ISTITUZIONE BIBLIOTECHE, GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 3 A LUNEDI' 9 MARZO


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Pubblicato il: 

Descrizione

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 3 marzo
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
Presentazione dell'ebook “Grecia/1 Isole Ioniche, Peloponneso, Atene” di Gabriella Cappelletti (Simonelli editore, 2015). Dialogano con l'autrice Giancarla Codrignani, Elda Guerra, Raffaella Lamberti.
La grande ricchezza della Grecia sono le sue bellezze naturali e le sue testimonianze storiche ed artistiche. Ed è appunto un viaggio dentro questa realtà che ci offre Gabriella Cappelletti, la scrittrice che da anni vive fra Bologna e la penisola greca del Mani. Non una guida turistica ma, secondo lo stile della collana “Diari di Viaggio tra Natura e Ricerca” curata da Nicoletta Salvatori, un appassionato racconto frutto di una approfondita quanto lunga frequentazione cominciata nel 1974. E in questo primo (di due) ebook l'autrice ci fa scoprire il Peloponneso, Olimpia, Pilos, Mistrà, Mani, l'Argolide, Corinto, l'Attica, Atene. Un diario di viaggio, dunque, che porta al confronto con la lunga storia di questo paese, la sua immagine mitica, il suo difficile presente. L'ebook è disponibile su Ebook@Women.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79074

venerdì 6 marzo
dalle ore 17 alle 19: Biblioteca Corticella, presso il Punto vendita Coop Adriatica, via Gorki, 15
Incontro dal titolo “Vegetaliana. Note di cucina italiana vegetale” con Pina Siotto, autrice del libro, e Katia Brentani (direttrice della collana “I Quaderni del Loggione”). Ultimo appuntamento del ciclo “Letture salutari” quattro incontri su dermocosmesi, naturopatia e cucina naturale, progetto della biblioteca Corticella promosso e sostenuto da Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. A corredo dell'incontro saranno disponibili uno scaffale dedicato, una bibliografia a tema e segnalibri con ricette e citazioni.
Ingresso libero e gratuito, massimo 20 partecipanti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78731

sabato 7 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Donne da romanzo” è il titolo dell’iniziativa con cui la biblioteca festeggia l’arrivo della festa delle donne. Per farlo, diverse scrittrici sono state invitate a parlare dei personaggi femminili per loro più belli della letteratura: intervengono Licia Giaquinto, Camilla Ghedini, Alessandra Sarchi e Simona Vinci e conclude Marcello Fois. Coordina Marilù Oliva.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25237

domenica 8 marzo
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, presso il Parco Villa Ghigi, via San Mamolo, 105
Biblioteca Salaborsa Ragazzi sbarca al parco di Villa Ghigi con “La biblioteca va nel bosco”: sarà inaugurato un nuovo spazio a disposizione dei bambini nel bosco del Parco Villa Ghigi, dove fra gli alberi o, in caso di pioggia, in una vecchia e accogliente cucina nella sede del Palazzino, verranno allestiti luoghi che accoglieranno i libri della biblioteca pronti per essere letti dai piccoli e dagli adulti che di loro si occupano. Il progetto è nato sulla scorta del successo della presenza di Biblioteca Salaborsa Ragazzi al Teatro Testoni, dove da tempo non solo si può assistere a una stagione ricca di spettacoli per tutte le età, ma anche leggere e prendere in prestito i libri della biblioteca. In occasione dell’inaugurazione si terranno letture e narrazioni lungo i sentieri del bosco, a cura di Salaborsa Ragazzi. L'appuntamento è alle ore 10, sotto il grande cedro dell’Himalaya davanti alla Villa.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25303


ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 3 marzo
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Appuntamento con l'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. Durante gli incontri si parla di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, festival di letteratura, si fanno interviste agli autori. Progetto nato dalla collaborazione tra le biblioteche Lame e Casa di Khaoula, la Coop. Equilibri e l'associazione Caravan Visuale.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/57191

mercoledì 4 marzo
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be” è un’attività a cura di associazione “QB quanto basta” che propone giochi vocali per bambini dai 0 ai 3 anni per far loro scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce, dialogando con i suoni di canzoni e filastrocche.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25277
ore 17: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
“Babycinema in biblioteca”: appuntamento per visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. Per bambini dai 3 ai 14 anni, accompagnati.
Partecipazione gratuita, con prenotazione presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 17.15-18.30: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura animata per bambini dai 3 ai 6 anni “Aiuto arriva il lupo!”, a cura di Milena Zuppiroli di OpenGroup: storie e racconti di lupi spietati, irriverenti ma anche pasticcioni, maldestri e divertenti. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto.
Partecipazione libera, con prenotazione dal giorno prima dell'incontro presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78817
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
"Storie su un gradino", letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: oggi leggiamo "La-Sol-Fa".
Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25253

giovedì 5 marzo
ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro per bambini dai 0 ai 24 mesi e i loro genitori “Librini e Coccole” (il ciclo va dal 2 ottobre al 2 aprile 2015): per sfogliare libri, cartonati, ascoltare storie e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78344

venerdì 6 marzo
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Il Progetto "inCanto" si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica e allo stesso tempo sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini, con particolare attenzione alla capacità di cantare e di interagire con la musica.
Info e iscrizioni allo 051 2194460 (mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926
ore 17 e ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Narrazione per bambini “Letture (in) serie non serie”, nell'ambito della rassegna “Cosa c'è in Biblioteca?”, che avrà luogo tutti i venerdì dalle ore 17 alle 17.30 per bambini/e dai 2 ai 4 anni, dalle ore 17.30 alle 18, per bambini/e dai 5 ai 7 anni.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78866
ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
I “Piccolissimi” tornano in Sala Bebè con "Filastrocche e libri", attività per bambini con oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. Alle 17 tocca ai bambini dai 18 ai 24 mesi, alle 17.45 è il turno dei bambini dai 24 ai 36 mesi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
"Storie su un gradino", letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: l’appuntamento odierno è "Oggi assaggiamo il rumeno".
Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25253

sabato 7 marzo
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
Narrazione per bambini dai 3 ai 6 anni del libro di Francesca Pardi “Piccolo uovo maschio o femmina ?” (Lo stampatello, 2014); al termine, laboratorio di ovetti con cui i bimbi possono proseguire la storia ascoltata. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Tante storie tutte bellissime”.
Partecipazione gratuita, con prenotazione in biblioteca o anche telefonica.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78983
ore 16: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
“Babycinema in biblioteca”: appuntamento per visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. Per bambini dai 3 ai 14 anni, accompagnati.
Partecipazione gratuita con prenotazione presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Lettura animata per scoprire la storia della nostra città, con Marica Morichetti e Ivana Grasso, nell'ambito della rassegna “Dire fare musicare”: laboratori creativi rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, per far dialogare musica, arte e teatro, per sperimentare di nuovi linguaggi tra le culture giovanili e dell'infanzia. Progetto realizzato con il contributo del quartiere Borgo Panigale a cura di Associazione Borgomondo, in collaborazione con Associazione Voceallaterra, Associazione Amanacco delle storie, progetto Arte Teatro, Biblioteca di Borgo Panigale, OpenGroup, Centro Anni Verdi Borgo Panigale, Csapsa2, Sala Prove Borgo Suono.
Ingresso gratuito su prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79030

domenica 8 marzo
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Ultimo appuntamento domenicale con le letture ad alta voce per bambini dai 4 ai 7 anni a cura dell'Associazione “Quanto Basta”: un pomeriggio per ascoltare, per scoprire storie nuove e storie vecchie, per condividere l'ascolto con altri e insieme ridere, stare col fiato sospeso e commentare. La lettrice di questa domenica è Giulia Quadrelli.
Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima di ogni attività telefonando allo 051 2194411 (mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25300


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 3 marzo
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
In occasione della Will Eisner Week (2-6 marzo 2015), nata per celebrare in tutto il mondo il decennale della scomparsa del maestro americano capostipite della graphic novel, oggi il ciclo “Disognando” ospita Andrea Plazzi, editor e traduttore di Will Eisner.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851

mercoledì 4 marzo
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti”: ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono ‒ in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova ‒ un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
In occasione della mostra dedicata a Escher che apre il 12 marzo presso Palazzo Albergati, Arthemisia Group propone la conferenza “I racconti dell'arte: Escher”.
L'iniziativa sul maestro incisore e grafico olandese è a ingresso gratuito su prenotazione tramite mail didattica@arthemisia.it o telefono 06 91511055.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25299
ore 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del gruppo di lettura “Leggerezza”, per parlare del libro di “Jonathan Safran Foer “Ogni cosa è illuminata” (Guanda, 2002).
La partecipazione è libera e gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro dal titolo “Testamento biologico, problemi etico-morali, auto determinazione della persona”. Intervengono Guido Armellini Presidente dell’Università Primo Levi e Vincenzo Castiglione, Presidente ARAD e magistrato. Terzo appuntamento del ciclo “La cura oltre la cura”, quattro incontri con specialisti in diversi ambiti professionali, sul tema delle problematiche della fine della vita: implicazioni sanitarie, sociali, psicologiche, personali, familiari, giuridiche, religiose ed etico-morali collegate al tema della conclusione della vita.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-02-26/date_from/2015-02-26/id/78768

giovedì 5 marzo
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Conferenza dal titolo “Ti dico come vedo” su occhio, funzione visiva, anomalie e patologie dell'apparato oculo-motore, con cenni sugli ausili ingrandenti utilizzabili presso la biblioteca. Evento nell'ambito del ciclo di incontri sulla ipovisione “Vedo non vedo”, per offrire informazioni, semplici ma corrette, sulla vista, sul suo funzionamento e sulle possibili strategie per mantenerla attiva e funzionante. A cura dell'Associazione Retinite Pigmentosa e malattie rare in Oftalmologia.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79062
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, ingresso degli scavi archeologici, piano interrato, piazza del Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-19.30, sab 10-19, dom 15-19) o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25299
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro gruppo di lettura "Lettura Vitale" per parlare del libro Silvio D'Arzo "Casa d'altri" (Einaudi, 2007) .
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58708/id/71044
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Il valore della mitezza”, a cura di Beatrice Balsamo, presidente APUN, e Susetta Sesanna, artista della narrazione. Evento nell'ambito del ciclo “Paidèia” per la formazione umanistica, a cura dell' A.P.U.N. - Associazione "Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. Psicoanalisi, Arte e Scienze Umane”.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78624
ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53
Incontro dal titolo “Il viaggio poetico di Marc Chagall”, primo di due incontri sul tema “I grandi artisti del ’900” a cura della dottoressa Serena Giulia Dellaporta. L'evento fa parte della rassegna “Cultura e tempo libero”, incontri con esperti di storia dell'arte, di storia locale e storia dell'ambiente, a cura di Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78878

Fino a giovedì 5 marzo presso la Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
sono aperte le iscrizioni a “Sipario. Sì Imparo! Sì, parlo!”, laboratorio teatrale interculturale per cittadini stranieri e italiani di ogni età che hanno voglia di fare teatro, migliorare l'italiano e conoscere persone di diverse culture. Il laboratorio, a cura de “I cantieri meticci”, si svolgerà dal 5 marzo all'11 giugno 2015, tutti i giovedì dalle 18 alle 20, presso la biblioteca.
Iscrizione gratuita, numero massimo di partecipanti 20.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78924

venerdì 6 marzo
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Riprendono gli appuntamenti curati dalla biblioteca con Trekking Italia Bologna su itinerari a piedi in luoghi ricchi di storia: il tema di questo nuovo ciclo sono i Balcani, in occasione dei cento anni dall'attentato di Sarajevo e dei venti anni dal massacro di Srebrenica. L’incontro di oggi si intitola “I Balcani nella storia recente” e prevede la partecipazione di Stefano Bianchini, docente di Storia dell'Europa orientale all'Università di Bologna - Sede di Forlì. Segue la presentazione del viaggio-trek “Macedonia: la perla dei Balcani” a cura di Trekking Italia.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25334
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro di Cesare Bentivogli, Mario Catani, Carmine Marmo e Deborah Morgani "Le competenze invisibili" (Franco Angeli Editore, 2013). Saranno presenti due degli autori, Carmine Marmo e Deborah Morgagni; coordina l'incontro Maria Bonfiglioli, Consigliere AIF Emilia-Romagna. In collaborazione con l'Associazione Italiana Formatori - delegazione Emilia Romagna.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-06/date_from/2015-03-06/id/78988

sabato 7 marzo
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Incontro informativo con Silvia Colli Cantone sulla figura della “doula”: chi è e cosa può offrire alla mamma dalla gravidanza al puerperio. A cura dell'Associazione Il Covino.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-02-26/date_from/2015-02-26/id/78943
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
L’Arena del Sole fa tappa in Salaborsa per il ciclo “Conversando di teatro”, nato per permettere a pubblico e teatranti, tradizionalmente separati, di condividere punti di vista e segreti della messinscena. Ospiti di oggi, in occasione delle recite dello spettacolo “Io sono il vento”, Luca Lazzareschi e Giovanni Franzoni. Conduce Alex Giuzio di “Altre Velocità”, partecipano lo scrittore Gianluca Morozzi e i ragazzi che aderiscono al progetto “Teatro in classe”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25012
dalle ore16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
“Festeggiamo insieme l'8 marzo. Festa della donna”: un pomeriggio di letture poetiche, performance teatrali, intermezzi musicali e corali, a cura dell'Associazione Culturale Voce alla Terra e dell'UDI - Unione Donne Italiane Gruppo Borgo Panigale. Al termine buffet e mimose.
Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-02-26/date_from/2015-02-26/id/79063

domenica 8 marzo
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Apertura straordinaria domenicale dalle 15 alle 19 resa possibile dal contributo del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori per bambini. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il ciclo di aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008

lunedì 9 marzo
dalle ore 20.15 alle 22: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
“Il Tarocchino bolognese”: un corso alla riscoperta dell'antica tradizione di questo gioco.
Ingresso gratuito su iscrizione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-02-26/date_from/2015-02-26/id/78908


MOSTRE

Fino a domenica 8 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
È visitabile “Sissi. Manifesto Anatomico”, mostra a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna.
La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511

Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 - Prorogata fino a domenica 15 marzo
È visitabile "Studenti grandi firme: l'editoria studentesca come laboratorio degli intellettuali italiani. 1860-1977", mostra organizzata dall'Archivio storico dell'Università di Bologna - DiSCi, a cura di Andrea Daltri, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni.
Le riviste studentesche sono sempre state un laboratorio di scrittura e di disegno dove spesso hanno fatto i primi passi giovani uomini e donne che sarebbero poi diventati le "grandi firme" dell'Otto e del Novecento. La mostra vuole mettere a fuoco il fenomeno in Italia, con l'intento di raccontarlo nel suo divenire storico, documentando l'editoria studentesca dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Attraverso la ricca collezione di riviste conservate nell'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, vengono esposti lavori del primo Ratalanga, nome d'arte di Gabriele Galantara che con l'amico Guido Podrecca a Bologna animò le pagine del «Bononia ridet» a partire dal 1888, per proseguire con i disegni dei primi anni Venti di Erberto Carboni, autore del monoscopio della Rai, e i lavori di Renzo Bianchi, studente di architettura che divenne il grafico della propaganda mussoliniana. Il Futurismo è poi rappresentato da numerosi disegni e copertine a firma Egidio Lenci o Franco Grignani, che sarà autore del marchio internazionale della Pura lana vergine. E si potranno leggere gli articoli di un giovane Pier Paolo Pasolini che, insieme a Enzo Biagi, Ezio Raimondi, Roberto Roversi, anima le pagine di «Architrave: mensile di politica, cultura ed arte» nei primi anni Quaranta. La mostra è anche l'occasione per esporre al pubblico materiale raro come le riviste della controcultura degli anni Settanta, dove tra le firme di quella generazione di giovani sarà possibile ammirare un primissimo Andrea Pazienza.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-31/date_from/2015-01-31/id/78809


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.813;

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top