ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 29 LUGLIO A LUNEDI' 4 AGOSTO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...
Pubblicato il:
Descrizione
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. Di seguito il programma degli appuntamenti da martedì 29 luglio a lunedì 4 agosto:
IN EVIDENZA
“Stasera parlo io all’Archiginnasio” Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
conversazioni e letture d’autore nel cortile dell’ Archiginnasio, organizzata in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli nell'ambito di bè bolognaestate 2014.
bibliotechebologna.it
Il programma
martedì 29 luglio
ore 21 incontro con Angela Terzani per la presentazione del libro “Un’idea di destino. Diari di una vita straordinaria di Tiziano Terzani” (Longanesi, 2014). Dialoga con l’autrice Giuseppe Strazzeri.
«Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?» si chiede Tiziano Terzani in questa opera, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte. Scopriamo così che l'espulsione dalla Cina per "crimini controrivoluzionari", l'esperienza deludente della società giapponese, il passaggio professionale dalla Repubblica al Corriere della Sera, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all'origine delle opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare "la belva oscura" della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi («tutto è già stato detto, eppure tutto è da ridire»), Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso. Prefazione di Angela Terzani Staude.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71324
mercoledì 30 luglio
ore 21: per “I mercoledì di Raffaello Cortina”, incontro con incontro con Francesca Rigotti per la presentazione del suo libro “Onestà” (Cortina editore, 2014). Dialoga con l’autrice Stefania Pellegrini.
L’onestà è una cosa troppo seria per lasciarla in mano a politici e amministratori non sempre educati ai temi etici. Peraltro, il concetto di onestà non si limita al significato economico che definisce onesto chi non ruba, non froda e non corrompe, ma è molto più articolato. Obiettivo di questo libro è restituire un po’ della ricchezza di sensi del sostantivo onestà, dell’aggettivo onesto e dell’avverbio onestamente, dal punto di vista storico come da quello concettuale. Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona. Ma è importante possedere tali tratti del carattere e dimostrarli nel comportamento? È rilevante che una persona sia onesta? Potrebbe essere più significativo che sia compassionevole o generosa. E che cos’è davvero l’onestà? È una virtù? E l’onestà delle donne è diversa da quella degli uomini? A tali domande risponde l’autrice. Se poi le risposte serviranno anche a farci diventare più onesti, è tutto da vedere.
Francesca Rigotti è nata a Milano nel 1951. Dopo aver insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Göttingen, è attualmente docente di Dottrine e Istituzioni Politiche alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Lugano. Ha pubblicato diverse monografie dedicate alla metaforologia filosofico-politica e all'etica. I suoi saggi sono comparsi in numerose riviste italiane e straniere. Svolge attività di consulenza editoriale e di recensione libraria, soprattutto per «IlSole24Ore».
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71325
giovedì 31 luglio
ore 21 Ultimo appuntamento della rassegna “Stasera parlo io all’Archiginnasio”:
per “I giovedì del Mulino. Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente”, conversazione con Daniele Menozzi, autore di “Giudaica perfidia. Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia” (Il Mulino. 2014). Dialoga con l’autore Piero Di Domenico.
«Preghiamo anche per i perfidi giudei», così recita nel venerdì santo il Missale romanum di Pio V, pubblicato nel 1570, sintetizzando l’immagine degli ebrei nella liturgia latina. Stanno qui le radici di uno stereotipo antisemita che le traduzioni in volgare dei testi liturgici introiettano nella mentalità cattolica. Ma dal tardo Settecento la cultura cattolica comincia a interrogarsi su questo «insegnamento del disprezzo» trasmesso dal culto pubblico e ufficiale della chiesa. Gli eventi culminati nella Shoah avviano poi un decisivo confronto con la storia, portando a un riesame del rapporto con gli ebrei. Lo testimoniano tormentati rifacimenti della preghiera del venerdì santo da Giovanni XXIII fino ai nostri giorni.
Daniele Menozzi insegna Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Con il Mulino ha pubblicato: «Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti» (2008) e «Chiesa e diritti umani. Legge naturale e modernità politica dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni» (2012).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71372
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 29 luglio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Gli incontri riprenderanno, dopo la pausa estiva, martedì 2 settembre, sempre alle ore 10.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 30 luglio
ore 13.40: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in russo”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo.
Lo scambio di conversazione in russo si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716
sabato 2 agosto
ore 21: Biblioteca Corticella, Sala Centofiori di via Gorki, 16
Spettacolo di burattini della compagnia Teatrinindipendenti: “Cosa bolle in pentola”, primo dei cinque appuntamenti della rassegna “Bella fuori”, realizzata grazie al contributo della Fondazione dal Monte 1473, in collaborazione con il Quartiere Navile, che tutti i sabati di agosto proporrà serate di teatro e burattini per tutte le età.
Lo spettacolo – che prende spunto da “L'invenzione del bastone” di Tommaso Correale Santacroce, con l’adattamento teatrale di Elis Ferracini, regista, e Maurizio Mantani, animatore e interprete – tratta del conflitto tra scienza ed etica: le invenzioni non sono mai né buone né cattive, è il loro utilizzo che ne determina la negatività. Naturalmente, attraverso il linguaggio e le divertenti gags del teatro dei burattini, arricchito dalle scene in cui le ombre danno un tocco di suspence.
Ingresso libero. Info: Biblioteca, 051 700971; Quartiere Navile, Ufficio Cultura, 051 4151311; per il programma della rassegna: www.comune.bologna.it/quartierenavile/notizie/148:28447/
MOSTRE
Fino a giovedì 14 agosto Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Amori sgualciti”: sei lenzuola matrimoniali pendono come se asciugassero al sole dagli archi di Piazza coperta. Sulle lenzuola, l'illustratrice per bambini e designer Chiara Rapaccini – in arte RAP – ha dipinto a tempera i suoi “Amori Sfigati”, le celebri vignette sugli equivoci d'amore, sulle goffaggini e le sconfitte della coppia contemporanea, sempre più smarrita e fragile.
La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura di Salaborsa. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24754
Fino al 31 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
Quadriloggiato superiore,
Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini.
Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla mostra organizzata nel 2009 "Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio" (visitabile online), la Biblioteca ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di dedicare una nuova mostra bibliografica e documentaria al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre. Il campionato 1963-64 fu combattuto, infatti, non solo sul campo di gioco, ma anche nelle strade e nelle piazze, nonché nei tribunali civili e in quelli sportivi: accuse di doping, indagini, processi pubblici e privati, sconfitte impreviste e vittorie rocambolesche scandirono un’annata che è rimasta indelebile nel ricordo di tutti i bolognesi. L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di scudetto, l’ultimo, per ora, della gloriosa storia del Bologna Football Club.
L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del Bologna FC 1909.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14; dal 1° al 31 agosto: lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/71162/offset/0/id/71370
Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei legisti
Mostra “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati”:
Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974) nel quarantesimo della morte.
Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14; dal 1° al 31 agosto: lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Per gli orari estivi 2014: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari%20estivi%202014%2016%20giugno%20OK.pdf
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna
valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813;
IN EVIDENZA
“Stasera parlo io all’Archiginnasio” Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
conversazioni e letture d’autore nel cortile dell’ Archiginnasio, organizzata in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli nell'ambito di bè bolognaestate 2014.
bibliotechebologna.it
Il programma
martedì 29 luglio
ore 21 incontro con Angela Terzani per la presentazione del libro “Un’idea di destino. Diari di una vita straordinaria di Tiziano Terzani” (Longanesi, 2014). Dialoga con l’autrice Giuseppe Strazzeri.
«Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?» si chiede Tiziano Terzani in questa opera, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte. Scopriamo così che l'espulsione dalla Cina per "crimini controrivoluzionari", l'esperienza deludente della società giapponese, il passaggio professionale dalla Repubblica al Corriere della Sera, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all'origine delle opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare "la belva oscura" della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi («tutto è già stato detto, eppure tutto è da ridire»), Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso. Prefazione di Angela Terzani Staude.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71324
mercoledì 30 luglio
ore 21: per “I mercoledì di Raffaello Cortina”, incontro con incontro con Francesca Rigotti per la presentazione del suo libro “Onestà” (Cortina editore, 2014). Dialoga con l’autrice Stefania Pellegrini.
L’onestà è una cosa troppo seria per lasciarla in mano a politici e amministratori non sempre educati ai temi etici. Peraltro, il concetto di onestà non si limita al significato economico che definisce onesto chi non ruba, non froda e non corrompe, ma è molto più articolato. Obiettivo di questo libro è restituire un po’ della ricchezza di sensi del sostantivo onestà, dell’aggettivo onesto e dell’avverbio onestamente, dal punto di vista storico come da quello concettuale. Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona. Ma è importante possedere tali tratti del carattere e dimostrarli nel comportamento? È rilevante che una persona sia onesta? Potrebbe essere più significativo che sia compassionevole o generosa. E che cos’è davvero l’onestà? È una virtù? E l’onestà delle donne è diversa da quella degli uomini? A tali domande risponde l’autrice. Se poi le risposte serviranno anche a farci diventare più onesti, è tutto da vedere.
Francesca Rigotti è nata a Milano nel 1951. Dopo aver insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Göttingen, è attualmente docente di Dottrine e Istituzioni Politiche alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Lugano. Ha pubblicato diverse monografie dedicate alla metaforologia filosofico-politica e all'etica. I suoi saggi sono comparsi in numerose riviste italiane e straniere. Svolge attività di consulenza editoriale e di recensione libraria, soprattutto per «IlSole24Ore».
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71325
giovedì 31 luglio
ore 21 Ultimo appuntamento della rassegna “Stasera parlo io all’Archiginnasio”:
per “I giovedì del Mulino. Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente”, conversazione con Daniele Menozzi, autore di “Giudaica perfidia. Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia” (Il Mulino. 2014). Dialoga con l’autore Piero Di Domenico.
«Preghiamo anche per i perfidi giudei», così recita nel venerdì santo il Missale romanum di Pio V, pubblicato nel 1570, sintetizzando l’immagine degli ebrei nella liturgia latina. Stanno qui le radici di uno stereotipo antisemita che le traduzioni in volgare dei testi liturgici introiettano nella mentalità cattolica. Ma dal tardo Settecento la cultura cattolica comincia a interrogarsi su questo «insegnamento del disprezzo» trasmesso dal culto pubblico e ufficiale della chiesa. Gli eventi culminati nella Shoah avviano poi un decisivo confronto con la storia, portando a un riesame del rapporto con gli ebrei. Lo testimoniano tormentati rifacimenti della preghiera del venerdì santo da Giovanni XXIII fino ai nostri giorni.
Daniele Menozzi insegna Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Con il Mulino ha pubblicato: «Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti» (2008) e «Chiesa e diritti umani. Legge naturale e modernità politica dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni» (2012).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71372
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 29 luglio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Gli incontri riprenderanno, dopo la pausa estiva, martedì 2 settembre, sempre alle ore 10.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 30 luglio
ore 13.40: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in russo”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo.
Lo scambio di conversazione in russo si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716
sabato 2 agosto
ore 21: Biblioteca Corticella, Sala Centofiori di via Gorki, 16
Spettacolo di burattini della compagnia Teatrinindipendenti: “Cosa bolle in pentola”, primo dei cinque appuntamenti della rassegna “Bella fuori”, realizzata grazie al contributo della Fondazione dal Monte 1473, in collaborazione con il Quartiere Navile, che tutti i sabati di agosto proporrà serate di teatro e burattini per tutte le età.
Lo spettacolo – che prende spunto da “L'invenzione del bastone” di Tommaso Correale Santacroce, con l’adattamento teatrale di Elis Ferracini, regista, e Maurizio Mantani, animatore e interprete – tratta del conflitto tra scienza ed etica: le invenzioni non sono mai né buone né cattive, è il loro utilizzo che ne determina la negatività. Naturalmente, attraverso il linguaggio e le divertenti gags del teatro dei burattini, arricchito dalle scene in cui le ombre danno un tocco di suspence.
Ingresso libero. Info: Biblioteca, 051 700971; Quartiere Navile, Ufficio Cultura, 051 4151311; per il programma della rassegna: www.comune.bologna.it/quartierenavile/notizie/148:28447/
MOSTRE
Fino a giovedì 14 agosto Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Amori sgualciti”: sei lenzuola matrimoniali pendono come se asciugassero al sole dagli archi di Piazza coperta. Sulle lenzuola, l'illustratrice per bambini e designer Chiara Rapaccini – in arte RAP – ha dipinto a tempera i suoi “Amori Sfigati”, le celebri vignette sugli equivoci d'amore, sulle goffaggini e le sconfitte della coppia contemporanea, sempre più smarrita e fragile.
La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura di Salaborsa. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24754
Fino al 31 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
Quadriloggiato superiore,
Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini.
Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla mostra organizzata nel 2009 "Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio" (visitabile online), la Biblioteca ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di dedicare una nuova mostra bibliografica e documentaria al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre. Il campionato 1963-64 fu combattuto, infatti, non solo sul campo di gioco, ma anche nelle strade e nelle piazze, nonché nei tribunali civili e in quelli sportivi: accuse di doping, indagini, processi pubblici e privati, sconfitte impreviste e vittorie rocambolesche scandirono un’annata che è rimasta indelebile nel ricordo di tutti i bolognesi. L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di scudetto, l’ultimo, per ora, della gloriosa storia del Bologna Football Club.
L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del Bologna FC 1909.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14; dal 1° al 31 agosto: lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/71162/offset/0/id/71370
Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei legisti
Mostra “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati”:
Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974) nel quarantesimo della morte.
Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14; dal 1° al 31 agosto: lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Per gli orari estivi 2014: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari%20estivi%202014%2016%20giugno%20OK.pdf
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna
valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813;
A cura di
Piazza Maggiore, 6