de La Scienza in Piazza
“Degustazioni filosofiche. Filosofi a Banchetto. Saperi e Sapori dei Filosofi Antichi”
Incontro con Walter Cavini (Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione).
A prima vista cibo e filosofia, amore del sapore e amore del sapere, non sembrano andare d'accordo per i filosofi antichi. Una forma di ascetismo del gusto e di rigida frugalità alimentare sembra percorrere la dieta filosofica dei pensatori dell'antichità classica.
D'altra parte, una scienza modello come la medicina ippocratica fondava la sua efficacia terapeutica soprattutto sulla dieta alimentare e Platone stesso, che per altro era ghiottissimo di olive e fichi secchi, elogia nelle “Leggi” il potere del vino, specie per gli adulti, come «filtro della temerarietà» e scandaglio rivelatore dell'anima umana; Aristotele, da parte sua, che sembra possedesse una splendida collezione di pentole, in un passo dell'”Etica Nicomachea” elogia l'arte culinaria per la sua capacità di dare piacere dando sapore ai cibi.
Insomma quella dell'uso dei piaceri del cibo e del vino da parte dei filosofi antichi è una storia complessa e interessante.
Al termine della conferenza, assaggio di cibi realizzati dallo "chef della storia" Claudio Cavallotti secondo ricette dalle fonti antiche.
Prenotazione obbligatoria (costo al singolo evento 1 euro) alla Biglietteria e Infopoint della Tensostruttura in Piazza Nettuno (lun-ven 9-12.30 e 14-17.30; sab e dom 9-13 e 14-18.30) oppure ai numeri 051 0251008 e 051 19936110
oppure via mail a lascienzainpiazza@golinellifondazione.org
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Live Arts Week III
“Ken Jacobs/Aki Onda (USA/JP): Nervous Magic Lantern” Expanded cinema, prima italiana.
Storico happening di expanded cinema presentato ora, per la prima volta in Italia, dal pioniere del cinema sperimentale Ken Jacobs con l'intervento sonoro dal vivo di uno dei protagonisti dalla musica d'avanguardia newyorkese, Aki Onda.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it
mercoledì 9 aprile
ore 18: Associazione Culturale Italo Britannica - via Farini 35
In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)
“Byzantinium and British Architects: Recording Thessalonike 1888-1910”
Conferenza di Amalia G. Kakissis, Archivista, British School at Athens. A cura dell'Associazione Culturale Italo Britannica, in collaborazione con Museo Civico Medievale.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Live Arts Week III
“Barokthegreat (I): Victory Smoke”Performance, prima assoluta.
Nuova creazione di Barokthegreat, formazione italiana che lavora sulla radice mentale del movimento, la fisicità e la funzione rituale della musica (prima italiana, produzione Live Arts Week).
“Aki Onda (USA/JP): Cassette Spectacle #1” Nomadic tape concert, prima assoluta.
Per un quarto di secolo Aki Onda, figura eclettica di fotografo, musicista elettronico, compositore, produttore e scrittore, ha sedimentato un imponente diario sonoro usando come mezzo di registrazione un Walkman a cassette. Questa mole di materiale su nastro fornisce la base per le sue tape-performance, dove i Walkman stessi vengono utilizzati come lettori.
“Èlg (F): Venti storie su una pagina sola” Live concert.
Èlg, una composizione originale che esplora l'universo geek utilizzando il laptop accompagnato da un uso multi-linguistico della propria voce, con in aggiunta un tocco di strumentazione acustica.
Ancora una volta Èlg si distingue per il personale approccio alla materia sonora, muovendosi tra ritmi di memoria EBM, sound poetry e canzoni trasognate.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it
giovedì 10 aprile
ore 17: Collezioni Comunali d'Arte e Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio - Piazza maggiore 6
Per il ciclo Alfonso Rubbiani. Radici contesti eredità
“Neomedievalismi a Bologna fra le due guerre. A proposito di Giulio Ulisse Arata e Guido Zucchini”
Incontro con Pier Giorgio Giannelli e Daniele Vincenzi, Ordine degli Architetti di Bologna, e Lorenzo Bonazzi, rubrichista Corriere di Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 18: Museo Medievale - via Manzoni 4
Nell'ambito di La Scienza in Piazza
“L'uomo d'armi tra Medioevo e Rinascimento”
Visita guidata per adulti con Paolo Cova, “Senza titolo” associazione culturale.
La visita guidata intende illustrare le origini e l'evoluzione militare e sociale del cavaliere tra il Medioevo e il Rinascimento, attraverso le armi e le armature della collezione del museo.
“Il cavaliere e la dama”
Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni con Ilaria Negretti, “Senza titolo” associazione culturale.
Dopo aver illustrato gli stemmi araldici presenti in numerose opere del museo, le armature e gli specchi rivestiti in avorio delle dame, i bambini realizzeranno armature, scudi con simboli araldici e specchietti con nuove storie da illustrare.
Ingresso adulti e bambini: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Live Arts Week III
“Maria Hassabi (USA/Cipro): PREMIERE” Performance, prima italiana.
Nuovo lavoro della coreografa Maria Hassabi. Presentato per la prima volta a New York per Performa 13, coinvolge un quintetto di singolari interpreti, costituito da Hristoula Harakas, Biba Bell, Andros Zins-Browne, Robert Steijn e la stessa Hassabi.
Il titolo PREMIERE, quale indicatore di aspettativa e di rivelazione, amplifica le condizioni di ricezione del lavoro. Come apprezzare una 'prima' senza aspettative? Trattandosi di un evento annunciato con largo anticipo, rappresenta il primo incontro con il pubblico, dove lo spettatore guarda e valuta, è osservatore e critico.
“Aki Onda (USA/JP): Cassette Spectacle #2”
Nomadic tape concert, prima assoluta.
Per un quarto di secolo Aki Onda, figura eclettica di fotografo, musicista elettronico, compositore, produttore e scrittore, ha sedimentato un imponente diario sonoro usando come mezzo di registrazione un Walkman a cassette. Questa mole di materiale su nastro fornisce la base per le sue tape-performance, dove i Walkman stessi vengono utilizzati come lettori.
“Ben Vida (USA): Damaged Particulates”
Live concert, prima italiana.
Ben Vida, artista e compositore di Brooklyn, presenta una nuova composizione ispirata al concetto di 'Particulate Systems Construction'. Riferendosi al comportamento caotico dei fenomeni atmosferici, Ben Vida dispiega uno scenario comportamentale dove le singole voci - i suoni - formano e dissolvono geometrie instabili, in un gioco di delicato equilibrio, comparendo o riassorbendosi a formare nuove identità collettive.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it
MOSTRE
Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Cosa ti sei messo in testa? La collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini” 6 aprile - 20 luglio 2014
La mostra, a cura dell’Area Arte antica dell’Istituzione Bologna Musei, è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini.
Vengono esposti trenta copricapi da uomo, donna e bambino (databili tra gli anni ’20 e ’80 del Novecento), attraverso i quali raccontare l’evoluzione di un oggetto per secoli considerato indispensabile nell’abbigliamento ed il cui uso è andato ridimensionandosi solo nel corso degli ultimi decenni. Tuttavia la rinnovata attenzione della moda per un accessorio versatile come il cappello è testimoniata oggi non solo da quanto si è visto nelle recenti sfilate in passerella, ma anche dalle numerose esposizioni che si sono susseguite negli ultimi mesi.
La fantasia delle fogge e la qualità artigianale dell’esecuzione di questi straordinari accessori esposti in museo evidenziano l’alto livello raggiunto dalle modisterie bolognesi, in grado di seguire le novità proposte nelle città che per tutto il Novecento condizionarono la moda: Parigi, Londra, Roma e Milano.
In mostra i cappelli sono esposti accanto ad abiti di sartoria, scelti per rappresentare al meglio il gusto e le linee di ogni decennio.
Il percorso espositivo è arricchito dalla presenza di un raffinato apparato didattico dedicato alla storia del cappello nel Novecento, interamente curato dalle allieve della scuola per modellisti e stilisti Secoli Next Fashion School di Bologna; narrazione e immagini si intrecciano, così da ricreare il contesto originario degli oggetti esposti.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi”, fino al 9 maggio 2014
La mostra, a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“I libri di Katsumi Komagata”, fino al 27 aprile 2014
La mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale e Les Trois Ourses in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta la rassegna completa della produzione di Katsumi Komagata, che permette al pubblico italiano di vedere riuniti più di quaranta libri dell'autore e le loro infinite forme. L’allestimento, in dialogo con il museo, racconta le molteplici storie e le trasformazioni della carte nelle mani del maestro giapponese, mettendo in evidenza il percorso pedagogico e artistico con cui Komagata ha saputo raccontare il mondo attraverso le dita e gli occhi dei bambini. Assieme ai libri è possibile vedere alcuni video inediti che raccontano il metodo di Komagata, attraverso il suo lavoro e l’intensa attività di atelier pedagogici in dialogo con adulti e bambini.
La mostra è accompagnata dal catalogo “Les livres de… Katsumi Komagata”, curato ed edito de Les Trois Ourses.
Info: www.museomusicabologna.it
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Rachel Whiteread. Study for Room", fino al 4 maggio 2014
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Giorgio Morandi, il MAMbo presenta un progetto espositivo di Rachel Whiteread, con una serie di lavori ambientati negli spazi del Museo Morandi. L'artista britannica dichiara esplicitamente il suo interesse verso Morandi, al quale è accomunata dall'attenzione per gli spazi intimi e gli oggetti del quotidiano.
Rachel Whiteread presenta una selezione di opere che va dal 1991 al 2010 oltre a due nuovi lavori di piccolo formato realizzati per l'occasione che ben si inseriscono negli ambienti del Museo Morandi. Durante la mostra il Museo modifica il proprio percorso anche per consentire l'esposizione di cinque nuove opere dell'artista bolognese, collocabili tra il 1950 e il 1957 e concesse in prestito temporaneo da collezionisti privati.
Info: www.mambo-bologna.org
“Workmen - Taro Miura”, fino al 21 aprile 2014
La mostra, realizzata da Corraini Edizioni negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, espone alcune tavole originali di Taro Miura tratte dai volumi pubblicati da Corraini e tre tele di grande formato realizzate ad hoc dall'artista al MAMbo, omaggi-riletture di altrettanti capolavori come “La danza di Matisse”, “Les demoiselles d'Avignon” di Picasso e il “David” di Michelangelo.
Nei suoi libri Taro Miura ha saputo raccontare ai bambini, con una straordinaria capacità di sintesi e un inconfondibile segno grafico, pulito e iconico, l'affascinante mondo dei lavori manuali.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961", fino al 31 maggio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6